Visualizzazione post con etichetta fotografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotografia. Mostra tutti i post

lunedì 19 maggio 2025

GIOVANNI SESSA_Filosofia della Fotografia...Heliopolis

 https://www.heliopolisedizioni.com/rivista-scuola-romana-di-filosofia-politica.html

  • Filosofia della fotografia
  • Un saggio di
  • Massimo Donà
  • rec. di
  • Giovanni Sessa
  • È nelle librerie, per i tipi di Silvana Editoriale, un volume di Massimo Donà, Filosofia della fotografia. I prodigi di un insospettabile “obiettivo” (pp. 93, euro 18,00). Il libro è arricchito dalla prefazione di Italo Zannier, fotografo di vaglia e storico della fotografia. Le pagine di Donà, mirate a disvelare senso e significato del fotografare, muovono da questa definizione di Zannier: «la fotografia può essere intesa come una tecnica che consente di ottenere immagini figurative di porzioni della realtà, ma […] non necessariamente percepibili dal nostro occhio, mediante gli effetti provocati dalla luce […] su alcune sostanze sensibili» (p. 48).  L’argomentare del pensatore veneziano è sostenuto da una non comune conoscenza della letteratura critica in argomento. Egli attraversa e discute, con pertinenza argomentativa e persuasività di accenti, non solo gli aspetti teoretici implicati nell’arte fotografica ma anche, con minuzia di particolari, la sua storia, discussa in relazione ai momenti salienti della rivoluzione tecnico-scientifica e intellettuale della congerie storica nella quale la “scrittura di luce” fece la sua prima, timida, comparsa (in particolare nel capitolo, Verso l’invisibile).
  • ...
  • Se la fotografia è arte che ha avuto nel Novecento il proprio momento saliente, rileva Donà, essa ha a che fare, come le altre arti del “secolo breve”, con una storia millenaria e, in particolare, con il problema rappresentato dall’irruzione del cristianesimo nella cultura europea. La nostra civiltà è stata l’esito dell’incontro tra il rigido monoteismo ebraico con: «il variegato e popolatissimo Olimpo della cultura greca» (p. 30). Mentre il giudaismo negava la rappresentabilità del divino, la grecità, di contro, è stata attraversata da una polifonia del sacro sostanziata di immagini divine.  In tale iter, il dogma trinitario cristiano avrebbe rappresentato una paradossale novità, atta a dire in uno la semplicità: «dell’unico principio quanto la variegata polimorficità di una realtà dai mille volti» (p. 33). Il trinitarismo induceva a pensare tanto la non-raffigurabilità del divino, quanto il suo essere raffigurabile. L’immagine divenne, pertanto, “soglia” che conduceva a un’ulteriorità insondabile, come attestato dalla teologia dell’icona di Florenskij: «l’immagine sarebbe stata ritenuta vera solo nella misura in cui si fosse dimostrata capace di custodire la perfetta invisibilità di quel che essa medesima mai si sarebbe azzardata a mostrare» (p. 34). Il cristianesimo è stato, nel medesimo tempo, iconoclasta e iconofilo.


lunedì 13 gennaio 2025

Toscani scomparso

 https://www.repubblica.it/cultura/2025/01/13/diretta/oliviero_toscani_morto_fotografo_moda_malattia_amiloidosi-423934634/

 È morto questa mattina all’ospedale di Cecina dove era ricoverato da venerdì scorso per l’aggravarsi delle sue condizioni. Malato di amiloidosi, qualche mese fa, aveva raccontato della malattia degenerativa che lo aveva colpito. "La vita ha senso solo se si vive 'contro'. Il conformismo uccide la creatività e finisce per annientare l'uomo": la pensava così il fotografo, e questo è stato lo spirito che ha segnato tutta la sua vita.

Colpito da una rara malattia, ultimi mesi, scomparso il celebre fotografo ,anche d'artem Toscani,  fino alla fine provocatore...Futurismo Space 



domenica 11 agosto 2024

Peters a Roma, fotografia international....

Luci impeccabili e drammatiche, forti effetti chiaroscurali e un bianco e nero inconfondibile. Vincent Peters è diventato uno dei massimi esponenti della fotografia contemporanea proponendo uno stile personale unico capace di esaltare sia i vestiti, sia chi li indossa. Davanti al suo obiettivo sono infatti passate case d’alta moda e star mondiali di cui l’artista tedesco ha condensato l’intera storia in un unico scatto. Ripercorriamo allora vita e carriera del fotohttps://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2024/08/vincent-peters-mostra-roma/grafo delle celebrità, recentemente protagonista di una personale al Palazzo Reale di Milano.  

https://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2024/08/vincent-peters-mostra-roma/


 

martedì 3 aprile 2012

Milano: Galleria Maria Cilena studio per l'arte contemporanea. Personale di Pina Inferrera

Inferrera.png


 

La Galleria MARIA CILENA partecipa  alla  manifestazione PHOTO FESTIVAL con l�artista

PINA INFERRERA

Con la mostra "Atmosfere" a cura di Roberto Mutti

Inaugurazione gioved� 5 aprile  ore 18,30 � 21,00

fino al 4 maggio 2012

L�artista avvalendosi della fotografia digitale, che poi elabora e compone, presenta boschi, laghi e lande ghiacciate immersi in un�atmosfera fantastica e volutamente irreale.

Gli alberi sembrano grandi piovre con radici e rami che appaiono come tentacoli. Siamo di fronte alla costruzione di un�immagine metafisica, dove, ancora, non � chiaro quale sia la realt� �vera� o quella apparente. 

Le tonalit� dei colori che caratterizzano l�opera e l�obiettivo che si posa sui tronchi tagliati e sulle rive deserte lambite dall�acqua sembrano volere evocare il silenzio, la solitudine.

 

Ad un�osservazione pi� attenta i ceppi tagliati sono attraversati da un�insospettabile vitalit�: le radici si muovono come volessero artigliare la terra, muoversi su di essa con zampe che ghermiscono pietre.

