Visualizzazione post con etichetta valentino tavolazzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta valentino tavolazzi. Mostra tutti i post

mercoledì 23 novembre 2011

Scandalo Cona: Ritorno al futuro... videoshock dal 2012 di Valentino Tavolazzi -M5Stelle

*from Estense com

Un altro video su Cona

Impianti accesi all’interno anche senza pazienti

 

Un video caricato su youtube che diventa un viaggio nel futuro. Nel futuro prossimo in cui l’ospedale di Cona dovrebbe finalmente essere aperto. A compierlo è Valentino Tavolazzi che immagina di spostare le lancette del tempo dal 20 novembre 2011, giorno in cui è stato girato il filmato, a dodici mesi dopo, nel 2012, stesso giorno.

Il consigliere di Progetto per Ferrara si immedesima in un cittadino che accusa una colica renale. Urge andare al pronto soccorso. L’ospedale Sant’Anna non c’è. È chiuso. C’è la Casa della salute in Giovecca. Nemmeno, è domenica, giorno di chiusura. Ecco allora che “prendiamo la macchina e andiamo a Cona e vediamo cosa succede”.

Il paziente-Tavolazzi parte alle 12.32 da Francolino, in via dei Calzolai, e approfittando della domenica, “giornata con poco traffico” e rispettando i limiti di velocità, arriva dopo 20 minuti e 17.5 km percorsi all’ingresso del nuovo nosocomio. “Se avessimo potuto contare sull’ospedale in centro avremmo impiegato invece 10 minuti circa per 8 km”, fa notare non appena spegne il motore.

Compiuta la missione la macchina del tempo torna indietro, al punto di partenza. Si scende e si dà uno sguardo allo stato dell’arte della struttura. A cominciare dalla ferrovia, con “la deviazione della ferrovia per Codigoro, spostata per avvicinarla all’ospedale per la metropolitana di superficie”. I futuri passeggeri arriveranno a una pensilina. Che al momento consta di un manufatto di cemento scollegato da qualsiasi parvenza di strada o marciapiede. “Per arrivare all’ospedale che doveva essere aperto il 27 di ottobre”, allarga le braccia Tavolazzi.

Nel frattempo c’è lo spazio per vedere le opere idrauliche finanziate dalla Regione per portare via l’acqua dal Fondo della Morte, “catino naturale quando piove”. Si torna all’edificio principale.

L’ospedale è chiuso ma le luci sono accese. E non per illuminare i batteri della legionella. “Sono stati attivati alcuni servizi provvisori – spiega il consigliere di opposizione – che vengono forniti dal concessionario che naturalmente stiamo pagando, anche se l’ospedale non funziona. Inizialmente, da gara, questi servizi no-core dovevano costare attorno ai 23 milioni di euro, in realtà Prog.Este ha già presentato all’azienda ospedaliera un conto si oltre 36 milioni di euro per trent’anni”.

Intanto si avverte il rumore degli impianti che stanno funzionando all’interno (“gli impianti di riscaldamento sono accesi”). “I contratti per i servizi di gestione e manutenzione – prosegue Tavolazzi – (lavanderia, mensa e quant’altro serve per il funzionamento dell’ospedale), che sono affidati al concessionario, ad oggi non sono stati ancora firmati e quindi non lo erano nemmeno il 27 ottobre o il 3 novembre, quando l’ospedale doveva essere aperto”.

“Se questo ospedale non l’avessero costruito in questo posto e l’avessero aperto dieci anni fa sarebbe stata un’operazione condivisibile”, commenta il grillino, che chiude il suo personale viaggio nel tempo con una battuta: “dopo un’ora di visita al nuovo ospedale mi è passato il dolore alla schiena per fortuna. Posso considerarmi il primo malato curato nel nuovo Sant’Anna”.

Il video del viaggio a Cona

http://www.estense.com/?p=181135&cpage=1#comment-128734

martedì 22 marzo 2011

PpF/Mov5Stelle Verso il Referendum Sant'Anna (Nuovi Stop all'Ospedale fantasma del Pd)


21 marzo 2011*

Dopo 21 anni e 500 milioni l’ospedale degli sprechi rischia l’ennesimo stop ai lavori

Da il Fatto Quotidiano Emilia Romagna 21/3/2011,  di Marco Zavagli
ll 16 e 17 aprile ci sarà un referendum per non trasferire la struttura sanitaria a Cona. Ma, detto questo, ancora non si vede la fine della struttura iniziata a costruire nel 1990 con la benedizione di Giovanni Paolo II
Era il 1990. Giovanni Paolo II, in visita a Ferrara, benedisse la prima pietra. Volendo scomodare richiami evangelici, da quella pietra non si è ancora edificato la struttura. Sono passati più di vent’anni, investiti oltre 500 milioni di euro, sono in corso cause civili per 130 milioni, la procura ha aperto un’inchiesta sui materiali utilizzati, ma dell’ospedale di Cona non si vede ancora la fine. Sul nuovo nosocomio, che nel progetto delle amministrazioni locali che si sono succedute in questi quattro lustri dovrebbe rappresentare la punta di diamante della sanità regionale, si sono spesi diversi sindaci e dirigenti di aziende sanitarie, promettendo a più riprese l’atteso taglio del nastro.
Leggi il resto… »
 
http://www.progettoperferrara.org

REFERENDUM SANT'ANNA

http://lasinorosso.myblog.it/archive/2011/03/14/ppf-mov5stelle-esplode-la-bomba-referendum-sant-anna-vs-l-af.html


