Visualizzazione post con etichetta roberto paura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta roberto paura. Mostra tutti i post

venerdì 13 giugno 2025

Roberto Paura- Complottismo e storia...

 https://lucysullacultura.com/quande-che-siamo-diventati-tutti-complottisti

...Il complottismo prese tuttavia forme diverse a seconda del credo religioso: a Berlino, per esempio, facevano ancora più paura i Gesuiti, e si sosteneva che dietro la massoneria continentale ci fossero loro, non gli Illuminati. I cattolici tedeschi ritenevano invece necessario ripristinare la Compagnia di Gesù come strumento per arginare il complotto di Weishaupt. Nel mentre, molte logge massoniche erano rimaste vittime di un mito di fondazione che faceva derivare ...la massoneria dai Templari e dai Rosa-Croce, cosicché per anni i massoni si misero spasmodicamente alla ricerca dei misteriosi Superiori Incogniti, i presunti veri leader della massoneria depositari delle conoscenze esoteriche a cui nemmeno i gran maestri avevano accesso



sabato 9 maggio 2015

CYBERCULTURE - E' uscito il nuovo numero di FUTURI

 

Il nuovo numero di FUTURI è dedicato alle cyberculture


Cari amici,

siamo lieti di informarvi che il n. 5 della nostra rivista FUTURI è ora disponibile in cartaceo ed ebook! Un numero che inaugura la nuova cadenza semestrale e il nuovo taglio della rivista, con una cover story più corposa, per dare spazio all'approfondimento, una nuova rubrica "Osservatorio" che riassume le principali ricerche a livello internazionale sugli scenari futuri, oltre a una sezione dedicata alle recensioni. In tutto sono 120 pagine, il doppio dei numeri precedenti.

Il tema di copertina è dedicato alle cyberculture, cioè alle trasformazioni culturali e sociali prodotte dalla rivoluzione digitale e ai trend che promettono di aumentare ancora di più, nei prossimi decenni, la sempre più stretta interazione tra reale e virtuale. Ma parliamo anche, tra i vari temi, di futuro dell'alimentazione, politica internazionale, scenari energetici, trend tecnologici nel business. E in chiusura, come da tradizione, un racconto di fantascienza firmato da uno degli autori più interessanti del panorama nazionale.

I soci sostenitori e gli abbonati riceveranno il nuovo numero nei prossimi giorni. I soci ordinari possono acquistarlo al prezzo scontato del 10% inviando una mail a segreteria@futureinstitute.it. Per tutti gli altri, la versione cartacea (6,90 €) ed ebook (2,99 €) è disponibile, come sempre, su www.instituteforthefuture.it.

Buona lettura!
Copyright © 2015 Italian Institute for the Future.
www.instituteforthefuture.it
 

venerdì 2 gennaio 2015

La rivista FUTURI n. 4 a cura dell'Italian Institute for the Future (IIF)

Redazione

Uscito! il quarto numero della  rivista FUTURI è finalmente disponibile! La cover story, "10 domande sul nostro futuro (non troppo) remoto", raccoglie dieci imperdibili contributi degli ospiti del Congresso Nazionale di Futurologia dello scorso novembre. I temi spaziano dalle applicazioni dei futures studies (Carolina Facioni) all’estensione della vita (Bruno Lenzi), dalla fine del lavoro (Vincenzo Moretti) alla resilienza delle città ai cambiamenti climatici (Piero Pelizzaro), dalle megalopoli del futuro (Emmanuele Pilia) all’anticipazione sociale (Roberto Poli), dagli indicatori per le previsioni di lungo termine (Fabiola Riccardini) all’accesso dell’Italia al near space (Gennaro Russo), terminando con una disamina sugli aspetti scientifici, etici e sociali del transumanesimo (Giancarlo Stile e Giuseppe Vatinno).

Ne emerge un quadro che, come scrive nell’editoriale in apertura il direttore Roberto Paura, dimostra quanto sia ormai matura la “scienza del futuro” e quanto sia importante, anche in Italia, introdurre le nuove metodologie di anticipazione offerte dai futures studies.