Gli ambienti rimandano a visioni elfiche che solo i racconti fiabeschi e romantici sapevano descrivere. E il visitatore entra in rapporto con una visione di una natura che preserva il proprio senso mistico e misterioso. 

I progetti espositivi dell�artista frequentemente prevedono un coinvolgimento sonoro con  musiche composte appositamente per le sue opere.

Roberto Mutti

 

GALLERIA  MARIA CILENA  Studio per l�arte contemporanea

Via Carlo Farini 6  Milano 20154  tel. 02 29013026  fax 02 62027292

Orario galleria: marted� - venerd� dalle ore 15,30 alle19,00

  www.mariacilena.it   info@mariacilena.it

martedì 16 novembre 2010

Londra Mick Rock e i miti del Pop

iggy-pop.jpgNato a Londra nel 1949, Mick Rock si è laureato in lingue a Cambridge ma le sue vere passioni erano (e sono) i ritratti fotografici e il rock'n'roll. Uno dei suoi primi 'soggetti' fu Syd Barrett dei Pink Floyd. Nel 1972 conobbe David Bowie di cui divenne il fotografo ufficiale e il complice nella creazione del personaggio di Ziggie Stardust.

Da allora le rockstar che Rock ha fotografato non si contano: Lou Reed, Iggy Pop, Sex Pistols, Joan Jett, Roxy Music, Motley Crue e tanti, tanti altri.Londra lo celebra con una mostra dei suoi ritratti fotografici alla Idea Generation Gallery, fino al 16 gennaio 2011. Un compendio dei suoi lavori si può vedere nel libro di recente pubblicazione Exposed: The Faces of Rock n’ Roll.

ART-COMPLETO MUSICA VIRGILIO
 

mercoledì 15 settembre 2010

Cléo de Mèrode e i tacchi a spillo

*SILVIA C.

Cléopatre Diane, figlia della baronessa austriaca Vincentia de Mérode e di un nobile viennese rimasto sconosciuto. La danseuse più bella e famosa della Francia inizio secolo, modello imperituro di grazia e sensibilità ineguagliabili ancora oggi per tante donne moderne.

Per Dei modi più eleganti di scendere dai tacchi diVINando dedica questo mercoledì a Cléo de Merode, “romantica stella” dal fascino adolescenziale, conservato sino in età adulta, col suo vitino di vespa e le gambe lunghe affusolate di ballerina dell’ Opèra National de Paris, a cui giunge in tenera età, sconvolgendo i sogni di tanti ammiratori, che nel fisico ancora immaturo scorgono una femminilità straripante.

Personaggio ambivalente, Cléo de Merode. Santa o strega, vergine o cortigiana?

S-...TACCHI A SPILLO *DIVINANDO BLOG...   E PHOTO

 http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2010/09/cleo-de-merode-la-prima-dance-model

 

venerdì 16 aprile 2010

Luca Pasqualini al Patchanka Bianco&Nero

 

Luca Pasqualini.jpgLuca Pasqualini al Patchanka

  • SudAfrica street art world-


Alle 19 30 vernissage al Patchanka di Pontelagoscuro ex casa del popolo in Via Ricostruzione, 61 ( di fronte al teatro Cortazar), di Luca Pasqualini, photo mostra a tema "v". Ritratti colti per le strade del Sudafrica. Sorta di etno post-realismo, street global art, tra estetica e sociologia, in uno degli scenari topici del mondo contemporaneo. Istantanee sintetetizzate dal titolo della mostra BiancoeNero, senza spazi tipografici, disincanantate e di freddo funzionalismo, campione scientifico di una area geografica prototipo del divenire contemporaneo a livello di geopolitica.

IL SudAfrica, apartheid e Nelson Mandela, diamanti e .... sottosviluppo, oggi giuridicamente in evoluzione democratica, ma nei fatti psicosociali.... come sempre una specie di libertà condizionata, alla luce del Sole... magari 45°! Senza retoriche anti-imperialiste, il Pasqualini fotografo-artista capta e cristallizza con il medium Photo l'insostenibile leggerezza della fragile nuova democrazia sudafricana postmandela... E' cronaca: uno degli ultimi boss razzisti giustiziato giustamente a colpi di accetta da lavoratori di colore esasperati.... Eccezioni legittime ma complementari al ruolo dell'arte, non solo in SudAfrica. Pasqualini compone con il quid della fotografia come arte, quasi casuali flash in una passeggiata per le vie della quasi capitale-stato del continente nero... un diario reportage bello e verosimile in sé medium messaggio. Ma nessun realismo arcaico o naturalismo manieristico: lo zoom automatico autoanimato e capace di evocare automaticamente, senza forzature cerebrali, la fisiognomica ... di una nazione tra il passato e il futuro, simultaneamente di suggerire per altrove, leggi Europa e la questione global multietnica, la parola dell'arte, fotografica o meno in altri moduli, come aurora di potenziali risoluzioni, attraverso la quasi musica dei meri segni, quasi non verbali, appunto efficaci al di là delle retoriche speculari del razzismo e dell'antirazzismo...

http://www.essenzialeonline.it/esteri/Sudafrica-al-via-processo-razziale_14071.html

sabato 27 marzo 2010

Gianfranco Ganzaroli Scatti Sparsi al Brindisi di Ferrara

GIANFRANCO GANZAROLI.jpgda SANDS FROM MARS

È appena cominciata la nuova mostra o forse è meglio dire la nuova  storia raccontata da Gianfranco Ganzaroli, (curriculum VEDI LINK SOTTO) attraverso le sue fotografie in bianco e nero, una raccolta di scatti, apparentemente sparsi e apparentemente “gettati” come sul piano  di un pianoforte da locale jazz, in una vera e propria poesia visuale dedicata alle atmosfere retrò e vagamente Bogardiane.

Tra anelli di fumo e frasi sussurrate da voci roche dei locali nelle vie strette di uan città che potrebbe benissimo esistere a Chigago, nella Luisiana o anche dietro casa nostra, ecco una personalissima visione bicolore del poeta visuale Gianfranco Ganzaroli, che fino a fine marzo esporrà al Brindisi 44100

 Ferrara (FE) Via Adelardi, 11 tel: 0532 209142.