 
 

mercoledì 10 novembre 2010

PpF M5Stelle a Tresigallo

Ferrara_tresigallo.jpg

"CAMBIA LA POLITICA PRIMA CHE LA POLITICA CAMBI TE!"
Incontro pubblico per la creazione di una lista civica che parteciperà alle prossime elezioni amministrative.
Progetto per Ferrara, lista certificata del Movimento 5 Stelle- Beppegrillo intende favorire la nascita di una lista civica del Movimento 5 Stelle a Tresigallo.
Partecipa all'incontro se sei interessato a cambiare in meglio la tua città!
GIOVEDI' 11 NOVEMBRE - ORE 20.30
SALA CIVICA PIAZZA ITALIA N. 27
TRESIGALLO

Progetto per Ferrara

martedì 2 novembre 2010

PpF e M5Stelle Trasparenza 100% O poltrone

stella-cristallo-big.jpg

L’avevamo detto, l’abbiamo fatto. Questa mattina abbiamo presentato pubblicamente in Regione i nostri conti. Gli stessi numeri che, insieme al rendiconto di tutto ciò che Andrea Defranceschi e Giovanni Favia hanno fatto in questi primi sei mesi di mandato, a partire da domani porteremo in tutte le date del tour regionale per discutere con voi se riconfermare il loro incarico oppure no. “Quelle che abbiamo annunciato oggi sono due operazioni completamente inedite nella storia della politica italiana – esordisce Andrea Defranceschi -: in campagna elettorale avevamo promesso di rendere i nostri conti pubblici, ed eccoli qua. Inoltre, abbiamo presentato le date delle province emiliano-romagnole: un’occasione in cui i nostri elettori avranno il compito di giudicare il nostro operato e decidere se farci proseguire nel mandato o meno”. 

Continua a leggere 

lunedì 31 maggio 2010

Blogger revolution da Beppe Grillo

freebloggers_go.jpgI blogger non hanno soldi e gli italiani non hanno informazione. Per risolvere in parte questo problema il blog vuole fare incontrare domanda e offerta. Il meccanismo è semplice. I lettori del blog propongono l'inchiesta desiderata in un commento al post. La più votata, attraverso la funzione "vota il commento", sarà valutata economicamente da un giornalista/blogger freelance. Il costo verrà coperto da microdonazioni direttamente al blogger, fino al raggiungimento della cifra richiesta. L'inchiesta sarà in seguito pubblicata su questo blog e replicabile ovunque in Rete con licenza Creative Commons.
In futuro il blog dedicherà un'area apposita per la raccolta delle richieste di inchiesta, le votazioni e le proposte dei giornalisti/blogger free lance. Claudio Messora, Byoblu, ci parla oggi dell'informazione libera in Rete. Proponetegli le vostre inchieste con un commento al post.
Da quanto tempo desideravate scrivere il menù dell'informazione, ordinare i vostri servizi? Ora, si può!

Intervista a Claudio Messora (Byoblu):....
 
continua http://www.beppegrillo.it/2010/05/apriamo_la_bocca_ai_blogger/index.html


Avatar per Messenger e sfondo per il PC Creali gratis!

giovedì 8 aprile 2010

PD Ferrara “Ignoti nulla cupido” di Paolo Giardini

RUSSIA%20Stalin%20poster%20tedesco%20365-488.jpg“Ignoti nulla cupido” (di ciò che non si conosce non c’è desiderio) enunciavano austeri gli antichi, senza precisare qual è il minimo di conoscenza atto a risvegliare la cupidigia.

L’indeterminazione ha consentito ai moderni di trarne spunto per alternative didattiche a defatiganti tediosità scolastiche, mirando ad ottenere con la minima conoscenza possibile il massimo desiderabile: dalla laurea (conoscendo pochissima grammatica) al SUV (sapendo quasi niente del Codice della Strada).

Per la felice estensione del concetto sono fiorite attività denominate “Pubblicità”, “Promozioni”, o “Campagna Elettorale”, rafforzative di iperstimolazioni agli acquisti senza sapere troppo su ciò che si compra o esattamente per chi si vota. A riprova che il progresso è inarrestabile!

Questa prorompente didattica ha effetti collaterali, se ne vedono i risultati anche sui muri, dove alcuni esprimono la minima conoscenza possibile alla massima densità di vernici spry in vendita.

E’ chiaramente in moto tutta un’economia per stimolare desideri, dalle tipografie ai colorifici. Ma anche per contenerli entro limiti fisiologici, perché il troppo storpia.

La recente campagna elettorale, per esempio, è stata di mirabile morigeratezza. Lo testimonia la sobrietà delle lettere di propaganda. In una di queste, un signore ben nutrito ricandidato PD al Consiglio Regionale, s’è limitato ad avvisare che c’è ancora molto da fare.

Non lo dice, ma si intuisce il dispiacere per un mucchio di lavoro non finito e il desiderio di una proroga di altri cinque anni per portarsi avanti con l’arretrato. Non racconta bugie. Infatti elenca nel suo sito il numero di interpellanze firmate o cofirmate, con una media di circa una al mese.

Difficile non credere che sia in ritardo.

Non dice neppure quant’è lo stipendio percepito per un incarico cosi duro. Tace anche su quel lavoro incompiuto. Chissà quali correttivi preparava per la nostra città: forse per la circonvallazione ad anello che Ferrara non ha, unica in regione? Forse per l’eccessiva sottrazione di aree verdi per costruzioni inutili? Forse per lo strano numero di sportelli bancari (tipico delle città porto franco), quando Ferrara porto franco non è? Forse per incrementare posti di lavoro produttivi di beni materiali invece di scarti di combustione? Forse per insegnare alla città a prosperare di offerte d’arte invece che assorbire risorse per sostenerle? Forse per limitare la propensione a convergere risorse sui buchi nell’acqua tipo l’asta navigabile?

