sabato 19 ottobre 2013

Futurismo Rosso Trevi: la fontana rossa compleanno 6

per tutti i miei amici  anche quelli che fanno finta di esserlo......una frecciatina nei momenti di felicità serve........
 
*(Dal New York Times al 2013, lezione futurista
agli zombi di wall street, milano borsa, il sole 24 ore...)
 

Roma 19 10 2013
New Cultural Economy di Graziano Cecchini




In un periodo di incertezze e tensioni economiche la via più sicura è quella che passa dalla storia, quella che tutti i grandi personaggi e le grandi menti del nostro Paese, nei secoli, hanno percorso.
Questa via si chiama Cultura.
Ma non una cultura accademica, chiusa nei musei, una cultura che parla e si integra con il territorio, una cultura che crei un circuito economico che in pochi passi si auto-alimenti e crei, di conseguenza, un circuito economico organizzato.

I punti fondamentali di questo nuovo modo di fare economia e cultura passa da pochi ma ben definiti step:
  1. considerare la cultura in ogni sua espressione, e in ogni sua forma dal punto di vista locale, nazionale, internazionale;
  2. cultura significa risorse economiche e per questo necessita di un vero e proprio piano strategico integrato che preveda obiettivi a breve, medio e lungo termine;
  3. nel XXI secolo cultura è sinonimo di contaminazione. Contaminazione tra diverse discipline artistiche ma anche tra luoghi e opere, tradizione, storia e innovazione, percorsi artistici e di marketing, con un occhio sempre volto alla comunicazione, al target, agli obiettivi;
  4. la valorizzazione della cultura locale e del territorio dovrà poi uscire dai propri confini per passare alla cassa di risonanza dell’estero, attraverso azioni culturali di più ampio respiro dalle quali attingere per manifestazioni successive.

La provvidenziale inestimabile risorsa della cultura si sta facendo largo presso numerose amministrazioni, soprattutto estere.
Un esempio?
Uno tra i più recenti: Marsiglia.
Marsiglia è stata nominata Capitale Europea della Cultura 2013: gli investimenti sono stimati in circa 680 milioni di euro, il budget della locale Camera di Commercio pari a 62 milioni di euro quasi esclusivamente investiti nel campo della cultura.
Le stime della ricaduta economica sono in rapporto 1 a 6 per ogni euro investito.
Marsiglia non è l’esempio più fulgido di ciò che alcune amministrazioni europee e non stanno facendo (vd Berlino, Londra, Istanbul), ma è uno dei casi che rende plausibile la via della cultura come motore preziosissimo per far decollare l’economia, il territorio, il turismo tutti i giorni dell’anno.

Storia, territorio, cultura (locale e nazionale), contaminazione, arte, idee, comunicazione e programmazione: questi gli ingredienti universali per la New Cultural Economy.


«...9-10-2007: 1 10 100000 Fontane Rosse Futuriste. A partire dalla sola Azione Futurista della Fontana di Trevi a Roma, alla velocità del gigabyte - apparso quasi dal 1909 con la macchina del tempo- Graziano Cecchini detto poi RossoTrevi -genialoide mediatico- ha riportato il futurismo in prima pagina su tutti i media, cartacei e dell'etere: "un vandalo" fu definito all'indomani della celebre bella e persino ecologica ... (nessun prodotto nocivo!) performance della Fontana Rossa di Trevi, con i turisti finalmente sorpresi (taluni, bontà loro, pensavano a una originale creativa trovata di Veltroni), stupiti, ammirando finalmente l'immortale Fontana finalmente colorata, rivivificata, sottratta con il blitz futurista, per sempre, alla retorica della Dolce Vita e di Anita Eckberg.

E splendido, rivoluzionario, rivelatore uno dei clip di Cecchini su "You Tube": Bambini giocano, pochi secondi, giocano con la rossa fontana, videati in diretta, un virus fatale per tutti i media analfabeti! Poi... benpensanti e pennivendoli, politici in testa, ignari persino della differenza tra... coloranti innocui e vernice, si sono rimangiati tutto, anche l'ennesimo passatismo antifuturista. Cecchini (o "futurzig" o "futurpalla", inizialmente poi soltanto "RossoTrevi") futurista ha poi replicato con altre corrosive e giocose performance spettacolari; "le palline di Piazza di Spagna", le "modelle nude" a Firenze, nel caffè storico dei futuristi "Giubbe Rosse"- tutt'oggi attivo, acclamato e difeso finalmente da due delle menti più futuristiche d'Italia - Vittorio Sgarbi e quell'altro genio mediatico di Toscani..».....


