Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta alberto ferretti

Ferrara 2019: Intervista pre-elettorale a Alberto Ferretti, "Leader" degli Insorgenti e "scrittore storico"

D- Alberto, svolta politica a Ferrara dopo 70 anni? Caro Roby Guerra, anche tu, quale attento osservatore politico, avrai notato che la vera svolta c'è già stata tra i cittadini di Ferrara e non solo del quartiere GAd, una svolta che il risultato elettorale del 26 maggio non può far altro che convalidare. Già alle elezioni politiche del marzo 2018, infatti, la cittadinanza ha messo in minoranza il PD e i suoi accoliti, con una "scoppola" che ha visto TUTTI gli esponenti PD battuti nei rispettivi collegi elettorali. Una batosta preannunciata dai 30 minuti ininterrotti di fischi a Dario Franceschini (allora ancora ministro) al "Paolo Mazza". Una debacle quanto mai meritata per una classe politica incapace e lontana anni luce dai bisogni reali e urgenti dei ferraresi. Un'amministrazione che ha ridotto la città e il suo territorio all'ultima provincia della regione e verosimilmente dell'intero nord Italia. D'altronde ogni classific...

Ferrara e l'architettura....

Alberto Ferretti Oggi è stata postata questa lettera alla Nuova Ferrara in cui tal Massari (socialista di sinistra) dice che l'architettura fascista a Ferrara comporta nefandezze urbanistiche. questa è la mia risposta: Forse questo spocchioso signore si riferisce al polo chimico (ex Montecatini etc.) edificato dal fascismo nella prima periferia della città. Ma non è dato di saperlo perché non ha specificato quali sarebbero queste nefandezze. Egli dovrebbe, in ogni caso, capire che gli interventi urbanistici vanno contestualizzati all’epoca in cui sono stati fatti. Ai tempi del fascio non vi era la sensibilità (e la conoscenza di danni che possono derivare da esalazioni etc.) che abbiamo oggi, pertanto non si può certo fargliene una colpa, ma anzi essi privilegiavano il LAVORO, l’industrializzazione e la produzione, quali motori dello sviluppo economico e sociale dei territori. Mentre invece vi era grande sensibilità per gli edifici storici e le tradizioni ...

Ferrara: l'associazione Italo Balbo per un grande museo d'audience internazionale

Redazione Intervista a Alberto Ferretti, fondatore della neonata Associazione Nel'ebook la Grande Guerra futurista (AA.VV.) La Carmelina edizioni, una sezione specifica su Italo Balbo, il grande trasvolatore, oggi celebrato a Orbetello, Roma, Montreal in una grande mostra tour itinerante  ma non a Ferrara (sua città natale). La stessa ingessata città d'arte estense, pare timida nel segnalare quel che altrove, ci riferiamo all'ebook e alla stessa parte specifica su Italo Balbo (con intreventi di politologi locali ma anche scrittori di fama nazionale): la News è segnalata, ma con stile minculpop di provincia (ovvie le motivazioni ...), la stessa associazione  distrattamente rimossa ... In ogni caso, tratta dall'ebook, ecco una intervista eloquente che esemplifica  nello specifico ..  lo stato dei lavori per concretizzare già nel 2015 un Museo ad hoc per Italo Balbo trasvolatore che darebbe certamente - come ben spiegato da Ferretti - audience internazionale a Fe...

L’Avvento del Fascismo- Alberto Ferretti (2011), Intervista all'autore/curatore

Presentazione Cronache Ferraresi 1920-1922 Un libro raro e prezioso che per il suo interesse storico e sociologico fa parte della Biblioteca della Fondazione Istituto Gramsci per gli Studi Storici. L'autore ne ha reperita una copia fortunosamente scampata alla distruzione sistematica dei documenti e oggetti del periodo fascista che avvenne nel post-ventennio. L'ha trascritto fedelmente salvaguardandone il testo, l'impostazione tipografica e le numerose immagini originali contenute. Un libro che ognuno dovrebbe poter leggere per capire come, ma soprattutto per quali motivi, a Ferrara e Provincia il fascismo crebbe in modo così esponenziale da superare - tra il 1920 e il 1922- di ben dieci volte il numero complessivo di iscritti dell'intera Lombardia, dove era stato fondato, in Piazza San Sepolcro, a Milano. A Ferrara, infatti, nacque il "Fascismo Agrario" e sempre da qui Italo Balbo, al quale fu affidato da Mussolini l'incarico di Comandante Generale dei Fa...