Non sappiamo nulla di tutte queste cose. Non sapendole, non le desideriamo neppure, come ci insegna l’antica saggezza.

Il segretario PD ha comunicato festoso che quel signore è stato rieletto. Evviva! E’ garantita la tranquillità sociale, bellezza! Meglio poveri e tranquilli che ricchi e agitati.

Ma in settimana arriveranno comunque a vivacizzarti offerte f-a-v-o-l-o-s-e di telefonia mobile.


Paolo Giardini

www.progettoperferrara.org

 

venerdì 2 aprile 2010

PpF e Movimento 5 Stelle dopo la vittoria

TESTATA 9 - Copia.jpgAmministrative comunali 2011

Attiva una lista civica movimento cinque stelle nel tuo comune

Progetto per Ferrara guarda avanti. Nel 2011 diversi comuni della provincia di Ferrara avranno le elezioni amministrative.

Se sei interessato ad occuparti della politica nel tuo territorio e del suo futuro e vuoi che il programma delle liste civiche 5 stelle possa essere inoculato come un virus nel tuo comune, fatti avanti, noi ti supporteremo con la nostra esperienza per attivare la lista e per la campagna elettorale per il 2011.

Contattaci all’indirizzo mail info@progettoperferrara.org o scegli dalla sezione CONTATTI.

Non aspettare. Cavalca l’onda del movimento!

Grazie elettori

Vi chiedo spazio perché non so come ringraziare i 10.609 elettori che in provincia hanno votato per il MoVimento 5 stelle-beppe grillo.it. Raggiungere il 5,3% era senza dubbio al di sopra delle nostre aspettative. A Ferrara abbiamo addirittura avuto il 6,11, pari a 4588 voti. Ci accontentavamo di un 3% che, se raggiunto in ogni provincia emiliano-romagnola, avrebbe permesso di ottenere un consigliere regionale… Ma i consiglieri regionali ora sono 2: due virus inoculati nel sistema, 2 batteri che daranno inizio ad una bella cura antibiotica all’apparato amministrativo. Come la penicillina o un vaccino.
Grazie a tutti! 

Tommaso Mantovani
Candidato provinciale per la lista MoVimento 5 stelle- beppegrillo.it

 Progetto per Ferrara

Cambia la Prospettiva

Progetto per Ferrara

Cambia la prospettiva

giovedì 1 aprile 2010

Alla scuola di Marx di Paolo Giardini

  ospedale di cona 2.jpg

Alla scuola di Marx

 

L’ospedale di Cona, in quanto estrinsecazione politica del patrimonio di conoscenze locali, sboccia da una lunga e meditata gestazione. Si presume che la ricchezza dei suoi contenuti, palesi ed intrinseci, sarà polo d’attrazione nel mondo della cultura, come lasciano presagire le tante visite del Gabibbo e dei maggiorenti del PD.

L’ultima novità viene dalla consigliera comunale PD dottoressa Ricciardelli, che per fortunata coincidenza è capo del servizio di emergenza sanitaria, la quale, stigmatizzando le generiche critiche all’opera (che non tengono conto che è espressione della moderna ferraresità), spiega che anche sul versante dell’accesso al Pronto Soccorso tutto procede bene nella “riorganizzazione dell’offerta sanitaria che deve tener conto dei bisogni dei cittadini ma in una logica di salvaguardia dei principi di equità di accesso per tutti i ferraresi.”.

E’ stata chiarissima, didattica e stimolante considerazioni profonde. Emerge ancora una volta la perenne questione del “libero arbitrio” (quel concetto filosofico e teologico secondo il quale ognuno è libero di fare ciò che gli pare).

La preclara professionista ci fa intuire che per “l’equità d’accesso” all’ospedale è irrilevante che l’ospedale sia ubicato in un punto baricentrico. Ma non basta: nel disgraziato caso che l’ospedale sia tuttaltro che baricentrico, cioè esterno e lontano dalla città, è pure ininfluente che manchi una via di scorrimento veloce, raccordante ad anello tutte le uscite dalla città per convogliarle all’ospedale lontano (questo tipo di meraviglia si trova solo nelle moderne città occidentali, dove la chiamano “circonvallazione”).

E nell’ancor più disgraziato caso di un ospedale lontano dalla città e ancor più lontano da una circonvallazione che mancherà per decenni (pare che sia il nostro caso), è più che mai ininfluente che ogni “punto ambulanze” previsto dal piano di Emergenza Territoriale sia dotato anche di elicottero per scavalcare eventuali ingorghi, gelate da gelicidio, allagamenti, voragini sulle strade.

Concludendo ciò che la dottoressa Ricciardelli ci fa aristotelicamente capire per via di esclusioni successive (metodo deduttivo): se ai ferraresi preme d’arrivare in fretta all’Ospedale di Cona, che vadano ad abitare a Cona. Ma se interessa semplicemente andare d’urgenza al Pronto Soccorso, è più comodo recarsi a quello di S. Maria Maddalena.

Avessero avuto un ospedale di Cona a disposizione, Groucho Marx, i suoi fratelli e la Paramount avrebbero vissuto di rendita per anni.