Tra gli altri articoli del numero, gli Osservatori di ricerca dell’IIF trattano della nuova guerra fredda tra USA e Cina, del ruolo del metano nel riscaldamento globale, del contributo allo sviluppo economico dei poli tecnologici e parchi scientifici, di economia collaborativa, sistemi di backup della civiltà tecnologica, aumento della popolazione, sfide della nuova politica estera europea.

Il quarto numero di FUTURI (64 pagine) è disponibile sia in cartaceo (€ 4,90) che in ebook (€ 2,99), sul nostro sito www.instituteforthefuture.it. Ricordiamo, come sempre, che i soci ordinari possono richiedere la loro copia con lo sconto del 10% inviando una mail a segreteria@futureinstitute.it. Inoltre, fino al 6 gennaio è ancora valida la promozione natalizia che consente ai nuovi soci sostenitori di ricevere in omaggio tutti i quattro numeri del 2014 in cartaceo di FUTURI!
Copyright © 2015 Italian Institute for the Future
www.instituteforthefuture.it
 

sabato 5 luglio 2014

Italian Institute for the Future: il futuro sempre in progress

 

Cari amici,

in questi pochi, primi mesi di attività abbiamo portato a termine numerose iniziative grazie al vostro sostegno. Siamo riusciti a pubblicare i primi due numeri di FUTURI, la prima rivista italiana dedicata ai futures studies. Abbiamo pubblicato la nostra guida al mondo di domani, Futuro in progress, scr itta dal presidente dell'Istituto, Roberto Paura. Abbiamo organizzato un seminario universitario in sette incontri presso l'Università di Napoli "Federico II"; un corso di europrogettazione per i fondi 2014-2020, in dieci lezioni, la cui seconda edizione partirà a settembre; un corso di formazione sulle professioni del futuro con quattro classi del Liceo "Plinio Seniore" di Castellammare di Stabia; un convegno nazionale, "Italia 2050", alla Città della Scienza di Napoli; un congresso da noi co-organizzato al Politecnico di Milano, "Spazio senza frontiere", i cui atti saranno pubblicati sul terzo numero di FUTURI a settembre; abbiamo organizzato inoltre numerosi incontri tra esperti e grande pubblico sulle sfide del prossimo futuro.

Abbiamo fatto tutto questo grazie a voi, ai soci che stanno credendo nel nostro progetto! Per chi tra voi ancora non è socio, abbiamo preparato una fantastica occasione: "Porta in vacanza il futuro!". Con appena 20€, il costo d'iscrizione come socio ordinario, potete ricevere, se non li avete ancora acquistati, i primi due numeri della rivista FUTURI, il volume Futuro in progress e la penna dell'IIF. Se poi volete sostenerci ancora di più, con 50€ diventate soci sostenitori e riceverete anche i prossim i 4 numeri di FUTURI oltre a un'ulteriore pubblicazione che uscirà nel 2015.

Grazie al vostro sostegno, ci prepareremo a un nuovo anno di attività e porteremo avanti i nostri progetti di ricerca, oltre a organizzare un grande congresso che stiamo preparando per novembre! Il futuro non è scritto: scrivilo insieme a noi!

ASSOCIATI
 

lunedì 2 giugno 2014

IIF Futuri 2 a c. di Roberto Paura

Italian Institute for the Future
 

Presentazione del 2° numero di FUTURI


Cari amici,

la prima presentazione del nuovo numero della rivista FUTURI si terrà presso la sede dell'Italian Institute for the Future in via S. Biagio dei Librai 121 a Napoli martedì 3 giugno alle ore 18.30. Seguiranno nel corso del mese altre due presentazioni, a S. Giorgio a Cremano e a Roma, di cui vi daremo notizia prossimamente.

All'incontro di martedì parteciperanno due degli autori del nuovo numero, il giornalista Nunziante Albano e il sociologo Adolfo Fattori, insieme al prof. Pietro Senesi, docente di Economia politica all'Università di Napoli "L'Orientale" e consigliere scientifico dell'IIF. Introdurrà l'incontro il presidente dell'IIF, Roberto Paura. Sarà un'occasione per rivederci e discutere insieme di scenari futuri e visione di lungo termine.