Scatti di gente, città e particolari comuni, che diventano così profondamente diversi da quello che sono, che potrebbero esistere in qualsiasi posto della terra o forse nel “bar in fondo al mare” di Stefano Benni.

                               Il suo myspace:  www.myspace.com/f_oneimages

 

CONT: http://blogs.myspace.com/index.cfm?fuseaction=blog.view&friendId=316839564&blogId=531315600

mercoledì 28 ottobre 2009

EUROPA IMAGE A NEW WORLD SALVATORE MARRAZZO UNICO ITALIANO FINALISTA

SALVATORE MARRAZZO.jpgSelezionati i 30 finalisti al concorso ‘Image a new world’ della Commissione Europea

Salvatore Marrazzo con la sua foto Writing and reading (A-LATO) l'unico artista italiano selezionato. Per votarlo online c'e' tempo fino al 31 ottobre.


 

L’immaginazione è una delle facoltà attraverso cui entriamo in contatto con ciò che ci circonda. Le cose che tocchiamo, vediamo e sentiamo convergono in “immagini” attraverso la nostra immaginazione; un processo che contribuisce a dare significato alle nostre esperienze, a dare senso al mondo, a sviluppare conoscenza. Viviamo in un tempo caratterizzato da veloci e radicali cambiamenti a livello globale che investono diversi ambiti, da quello demografico a quello economico, sociale, comunicativo, ambientale.

Con queste premesse è stato lanciato nei mesi scorsi il Concorso fotografico “Image a new world”, col quale la Commissione Europea, nell’Anno europeo della Creatività e Innovazione, ha invitato ad esprimere, in uno scatto, la propria visione del “mondo a venire”. L’obiettivo è quello di far emergere l'importanza della creatività e dell'innovazione nella crescita personale e sociale, nonché nello sviluppo economico generale.

Le “immagini del nuovo mondo” inviate da artisti di tutta Europa sono state esaminate da una giuria internazionale presieduta da Chris Wainwright, professore di Fotografia e presidente dell’European League of Institutes of the Arts (ELIA) e selezionati i 30 finalisti: tra questi un solo artista italiano, Salvatore Marrazzo, con la sua foto 'Writing and reading'. Ora anche la giuria popolare potrà esprimere la propria opinione: c'e' tempo fino al 31 ottobre per votare online; basta andare su www.imagine2009.eu/6.0.html, registrarsi e indicare la foto preferita.

Nato a Mercato S. Severino in provincia di Salerno, dove tuttora vive e lavora, Salvatore Marrazzo è un artista le cui ricerche si muovono liberamente in molti ambiti, passando dalla pittura alla critica dell’arte, dalla filosofia alla letteratura per approdare di recente alla fotografia e alle tecniche di manipolazione digitale. Oltre alle numerose attività espositive personali e partecipazioni a mostre collettive, ha collaborato con Flavio Caroli alla Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università di Salerno e con importanti istituzioni culturali e gallerie d’arte internazionali. Il suo sito personale è www.salvatoremarrazzo.it

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=yXTXCdAtWHw

lunedì 5 ottobre 2009

FUTURISMO E FOTOGRAFIA EVENTO A FIRENZE

ANTONIO GIULIO BRAGAGLIA.jpgDA TOSCANA TV SITO

Il Futurismo nella fotografia

03/10/2009 - Con la mostra fiorentina 'Il futurismo nella fotografia' e' stata colmata una lacuna nella programmazione degli eventi, numerosi e belli, per il centenario delle celebrazioni futuriste.

Un'occasione speciale per immergersi nel mondo culturale e, ancor di piu', nella mentalita' totalizzante che fu dei promotori e degli adepti del movimento. L'allestimento, fino al 15 novembre al Museo Nazionale della Fotografia dei Fratelli Alinari, mette in mostra oltre 120 foto che esplorano tutti i generi espressivi sperimentati negli anni d'inizio del secolo scorso. Troviamo esempi di fotografia multipla, di fotomontaggio e fotocollage, esempi di eccezionale fotodinamismo, la cui creazione si deve ai fratelli Anton Giulio e Arturo Bragaglia. I temi futuristi, rivisti in chiave fotografica, non riguardano tanto la velocita' e il dinamismo allo stato puro, quanto piuttosto il gesto del corpo e la continuita' del gesto stesso, concezione questa ben rappresentata dalla foto intitolata 'Dattilografa' e dallo sventagliare delle dita sulla macchina da scrivere. Una dichiarazione estratta da 'Il Manifesto futurista per la fotografia', datato 16 aprile 1930, esprime appieno la volonta' di abbandonare il passato verso nuove e moderne forme espressive: 'La fotografia di un paesaggio, quella di una persona o di un gruppo di persone, ottenute con un'armonia e minuzia di particolari e una tipicita' tali da far dire: 'Sembra un quadro', e' una cosa per noi assolutamente superata
.

http://www.toscanatv.com/leggi_news?idnews=NL098547

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=z_eddhYHzFs


mercoledì 15 aprile 2009

MS LARSEN BOSNIAN GRAFFITI A ZUNI ART CLUB

MSLARSEN.jpg

MS LARSEN

BOSNIAN GRAFFITI  Zuni Art Club  Ferrara

A cura di Silvia Meneghini

 

Opening venerdì 17 aprile, ore 19:30

Dal 17 aprile al 10 maggio

Dopo il successo ottenuto dalla prima personale a Roma presso Galleria Giulia col patrocinio morale dall'Ambasciata di Bosnia ed Herzegovina, la mostra fotografica BOSNIAN GRAFFITI di MS LARSEN, una delle protagoniste della straight photography italiana, viene ora presentata da Zuni Art Club di Ferrara in un nuovo allestimento..In questa mostra l'artista pone l'obbiettivo sulla Bosnia Herzegovina e precisamente sulla "street art" del dopoguerra, focalizzando le ferite inflitte agli edifici, ai simboli culturali del genocidio e ai graffiti lasciati dai sopravvissuti.

