Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta poesia araba

Donna e Poesia di Pierluigi Casalino

  ARABESCHI ANDALUSI: DONNA E POESIA. Schleiermacher ha definito di “totale dipendenza” l’essenza di ogni religione. E non è forse questa dipendenza totale che caratterizza essenzialmente l’Islam ben più di altre religioni? “Totale dipendenza”, che è anche per gli Arabi l’essenza stessa dell’amore: “Posa su me uno sguardo clemente, perché i tuoi favori sveglieranno alla vita ciò che tu non hai ancora ucciso in me” E come non ci possono portare alla mente certe composizioni poetiche di Dante questi versi di Ibn Hams, poeta arabo visigoto d’Andalusia, scritti nel 1020, dove il poeta vede nella sua prediletta la mediatrice dell’amore divino? Più stringenti ancora – fino alla concordanza di pensieri, immagini e parola – sono, a proposito del culto della donna ideale che conduce a Dio, le analogie tra Dante e il più grande dei mistici arabi, Ibn Arabi (11165- 1240). E non certo un caso isolato quello della musa ispiratrice della mistica poetica araba e arabo Andalusa, in praticare nei...