Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta centenario

Futurismo 100+13 (20 2 1909-2022)

  Adesso parla Lui: dialogo con Roberto Guerra su Mussolini e il “FuturFascismo” – La Voce di New York ESTRATTO Intervista provocazione con l'autore di "Adesso parlo io. Un Mussolini rivoluzionario, scandaloso e sorprendente", edito da Armando editore -------- "Il libro è chiaro, almeno nelle mie intenzioni, un pamphlet fantastorico... Tuttavia, in molti punti ho sempre ribadito i ‘bordi’ del discorso, la duplicità di Mussolini. Da un lato una personalità rivoluzionaria, dall'altro nei fatti anche criminosa... Oggi fascismo e comunismo appartengono alla paleopolitica, restano le idee di Mussolini e anche Lenin, ancor di più quelle di Nietzsche e Marx........   Mussolini ha realizzato il comunismo, ma i compagni non se ne sono ancora accorti".  Roberto Guerra A cosa è dovuta, a suo parere, l’estrema attualità di un personaggio controverso come Benito Mussolini? Perché molti giovani, nati decenni dopo la fine del ventennio, lo ricordano ancora con affetto? “Co...

FUTURISMI NON STOP 100!

  Futurismo 100: Illuminazioni . Avanguardie a confronto. Italia – Germania – Russia   Umberto Boccioni - Composizione spiralica, 1913, olio su tela, 95x95 cm. Milano, Civiche raccolte d’arte, Museo del Novecento     Mart, Rovereto 17 gennaio 2009 - 7 giugno 2009 A cura di Ester Coen   Natal’ja Gončarova - Aeroplano sulla città, 1913, olio su tela, cm 55.7x83.5. Kazan, Museo statale di Belle Arti della Repubblica del Tartarstan   di MARIA CRISTINA NASCOSI   Ha aperto da poco, lo scorso 17 gennaio, nell’ambito delle celebrazioni del Centenario del Manifesto futurista, FUTURISMO100 Illuminazioni. Avanguardie a confronto. Italia – Germania – Russia , uno dei suoi più grandi eventi, patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.   Curata da Ester Coen, si concluderà il 7 giugno 2009. L’esposizione indaga - assunto fondamentale per l’avanguardia storico-culturale più importante del ’900 - le complesse e spesso i...

FUTURISMO 100 A LECCE A CURA DI LUIGI TALLARICO

  "Futurismo nel suo centenario, la continuità February 20 - April 20, 2009 Galleria del Palazzo Ducale, Cavallino (Lecce) Curated by Luigi Tallarico* from ITALIANFUTURIST SITO *opera in alto a sinistra di Enzo Benedetto In mostra ben 112 opere tra dipinti, sculture, grafiche, disegni firmati da Giacomo Balla, Luigi Russolo, Gino Severini, Antonio Sant’Elia, Mario Chiattone, Mario Sironi, Julius Evola, Enrico Prampolini, Tato, Diulgheroff, Benedetta Cappa Marinetti e tanti altri protagonisti del primo Futurismo, accanto a quelle degli artisti appartenenti al cosiddetto Secondo Futurismo, tra cui Gerardo Dottori, Tullio Crali, Enzo Benedetto, Osvaldo Peruzzi, Mino Delle Site, Ivo Pannaggi, Emilio Buccafusca, Pippo Oriani. A testimonianza della vitalità della lezione futurista – ed è questa la peculiarità della rassegna di Cavallino  – sono presenti le opere di artisti contemporanei, come Silvio Amelio, Lorena Berg, Pablo Echaurren, Antonio Fiore, Fulvio Ligi, Veronica...

FUTURISMO 100 A MILANO

  FUTURISMO 100-     GIACOMO BALLA – LA MODERNITA’ FUTURISTA   Tra i centenari anteprima del futurismo del 2008 (il 20 2 del neonato 2009 è la data ufficiale) certamente Milano con l'omaggio al grande Balla -FuturBalla!- del febbraio-giugno scorso merita una medaglia d'oro tricolore. Così- Maria Cristina Nascosi- sulla webzine futurista Sanda From Mars, ferrarese, su My Space (diretta da M. Ganzaroli e R.Guerra) scrisse a suo tempo: "50 anni fa moriva Giacomo BALLA. In occasione del centenario del futurismo e del cinquantenario della morte avvenuta l’ 1 marzo 1958, Palazzo Reale, a Milano, presenta una retrospettiva sul grande maestro del futurismo curata da Giovanni Lista, Paolo Baldacci e Livia Velani.       L' intento è quello di riesaminare da vicino l'opera di un grande protagonista dell'avanguardia storica italiana che fu ecletticamente artista, progettista, inventore, fotografo, pubblicitario, attore di teatro e di cinema, sculto...

IL FUTURISMO SECONDO ALESSIO BRUGNOLI

  L'assessore alla cultura del Comune di Milano, Finazzer Flory si è dispiaciuto per una velata critica che il Giornale avrebbe rivolto al programma dell'anno futurista milanese presentato il 4 dicembre scorso alla presenza del sindaco Moratti. Diciamo "avrebbe" perchè in realtà di critica non è trattato, ma di una puntualizzazione. Non ricordando i contenuti dell'articolo, non entro nella polemica. Devo però riconoscere come il Comune di Milano, ha presentato un ampio programma di celebrazioni, qualcuna pacchiana, qualcun'altra discutibile dal punto di vista critico, ma che han tutte l'enorme pregio di catturare la rottura del diaframma tra Arte e Quotidiano che era uno degli obiettivi del Futurismo. Sono iniziative migliorabili ? Sicuramente, tutto è perfettibile, ma sicuramente è meglio qualcosa del Nulla Non si può parlare della più esplosiva delle avanguardie europee senza ricordarne la valenza politica: i futuristi furono prima interventisti e po...