Le fotografie in mostra colgono lo spettatore di sorpresa riportandolo alla riflessione su una guerra dimenticata. L'artista fissa con la sua macchina fotografica scritte sui muri, graffiti metropolitani, edifici distrutti insieme alle immagini della quotidianità.

La percezione dell'artista diventa parte integrante dell'opera, lo stimolo visivo si trasforma in impulso intellettuale, Ms Larsen usa in modo secco e crudo la fotografia, senza uso di foto ritocco, soffermandosi sui dettagli, sulla costruzione emotiva e sull'identità di un popolo che non vuole dimenticare e, allo stesso tempo, è proteso verso il futuro.Il suo modo di utilizzare la macchina fotografica ne fa un' artista curiosa ed incline alla sperimentazione.MS LARSEN utilizza spesso apparecchi lomografici, vintage cameras e rullini scaduti. 

MS LARSEN  è nata a Modena nel 1972, si trasferisce giovanissima  in Danimarca vive e lavora tra l'Italia (Ferrara-Modena-Milano)  e l'Europa dell'Est. Le sue fotografie sono state pubblicate su magazines internazionali ed utilizzate per la campagna pubblicitaria “Make History” di Lee Jeans. La Larsen è vocalist della nota gothic pop band “Lunacy Box”, a giorni l'attesissimo primo CD Album official (New Model Label di Gowind Khurana). Ha partecipato recentemente anche a Futurismo 100 Live Ferrara, centenario del futurismo a cura dell' Associazione Ferrara Video&Arte(Presidente Dottor Vitaliano Teti-Università di Ferrara)  e il futurista Roby Guerra (centenario segnalato anche su Rai Due-speciale Il Futuro del Futurismo) con il video clip Infra-RossoTrevi dedicato a Graziano Cecchini, tratto dal libro concept fotografico  Remember and Warn edito nell'autunno 2008. E' inclusa anche nell'E-Book Futurismo 100 e + biografie dei futuristi contemporanei- Futurist Editions On Line .Così Ms Larsen spiega l'iniziativa il tour Modena- Roma-Ferrara.

 
D Ms Larsen,  in pochi mesi un conceptbook di photo d'arte, una presentazione a Modena una personale prestigiosa lo scorso inverno  fino al 10 marzo a Roma, in una delle Gallerie storiche della Capitale (Galleria Giulia)..Ora da Zuni a Ferrara .
Come sono andate le “Vacanze Romane”, la personale Bosnian Graffiti?

MS L.: più che Vacanze Romane un vero e proprio tour de force, ma la personale ha interessato benissimo anche i media cartacei.

D- I Graffiti, vandalismo o opera d'arte, come afferma anche Sgarbi, tra l'altro  ferrarese?

MS L.: I Graffiti sono un'opera d'arte, una forma di comunicazione, il segnale di un passaggio, una testimonianza scritta sui muri, una o più storie... c'è chi sceglie di raccontarsi così. A proposito di Sgarbi e Salemi... sono in contatto anche con Graziano Cecchini,  qualcosa è all'orizzionte anche per Graffiti neo-futuristi..



http://www.rockit.it/blog/11679/new-model-label-ms-larsen-bosnian-graffiti-mostra-fotografica-galleria-giulia-roma

http://www.youtube.com/watch?v=nkD_J_deut0 FILMATO

venerdì 10 aprile 2009

GRAZIANO CECCHINI FREE TIBET KAREN EVENTO A SALEMI

ROSSOTREVI.jpgGRAZIANO CECCHIDALAI LAMA.jpgNI ROSSO TREVI FUTURISMO DEI DIRITTI UMANI

Sabato 11 aprile a partire dalle 17.30 nella chiesa di San Giuseppe, l’assessore al Nulla del Comune di Salemi  Graziano Cecchini, presenterà la sua mostra fotografica dal titolo: “Karen, la vita non è solo colore”.

L’evento è patrocinato dalla Provincia di Trapani e dalla Città di Salemi.
Alla conferenza stampa delle 17.30 interverranno: Graziano Cecchini, il sindaco Vittorio Sgarbi, la giornalista Maria Giovanna Maglie, il presidente della Provincia di Trapani Girolamo Turano, l’arciprete di Salemi Salvatore Cipri, e il vescovo della diocesi di Mazara del Vallo  Domenico Mogavero.
“La mostra è un racconto fotografico della Birmania e dei diritti umani violati - spiega l’autore Graziano Cecchini -. Dal comune atipico di Salemi, in qualità di Assessore al Nulla, ho voluto sottolineare attraverso l’arte, tutto ciò che la gente non vuole vedere sulla situazione birmana”.

FROM

http://www.hercole.it/index.php?option=com_content&task=view&id=7514&Itemid=113

http://www.youtube.com/watch?v=d5VAkYdXUpU FILMATO GRAZIANO CECCHINI FREE TIBET

martedì 7 aprile 2009

GRUPPO ZODA ARTE CONTEMPORANEA AL CASTELLO DI BELRIGUARDO

onirica%20foto.jpg

*INAUGURATA DOMENICA 5 APRILE LA COLLETTIVA DI ARTE CONTEMPORANEA O N I R I C A: PRESSO  IL PRESTIGIOSO CASTELLO DI BELRIGUARDO A VOGHIERA A CURA DEL COMUE DI VOGHIERA E DI Z O D A  -GRUPPO DI ARTISTI - DA DIVERSO TEMPO PROTAGONISTA DELL'AVANGUARDIA VISUAL DEL PANORAMA ATTUALE NON SOLO FERRARESE. NOTEVOLE ANCHE IN MERITO L'ATTENZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE STESSO DI VOGHIERA NEL PROMUOVERE ARTISTI DI FERRARA ESEMPIO CONCRETO E NON PAROLAIO DI SENSO ISTITZUIONALE DEL FUTURO E DI VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA COME RISORSA PUBBLICA.