Paolo Giardini

 WWW.BEPPEGRILLO.IT


Chiacchiera con i tuoi amici via Webcam su Messenger. Videochiamali!

martedì 9 marzo 2010

PPF No a PD No a PDL

TAVOLAZZI.jpg No PD non PDielle, vota lista cinque stelle

di Valentino Tavolazzi
Abbiamo da subito espresso la nostra ferma condanna al decreto salva PDL, né approviamo la firma del presidente Napolitano, pur distinguendo la gravità dei due fatti (evidentemente più grave il primo del secondo). Tuttavia non vogliamo omologarci. Come Movimento 5 stelle e Ppf ci proponiamo da sempre in alternativa al centro destra e al centro sinistra, del quale non siamo alleati, nè subalterni, nè cinghia di trasmissione con la società civile, magari truccati da movimento autonomo dai partiti. Ppf ha sempre dimostrato la propria autonomia ed indipendenza dai partiti di maggioranza e di opposizione. Continuerà a farlo.

Leggi il resto… »

VIDEO

http://www.youtube.com/watch?v=yzGHMis5ndc

 

domenica 7 marzo 2010

PPF x Giovanni Favia Movimento 5 Stelle

GIOVANNI FAVIA 2.jpgNon perdete i prossimi appuntamenti con Favia e PpF

MOVIMENTO 5 STELLE EMILIA ROMAGNA

Calendario Eventi Provincia Ferrara

(* VENERDI’ 5 MARZO ORE 20,30 FERRARA)

Cena aperta a simpatizzanti di autofinanziamento “Ristorante Pizzeria Archibugio, Via Darsena- Ferrara. Incontro con i candidati

  • (*SABATO 6 MARZO COMACCHIO)

ORE 13,30 Pranzo aperto a simpatizzanti presso “Ristorante Atlantis” Via Ugo Bassi 27

ORE 17,30 COMACCHIO

Piazza Folegatti incontro con la cittadinanza, presente il candidato Presidente Giovanni Favia ed i candidati della lista provinciale Angelo Storari, Tommaso Mantovani e Massimo Zeri ed il candidato del listino regionale Valentino Tavolazzi

  • GIOVEDI 11 MARZO PIEVE DI CENTO

ORE 21,00 Presso Osteria del Lupo Via Risorgimento 9/a

Giovanni Favia incontra i giovani centesi

Organizzata dal blog “Indezent” www.indezent.it

  • SABATO 13 MARZO ORE 17,30 CENTO

Giovanni Favia ed i candidati della provincia incontrano la cittadinanza

  • SABATO 20 MARZO

Luogo non ancora definito

  • VENERDI’ 26 ORE 18,00 FERRARA

PIAZZA TRENTO TRIESTE

Incontro con Giovanni Favia e i candidati provinciali

Presenzia Beppe Grillo

Preceduto da evento musicale

Info e prenotazioni:
E-mail: info@progettoperferrara.org

Cell.: 329 9780480

 http://www.youtube.com/watch?v=U2O093Dz7cM Video

sabato 30 gennaio 2010

Internet Revolution Movimento 5 Stelle Firma Days da PPF

MOVIMENTO 5 STELLE.jpg*da Progetto X Ferrara Ecologia Politica Cultura

Sabato 30 e domenica 31 gennaio saranno i “Firma Days“ per il Movimento 5 Stelle Emilia Romagna e per tutte le regioni in cui il movimento si presenterà alle regionali.
Il Candidato presidente del Movimento 5 Stelle - Beppe Grillo per la Regione Emilia Romagna è Giovanni Favia (nella foto insieme a Beppe Grillo) mentre per la provincia di Ferrara sono candidati:
Angelo Storari, Tommaso Mantovani e Massimo Zeri. Nel listino del presidente è invece iscritto Valentino Tavolazzi.
Per poter presentare la lista ci servono le firme dei presentatori tra cui speriamo anche la tua.
www.emiliaromagna5stelle.it

Per raccogliere le firme organizzeremo i banchetti in questo modo:

  • A Ferrara
    sotto il Volto del Cavallo ( arco di collegamento tra Piazza del Duomo e  Piazza Municipale)
    • Sabato: 10.00 - 13.00 e 16.00 - 19.00
    • Domenica: 10.00 - 13.00 e 16.00 - 19.00
    • Lunedì: 9.30 - 12.30
  • A Cento
    in Piazza del Guercino
    • Sabato dalle 15.00 - 19.00.

Per poter firmare occorre essere residenti nella provincia di Ferrara e presentarsi con un documento di riconoscimento valido (carta di identità). Chi firma si assume solo l'obbligo di non firmare per altre liste e null'altro e ci consentirà di raggiungere il numero necessario di firme per la presentazione della lista.
Le firme da fare sono due: una per la lista dei candidati e una per il listino del presidente.

Ti aspettiamo Domani, domenica o lunedì. e ti ringraziamo per il supporto che ci vorrai dare anche in questa nuova avventura.

Progetto per Ferrara
Cambia la Prospettiva

www.progettoperferrara.org

video http://www.youtube.com/watch?v=DRyUMpNvMVA

giovedì 28 gennaio 2010

Ferrara Cronache dell'Opposizione da PPF

TAGLIANI BERUSCHI.jpgL’impegno di PpF dà molto fastidio alla maggioranza

di Valentino Tavolazzi

Sconfitta politica ieri del Pd in consiglio comunale. Il partito leader della maggioranza avrebbe voluto la condivisione del proprio regolamento dell’informazione istituzionale, anche da una parte dell’opposizione (Pdl almeno). Invece ha dovuto votare in solitudine (seguito da Idv ed alleati, per l’occasione afoni), la sua proposta di delibera, strumentalmente messa in campo al solo scopo di contrastare l’originaria iniziativa politica di Ppf. Ora quello strumento, che anche secondo il capogruppo del Pdl Brandani, avrebbe dovuto offrire ai cittadini regole condivise e costituire una garanzia per la trasparenza, la pluralità, l’imparzialità dell’informazione istituzionale, rimarrà solo il regolamento del Pd ed alleati.

