Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Cina

MICRO-ORGANISMI Sulla Staz Spaziale Cinese?

  https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/spazio_astronomia/2025/05/20/trovato-un-batterio-sconosciuto-sulla-stazione-spaziale-cinese-_78e619ee-bea2-44bb-ad27-62d3744dbb65.html I ricercatori non sanno ancora se N. tiangongensis si sia evoluto sulla Tiangong o se sia arrivato a bordo sotto forma di spore presentando già alcune delle sue caratteristiche distintive. Lo studio dimostra che il microrganismo ha una capacità unica di scomporre la gelatina come fonte di azoto e carbonio, un'abilità che si rivela utile per costruire uno strato protettivo di biofilm in cui avvolgersi quando le condizioni ambientali si fanno difficili. D'altro canto sembra aver perso la capacità di sfruttare altre fonti energetiche usate dai suoi parenti terrestri.  MicoOrganismi e Spazio, viaggi spaziali inclusi, sembrano attive e operative giuste prevenzioni e soluzioni: certo rischio sempre presente purtroppo.. .Asino Rosso

Il Gatto nella Storia...Festa Nazionale

 https://www.focus.it/cultura/curiosita/festa-nazionale-del-gatto-le-sette-vite-dei-felini-dall-antichita-a-oggi?utm_source=firefox-newtab-it-it  Venerato, temuto e poi simbolo di emancipazione: nella Festa nazionale del gatto ripercorriamo le tante vite del felino dall'antichità ai giorni nostri.    Il gatto è tra i migliori amici dell'uomo e tra quelli addomesticati per primi : fin dall'antichità, da quando l'uomo scoprì i piaceri dell'agricoltura (e l'odio per i topi di cui il felino era fiero cacciatore). Diffuso nei territori della Mezzaluna fertile e venerato tra gli antichi Egizi, il gatto si trasformò persino in bene di contrabbando con i Fenici, e con loro giunse fino a Roma. Superati gli "anni no" del Medioevo, quando la Chiesa punì lui per educare tutti i pagani, ebbe una riscossa nell'Ottocento, diventando simbolo di emancipazione (è presente anche in un simbolo anarchico) e libertà. Venerati nell'antico Egitto ...

Nuova AI-Deep Seek-Cina?(WIRED...)

  https://www.wired.it/article/deepseek-intelligenza-artificiale-opinioni-esperti-rivoluzione/?utm_source=firefox-newtab-it-it  Più che una minaccia al primato americano nell'AI, la startup cinese potrebbe essere il segno che nel settore si sta facendo largo un nuovo approccio  Deep Seek una revoluzion AI cinese?  Ancora una volata ci permettiamo di dubitare, entusiasmo AI sempre eccessivo e fuorviante: al massimo utile ma rischi e flop non solo cinesi techno piu' probabili, anche nostante certo indubbio talento storico.. .FUTURISMO SPACE

AI Cina

  In pochi minuti questo video, che mi ha segnalato Riccardo Campa , spiega tutto quello che è necessario sapere sull'esplosione della "bolla" finanziaria della intelligenza artificiale. E vendica le tesi che avevo avanzato già all'epoca della primissima uscita di ChatGPT in "Artificialità Intelligenti", da poco tradotto anche in francese, sul crollo inelut https://youtu.be/fsVjV-xL5hctabile delle barriere all'entrata, a livello regolamentare (DeepSeek comprensibilmente se ne sbatte dei regolamenti della UE...), a livello geopolitico e di commercio internazionale (le sanzioni contro la Cina che dovevano mantenere un vantaggio di cinque o dieci anni per l'America in materia di IA si sono rivelate addirittura controproducenti), a livello di oligopolio (possiamo ancora preferire leggermente ChatGPT, ma quando uno fa una cosa equivalente al 98% spendendo 6 milioni di dollari anziché miliardi e miliardi, e la mette in Open Source, ha già vi...