http://www.comuni-italiani.it/038/023/

http://www.youtube.com/watch?v=PDSAUSlZ2HQ  FILMATO

sabato 28 febbraio 2009

LE DISSONANZE RIDONDANTI DI VALENTINA

 images FUTURISMO CINEMA.jpg

INTERVISTA ESCLUSIVA A Valentina (dissonanze ridondanti)


(S.F.M.) ciao, ma quante cose fai? Poeta visuale, modificazioni di fotografie, video…

(Valentina) Ciao a te, innanzitutto grazie, è la prima volta che qualcuno mi intervista e devo dire che si prova una strana sensazione, timore e gioia di esternare parte di se.
Inizi con il pormi una domanda importante, mi permette di snocciolare delle verità che considero assolutamente irremovibili nella mia mera esistenza.
Mi occupo di molte arti, o meglio direi di molti linguaggi espressivi, qualcuno lo hai già citato tu. Fotografia, video, pittura, scrittura, io stessa mi sono ritrovata ad essere dalla parte opposta, cioè ad intervistare giovani talenti.
Tutto questo perché ti chiederai? Perché ho deciso di vivere per quello che sono realmente, istinto e testa, idee e cuore, emozioni negative e altre che mi avvolgono e rassicurano.
Tutto questo lo ritrovo nella creatività, in qualunque sua forma.

(S.F.M.) da quanto ti dedichi a queste arti?

(Valentina) Ci sono tappe importanti che mi hanno indirizzato verso certe scelte. Credo sia fondamentale, essere cresciuta in un ambiente consono e propenso alla creatività. Sin da piccolina stavo in mezzo ai colori e alle tele di mio padre, spontaneamente quando ho dovuto scegliere cosa studiare, ho preso la via dell’arte (lungi da me dal dichiararmi artista). Ho fatto l’istituto d’arte, e poi l’accademia di belle arti.
Esperienze che mi sono servite non ad imparare a fare dell’arte, più che altro mi hanno aiutato a spingere il pensiero oltre a quello che vedevo e sentivo, a pormi di fronte alle cose con atteggiamento critico. Quindi alla tua domanda, rispondo che la mia attenzione è stata attirata dall’arte da quando ero una bimba.
Se poi ti riferisci alla video arte o alla scrittura, sono elementi che sono scaturiti da tutta una serie di eventi nel tempo. Ma me ne occupo in maniera sistematica da circa quattro anni.

(S.F.M.) c’è un filo conduttore a tutte queste esplosioni artistiche?

(Valentina) Si c’è un filo conduttore, soprattutto tra video, immagini e scrittura. La mia scrittura è fatta di immagini, di metafore, di collegamenti del pensiero e sensazioni. Lo stesso utilizzo della Poesia visiva, non è altro che un’altra messa in gioco della scrittura, ma tramite le immagini. Produco dei segni, che sembrano scritte, con un significato, invece sono vuote, si autoreferenziano, valgono in se per il loro significato iconografico.

(S.F.M.) ho notato che il colore fucsia e il rosso li metti spesso nelle tue cose, hanno un valore particolare per te?

(Valentina) Non so, credo che ci siano dei periodi, e forse posso dire che ultimamente i mie lavori si muovo sulle tinte citate per andare a passo con i miei capelli ora viola, prima rossi e fucsia.
Ma poi sai, credo ci sia sempre una componente inconsapevole nelle scelte artistiche, spesso mi lascio guidare dall’istinto.

(S.F.M.) che cosa vuol dire per te, creare?

(Valentina)Significa esprimersi, significa dar voce a cose che si animano dentro, ma anche abbandonarsi ad una situazione di catarsi.Spesso l’espressività mi ha aiutato, ed io devo ringraziarla in qualche modo.
E poi mi piace moltissimo interagire con altri che fanno della creatività un fulcro, mi piace confrontarmi, e lo faccio realizzando cose. Ecco per me creare è anche comunicare. Se per esempio vado ad un concerto, la mia digitale è sempre con me, fotografo, rielaboro e regalo ai musicisti. In questo modo c’è stato uno scambio, loro hanno dato a me della musica ed io a loro delle immagini, una sorta di baratto che non mi permette di vivere in senso pratico, ma che mi rinvigorisce l’anima. E oggi mi sembra già tanto.

(S.F.M.) da quando hai deciso che l’arte visuale fa per te, più di qualche altro tipo di espressione artistica?

(Valentina)Non ho deciso io, almeno non mi pare.
Mi ci sono trovata è a mio aggio, però non è una scelta fatta fra tante, voglio dire che non reputo sia inferiore alla scrittura, più che altro li definirei linguaggi complementari che mi soddisfano.

(S.F.M.) hai qualche altra pagina o sito, che vuoi segnalare?

(Valentina)E si, più di una, prima fra tutti www. myspace. com/scrittorisommersi, un gruppo con cui ho realizzato un’antologia, poi vado con la musica www. myspace. com/ondalternativx , uno dei gruppi che ascolto, per la fotografia www. myspace. com/giuseppemblema , per la pittura www. myspace. com/daniele_zol , per le video istallazioni www. myspace. com/fabioalbanese , e per finire, www. myspace. com/stratosquo
.


(S.F.M.) ti ringrazio molto!

(Valentina) Sono io che ti ringrazio infinitamente, ma ringrazio anche Carlo, che ci ha messi in contatto. E concedimi di ringraziare ancora alcune persone importanti, tutti gli scrittori sommersi, il mio compagno Fabio, e una cara persona a cui devo moltissimo e a cui sono legata, Paolo Bergonzoni.
Grazie ancora.
Valentina Gaglione alias Dissonanzeridondanti

MAURIZIO GANZAROLI (SANDSFROMMARS WEBZINE www.myspace.com/sandsfrommars)

www.myspace.com/scrittorisommersi

sabato 31 gennaio 2009

Ms LARSEN INTERVISTA

 MSLARSEN_portfolio08_34.jpg

Ms LARSEN INTERVISTA

D Ms Larsen, da musicista nota nell'underground anche europeo, in pochi mesi un conceptbook di photo d'arte, una presentazione a Modena e una personale in questi giorni (inaugurata il 28 gennaio scorso e fino al 10 marzo) a Roma, in una delle Gallerie storiche della Capitale (Galleria Giulia)...fotografia e musica quale il filo conduttore (se esiste?)