Leggi il resto… » 

Non chiamatela Casta

di Angelo Storari

Alcuni giorni or sono Lenzerini, citando un mio commento nel blog, in cui lo nominavo, assieme ad altri personaggi in vista, più o meno  apertamente connessi ai partiti, in una disquisizione sulle caste ferraresi, mi citava in una lettera al suo giornale con tono molto risentito. Come avevo già allora chiarito il mio commento conteneva una fallace esposizione su alcuni nominativi, ma lo sforzo di Lenzerini, contro cui personalmente non ho ovviamente nulla, sembra francamente quello di cercar di farci distogliere l’attenzione dalla luna per concentrarci sul dito. Così come avevo scritto d’impulso io, ritengo lo stesso abbia fatto Lenzerini, persona che reputo assai intelligente.

Leggi il resto… » 

Lettera al Direttore della Nuova Ferrara su Tagliani e dirigenti

di Valentino Tavolazzi

Gentile direttore, il 18.1 il suo giornale pubblicava un breve articolo sull’ospedale di Cona (estratto da un mio intervento non pubblicato), intitolato «Operazione vergognosa, chi paga?». Esso riportava una domanda correttamente attribuitami: “Perché, in presenza di imbarazzanti indagini condotte dalla magistratura su tecnici comunali, anche di vertice, Tagliani ha ritenuto di elargire a piene mani, prima di Natale, frettolose promozioni ed aumenti di stipendio?”. Il 22.1 appariva a tutta pagina un articolo intitolato “Nessun aumento ai dirigenti. Il sindaco Tagliani smentisce Tavolazzi: la stessa paga del 2009”.

Leggi il resto… »

Progetto per Ferrara

Cambia la Prospettiva

lunedì 11 gennaio 2010

GREEN kultur POLITIK A FERRARA

 

CLUB DI ROMA.jpgVALENTINO TAVOLAZZI LA TESTATA ANTI-INQUIETANTE

In certa decadenza conclamata di Ferrara city of art e non solo, brilla nel semideserto politico-culturale alternativo ferrarese, la figura di Valentino Tavolazzi, promotore con altri (Palo Giardini ad esempio) di certa novità ecoculturale fondamentale per il futuro ferrarese.
Ha dribblato anche, soggettivamente, in modo ineccepibile, certe querelle sul uso passato istituzionale, anche quelle di basso moralismo gistizialista e vetroclassista, quando, raro “tecnologo”, ruppe clamorasemente con l’uomo sindaco invisibile, eretico Tavolazzi rispetto al vassallo preteso da certa casta ferrarese.

Dal 2009, la sua equipe ha lanciato anche il periodico La Testata, rarissima informazione alternativa e – nello specifico- innesto ecoculturale evoluto a Ferrara, supportato da sinergie prossime alla Green Economy dei vari Paul Connett, Jeremy Rifkin…Contro le ormai fossili Statue …inquietanti della Casta.

www.progettoperferrara.org

video http://www.youtube.com/watch?v=dEQCwWvDyXM Aurelio Peccei (Club di Roma)

giovedì 7 gennaio 2010

ECOCULTURA POLITIK da Valentino Tavolazzi

TURBOGAS 2.jpg2010 Ecologia in Emilia Romagna? 

Mancano solo tre mesi alle elezioni regionali, l’ultima occasione da qui al 2013 per far sentire la propria voce da parte dei cittadini/elettori che chiedono una nuova politica,. Spesso ci si dimentica che la condizione di elettore, associata a quella di cittadino, se ben esercitata, fornisce maggiori “chance” rispetto al semplice lamento, per la realizzazione dell’auspicato cambiamento della politica e per una più alta qualità amministrativa delle nostre comunità. Da un lato infatti cresce l’insoddisfazione di una parte dell’elettorato ferrarese riguardo alle scelte per la città, alle azioni per promuovere l’economia e difendere l’occupazione, gestire i servizi pubblici, tutelare i beni comuni, assicurare la salute e la tutela dell’ambiente.

Leggi il resto… »

Valentino Tavolazzi

www.progettoperferrara.org

video http://www.youtube.com/watch?v=46got5Dj-T0

lunedì 4 gennaio 2010

La Testata n. 8 Ecologia culturale a Ferrara

LA TESTATA.jpgE' in distribuzione da Natale il numero 8 de la Testata, periodico di Progetto Per Ferrara di Valentino Tavolazzi. Rivista di ecologia politico-culturale dedicata in particolare alla città di Ferrara (ma non solo). Interventi e articoli, come di consueto, stimolanti e eretici, l'altra Ferrara spesso poco nota nella comunicazione ferrarese. Un periodico anche poco buonista, esempio concreto di ecocultura applicata, critica, razionale e anche sarcastica (Paolo Giardini), con interventi /articoli anche dello stesso Tavolazzi, Angelo Storari, Tommaso Mantovani e altri. Nei fatti -a Ferrara- l'unica voce dell'informazione specifica per certo ambientalismo critico, appunto ecopolitico ed ecoculturale, tra filosofia Green Economy e ambientalismo laico non ideologico,  in sinergia anche  con certa Ecologia nazionale e internazionale (da Beppe Grillo a Paul Connett e altri).

