Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta roby guerra blogger

Sulumi e la new electro Made in China *video

*from Aperture 2  *VIDEO  Ciao Sulumi, benvenuto su APERTURE2. Quando hai incominciato a dedicarti alla musica? Nel 1997, ai tempi della Scuola Media, Sulumi incominciai a suonare la chitarra. Un anno dopo fui accettato dalla Scuola di Musica di Shenyang, (NDR: a due ore di treno da dove vivo attualmente), e formai il mio primo gruppo. Nell’estate del 1998, durante un viaggio a Pechino, capii che c’erano tanti gruppi di buon livello sulla scena Rock Indie in Cina, e cosi decisi di indirizzarmi verso la musica elettronica. sulumi_logo_Black A quell’epoca non conoscevo troppo della musica elettroinca, ma quando vida quello che un mio amico riusciva fare a casa sua con un semplice computer ed alcuni software, rimasi affascinato e decisi di provare a fare qualcosa di simile. Provai cosi ad imitare lo stile della musica hard-core e trance tedesca che avevo sempre a disposizione nel mio lettore MP3. Fino a quando, nel 2005, scoprii che anche un GAME BOY NINTENDO puo’ pr...

Pierlugi Casalino, intervista sul nuovo libro: ...Islam, Donne e Modernità

Pierluigi Casalino (La Carmelina edizioni) “Dopo la primavera araba: Islam, donne e modernità” , prefazione di Roby Guerra, nota di Alessia Mocci Islam e modernità, davvero possibile o una speranza ? L’Islam è una religione terribilmente concisa ed è stata questa sua essenzialità e assoluta semplicità (salvo le fiammate del misticismo sufi, che recepì anche le suggestioni di altre spiritualità incontrate via via sul cammino della fede musulmana fin dalle sue origini) a non favorire una più equilibrata evoluzione culturale. E tutto ciò nonostante le straordinaria stagione della filosofia dell’Islam classico che divenne modello di crescita intellettuale per l’Europa cristiana e che resta modello insuperato di razionalità, grazie alla sua capacità di rileggere e di ritrasmettere il messaggio della speculazione ellenica ad un Occidente che sembrava averla dimenticata. All’eclissi della classicità islamica, dovuta soprattutto al venir meno dello “spirito politico” degli ara...

Nuova Oggettività magazine Autunno 2013 n. 13 SPECIAL VIDEO for NELSON MANDELA

....DICEMBRE 2013 PoliticaMente, rivista Scuola Romana di Filosofia ... I 43 numeri di Letteratura-Tradizione (1997-2009) ... Letteratura-Tradizione (2009) Stefano Vaj intervie... Lee Smolin e la scienza creativa by Roby Guerra Leonardo Clerici e la rivoluzione futurista (2010)... L'avanguardia come Tradizione 2.0 ? intervista a R... L'Avanguardia come Tradizione 2.0 ? intervista a S... L'Avanguardia come Tradizione 2.0 ? intervista a A... L'Avanguardia come Tradizione 2.0: intervista a Lu... L'Avanguardia come Tradizione 2.0 ? Intervista a L... L'Avanguardia come Tradizione 2.0: intervista a Pa... Paolo Melandri "Renderci debitori di noi stessi" *... --- Gli uomini e le rovine, a cura de La Scuola Ro... PoliticaMente numero di Novembre 2013 L'Avanguardia come Tradizione 2.0: intervista a Mi... Nelson Mandela Tribute Paris 95 birthday *Video Nelson Mandela tribute by Amy Winehouse Nelson Mandela Tribute 1980 *VIDEO John Lennon IMAGINE * VIDEO Lou R...