MS L.: nessun filo conduttore, mi lascio guidare dalla pazzia, il che è normale.

D- Come stanno andando le “Vacanze Romane”, la personale Bosnian Graffiti?

MS L.: più che Vacanze Romane un vero e proprio tour de force, ma la personale pare abbia preso piede.. anche coi media cartacei.


D- I Graffiti, vandalismo o opera d'arte, come afferma anche Sgarbi?

MS L.: I Graffiti sono un'opera d'arte, una forma di comunicazione, il segnale di un passaggio, una testimonianza scritta sui muri, una o più storie... c'è chi sceglie di raccontarsi così.


D- I neofuturisti italiani ti hanno inclusa nel primo dizionario del duemila ufficiale del neonato movimento futurista, sottolineando la natura aperta del futurismo, oggi: come vedi questo ritorno dell'avanguardia, in
certa ambivalenza dell'arte contemporanea, a volte più commerciale persino di certi programmi televisivi?

MS L.: innanzitutto bentornata Avanguardia! per quanto sia la mia ignoranza televisiva credo che il neofutursimo non offra prodotti più commerciali dei reality shows!


D Tornando alla Musica, qualche anticipazione e dopo Roma, per la fotografia?

Per quel che riguarda la musica, è in uscita nella primavera del 2009, l'album di esordio dei già conosciuti (in ambito europeo) Lunacy Box. Per la fotografia credo che Bosnian Graffiti meriti una pubblicazione tutta sua e, per completare l'opera dovrei tornare sul posto. Poi se qualche editore temerario avrà il coraggio di pubblicarmi ben venga.


D- fatti tu la domanda

Ms L.: se mi volessi fare psicanalizzare chi mi consiglieresti?

Roberto Guerra

http://mslarsenphotos.blogspot.com/

http://www.ziguline.com/28/01/2009/ms-larsen-bosnian-graffiti/

giovedì 22 gennaio 2009

Ms LARSEN PERSONALE A ROMA

 MSLARSEN_portfolio08_34.jpg

Ms LARSEN  BOSNIAN GRAFFITI
 

Dal 28 gennaio 2009 al 10 marzo 2009 (VERNISSAGE 28 gennaio 2009 ore 18,30) mostra personale di MS LARSEN a cura di Mirella Rodriguez Gallian:
BOSNIAN GRAFFITI Prima personale a Roma di MS LARSEN, una delle protagoniste della fotografia italiana contemporanea.
In questa mostra pone il suo occhio fotografico sulla Bosnia Herzegovina e precisamente sulla “streetart” del dopoguerra, focalizzando le ferite inflitte agli edifici ,ai simboli culturali del genocidio ed aigraffiti lasciati dai sopravvissuti.
Le fotografie in mostra, se pur poste una accanto all’altra, fanno percepire le immagini come un operaunica , che coglie lo spettatore di sorpresa riportandolo alla riflessione di una guerra dimenticata.L’artista riprende con il suo occhio fotografico scritte murali, graffiti metropolitani, edifici distrutti maanche gente che parla in una giornata qualunque. Distruzione del passato recente e quotidiano di normalità si pongono senza alcun eccesso didascalico.
La percezione dell’artista diventa parte integrante dell’opera, lo stimolo visivo si trasforma in impulsointellettuale. Usa in modo crudo e secco la fotografia reportage soffermandosi sui dettagli, sulla costruzione emotiva e sull’identità di un popolo che non vuole dimenticare ma che è proteso al suo futuro. ù
Il suo modo di usare la macchina fotografica ne fa un’artista curiosa ed incline alla sperimentazione. Utilizza spesso apparecchi lomografici, vintage cameras e rullini scaduti.
Nel settembre 2008 ha pubblicato un libro dal titolo “Remember and Warn” frammenti di vita urbana e quotidiana. MS Larsen nasce a Modena nel 1972, cresce a Copenhagen e lavora in Italia ed in Europa privilegiando Berlino Galleria Giulia - Via della Barchetta 13 - Roma orario galleriamartedì sabato 10,30 13,00-16,00 19,30

www.myspace.com/futurismo2009 

www.mslarsen.eu

martedì 20 gennaio 2009

LA DARK FOTOGRAFIA DI ALESSIA

DARK FEST.jpg
INTERVISTA AD ALESSIA

(D) Ciao! Anzi tutto vorrei chiederti, da quando hai la passione per la fotografia?
(AS) LA FOTOGRAFIA MI è SEMPRE PIACIUTA FIN DA PICCOLA...HO SEMPRE FOTOGRAFATO DI TUTTO...E I MIEI SI ARRABBIAVANO PERCHè FACEVO TROPPI RULLINI E SPENDEVANO TANTO...!POI PERò è COMINCIATA A DIVENTARE + SERIA DA 3 ANNI + O - A QUESTA PARTE IN CUI HO COMINCIATO A FREQUENTARE UN CIRCOLO FOTOGRAFICO "IL TORRIONE" DI CASALGRANDE(RE)E A FARE VARIE MOSTRE ED ESPERIENZE...FINO ALL'ARRIVO DELL'ACQUISTO DELLA REFLEX DIGITALE DOPO ESSERE PASSATA PIANO PIANO DA TANTE MACCHINE...PRIMA SOLO COMPATTE POI CON REGOLAZIONI MANUALI E ORA REFLEX;):)

(D) Tu fai delle mostre di fotografia, ma fotografi anche mostre, dico bene? Scusa la parentesi Marzulliana!
(AS) SI,FOTOGRAFO ANCHE MOSTRE QUANDO è POSSIBILE FARLO PERCHè IN REALTà QUI IN ITALIA PURTROPPO IN POCHI LUOGHI ESPOSITIVI C'è LA POSSIBILITA' DI SCATTARE FOTOGRAFIE.....