*da Roby Guerra- Futurismo per la nuova umanità. Dopo Marinetti.... (Armando editore, Roma, 2012).

 

 

NEW WORK TIMES  INTERVISTA A GRAZIANO CECCHINI ROSSO TREVI

ROME, Oct. 23 — One day a vandal, the next an artist. That is the story of the baseball-capped culprit who dumped a bottle of dye into the famed Trevi Fountain here on Friday, turning the waters blood-red for a day.
Maurizio Brambatti/European Pressphoto Agency

 

Rome's Trevi Fountain was dyed red last Friday by a man who later said he was protesting the amount of money the city was spending on a film festival, complete with a red carpet.

Massimo Percossi/European Pressphoto Agency

Graziano Cecchini, asked if he dyed the fountain, said, “Who knows?” but added, “If it had been me, wink wink ... ”

As soon as it was clear that the 18th-century Baroque fountain had not been seriously damaged, intellectuals and art critics began reconsidering the gesture as something nearing genius.
“Once the indignation had died down, we rediscovered the Fountain of Trevi,” said Roberto D’Agostino, an Italian blogger. “It’s a resurrection of Andy Warhol, the act of highlighting an object of mass consumption.”
A box found near the fountain held leaflets signed “Ftm Futurist Action 2007,” a reference to Futurism, the early 20th-century art movement that advocated a violent break with the past. The fliers said that the act was, in part, a protest of the cost of the Rome Film Fest, which runs until Saturday, and that the color referred to the event’s red carpet.
It is a lackluster festival, said a media critic, Gianluca Nicoletti, “with no depth, no color.”
“The real splash was the one made at a fountain,” he said.
Calling the dyeing a “dramatic representation of the decline of the country,” Mr. Nicoletti said, “it was a marvelous event” that put Rome in the spotlight “at practically zero cost.”
Initial reactions were of outrage and concern, and underlined how exposed Italy’s precious monuments are. Over the years, vandals have damaged dozens of statues, including the Pietà by Michelangelo in the Vatican. A 1993 bombing aimed at the Uffizi Gallery in Florence that killed five was attributed to the Mafia.
Anita Ekberg, who took a swim in the fountain for Fellini’s 1960 classic, “La Dolce Vita,” fumed in newspapers that dyeing it was “an offense to Rome’s culture.”
Photographs by tourists and a video captured a man, baseball cap pulled low, flinging the dye and hurrying off. News reports have identified him as Graziano Cecchini, a 54-year-old artist.
In a telephone interview on Tuesday, he was asked if he was the man in the photographs. “Who knows?” he answered.
“If it had been me, wink wink, I’d say that this had been a media-savvy operation in the face of a very gray society,” he said.
He said he had taken refuge in an undisclosed location with the photographer Oliviero Toscani, known for his bold, iconoclastic work for Benetton clothing.
“We see the same thing,” he said, citing a comment by Mr. Toscani about the fountain’s new color in the newspaper Corriere della Sera, “Rome that’s still menstruating, Rome that has not entered menopause yet, can still have children, is still fertile.”

http://it.wikipedia.org/wiki/Graziano_Cecchini


 

 

Roby Guerra "Verso il Futurismo Scientifico" Transvision, Milano, 10/2010


 

Some translated excerpts of Roberto Guerra’s TRANSVISION 2010 Verso il Futurismo Scientifico (original in Italian), with comments. Roberto is one of the leading Italian Futurist (not Neo-Futurist: Futurism is always Neo) artists and, like all Futurist writers, he uses language in a mercurial and unconventional way which makes his writings a pleasure to read, but difficult to translate. My translation is understandable, but does not have the futurist sparks of the original, and I encourage those who read Italian to read the original.