Italo Balbo e l'avvento del Fascismo- intervista a Alberto Ferretti

Alberto Ferretti, L'avvento del fascismo (Il Mio Libro, 2011) Presentazione Cronache Ferraresi 1920-1922 Un libro raro e prezioso che per il suo interesse storico e sociologico fa parte della Biblioteca della Fondazione Istituto Gramsci per gli Studi Storici. L'autore ne ha reperita una copia fortunosamente scampata alla distruzione sistematica dei documenti e oggetti del periodo fascista che avvenne nel post-ventennio. L'ha trascritto fedelmente salvaguardandone il testo, l'impostazione tipografica e le numerose immagini originali contenute. Un libro che ognuno dovrebbe poter leggere per capire come, ma soprattutto per quali motivi, a Ferrara e Provincia il fascismo crebbe in modo così esponenziale da superare - tra il 1920 e il 1922- di ben dieci volte il numero complessivo di iscritti dell'intera Lombardia, dove era stato fondato, in Piazza San Sepolcro, a Milano. A Ferrara, infatti, nacque il "Fascismo Agrario" e sempre da qui Italo Balbo, al quale fu ...

Alberto Ferretti: Progetto Nazionale sosterrà il candidato Sindaco Paolo Fava a Cento

In occasione della presentazione ufficiale della candidatura di Paolo Fava a Sindaco di Cento, si è svolto un incontro tra il Candidato e le forze politiche che lo sostengono. Per Progetto Nazionale, erano presenti il Coordinatore Regionale Alberto Ferretti e i Membri del Direttivo del Circolo Fiamma Futura Cento: Marco Guaraldi e Fabio Guizzardi. Preso atto che Paolo Fava possiede le indiscusse capacità ed i requisiti necessari per essere il miglior Sindaco possibile per Cento, Progetto Nazionale e il Circolo Fiamma Futura Cento ufficializzano il loro convinto e fattivo sostegno per le prossime consultazioni elettorali. www.albertoferretti.it   Il Coordinatore Regionale di Progetto Nazionale Alberto Ferretti   I Membri del Direttivo del Circolo Fiamma Futura Cento Marco Guaraldi Fabio Guizzardi   -------------------------------------- Progetto Nazionale – Fiamma Futura Coordinamento Regionale E-R 388.6818009 www.fiammafutura.net ...

Alberto Ferretti Ex DC, Terzo Polo e l’ attrazione fatale a sinistra.

Il primo a portare il Cristianesimo Democratico nell’agone politico italiano fu don Luigi Sturzo, che fondò il Partito Popolare Italiano nel 1919. Esso si diffuse principalmente grazie alla larga diffusione dell’Azione Cattolica. Sturzo spiegò così la nascita “laica” del suo partito (fatto di cattolici, ma non cattolico): " È superfluo dire perché non ci siamo chiamati partito cattolico. I due termini sono antitetici; il cattolicismo è universalità; il partito è politica, è divisione. Fin dall'inizio abbiamo escluso che la nostra insegna politica fosse la religione, e abbiamo voluto chiaramente metterci sul terreno specifico di un partito… ” (I° Congresso del PPI, 1919). Il PPI, dopo le elezioni del ‘24 e l’affermazione del Fascismo si schierò immediatamente con l’opposizione (nonostante l’aperta contrarietà delle gerarchie ecclesiastiche) e passò in seguito all’Aventino. Dalle ceneri del PPI, sciolto nel 1926, e alla ricostituzione del quale si oppose in primis Papa Pio XII,...