(D) Ho visto che ti sei fatta ritrarre da Pixie, in questo caso ti piace essere più davanti o dietro la macchina fotografica?
(AS) BEH' TRA LE 2 COSE PREFERISCO INDUBBIAMENTE ESSERE DIETRO LA MACCHINA FOTOGRAFICA....ANZI STARE DAVANTI UN PO' MI IMBARAZZA;):)PERò OGNI TANTO DELLE FOTO LE FACCIO VOLENTIERI!
Sto facendo un esperienza molto interessante con un fotografo:Dante con cui sto lavorando sul cerchio neutro,me e la mia ombra,la riscoperta del corpo e tutto un percorso teatrale,concettuale e psicologico che riguarda l'interiorità e il ritrovare il proprio sè.è molto bello,difficile e profondo e questo lavoro mi sta dando tanto:);)


(D) Hai fatto anche delle mostre ho notato, me ne puoi parlare?
(AS) HO COMINCIATO AD ESPORRE IN MOSTRE A LIVELLO COLLETTIVO CON APPUNTO IL CIRCOLO DI CUI FACCIO PARTE FINO AD ARRIVARE ALLA MIA PRIMA PERSONALE "FACETTEN DER DUNKLEN WELT" INAUGURATA IL 31 OTTOBRE 2007. OLTRE ALLE ESPERIENZE CON IL CIRCOLO HO ESPOSTO AL DARK FEST A BOLOGNA E A PADOVA: MI HANNO CHIESTO DI MOSTRARE LE FOTO IN ALTRI LUOGHI...CON CUI MI STO ACCORDANDO OLTRE A PROGETTI INTERESSANTI SU RIVISTE! OLTRE LO SCORSO DICEMBRE NUOVAMENTE IL FOTOGIRO CON IL CIRCOLO.


(D) E'stato faticoso?
(AS) Sì E' STATO FATICOSO,SOPRATTUTTO LA MOSTRA PERSONALE....A PARTIRE DALLO SCEGLIERE LE FOTOGRAFIE(CHE PER ME è SEMPRE DURISSIMA COME COSA)FINO ALL'ALLESTIMENTO MA NE è VALSA LA PENA(PER FORTUNA;))LA SODDISFAZIONE POI è TANTA...

(D) Hai già qualcosa in programma, per il futuro prossimo?
(AS)  MI STO ORGANIZZANDO SU ALTRI PROGETTI DI CUI PERO' E' ANCORA PRESTO PARLARE A PARTE LA RIVISTA GORGON MAGAZINE!E UN PROGETTO SULL'AUTORITRATTO FOTOGRAFICO ALL'UNIVERSITA'! E IL PROSSIMO DARK FEST.

(D) Qualcosa che vorresti assolutamente fare?
(AS) FARE QUESTO DI MESTIERE E IN MODO CREATIVO E CHE MI PERMETTA DI VIVERE!

(D) C’è qualcuno a cui ti ispiri? Man ray, Marchel Duchanp, Salvador Dalì?
(AS) NO,A NESSUNO ANCHE SE QUELLI CHE HAI NOMINATO ANCHE SE MI PIACCIONO TANTISSIMO TUTTI!!!
CERCO DI LAVORARE CON LA MIA TESTA, LA MIA FANTASIA E CREATIVITà!

(D) Prediligi, un argomento fotografico, rispetto ad un altro?
(AS) Sì QUELLE CHE IO CHIAMO "LE FOTO PSICHEDELICHE" DOVE OGNUNO PUò VEDERCI DENTRO CIò CHE VUOLE O LAVORARE DI IMMAGINAZIONE O CHIEDERMI "COS'è?" O "COME L'HAI FATTA?"

(D) Oltre alla pagina myspace http://www.myspace.com/ale1712 hai anche un sito?
(AS) HO IL MIO BLOG DOVE SCRIVO COSE PERSONALI DI OGNI TIPO ED è PER ME PROPRIO COME UN DIARIO DOVE,COMUNQUE,POSTO ANCHE FOTO,ECC MA CHE A VOLTE SONO SOLO PER DOCUMENTAZIONE,RICORDO,ECC E LIVELLO FOTOGRAFICO ZERO!
(ANCHE PERCHè MI PIACE MOLTO IL LIVELLO CONCETTUALE CHE STA DIETRO ALLA FOTOGRAFIA + CHE LA RESA ESTETICA ANCHE SE,OVVIAMENTE,PURE QUELLA è IMPORTANTE)
L'INDIRIZZO è http://alesally.blog.excite.it/
PROPRIO IN QUESTI GIORNI STAVO PENSANDO DI APRIRMI UNO SPAZIO SU DEVIANTART...

(D) In quale modo la musica che ascolti, influenza la tua arte?
(AS) BEH' UNA DELLE MIE ULTIME MOSTRA ERA INCENTRATA PROPRIO SU QUELLA ESSENDO SUL CONTESTO DARK STUDIANDONE LE VARIE SFACCETTATURE E ASPETTI....PER IL RESTO DIPENDE UN PO' COSA STO FOTOGRAFANDO...

MAURIZIO GANZAROLI

www.myspace.com/sandsfrommars

http://www.truemetal.it/modules.php?name=News&file=article&sid=26427&mode=&order=0&thold=0

mercoledì 7 gennaio 2009

MOSTRA DI GIANFRANCO GANZAROLI

gianfranco ganzaroli 2.jpg 

UN ALTRO TEMPO UN ALTRO LUOGO

Nuova mostra fotografica di Gianfranco Ganzaroli a Ferrara, il 10 gennio 2008, presso l'Osteria degli Angeli, Via delle Volte, dal titolo Un Altro Tempo-Un Altro Luogo, inaugurazione ore 19.

La nuova mostra fotografica dell'artista, verte su sentieri nascosti, nuovi territori, non ancora esplorati, o forse esplorati talmente tanto da non sembrare che neppure che possano portare da qualche parte.

“Un altro tempo” questo, dove le lancette non si rincorrono, ma si fermano, riprendono, e perché no, vanno all’indietro, in un presente/passato/futuro,ancora da definire nel suo essere.