“Soon (October 2010, Milano) starts Transvision 2010, the periodic event of the Transhumanist Movement, the futurology of the age of Internet, globally disseminated. A Great Event once promoted by the Humanity + (ex W.T.A) mother-ship. This edition is organized by the Italian Transhumanist Association (AIT).”

Of course, the “mother-ship” Humanity+ will be represented by many participants and speakers, including the Chair David Orban, the Vice Chair Ben Goertzel and the Executive Director Alex Lightman. From this article is evident that TransVision 2010 will not be focused only on contemporary and future scientific advances, but also on the synergies between Science and Art, of which contemporary Italian Futurism represents one of the best examples.

“The AIT, in a recent and very significant turn of the movement toward activism in the media, collaborates with the promoters of contemporary Futurism: Graziano Cecchini (well known for the Red Fountain performance and other futurist actions, the only italian artist in the Taschen Usa 2010 catalog), Antonio Saccoccio (the net-futurist digital natives of the web), Giovanni Tuzet (teacher at the Bocconi in Milano, theorist of logic futurism) and the author [Roberto] (writer and electronic poet). A futurology-transhumanism-neofuturism synergy, officially defined in the year of the futurist centenary, with the live centenary in Ferrara-emphasized by Rai Due [Italian television] in The Future of Futurism… and the book published by the AIT Divenire 3 Futurismo: the re-invention of futurism in its essence, dynamic and techno-scientific ante litteram….”.... CONTINUA

http://transvision2010.wordpress.com/2010/07/28/transvision-2010-toward-scientific-futurism/

Antonio Saccoccio: Disordini in Accademia: futuristi, passatisti e presentisti tra performance e vita vera

 


mercoledì, ottobre 09, 2013

   

Domenica pomeriggio, quasi rissa all'Accademia di Belle Arti di Roma. Nel corso dell'evento Corpi di-segni d'arte (curato da Vitaldo Conte e con la partecipazione, tra gli altri, di Salvatore Luperto e Lamberto Pignotti) è stato presentato il cd Pulsional RU.MO.RE! (Avanguardia 21 edizioni). Sono intervenuti i curatori del progetto: Vitaldo Conte, Antonio Saccoccio, Helena Velena. I primi due hanno esposto le basi storiche e teoriche su cui si innesta il progetto, dal punto di vista poetico (V. Conte), musicale e d'avanguardia (A. Saccoccio). A questo punto è intervenuta Helena Velena, che ha contestualizzato politicamente e socialmente il fenomeno, e lo ha fatto con la solita energia fisica e ideale: ne è nato un pandemonio. Dopo circa dieci minuti un paio di persone hanno iniziato ad agitarsi più del normale, interrompendo Helena, criticandola, arrivando presto ad offenderla. A freddo, è necessario capire cosa è successo realmente. Lo scandalo non è stato tanto nei contenuti pesanti da lei proposti, perché altrettanto pesanti erano state le considerazioni di chi l'aveva preceduta. Il pubblico in queste occasioni è talmente accomodante e accomodato sulle accademiche sedioline che non si sognerebbe mai di intervenire a quel modo. A risvegliarlo è stato il tono usato da Helena, che è semplicemente il suo tono, polemico, ribelle e indignato. Ciò che ne è uscito è nella tipica tradizione d'avanguardia: il pubblico intervenuto ha chiesto "rispetto", rispetto del proprio "gusto", con puntuali richiami all'ordine, al rispetto del potere costituito, e del senso comune, sbandierando frustrazione e rabbia decennale, ignoranza senza confini, personalissimi insulti, prima timidi e via via crescenti man mano che la frustrazione e il senso di impotenza in loro aumentava. Il tutto proseguendo anche quando l'evento era finito da un pezzo. Inutile raccontare che più le proteste e gli insulti aumentavano più noi pulsionalrumoristi eravamo visibilmente soddisfatti. Sentire gente che, mentre parli d'avanguardie, difende a spada tratta Gino Paoli e Ottorino Respighi, non può far che sorridere teneramente. Sentire gente che in discorsi d'avanguardia pretende il rispetto per il pubblico fa ridere grassamente. Erano cascati in una trappola banale, il secolare scontro passatisti-futuristi, da cui per ignoranza non riuscivano ormai a tirarsi fuori (la storia, in questi casi, sarebbe davvero maestra, almeno per evitare figuracce del genere). Erano alla fine in due su cinquanta a protestare, forse tre. Abilmente chi aveva riconosciuto la dinamica si era smarcato e aveva preso le distanze. Emblematico in questo il professor Giorgio Di Genova, che si autodefiniva a quel punto "non pubblico". Ma cosa facevano gli altri spettatori? La quasi totalità era bloccata sulle sedie, non reagiva neppure come i due di cui sopra. Solo ad evento concluso arrivavano in tanti a complimentarsi per aver "finalmente ravvivato questi incontri", perché "c'è bisogno di cose come queste in questo ambiente". Questo potrebbe sembrare incoraggiante, ma purtroppo non è tutto come sembra. Come gli insulti di un passatista, per giunta ignorante, possono essere super-graditi a chi vuol portare aria nuova, i complimenti possono risultare imbarazzanti. Il motivo è semplice: la maggioranza delle persone che aveva partecipato come pubblico all'evento (e che mostrava apprezzamento per noi) aveva percepito e definito l'intervento di Helena come una "performance". Helena aveva il suo bel da fare nel ribadire: "Guardate che quella non è una performance, io sono così, parlo così, mi agito sempre così". Cosa che posso confermare, anche in un bar o un locale Helena si agita e parla a quel modo: chi sente davvero qualcosa non ha bisogno di fare una performance per essere vitale. Ma in Accademia non c'era nulla da fare. Il pubblico, costituito in prevalenza da persone avvezze ad avere a che fare con l'arte e gli artisti, aveva imprigionato la forza dell'intervento di Helena nell'ambito dell'Arte, distanziandola così dalla Vita, l'unica cosa di cui Helena (e il sottoscritto) vogliono parlare. Questo episodio la dice lunga sul livello di crisi del mondo dell'arte contemporanea. Chi vive a contatto con quel mondo non è capace più di percepire nulla di reale, di vero, di vivo e vitale. Riconduce tutto ad una categoria chiusa e morta, tenuta in vita artificialmente, con danno di tutta l'umanità. Qualcuno ha affermato anche diplomaticamente: "Bella la performance, certo i contenuti sono per me discutibili". Che? Se di una cosa non mi piacciono i contenuti, la contesto, non dico che è "bella"! Forse allora sono più vivi i passatisti che hanno protestato, insultato ed esibito volgarmente la loro ignoranza? Forse dobbiamo preferire loro? Beceri, ma ancora un po' vivi? Forse sì, forse no...

