Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta salemi

Cultura e Turismo a Salemi : BOOM DI INCASSI AL MUSEO DELLA MAFIA

  Visualizza immagine in Bing Nel 2011 in 9 mesi emessi 13792 biglietti per un totale di 40 mila euro Salemi: boom di incassi per il «Museo della Mafia» Vittorio Sgarbi: «Già ripagate le spese di allestimento»   Nel 2011 in 9 mesi emessi 13792 biglietti per un totale di 40 mila euro Salemi: boom di incassi per il «Museo della Mafia» Vittorio Sgarbi: «Già ripagate le spese di allestimento»     SALEMI - Boom di incassi nel 2011 per il «Museo della Mafia» di Salemi. Dal primo gennaio di quest’anno fino all’undici ottobre sono stati emessi 13792 biglietti d’ingresso per un valore di 40.327 euro. Che si sommano ai 20.560 del 2010 (il Museo ha aperto i battenti nel maggio del 2010) corrispondenti a 5218 biglietti.   «Con le somme incassate sino ad oggi – spiega il sindaco Vittorio Sgarbi – in pratica abbiamo ripagato le spese di allestimento»   Il «Museo della Mafia» di Salemi - intitolato alla memoria dello scrittore Leonardo Sciascia - è attualmente l’unico al mo...

Vittorio Sgarbi a Salemi: dall’Unione Europea 700 mila euro per la creatività dei giovani

Il «Laboratorio Sgarbi» (all’interno del quale lavorano, in diversi ambiti che vanno dalla fotografia alla comunicazione, giovani provenienti da ogni parte d’Italia) coinvolgerà i giovani in progetti di valorizzazione del territorio (relativamente agli aspetti culturali, artistici, urbani e sociali) e nella produzione di campagne di comunicazione sociale, per la realizzazione delle seguenti iniziative: «Donne Matte» - progetto di comunicazione e analisi sugli stereotipi diffusi dai media e sulle discriminazioni di genere; «Contemplazioni» - Festival delle Arti; «Mostra su Rocco Chinnici» - in collaborazione con la Fondazione Chinnici, presso il Museo della Mafia; «Mostra dedicata a Mario Giacomelli» - presso il Museo del Paesaggio; «Mostra dedicata a Piero Guccione» – presso il Museo del Paesaggio; «Visioni» - Festival Internazionale del Cinema Religioso, alla seconda edizione; Festival Internazionale del Cinema Indipendente. Il progetto, con la collaboraz...

Città di Salemi: Autosospensione, Sgarbi replica al Pd

  Autosospensione, Sgarbi replica al Pd: «Scelse di autosospendersi pure l’ex sindaco (Pd) di Pescara» «Non ho dunque alcuna intenzione di accettare che i rischi a cui io mi espongo siano valutati da parti politiche faziose e incoscienti» SALEMI – Vittorio Sgarbi replica al Pd che lo ha criticato per la scelta di autosospendersi da Sindaco di Salemi dopo la revoca della tutela: «Alle capre del Pd rammento che non debbono andare molto lontano per trovare esempi di autosospensione di un sindaco. Basta che rammentino il caso dell’ex sindaco di Pescara, Luciano D’Alfonso, illustre esponente del Pd, che, indagato dalla magistratura, il 5 gennaio del 2009 scelse di autosospendersi (sì, proprio così, autosospendersi) per condurre la legislatura alla scadenza naturale, lasciando pieni poteri al Vice Sindaco Camillo D’Angelo. Quanto alla mia posizione, essendo ormai evidente a tutti che la diffusione di pale eoliche in Sicilia è direttamente collegata alle imprese della mafia, m...

Salemi prima capitale d'Italia su Rai3

RAITRE: A 'TGR AMBIENTE ITALIA' LUOGHI STORICI ITALIA Dal Piemonte alla Campania, dal Veneto alla Sicilia: e' un viaggio alla scoperta del passato, del presente e del possibile futuro di luoghi che sono indissolubilmente legati alla storia italiana quello che 'Ambiente Italia' - il settimanale della Tgr curato da Carlo Cerrato e Beppe Rovera - ha proposto ieri su Rai3. Partendo dalle Officine Grandi Riparazioni di Torino - oggi area di archeologia industriale dove si svolgeranno numerosi eventi legati ai 150 anni dell'Unita' d'Italia - Beppe Rovera traccia un itinerario storico, artistico, sociale ed economico in compagnia di ospiti ed esperti. Tra le tappe: la Reggia di Venaria, le citta' di Napoli e di Venezia con la loro ricerca di un futuro, e Salemi, in Sicilia, che fu - come ricorda ad 'Ambiente Italia' il sindaco Vittorio Sgarbi - la prima capitale dell'Italia, sia pure per un giorno. Tra i servizi in sommario, inoltre, la ric...