Un tempo sospeso nel limbo, come una ragnatela di ricordi impauriti, che si rimescolano tra loro tra le mille cromature del grigio di “inferno b/n”, dove “l’altro luogo” ora prende forma, nella psiche della persona mascherata che non riesce a strapparsela di dosso, divenendo infine parte integrante di essa, come un’eterna bugia teatrale.

Altri luoghi e altri tempi, che forse non sono umani, o vanno al di là dell’umano, divenendo qualcosa di inafferrabile, ma terribilmente concreto, in un concetto di spazio-tempo, che esula dalle normali leggi della fisica, ma che rientrano nella pienezza delle poesie visuali di Gianfranco Ganzaroli.

MAURIZIO GANZAROLI

www.myspace.com/sandsfrommars

http://viewmorepics.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewPicture&friendID=317454621

                                                                                                              

martedì 6 gennaio 2009

L'ARTISTA GIANFRANCO GANZAROLI

gganz.jpg

Gian Franco Ganzaroli nasce a Ferrara nel marzo del 1961 e qui vive e lavora.
Nel 1988 quasi per caso acquista la sua prima reflex ed inizia a fotografare,scoprendo cosi un novo modo di comunicare.
Acquista riviste e libri sulla fotografia scopre i grandi maestri :Gianni Berengo Gardin ,Robert Kappa, Enri Cartier Bresson .Compra l’occorrente per stampare le fotografie in proprio e si crea un suo stile fatto di forti contrasti .Predilige le pellicole ad alta sensibilità per avere una “grana “ evidente e per lavorare in luce ambiente senza l’ausilio del flash.
Nel 1989 inizia a realizzare servizi matrimoniali
Nel 1990  collabora con la”Style agency” realizzando servizi di moda e fotografando le sfilate .
Nel dicembre del 1990 entra in contatto con “Atelier il passaggio” di Giuliana Berengan ,per cui documenta a livello fotografico “Esperimento Alchera” una serie di performance poetiche teatrali all’ interno di varie locazioni site in Ferrara.
Nel 1991 partecipa ad una iniziativa del “sindacato degli artisti” intitolata Fuori Luogo e la sua fotografia L’ombra del pubblico viene inserita nel catalogo della manifestazione.
Tra il 1991 e il 1992 realizza alcuni servizi fotografici per La nuova Piazza
Nell’anno 1992 viene realizzato un catalogo dello scultore Domenico Pieviani in cui vengono incluse diverse fotografie realizzate durante una installazione dello scultore tenutasi in uno dei giardini “nascosti” di Ferrara.
Dal 1993 inizia un percorso personale che lo porterà decisamente verso il reportage diventando un “cacciatore di immagini”. 
Riscopre la fotografia di inizio secolo dove i colori erano inseriti a matita o ad acquerello .
Negli anni successivi  inizia a prendere forma un qualcosa che viene chiamato poesia visuale ,foto a volte quasi oniriche ,fiabesche che sembrano voler raccontare storie in unico fotogramma.
Da qui nasce l’esigenza di farsi riconoscere in modo immediato e fa realizzare da un designer pubblicitario americano il logo F-oneimages con cui firma ora i suoi lavori.

(FONTE SANDS FROM MARS WEBZINE www.myspace.com/sandsfrommars)

http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewProfile&friendID=317454621   

giovedì 27 novembre 2008

Ms LARSEN-REMEMBER & WARN!

cover_001 MS LARSEN - Copia.jpg 

MS LARSEN "REMEMBER AND WARN!"- CONCEPT-BOOK

Ms Larsen, italo-danese, nata a Modena, vissuta a lungo a Copenaghen, in altalena anche a Ferrara, dove abita da qualche tempo vocalist e musicista della nota band Indie Pop  "Lunacy Box", gruppo prodotto dall'underground overground importante etichetta europea New Model Label, ha appena pubblicato un concept book iperfuturista Remember and Warn. Proprio a Modena  Sabato 15 Novembre 2008 Case Decorate, Via Taglio 58 il volume è stato brillantemente presentato in un originale lanch party-evento. Sorta di Evento unico, questo libro di debutto di Ms Larsen, un viaggio fotografico lungo una vita, dal primo scatto ai giorni nostri. Storie punk di adolescenti e skater in azione si alternano a momenti rubati, storie di persone viste e incontrate in diversi paesi del mondo, in un viaggio che parte dall'Italia, passa per Berlino (prima e dopo la caduta del Muro), le strade di Marsiglia, il Marocco e l'Europa dell'Est, nei suoi diversi aspetti. Senza dubbio molti di questi scatti possono essere considerati come "street photography", fotografia di strada, qualcosa che ha un forte legame con un'altra forma di arte e comunicazione urbana: graffiti e scritte di diverso tipo che ricoprono i muri. Una sezione speciale del libro è dedicata ai "Bosnian Graffiti", un documento di come la "street art" si sia sviluppata ed evoluta in un contesto molto particolare, tra i segni dei bombardamenti e delle granate ancora visibili oggi a Sarajevo e Mostar. (Poeti futuristi compresi- Futurguerra! che ha realizzato un paio di video clip tratti dal libro, uno dedicato anche a Graziano Cecchini-Infra-Rosso Trevi, visibili su You Tube e My Space).

MS LARSEN - "REMEMBER AND WARN!" photo book limited edition 100/100. Pagine 96, colore e bianco e nero. Formato: 14,7 cm x 21 cm.

Design and artwork: IL SENOR LOPEZ @ www.cianomagenta.com
About Ms Larsen: Ms Larsen vive e lavora a Ferrara.
Occupazione: Photo gipsy. Alcuni lavori di Ms Larsen sono stati scelti per la campagna "Make History" di Lee Jeans e pubblicati su diversi magazine internazionali nella stessa campagna pubblicitaria. Ms Larsen è la voce dei LUNACY BOX, band gothic pop. L'album di debutto è in uscita a Febbraio 2009.

http://www.mslarsen.eu/

http://www.ondalternativa.it/modules.php?name=News&file=article&sid=5689

The Best Post

CALCIO ROBOT E SAPIENS-Partita...Zero! VIDEO