Un passo indietro nel secolo scorso. Quando futuristi e dada provocavano il pubblico nei teatri o per le strade non volevano fare "performance", volevano ricostruire il legame tra arte e vita, volevano portare la vita nel mondo morto dell'arte. Erano persone sempre performative, perché erano vive, e non lo erano solo quando erano sul palco, lo erano sempre, anche e soprattutto quando discutevano tra di loro, quando non c'era un pubblico presente. Era una "performance" il tirarsi a vicenda arance e patate in faccia? No, si voleva solo svegliare il pubblico che dormiva sulle poltrone del teatro, si voleva ristabilire il contatto vitale con il pubblico. Non si voleva essere applauditi per la performance. Questa è una degenerazione dei nostri tempi, in cui vediamo l'attore-artista che si mette una maschera e fa la propria performance simulando parti di vita, performance perfettamente ridicola perché in realtà estranea alla propria vita. La performance è  pura finzione, puro presentismo, realtà addomesticata. L'urlo della vita definito "performance" è la sconfitta dell'essere umano. Estetizzare un urlo autentico significa assorbendolo nella dimensione rassicurante dell'arte è come scambiare un guerriero autentico per una maschera di carnevale. L'urlo di Helena scambiato per "performance" deve farci quindi riflettere, deve metterci paura sullo stato di degrado a cui è giunta l'estetizzazione e la spettacolarizzazione di ogni aspetto della vita.
In fin dei conti i complimenti alla performance sono presentisti, tanto quanto è passatista il musicista che si alza e loda Respighi. Con la differenza che mentre l'antidoto al passatista è stato trovato da tempo (quasi tutti ormai riconoscono nel passatista ignoranza, viltà e beceraggine), quello al presentista è ancora tutto da scoprire. Il presentismo è oggi vincente, anche tra chi non è totalmente sprovveduto. Per demolire il presentismo occorre demolire la categoria dell'Arte, occorre vaporizzarla fino a dissolverla. Non c'è altra via. I presentisti tendono a recuperare all'interno dell'Arte qualsiasi cosa di minimamente fuori dall'ordinario. E se qualcosa è eccessivo per i loro gusti, allora diventa una "performance". L'urgenza della vita recuperata all'interno del rassicurante e patinato mondo dell'Arte. Nulla di più pericoloso per chi ama davvero la vita.
 