Città di Salemi Inaugurazione del Picasso e la festa Benedivino- Super Natale 2010

      SALEMI – Domani alle 16,000 negli spazi espositivi del Palazzo dei Musei, nell’ex Collegio dei Gesuiti, Vittorio Sgarbi inaugurerà l’esposizione al pubblico della « Femme au chat assise dans un fauteuil» («Donna con gatto»), la celebre opera di Pablo Picasso, per la prima volta esposta in Sicilia, proveniente dalla collezione privata di una nobildonna italiana. La città torna dunque a ospitare un capolavoro dell’arte mondiale dopo le opere di Rubens, Caravaggio, Guercino, Licini, Pirandello, Modigliani e le numerose mostre provenienti dal Festival dei Due Mondi di Spoleto . Quella di domani è comunque una giornata ricca di appuntamenti perché si svolge anche la seconda edizione di «Benedivino», la grande festa del vino ideata da Oliviero Toscani e Vìttorio Sgarbi nel 2009 quando il teatro all’aperto del Carmine fu trasformato in una enorme piscina piena di mosto. La kermesse enogastronomica nasce per celebrare i piaceri e i benefici del vino e valorizzare...

Città di Salemi: Staglianò versus Mogavero per La Madonna del Terzo Reich

«La Madonna del Terzo Reich» esposta a Salemi Staglianò versus Mogavero Il vescovo di Noto offre una lettura contrapposta a quella del vescovo di Mazara Mogavero sulla controversa opera dell’artista Giuseppe Veneziano « Il perdono di Dio - dice Sgarbi - è così grande che può includere anche il perdono di Hitler. Secondo il vescovo di Noto, l’interpretazione dell’opera di Veneziano come una «Madonna del perdono» è pertinente»

Premio Speciale Fondazione Roma 2010 al geniale Mimmo Centonze

La Fondazione Roma collabora con i più prestigiosi poli museali italiani ed internazionali e tra le ultime mostre realizzate annovera quella di  "Caravaggio" alle Scuderie del Quirinale a Roma ed  "Edward Hopper" a Palazzo Reale a Milano, alla Fondazione Roma e a Losanna presso la Fondation de l'Hermitage. L'opera vincitrice di Mimmo Centonze, intitolata  "Capannone" , sarà esposta insieme a quelle dei 10 finalisti del "Talent Prize 2010", selezionati dagli oltre 900 artisti partecipanti da una  giuria d'eccezione:  Emmanuele F.M. Emanuele , Presidente della Fondazione Roma e dell'Azienda Speciale Palaexpo;  Luca Massimo Barbero , Direttore del Museo Macro;  Eduardo Cicelyn , Direttore del Museo Madre;  Alberto Fiz , Direttore artistico del Museo Marca;  Anna Mattirolo , Direttrice del Museo Maxxi arte;  Ludovico Pratesi , Direttore artistico di Palazzo Fabroni;  Patrizia Sandretto Re Rebaudengo ...

Graziano Cecchini a TransVision 2010

ROSSOTREVI English summary: Action, speed, technology, creativity, communication. “Futurist Action” is the only antidote to mental sleepwalking for our society. Thanks to today’s technology, Action can be shared with and communicated to the whole world,  at gigabyte speed . Azione, velocità, tecnologia, creatività, comunicazione Oggi più che mai sento che passato, presente e futuro sono qui per comunicare ed interagire in un reciproco scambio di idee ed azione. E tanti sono gli aspetti che creano un ponte non ideale, ma reale, tra quel passato che ricordiamo più volte e che affonda le sue radici nell’empirismo, nell’illuminismo, nel futurismo. E il passato che ci ha insegnato una cosa: andare avanti, agire, creare e coinvolgere. Da parte mia posso confermare che ogni mia azione viene studiata, ideata e realizzata all’insegna degli insegnamenti artistici e ideali di quel movimento nato cento anni fa ma mai così contemporaneo e necessario come ai giorni nostri. Perché nec...