Sci Fi, letteratura cinese...

 https://www.fantascienza.com/30199/oceano-rosso-2-il-passato-del-passato-e-il-futuro C'è un mondo da colonizzare più vasto della Luna, meno ostile di Marte, e molto più vicino: l'Oceano. In un futuro potrebbe essere l'ultima via di salvezza per l'umanità: è lo scenario dipinto da Han Song, considerato il maggiore esponente della fantascienza cinese, nel suo romanzo Oceano rosso , di cui questo libro è il seguito. Il libro Siamo alla vigilia della guerra contro i Bianchi, il popolo che si è insediato sulla Luna. I terriani, ormai sull’orlo dell’estinzione, scelgono di alterarsi geneticamente per colonizzare l’ecosistema più vasto del pianeta: l’oceano. Ma la nuova specie degli acquatici e le altre comunità che abitano la terra rifiutano il proprio destino e lo combattono. Che il nemico siano le alghe rosse e allucinogene che invadono l’oceano o i Naviganti con cui concorrere per il poco pesce commestibile rimasto, la lotta in scena è quella dell’umanità co...

Orban e la Cina----

 https://www.iltempo.it/esteri/2024/07/09/news/viktor-orban-xi-jinping-cina-incontro-unione-europea-missione-contromisure-39818572/   La partecipazione del primo ministro ungherese si è svolta nell’ambito delle relazioni bilaterali fra Ungheria e questa organizzazione. L’Ungheria non ha ricevuto alcun mandato dal Consiglio dell’Ue». anche con la Cina...  

Chinese communism and Mao's legacy *VIDEO

  When Mao Zedong proclaimed the founding of the Chinese People’s Republic in Tiananmen Square in 1949, he staded that people of China had stood up after centuries of servitude and oppression. His ideas formed the basis of the most interesting branch of Marxist ideology in the post-war-world. Differing from its Soviet counterpart, Chinese Communism – known universally at its peak of popularity as maoism – was tailored by the Chinese leaders for an underveloped nation with a strong Confucian legacy. As such it appealed to other Third World intellectuals and nationalists leaders seeking a radical ideology appropriate for developing countries in the afermath of Western imperialism. It came from an impeccable non-European source, untained by colonialist prejudices. Chinese Communist ideas were formed by Mao and his colleagues after 1949. The story of these ideas, via Deng Xiaoping’s reforms and setback of the Tiananmen Square massacre, show both resilience of Chinese Com...

"Perchè N.O.? Crescita/Decrescita" a cura di Stefano Vaj e Sandro Giovannini (1)

*26/11/2011 01-STEFANO VAJ "Crescita o Decrescita?" Prendo spunto da una conversazione privata con l'amico Giovannini per riproporre alcuni spunti che mi paiono particolarmente attuali in un momento cui alcune equivoche parole d'ordine come "sostenibilità", "decrescita", etc. vengono chiamate in rinforzo dalla propaganda di chi vede almeno a breve termine nell'affamare e mortificare i popoli europei ed accelerarne il declino modo migliorare per prolungare l'agonia di tutto un sistema il più a lungo possibile ("Abbiamo vissuto troppo a lungo al di sopra delle nostre possibilità", dixit con compiaciuto mor alismo il catto- comunista a capo del cerimoniale nella zona amministrativa n ota come Repubblica Italiana)............ 01-SANDRO GIOVANNINI " Per ora intorno al dilemma 'crescita/decrescita' ” Una riflessione come quella di Stefano Vaj, estremamente concentrata e fortemente direzionata, ci sollecita...

Pierluigi Casalino LE RIVOLUZIONI CINESI

  Visualizza immagine in Bing                                                          Alla caduta dell’Impero, la Cina conobbe con Sun Yat Sen la sua prima rivoluzione democratica e liberale, che portò, tra l’altro ad inedite codificazioni normative civili e penali, derogando alle ancestrali tradizioni confuciane e taoiste. L’avvento al potere di Mao Zedong diede alla Cina un sistema marxista confuciano fondato su un egalitarismo socialmente stratificato comunque non nuovo nella storia dell’Impero di Mezzo. La rivoluzione culturale fu poi l’approdo, pur tra le devastanti estremizzazioni ideologiche, di un processo di emancipazione delle campagne nei confronti delle città secondo un modello esportabil...

Liu Xiaobo Premio Nobel vs la China e i Paesi antidemocratici. Sanzioni!