 

Ferrara: il buon amanuense samaritano e la confraternita franceschiniana...


 

I. l gesto è lo stesso che faceva il fornaio nel secolo scorso, la porta è la stessa. Una mano femminile abbassa la maniglia, consumata dal tempo, con decisione. Mi apre e mi invita a entrare. Le piastrelle di ceramica bianca sono quelle di allora e anche l’imponente forno a due bocche troneggia ancora sul fondo del negozio. Tutto uguale. Oggi però si entra nel portone di via Carmelino 15/17 non più per riempire il sacchetto della spesa con il pane caldo, ma stregati e incuriositi dal profumo sottile del legno di Cirmolo.

Dal Duemila le ceste e le cassette di legno non contengono più pane, coppie ferraresi, filoni, paste e biscotti, ma sono diventate valigie e scatole ricolme di legni di varie misure e qualità, proteggono la lama di sgorbie e scalpelli affilatissimi. Gli strumenti di Flavia Franceschini, ebanista e intagliatrice dal 1980.

L’incontro. Mi siedo nelle comode poltrone del salottino ricavato nell’atelier. Flavia si accorge che guardo in alto, verso le sue opere più recenti, figure femminili appena accennate, bianche, illuminate nella trasparenza di stoffe, gessi, sete, pvc, tracciate con l’acrilico, tirate con la colla e sfumate con la terra. Non ho il tempo per fare la prima domanda, Flavia mi prende in contropiede con la risposta: «Sono presenze misteriose che volavano nell’ambiente, nella città. Ci sono gli amanti di via Vegri, puoi riconoscere la contessina Nelda, sono tutti personaggi, soprattutto donne, protagoniste di storie e fatti veri, avvenuti a Ferrara nel secolo scorso».

La collezione si chiama “Diafane presenze”, ed è una interpretazione scultorea delle poesie scritte dal papà Giorgio (famoso avvocato, politico e storico, scomparso nel 2012). Flavia si riannoda a lui utilizzando la stessa parola “diafana”, contenuta in una delle venti poesie della raccolta “Sentieri antichi”, quella intitolata “Mito di Eco e Narciso”, del 1943: “O creatura diafana, che accorri dolente ove si smorza la nostra voce, ti immagino triste se sai il suo desiderio di un'ora. Ti vide, su molli prati, vagare nell'attesa rassegnata del tramonto angosciata dalle inutili forme della tua terra e con te chiese di piangere sulla bellezza. E strinse il suo corpo con le tue braccia e si amò in te”.

Il padre. Il padre è stato un appassionato uomo politico, come del resto il fratello Dario (avvocato, scrittore e politico, attuale ministro del governo Letta), Flavia è cresciuta nella “passione” civile e sociale, cercando per sé uno spazio più creativo, pur nel solco dell’impegno. Ecco perché ha sentito, e tuttora sente, l’urgenza di registrare la nostra storia. Ha realizzato più di cento documentari video dei principali avvenimenti ferraresi degli ultimi decenni e numerose interviste a personaggi. Nelle sue registrazioni si coglie da una parte l’atteggiamento del regista-etnografico, scientifico e metodico, dall’altro però anche il tono più distaccato e creativo, che quando può diventa curioso e leggero. Azzardo a definirla una “documentazione giocosa”..... C

http://lanuovaferrara.gelocal.it/cronaca/2013/10/12/news/un-mondo-pieno-di-cose-nel-salotto-di-flavia-1.7909823

Estense com Graziano Cardi futurassessore alla sicurezza contro il gulag PD Ferrara

“Gad, noi la viviamo!”