Memodestra

da AREA DESTRA Cos’è Area Destra…Pubblicato da Area Destra il 15 - gennaio - 2010 - WWW.AREADESTRA.IT ESSERE UNITI Il proverbio è antico come il mondo: l’unione fa la forza. Mettere insieme tutte le forze di destra è necessario, se si vuole restituire dignità, peso politico e concreta capacità d’azione alla comunità militante oggi frazionata in oltre 50 sigle, tra grandi, piccole, reali o virtuali. Area Destra ha creato uno Statuto e ha dato vita alla Consulta per l’unità dell’area con due principali scopi: permettere la fusione di realtà oggi distinte, senza che nessuna di quelle stesse realtà tema di subire un processo di annessione e di annullamento totale della sua identità; creare un partito che faccia crescere una classe dirigente e una leadership, mai cui destini non siano vincolati alle fortune e agli interessi di una sola persona o di una stretta cerchia di individui. ESSERE DESTRA Si è Destra quando si crede nella dimensione spirituale dell’esistenza umana e si ha...

Il Futuro della Destra Rivoluzionaria da Alessandro Pucci

da Alesandro Pucci Area Destra  The Future & Nouvelle Droite in Italy   Ad esso uniamoci per davvero! Pubblicato da Redazione il 5 - marzo - 2010 Come si è detto, se l’area di destra si fosse unificata già per queste elezioni regionali, la Fortuna – che sempre aiuta gli audaci, non gli eterni “attendisti a gettone” – avrebbe regalato a essa, almeno in Lombardia e nel Lazio, una clamorosa e imprevedibile opportunità di successo. Se, poi, a questa unificazione avesse fatto seguito una selezione rigorosa di una classe dirigente all’altezza della situazione, ci sarebbe stata anche la possibilità, forse, di costringere il PdL a una trattativa di Brenno, laddove rischia di non essere nemmeno in corsa per i seggi regionali. Si sarebbe potuti arrivare al punto di potersi proporre, come Destra, quale unico interlocutore dell’intero elettorato alternativo alle Sinistre. Invece, solita corsa dei soliti partitini divisi – e anche litigiosi -, nella speranza massima di ottener...

Area Destra Ricordo di Giulio Caradonna

In occasione del trigesimo dell’onorevole Caradonna, i suoi ‘pugili’ e tutte le persone che credono alla politica come valore e ideale e non come opportunismo voltagabbana, si ritroveranno il 18 dicembre prossimo, alle ore 10, presso la Chiesa di San Giuseppe, in via Nomentana, a Roma . Alessandro Pucci Gianfranco Rosci Alberto Rossi Lavinia Mennuni   In ricordo di Giulio Caradonna  “ Un giorno Scelba mi disse: il socialismo è una sifilide. Lo guardai e gli risposi a muso duro: io l’ho sempre saputo. Perciò ho fatto della mia vita una lotta contro l’omologazione. E sono orgoglioso della mia bandiera ”. Queste parole di Giulio Caradonna, di un’intervista inedita rilasciata poco tempo prima della sua scomparsa, il 18 novembre scorso, assumono ancora più valore oggi che la tutta la Destra italiana ricorda, tra memoria e futuro, l’uomo che fu protagonista di tante battaglie del Movimento Sociale Italiano e della storia politica e culturale italiana. Non a caso nel suo libro...

AREA DESTRA a Bologna

29 NOVEMBRE 2009: A BOLOGNA, CI VEDIAMO A BOLOGNA **** Tra i fondatori di Area Destra anche il ferrarese Alberto Ferretti, che è uscito dal partito di Storace per divenirne uno dei promotori nazionali. Dopo molto lavoro, eterne discussioni ma con passione infinita ci stiamo avvicinando alla creazione dello “strumento” Area Destra. Forse non sarà un termine gradevole ma di questo si tratta: strumento per la ricerca dell'unità d'area strumento per rilanciare la nostra comunità umana sullo scenario politico con un ruolo da protagonista e non da emarginata o peggio ancora da gregaria strumento per dimostrare quanto sia immensa la capacità di elaborazione di uno progetto politico che nasce da fermi riferimenti valoriale ma intriso di razionalità e realismo. Il 29 Novembre a Bologna chiameremo a raccolta tutti, donne uomini e giovani di destra  aggregati in formazioni politiche o meno, leader delle formazioni maggiormente radicate, militanti delusi dalle tante troppe espe...