***Ecco il vero volto del miracolo boom China, esaltato acriticamente dalla Realpolitik. Lapsus apparentemente e relativamente secondari della storia come questo, spiegano anche certa crisi strutturale senza nessun ausilio di chissà quali superesperti.... La globalizzazione critica e democratica esige per DNA planetario, la democrazia e la condivisione dei valori universali dell'Uomo, nei fatti condivisi e almeno virtualmente garantiti soltanto nel Libero Occidente, cosiddetto imperialista.... Sic!  In una civiltà scientifica, soltanto questo atteggiamento vergognoso della China verso il Nobel Liu Xiaobo, farebbe scattare automaticamente sanzioni internazionali.  E verso gli altri modelli alternativi... nell'elenco. Tutti Paesi pre-democratici, tra postcomunisti, islamici, postfascisti.... In una civiltà scientifica... la China sarebbe in una settimana, per violazione di ogni diritto umano, dei lavoratori, del commercio, delle donne e dell'infanzia, ridotta peggio della G...

SUPERGATTO MADE IN CHINA

Da Secondo Xu Jirong, il proprietario del felino che vive nella provincia cinese di Shamdong, Chubby ha un girovita di 69 centimentri. "Prende un chilo ogni anno, credo che il motivo sia dovuto al fatto che preferisce il maiale al pesce. Riesce a mangiare quattro o cinque pezzi di suino crudo in pochi minuti. Ed è un'ottima gatta da guardia.    da L'Arresto del Carlino Attacca qualsiasi sconosciuto che entra nel mio appartamento, gli si avventa addosso e lo graffia. Fa davvero paura". Il veterinario di Chubby ha più volte rimproverato Xu per il tipo di alimentazione del felino. "Chubby è obesa", ha dichiarato il dottore, "deve essere messa a dieta quanto prima e ha anche bisogno di esercizio fisico altrimenti rischia seri problemi alla spina dorsale e cardiovascolari". Fonte: Wuzhou Daily http://larrestodelcarlino.myblog.it/archive/2009/10/01/il-gatto-piu-grande-del-mondo-vive-in-cina.html   VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=4ve...

ROMANO PRODI MADE IN CHINA DA SHANGAJ A FERRARA

  A VOLTE RITORNANO! PRODI A FERRARA Era, Marco Polo alla rovescia, significativo, in esilio volontario nell'estremo oriente a Shangaj (altra coincidenza significativa... il celebre gioco): a insegnare Economia prodiana, ovvero i suoi business plane e finanziarie preferite: Cirio, Telekom, Immigrazione selvaggia, Made i China export, Rom e Unione Europea, Ulivo e Cattedre elettorali eccetera. Ora Ferrara, l'unica città dove Franceschini trova consensi, l'ha chiamato in soccorso di quest'ultimo, con la complicità dell'Università stessa, pure all'avanguardia in alcuni settori, pure pilotata da un ottimo rettore laico... Ma la sindrome di Stoccolma non è un'invenzione della psichiatria né sovietica né organiscistica: persino Basaglia a Ferrara avrebbe avuto dei dubbi! E così ecco Prodi, il capostipite del cattocomunismo nuovamente pontificare, persino omaggiato su certa Pravda ferrarese con un editoriale da lui firmato! Conferenza di Romano Prodi a Ferra...

FERRAROPOLI IL MISTERO DI... MU

FERRARA  GEMELLAGGIO CON PECHINO? La notizia gira da qualche giorno, nel centro storico: prossimamente Ferrara finalmente oltre ai gemellaggi con sperduti villaggi ex sovietici o improbabili cittadelle denuclearizzate, sarà eterozigote con l'immensa China, già superpotenza economica e probabile capitale mondiale del futuro economico tra qualche decennio. Finalmente una visione del futuro grandiosa da parte del Palazzo, qualcosa di Marx e Majakowskij è sopravvissuto al revisonismo cattoborghese attualmente dominante. Ovvio, forse è solo un aneddoto metrocontadino della città estense. In ogni caso, sotto gli occhi di tutti, ferraresi e cinesi sono già persinò fratelli: e ben vengano i figli di Mao Tze Tung, anche dopo millenni, assolutamente discreti e ancora imperniati di certo Stile orientale ineguagliato che viene appunto dalla sua Grande Tradizione imperiale e filosofica, da Confucio a Lao Tze. A differenza di altre et...