(*nota di AsinoRosso... parole topiche... infatti Tagliani and compagni pseudo vivono- eufemismo- giornalisti compresi, anche i migliori e meno ingessati- sono degli zombi- nelle aree di Ferrara con minore densità di extracomunitari...guarda guarda, un CASO

 

Chi meglio di NOI residenti in zona G.A.D. e non solo, conosce il fallimento della cosiddetta integrazione, noi la viviamo, la tocchiamo con mano, la “respiriamo” ogni giorno, ed ogni giorno ci sentiamo sempre più abbandonati al destino, rispondendo con blande manifestazioni auto-inventate a chi vive e fa vivere la criminalità, lo spaccio e la prostituzione. Certo, è mancato un controllo sistematico di ciò che le giunte comunali monocolore da decenni avrebbero dovuto fare, e con un’opposizione letargica per non dire inesistente, il piatto è servito.

Pensare che un domani questi nuovi cittadini diverranno voti, per il “permissismo!?”, a chi gli ha lasciato la  “libertà” di delinquere è pura follia; è come se tutti noi giocassimo in una squadra che pensa di vincere le partite continuando a fare autogol!! Solo che questa non è una partita, è il futuro, e noi stiamo uccidendo il domani che meriterebbero i nostri figli (e non solo).

La Gran Bretagna e la Francia, sono i Paesi più invasi, per via delle loro eredità colonialiste e ne stanno giustamente pagando le conseguenze, perché gran parte di questi immigrati, anche dopo aver ricevuto la cittadinanza, non si sono mai integrati, persino dopo generazioni; anzi per assurdo, individui non particolarmente religiosi ed osservanti, una volta lontano dalla loro realtà diventano integralisti, imponendo situazioni ai loro famigliari contrastanti con le usanze e cultura dei paesi ospitanti, che loro stessi hanno cercato per migliorare il loro futuro.

In Francia, attualmente, il Ministro dell’interno socialista Manuel Valls, è l’unico membro del governo a godere di popolarità per i suoi modi risoluti contro la criminalità, l’estremismo islamico e l’immigrazione clandestina; “sono popolazioni, a detta del Ministro Valls, che hanno modi di vita estremamente diversi dai nostri e non siamo qui per accogliere quella gente”; risultato: le espulsioni si susseguono.

Tutto questo per far capire ai nostri politici che non c’è nessuna legge europea che tenga, perché come fece un paio di anni fa’ Sarkozy, contro il divieto dell’Europa, rimpatriò centinaia di migliaia di Rom, come attualmente fanno con tutti i clandestini che entrano in Francia.

Il Governo di David Cameron invece, ha preso la decisione, dal prossimo novembre, di imporre una sorta di cauzione agli stranieri, che entrano in Gran Bretagna, la quale, verrà restituita a chi esce dal Paese nei tempi previsti; un deposito del tutto insostenibile da gran parte di Africani ed Asiatici intenzionati a trasferirsi nel Regno Unito. Tutto questo per mettere a freno l’immigrazione clandestina: il piano inizialmente colpirà chi arriva da India, Pakistan, Bangladesh, Sri Lanka, Nigeria e Ghana, Paesi che in base alle statistiche vedono permanere in G.B. i loro migranti. I loro cittadini maggiorenni dovranno depositare 3mila sterline per ottenere un visto turistico della durata di sei mesi; pare però che il governo voglia allargare il sistema anche a tutti i Paesi e a tutte le tipologie di rischio.

Noi in Italia ci riempiamo la bocca, la testa e la coscienza, di espressioni come “dovere dell’accoglienza”, “carità cristiana” e, poi non sapendo, e non potendo integrarli in modo civile, lasciamo gli immigrati in balia della criminalità.

Con tutto questo, non vogliamo ulteriormente alleggerire il “sonno”  delle nostre Autorità locali, ma offrire la nostra collaborazione ad iniziative serie ed incisive, non possiamo andare avanti da soli con il solo risultato di esser presi per il “naso” e derisi da chi vorremmo contrastare.