Vittorio Sgarbi: Eolico e Ecomafia

  «L’eolico è ormai un settore pervaso di affari illeciti. Qualunque amministratore - dice Sgarbi - che prende o accetta anche indirettamente soldi dalle imprese dell’eolico dovrebbe essere arrestato: primo fra questi Nichi Vendola. I dati dicono che la Puglia è la prima regione in Italia per potenza generata da impianti eolici istallati su tutto il territorio. L’eolico è una truffa. Gli arresti continui confermano che quello dell’energia pulita è solo un miraggio: ciò che alletta è il modo facile di fare soldi senza alcun beneficio per le popolazioni»     l’Ufficio per la Comunicazione (Responsabile: Nino Ippolito) 0924 – 991401 e 0924-991400 331-1708195,380-5475045 ufficiostampa@cittadisalemi.it

Salemi futurista sotto attacco

Il Sindaco interviene sulle inesattezze diffuse nei giorni scorsi Sgarbi: «Nessun declassamento per l’ospedale di Salemi» «Il Pronto Soccorso non chiuderà» Tre notti fa sul telefono portatile dell’artista che ha realizzato le «cabine» multimediali Museo della Mafia: insulti contro l’artista Inzerillo, Sgarbi e il Direttore Artistico Ballario Presentata una denuncia alla Polizia

L'Asino Rosso 9/2010 Oltre 11000 Audience

  L'ASINO ROSSO AUDIENCE SETTEMBRE 2010 Visite Pagine     Pagine al giorno (Avg / Max) Numero di contatti giornalieri (Avg / Max)   11 115 38 638 1 287 / 3 749 370 / 651 L'ASINO ROSSO AUDIENCE AGOSTO 2010          Visite          Pagine                 Pagine al     giorno (Avg / Max)                                        Numero di contatti giornalieri (Avg / Max)   8 971 36 094 1 164 / 3 512 289 / 369

Città di Salemi La Madonna del Terzo Reich

  Nei saloni del castello invece il secondo ciclo di mostre provenienti dal Festival dei Due Mondi di Spoleto Oggi l’inaugurazione al Polo Museale   S ALEMI – Una Madonna che invece del Bambino Gesù tiene tra le braccia niente meno che Hitler. La provocazione è dell’artista Giuseppe Veneziano, ma l’idea di esporla al pubblico, dopo i veti più o meno perentori di prelati e esponenti politici, è di Vittorio Sgarbi che domani inaugura a Salemi, all’interno del Polo Museale dell’ex Collegio dei Padri Gesuiti e nei saloni restaurati del Castello normanno svevo un secondo ciclo di mostre provenienti dal Festival dei Due Mondi di Spoleto più la«personale», appunto, del controverso artista siciliano autore dell’opera «sacrilega» denominata «La Madonna del Terzo Reich» (in allegato la foto dell’opera).   Spiega Sgarbi. « La «Madonna del Terzo Reich» ha i colori e lo spirito di un fumetto. Nulla di stravagante, e nulla di provocatorio. Anche Hitler fu bambino; e il Male,...

Fondazione Sgarbi Labs: "CONTEMPLAZIONI"- Mostra d'arte contemporanea a cura di Vittorio Sgarbi

FONDAZIONE SGARBI * di ELEONORA BELLI   Vittorio Sgarbi presenta, Mercoledì 29 Settembre, ore 17,30, le nuove mostre di “Contemplazioni”, Festival delle arti. Dopo il grande successo ottenuto al 53° Festival dei Due Mondi di Spoleto, e all’inaugurazione della prima tornata espositiva a Salemi, avvenuta lo scorso 31 Lugilo, le mostre curate dal Professore e organizzate dalla Laboratorio Sgarbi, continuano, con tre nuove personali. Le due location d’eccezione nel centro storico di Salemi, il Palazzo dei Musei nell’ex Convento dei Gesuiti (comprendente il Museo d’arte sacra, il Museo del paesaggio, il Museo del Risorgimento e il Museo della Mafia), e il Castello normanno svevo, ospiteranno le opere degli artisti più importanti del panorama artistico contemporaneo: Agostino Arrivabene, Grazia Cucco, Peter Demetz, Nicola Samorì e Dino Valls, già presentati il 31 Luglio, a cui si aggiungeranno quelle di due straordinari artisti siciliani Carmelo Giallo e Giovanni Iudice, e del genial...

Fondazione Sgarbi Comunicato Stampa Sgarbi avvia il Padiglione Italia per la Biennale di Venezia

  VENEZIA 22 09  Per evitare ulteriori rilievi della Corte dei Conti, Vittorio Sgarbi in data odierna ha deciso di ritornare in aspettativa riassumendo le funzioni di Dirigente Generale dell’Assessorato alla Cultura della Regione Sicilia na, come Alto Commissario della Villa del Casale di Piazza Armerina, in attesa che il Ministero, recepite le direttive della Corte dei Conti, possa procedere alla nomina a Soprintendente al Polo Museale di Venezia nella piena legittimità. Contestualmente, giovedì 23 settembre alle ore 15,00 Sgarbi si recherà al Ministero per i Beni e le Attività Culturali per dare inizio alla sua attività di Commissario per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia,incontrando, con il Ministro Bondi, tutti gli assessori alla Cultura e i direttori delle Accademie di Belle Arti». l’Addetto Stampa Nino Ippolito 331-1708195,380-5475045 ufficiostampa@fondazionesgarbi.it