PDF  Testata numero 8

www.progettoperferrara.org

video http://www.youtube.com/watch?v=HVG0Q8Yz6Es

venerdì 5 giugno 2009

PROGETTO PER FERRARA MUSICA ARTE POLITICA

TAVOLAZZI.jpgbeppe-grillo-ppf2-440x621.jpgVenerdì 05.06.2009, ore 21.00  PROGETTO PER FERRARA

 

 

Piazza Castello

 

PROGRAMMA  NEW CITY OF ART

 

21.00 Athos Tromboni introduzione

21.10 Isa Dall’Olio (voce) Francesca Belliere (piano) Time after time (Cindy Lauper)

21.20 Debora Villani (piano) Francesco Aldi (flauto)

21.30 Annalisa Vassalli (voce) Davide Candini (piano) Filippo Barbieri (basso)

21.40 Massimo Malucelli (attore, regista)

21.50 Vassalli Annalisa (Urban Dance)

22.00 Stuly Manzoli (chitarra)

22.10 Enrico Felloni (pittore)

22.20 Gigliola Bonora (voce) Andrea Ambrosini (piano)

22.30 Sergio De Marchi (Kich Boxing)

22.40 Prosa dialettale

22.50 Isa Dall’olio (voce), Annalisa Vassalli (voce) Claudio Castellari (piano, sax, arrang.), Stuly Manzoli (chit.) Stefano Peretto (batt.) Valerio Tavolazzi (tast.) Valentino Tavolazzi (basso) God blessed the child, My funny Valentine, Proud Mary, The dock of the bay, You’ve got a friend (duo).

23.15 Valentino Tavolazzi saluti e grande jam session finale 

WWW.PROGETTOPERFERRARA.ORG

http://www.progettoperferrara.org/grazie-beppe-0601.html

Video 1  Video 2 Video 3 Video 4  Video 5 Video 6 Video 7  Dal blog di Grillo

mercoledì 27 maggio 2009

IL CORPO ESTRANEO

BARBARELLA 7.jpgFREE VIRUS....

Progetto per Ferrara è un corpo estraneo nel panorama politico ferrarese.

Per la prima volta nello scenario cittadino si presenta una forza alternativa agli schemi e sopra tutto fuori dai giochi.

La politica tradizionale fatta dai partiti, dalle finte liste civiche, dagli ambientalisti di palazzo, è una cortina fumogena che nasconde un voto di scambio che snatura completamente il concetto di democrazia. Progetto per Ferrara non ha nulla a che fare con tutto ciò.

Ce ne rendiamo conto in questi giorni in particolare, dove per espletamenti burocratici connessi alle elezioni, c’è spesso un contatto ravvicinato con le forze politiche.
Sappiamo che siamo diversi. Non abbiamo voglia nemmeno di stringere la mano, sinceramente, a questi soggetti. perchè non hanno dignità.

Una persona, eletta da cittadini, che poi esprime il proprio voto o si attesta su posizioni, condizionato da interessi particolari, che difende posizioni a vantaggio di una parte e svantaggio di un’altra, di qualsiasi appartenenza politica esso sia, non è degno di ricoprire il ruolo che incalza. Tradisce i principi della parte che lo ha votato, ma tradisce tutti gli elettori, anche chi non lo ha votato, perchè non fa con onestà intellettuale il suo dovere.

Allora, se dai livelli base, dalle amministrazioni locali, si parte con queste premesse, come meravigliarsi che la politica nazionale sia quel che è?

Molto meglio un avversario politico dichiarato che crede in buona fede in ciò che fa. qui si parla di lealtà signori, di essere liberi, moralmete integri, di non avere interessi, di avere le mani slegate.

Ecco perchè PPF è la vera alternativa alla casta. Nessuno di noi è un politico di professione ne ha mai ricoperto cariche politiche. Accogliamo i punti di Beppe Grillo e la Carta di Firenze, per cui nessuno di noi diverrà mai politico di professione. Abbiamo firmato un impegno davanti ai cittadini ma soprattutto con noi stessi.

Due mandati elettorali come amministratori e non oltre, poi a casa. Ovvero continueremo a lottare ma senza candidarci, dando spazio a una nuova generazione di giovani che vogliono portare idee. Ciascuno vive del suo lavoro, non di politica, pertanto non siamo ricattabili.

Dimissioni anticipate firmate, in caso ci si discosti dalla linea e dagli intenti decisi dagli organi democraticamente eletti di PPF  e dal mandato dei cittadini sul programma da realizzare. Ammesso e non concesso che non dovessimo vincere le elezioni, come un virus, in cinque anni sgretoleremo il sistema consociativistico, borbonico  e gattopardesco che intrappola da troppo tempo il potenziale di talenti, idee, entusiasmo, libertà di pensiero di questa città.

I media ci boicottano sovente, anche se regolarmente, quando e dove arriviamo, facciamo notizia. Ma a loro non interessa informare (e vendere o fare audience informando), lavorano per il mantenimento dello status quo, con i doverosi distinguo. Una cappa soffocante di conformismo sta lentamente portando il declino in una città simbolo del rinascimento. Basta con destra e sinistra gabbie mentali create ad arte per anestetizzare gli animi. Dobbiamo aprire una fase nuova di confronto partendo da altre posizioni, da conservatori o progressisiti.

Aiutiamoci a liberla con un colpo di reni, serve uno sforzo iniziale per rimettere in movimento l’energia, ma uniti tutto è possibile!

Facciamo sentire la nostra voce, mettendo la gente in Comune.

Angelo Storari

Progetto per Ferrara

http://www.progettoperferrara.org/il-corpo-estraneo-0517.html

http://www.youtube.com/watch?v=8c3cIyIOaUU  CLIP

lunedì 25 maggio 2009

PROGETTO PER FERRARA LA TESTATA MAGAZINE NEWS

TAVOLAZZI.jpgI giovani e la città - 21.05.2009

Una bella assemblea ieri sera (21.05.09) alla sala San Francesco. “I giovani e la città”, il tema discusso dai candidati a sindaco invitati, è stato affrontato in tutte le sue componenti: formazione, cittadinanza consapevole, partecipazione, ascolto, lavoro, casa, famiglia, genitorialità, integrazione immigrati, imprenditorialità giovanile, università, ricerca.