Uno che di razzismo se ne intendeva, diceva di avere un sogno, e noi siamo stanchi di sognare, vogliamo smettere d’aver paura sotto casa, vogliamo smettere di desiderare di andarcene altrove; facciamo un appello a tutti quelli che sono venuti qua per cercare un futuro migliore integrandosi davvero: ribellatevi a quelli che si confondono tra di voi e cercano la scorciatoia della criminalità.

Graziano Cardi, presidente Comitato Cittadino “Via Cesare Battisti”

Futurismo Rosso Trevi: la fontana rossa compleanno 6

*(Dal New York Times al 2013, lezione futurista
agli zombi di wall street, milano borsa, il sole 24 ore...)


Roma 19 10 2013

New Cultural Economy di Graziano Cecchini



In un periodo di incertezze e tensioni economiche la via più sicura è quella che passa dalla storia, quella che tutti i grandi personaggi e le grandi menti del nostro Paese, nei secoli, hanno percorso.
Questa via si chiama Cultura.
Ma non una cultura accademica, chiusa nei musei, una cultura che parla e si integra con il territorio, una cultura che crei un circuito economico che in pochi passi si auto-alimenti e crei, di conseguenza, un circuito economico organizzato.

I punti fondamentali di questo nuovo modo di fare economia e cultura passa da pochi ma ben definiti step:
  1. considerare la cultura in ogni sua espressione, e in ogni sua forma dal punto di vista locale, nazionale, internazionale;
  2. cultura significa risorse economiche e per questo necessita di un vero e proprio piano strategico integrato che preveda obiettivi a breve, medio e lungo termine;
  3. nel XXI secolo cultura è sinonimo di contaminazione. Contaminazione tra diverse discipline artistiche ma anche tra luoghi e opere, tradizione, storia e innovazione, percorsi artistici e di marketing, con un occhio sempre volto alla comunicazione, al target, agli obiettivi;
  4. la valorizzazione della cultura locale e del territorio dovrà poi uscire dai propri confini per passare alla cassa di risonanza dell'estero, attraverso azioni culturali di più ampio respiro dalle quali attingere per manifestazioni successive.

La provvidenziale inestimabile risorsa della cultura si sta facendo largo presso numerose amministrazioni, soprattutto estere.
Un esempio?
Uno tra i più recenti: Marsiglia.
Marsiglia è stata nominata Capitale Europea della Cultura 2013: gli investimenti sono stimati in circa 680 milioni di euro, il budget della locale Camera di Commercio pari a 62 milioni di euro quasi esclusivamente investiti nel campo della cultura.
Le stime della ricaduta economica sono in rapporto 1 a 6 per ogni euro investito.
Marsiglia non è l'esempio più fulgido di ciò che alcune amministrazioni europee e non stanno facendo (vd Berlino, Londra, Istanbul), ma è uno dei casi che rende plausibile la via della cultura come motore preziosissimo per far decollare l'economia, il territorio, il turismo tutti i giorni dell'anno.

Storia, territorio, cultura (locale e nazionale), contaminazione, arte, idee, comunicazione e programmazione: questi gli ingredienti universali per la New Cultural Economy.


«...9-10-2007: 1 10 100000 Fontane Rosse Futuriste. A partire dalla sola Azione Futurista della Fontana di Trevi a Roma, alla velocità del gigabyte - apparso quasi dal 1909 con la macchina del tempo- Graziano Cecchini detto poi RossoTrevi -genialoide mediatico- ha riportato il futurismo in prima pagina su tutti i media, cartacei e dell'etere: "un vandalo" fu definito all'indomani della celebre bella e persino ecologica ... (nessun prodotto nocivo!) performance della Fontana Rossa di Trevi, con i turisti finalmente sorpresi (taluni, bontà loro, pensavano a una originale creativa trovata di Veltroni), stupiti, ammirando finalmente l'immortale Fontana finalmente colorata, rivivificata, sottratta con il blitz futurista, per sempre, alla retorica della Dolce Vita e di Anita Eckberg.