Venezia Mimmo Centonze al Festival del Cinema 2010

LA NOTIZIA     Mimmo Centonze al Festival del Cinema di Venezia 2010 "Se hai una montagna di neve tienila all'ombra - Un viaggio nella cultura italiana". E' questo il titolo del film di Elisabetta Sgarbi  presentato al 67° Festival del Cinema di Venezia 2010.  Attraverso delle interviste  ad artisti, intellettuali, scrittori e persone del posto  realizzate in tutta Italia il film cerca di dare una definizione alla parola "cultura". Nel film l'artista parla della sua ricerca artistica sulla materia e sulla luce. Inoltre, nell'intervista,  fa un commento su cosa significa per lui la parola cultura: "...leggere la Bibbia ogni giorno e rileggerla per intero ogni anno, perchè è stata scritta dal più grande artista dell'Universo, Dio, che ha creato tutto dal niente". Tra gli altri intervistati: Franco Battiato, Carmen Consoli, Lucio Dalla, Umberto Eco, Enrico Ghezzi, Piero Guccione, Laura Morante, Vittorio Sgarbi, Sandro Vero...

Salemi Minacce Mafiose a Vittorio Sgarbi

  Nella seconda lettera, senza firma, si legge: «Pagherai tutto, infame. Ti faremo sparire venerdì. Addio Sgarbi». Entrambe le lettere contengono in allegato una copia fotostatica della pagina 8 dell’edizione di mercoledì 8 settembre 2010 del quotidiano «La Sicilia» il cui articolo di apertura riguarda le proteste degli agricoltori siciliani. «L’unico Matteo che conosco – commenta ironicamente Vittorio Sgarbi - è Matteo Ceriana, mio amico e storico» l’Ufficio per la Comunicazione (Responsabile: Nino Ippolito) 0924 – 991401 e 0924-991400 331-1708195,380-5475045 ufficiostampa@cittadisalemi.it

Vittorio Sgarbi Ecomafia in Sicilia

  Mi appello inoltre al Presidente della Regione, che si dimostrò sensibile, perché stabilisca definitivamente il veto all’eolico in tutta la Sicilia bloccando gli affari miliardari di multinazionali attraverso gli «sviluppatori» che anno visto la Sicilia come facile terra di conquista» l’Ufficio per la Comunicazione (Responsabile: Nino Ippolito) 0924 – 991401 e 0924-991400 331-1708195,380-5475045 ufficiostampa@cittadisalemi.it        

Elogio del complimento meritato da Vittorio Sgarbi

da Il GIORNALE   *di Vittorio Sgarbi Visualizza immagine in Bing Fra le forme di minorità del Pensiero debole che porta alle estreme conseguenze la visione penitenziale del catechismo controriformistico che vede la donna come simbolo del male, c’è il disprezzo della «carne». Il corpo, altrimenti detto «carne», è in realtà il tempio dell’anima e soltanto per questo dovrebbe essere esaltato, anche in una prospettiva cristiana. Invece, da secoli, viene fatto coincidere con la fonte di desideri peccaminosi, per chi non lo rispetti in modo astratto. Ma il desiderio è peccato? Due corpi che si stringono negano la spiritualità dell’uomo? A me è sempre sembrata una posizione assurda. Eppure continuano a sopravvivere contrapposizione fra corpo e anima, fra pensiero e piacere. Di questa visione reazionaria e bigotta si è fatta interprete con le sue sgangherate dichiarazioni una scrittrice sarda che si pensa progressista e veste senza pudore Berlusconi, pubblicando i suoi libri con ...

Salemi: Kutcherov e Sgarbi-La Sicilia ricca di gas e petrolio

  SALEMI - «La produzione di energia eolica è solo una moda. Non ci sono oggi fonti di energia in grado di competere con gas e petrolio» Lo ha detto lo scienziato russo Vladimir Kutcherov, professore al Royal Institute of Technology di Stoccolma, stamane a Salemi in qualità di relatore in una conferenza – conclusa sai pochi minuti fa sul tema « La minaccia all’integrità del paesaggio e le energie rinnovabili» , alla quale hanno partecipato Vittorio Sgarbi, Sindaco di Salemi, Sebastiano Tusa, Salvo Cocina, Energy Manager della Regione Siciliana, di fronte ad una platea di amministratori, tecnici e semplici cittadini.   Visualizza immagine in Bing                        Visualizza immagine in Bing « La Sicilia - ha rivelato Kutcherov indicando recenti studi - è ricca di gas naturale e petrolio. I governi dovrebbero concentrare le risorse per investiment...