Leggi il resto… »

  

Progetto per Ferrara e Medicina Democratica, a seguito dell’impegno assunto da Ppf con i cittadini, nel corso dell’assemblea pubblica del 14.4.09 presso il Melo, dopo aver approfondito le possibili azioni legali con un team di avvocati specialisti di diritto ambientale e penale (Claudio Maruzzi e Carmelo Marcello dello studio MGTM ed Associati, Matteo Ceruti di Rovigo), organizza una assemblea pubblica dei residenti e dei proprietari degli immobili per lunedì 25.5.09 ore 20,30 centro sociale il Melo.

L’assemblea ha lo scopo di informare i cittadini in merito ai possibili percorsi legali affinché vengano assunti provvedimenti urgenti a tutela della salute e dell’ambiente, ed eventualmente tesi a richiedere il risarcimento dei danni sanitari, dei danni derivanti dalla svalutazione dei beni immobili e dalle attività di bonifica dell’area. I legali parteciperanno all’assemblea.

Ppf chiede:

Leggi il resto… »

 

La memoria corta

di Paolo Giardini

Non è obbligatorio essere integerrimi per sentirsi la coscienza pulita, basta avere la memoria corta. La vecchia battuta mi è affiorata a conclusione della lettura dell’intervento dell’assessore Stabellini pubblicato sul Carlino di oggi, 22 Maggio - “Ferrara cresciuta grazie al buon governo di questi decenni”.

Leggi il resto… »

 

 

Cosa dicevano allora - 6

di Valentino Tavolazzi

Eravamo rimasti alla commedia in atto da mesi, tutta giocata fuori dalle sedi istituzionali (stampa locale soprattutto), nella quale i principali attori (sindaco, assessori, consiglieri comunali di maggioranza..), con qualche eccezione, giocavano al tiro al piccione. Ma ora la commedia diventa farsa.

12.03.02 Il sindaco in consiglio comunale dichiara in merito alla vicenda della piazza municipale: “dall’indagine interna che i nostri uffici hanno svolto emerge che  parte dei nostri tecnici hanno operato bene.. indagine interna svolta su responsabilità del direttore generale per determinare responsabilità, cause e concause..l’indagine interna è diventata pubblica per richiesta..”. Avete letto la mia relazione?

Leggi il resto… »

 

Siamo pronti a lottare

di Sergio Peretti

Noi di “Progetto per Ferrara” siamo operai, impiegati, artigiani, negozianti, ecc… e non è stato per niente difficile trovarci, è bastato un appello, un passaparola e il gruppo si è formato in un baleno. Conoscenti di lunga data e di pochi mesi, ma con unico obiettivo, cambiare Ferrara con la propria professionalità ed esperienze di vita le scelte politiche sbagliate fatte soprattutto in questi ultimi 10 anni di governo Sateriale e prima ancora sempre e comunque dei governi di sinistra. Troppi anni senza un avvicendamento politico, tutti parenti, amici e amici degli amici, sempre loro. Troppi sono stati e sono gli interessi personali e quasi niente per la collettività. Dobbiamo dire basta a questa CASTA e a questi avvicendamenti che non portano vantaggio a Ferrara né tantomeno ai Ferraresi.

Leggi il resto… »

 

La vecchia politica è estinta, ne resta un simulacro

di Paolo Giardini

L’abitudine dei politici di professione a confondere il sintomo con la causa è confermata dai nostri candidati sindaci quando promettono più “sviluppo” (salvo un candidato, facilmente individuabile). Quale sviluppo, di grazia? Quello in atto in Cina e India, visto dagli economisti come il nuovo Eldorado? Nelle librerie troviamo un saggio divulgativo sul fenomeno: “L’impero di Cindia” di F. Rampini, che spiega come il centro del mondo si sia spostato là, evidenziando le caratteristiche dei protagonisti di quel miracolo economico, tutte introvabili in Italia e a Ferrara in particolare.

Leggi il resto… »

 

 

La Testata, numero tre

di Athos Tromboni

Queste elezioni comunali a Ferrara sono importanti come mai prima, per due motivi: il principale è che dopo 60 anni di permanenza al governo delle stesse famiglie e degli stessi gruppi di potere e relative connivenze d’interessi, nel 2009 si pro­la la possibilità di cambiare, di mettere linfa nuova nella vita di Ferrara e del suo territorio, grazie ad un movimento quale il Progetto che si batte, con uomini e donne estranei alla contaminazione partitica, per ria‑ermare
la centralità del cittadino e della famiglia nell’azione e nelle scelte dell’Amministrazione locale; e per smantellare le torbide relazioni fra politica e a‑ari, intessute indipendentemente dallo schieramento.

Il secondo motivo è che il Comune diventerà, con l’abolizione delle Province che noi condividiamo, la vera istituzione referente della gente.

Leggi il resto… »

*TAVOLAZZI A TELESTENSE

venerdì 22 maggio 2009

PROGETTO PER FERRARA CONCERTI DI LIBERTA' NEWS

TAVOLAZZI.jpgConcerto con Ares Tavolazzi

Domenica 24.5 ore 21.15 alla Sala Estense, Ares Tavolazzi tornerà a riunirsi con i più quotati musicisti jazz ferraresi, in un inedito concerto organizzato da Progetto per Ferrara.

Affiancato dai noti Ellade Bandini alla batteria ed Antonio Cavicchi alla chitarra, il famoso bassista ferrarese proporrà la rielaborazione di alcuni brani di Bill Evans, tratti dal suo nuovo cd registrato insieme ad Antonio Cavicchi.

Altri importanti musicisti della nostra città, Riccardo Manzoli (chitarra), Stefano Peretto (batteria), Isa Dall’Olio (voce), Claudio Castellari (piano, sax), Andrea Poltronieri (sax), arricchiranno una serata che si preannuncia unica e non priva di sorprese.

Leggi il resto… »

 

Perché vi chiedo il voto

di Valentino Tavolazzi

Ho 58 anni, sono sposato con Marisa. Abbiamo due figli, Valerio e Cinzia.

Sono ingegnere, esperto di economia e direzione aziendale, da trent’anni alla guida di imprese cooperative e private, con una breve parentesi tra il 2000 e il 2002 da direttore generale del Comune (vedi curriculum e vicenda Comune su www.progettoperferrara.org).

Non sono un politico, sono fuori dai partiti. Sensibile ai temi della democrazia, dell’ambiente e della salute, per anni, con Medicina Democratica di cui sono un fondatore, ho promosso battaglie per la chiusura di Conchetta, il referendum contro Turbogas ed Inceneritore, i ricorsi al Tar e al Ministero dell’Ambiente. Ho pubblicato centinaia di interventi sui quotidiani locali. Sono stato querelato e citato per danni da Hera. Ne sono uscito assolto. Ora desidero mettere la mia competenza al servizio della città, come feci nel 2000. Ma questa volta, con il vostro consenso, da eletto.

Leggi il resto… »

 

Ppf partecipa a “i giovani e la città”

di Valentino Tavolazzi

Valentino Tavolazzi, candidato a sindaco di Progetto per Ferrara, ha partecipato(giovedì 21.5) ore 21, presso la sala S. Francesco, al confronto tra i candidati a sindaco della città di Ferrara sulle Politiche Giovanili, organizzato da AGESCI, ACLI, MRC.

Il motto della serata ...di Italo Calvino “anche le città credono di essere opera della mente o del caso, ma né l’una né l’altro bastano a tener su le loro mura. D’una città non godi le sette e le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà ad una tua domanda”.

Ppf dedica una parte importante del suo programma ai giovani, in tutte le fasi della loro crescita.

Leggi il resto… »

 

A Ferrara scompaiono i giovani imprenditori

Nella provincia gli imprenditori under 29 anni sono 1.024, solo il 4,4% del totale

A pochi giorni dall’allarme lanciato dalla Camera di Commercio sulle difficoltà che incontrano le piccole e medie imprese ferraresi nel passaggio critico del ricambio generazionale, l’Ente camerale rileva che, nel nostro territorio, sempre meno giovani desiderano rischiare in proprio e lanciarsi nel mondo dell’imprenditorialità. A Ferrara non è, insomma, “un’impresa per giovani”. Il rapporto sull’imprenditoria giovanile nella nostra provincia al 30 marzo 2009, elaborato dall’Osservatorio di Largo Castello, disegna un quadro del sistema produttivo ferrarese con sempre meno giovani e sempre più ultrasettantenni ai vertici delle imprese: in cinque anni, dal 2004 al 2009, i titolari d’azienda under 30 sono diminuiti del 19,6%.

Leggi il resto… »

 

 

Idrovia come Cona

di Roberto Zambelli

Caro Paolo Giardini,

ma come ti permetti di criticare l’idrovia altrimenti detta “asta navigabile” (che nome sexual ragazzi!). Guarda che forse ti mancano le ultime info: l’idrovia così come altre opere, e mi viene in mente la casa del pellegrino nata per poi diventare il “San Giorgio”, il principe le costruisce e le fa appositamente ad uso e consumo della democrazia partecipata. Il principe è buono e così il cittadino potrà dire la sua sulla bonifica dei fanghi oppure potrà pensare di richiedere una linea bus ad hoc per raggiungere la casa di cura, oppure potrà chiedere che venga eretta una barriera a protezione dal rumore della vicina ferrovia usando proprio i fanghi. L’alternativa, a babbo morto, sarà anche quella di chiedere l’apertura di un tavolo di concertazione. Vuoi mettere? Chissà se Paul Ginsborg ha davvero questa idea della democrazia partecipata “del dopo” e “sulle cose di contorno”?

In merito all’idrovia se mi trovi on-line uno straccio di progetto con relativo piano dei lavori ti offro una cena a base di pesce e, se ci riesce Teresa Pistocchi, la offro pure a lei.

Leggi il resto… »

 

Hera, ”un nodo gordiano da recidere”

di Valentino Tavolazzi

Il rapporto tra Hera e la città costituisce uno dei problemi che Progetto per Ferrara intende risolvere tra i primi, se gli elettori lo consentiranno con il loro voto.

Da anni il Comune ha abdicato al ruolo di governo dei servizi pubblici locali ed al controllo di prezzi e prestazioni nell’interesse dei cittadini. Oggi paghiamo il peccato originale della svendita di Agea ad Hera nel 2005, sotto la guida di Tiziano Tagliani, allora delegato alle aziende, adesso candidato a sindaco del Pd. Paghiamo la cessione ad Hera degli assets di nostra proprietà (inceneritore, turbine, teleriscaldamento e parte delle reti gas), oltre agli effetti dei pessimi contratti di servizio (rifiuti, teleriscaldamento, pubblica illuminazione ed altro), favorevoli all’azienda.

Leggi il resto… »

www.progettoperferrara.org

http://www.telestense.it/flv/popup.php?file=http://telestense.smil.weebo.it/20090514_08.xml CLIP PPF