E splendido, rivoluzionario, rivelatore uno dei clip di Cecchini su "You Tube": Bambini giocano, pochi secondi, giocano con la rossa fontana, videati in diretta, un virus fatale per tutti i media analfabeti! Poi... benpensanti e pennivendoli, politici in testa, ignari persino della differenza tra... coloranti innocui e vernice, si sono rimangiati tutto, anche l'ennesimo passatismo antifuturista. Cecchini (o "futurzig" o "futurpalla", inizialmente poi soltanto "RossoTrevi") futurista ha poi replicato con altre corrosive e giocose performance spettacolari; "le palline di Piazza di Spagna", le "modelle nude" a Firenze, nel caffè storico dei futuristi "Giubbe Rosse"- tutt'oggi attivo, acclamato e difeso finalmente da due delle menti più futuristiche d'Italia - Vittorio Sgarbi e quell'altro genio mediatico di Toscani..».....


*da Roby Guerra- Futurismo per la nuova umanità. Dopo Marinetti.... (Armando editore, Roma, 2012).



NEW WORK TIMES  INTERVISTA A GRAZIANO CECCHINI ROSSO TREVI

ROME, Oct. 23 — One day a vandal, the next an artist. That is the story of the baseball-capped culprit who dumped a bottle of dye into the famed Trevi Fountain here on Friday, turning the waters blood-red for a day.
Maurizio Brambatti/European Pressphoto Agency


Rome's Trevi Fountain was dyed red last Friday by a man who later said he was protesting the amount of money the city was spending on a film festival, complete with a red carpet.

Massimo Percossi/European Pressphoto Agency

Graziano Cecchini, asked if he dyed the fountain, said, "Who knows?" but added, "If it had been me, wink wink ... "

As soon as it was clear that the 18th-century Baroque fountain had not been seriously damaged, intellectuals and art critics began reconsidering the gesture as something nearing genius.
"Once the indignation had died down, we rediscovered the Fountain of Trevi," said Roberto D'Agostino, an Italian blogger. "It's a resurrection of Andy Warhol, the act of highlighting an object of mass consumption."
A box found near the fountain held leaflets signed "Ftm Futurist Action 2007," a reference to Futurism, the early 20th-century art movement that advocated a violent break with the past. The fliers said that the act was, in part, a protest of the cost of the Rome Film Fest, which runs until Saturday, and that the color referred to the event's red carpet.
It is a lackluster festival, said a media critic, Gianluca Nicoletti, "with no depth, no color."
"The real splash was the one made at a fountain," he said.
Calling the dyeing a "dramatic representation of the decline of the country," Mr. Nicoletti said, "it was a marvelous event" that put Rome in the spotlight "at practically zero cost."
Initial reactions were of outrage and concern, and underlined how exposed Italy's precious monuments are. Over the years, vandals have damaged dozens of statues, including the Pietà by Michelangelo in the Vatican. A 1993 bombing aimed at the Uffizi Gallery in Florence that killed five was attributed to the Mafia.
Anita Ekberg, who took a swim in the fountain for Fellini's 1960 classic, "La Dolce Vita," fumed in newspapers that dyeing it was "an offense to Rome's culture."
Photographs by tourists and a video captured a man, baseball cap pulled low, flinging the dye and hurrying off. News reports have identified him as Graziano Cecchini, a 54-year-old artist.
In a telephone interview on Tuesday, he was asked if he was the man in the photographs. "Who knows?" he answered.
"If it had been me, wink wink, I'd say that this had been a media-savvy operation in the face of a very gray society," he said.
He said he had taken refuge in an undisclosed location with the photographer Oliviero Toscani, known for his bold, iconoclastic work for Benetton clothing.
"We see the same thing," he said, citing a comment by Mr. Toscani about the fountain's new color in the newspaper Corriere della Sera, "Rome that's still menstruating, Rome that has not entered menopause yet, can still have children, is still fertile."

http://it.wikipedia.org/wiki/Graziano_Cecchini


 



venerdì 18 ottobre 2013

Klaus-Peter Schneegass, satira netfuturista

Verlags- und Imprintgruppe R. G. Fischer
R. G. Fischer Verlag

Erzählungen
Schneegass, Klaus-Peter:
Baumfällarbeiten an der Weltesche.
Hinterfragende Worteinwürfe zu unbeantworteten
Tatbestandsaufnahmen in Traum und Zeit.
2013. 112 Seiten. Pb.
Euro 9,80 (D).
ISBN 978-3-86455-937-2. edition fischer

In seinem satirischen Essay Baumfällarbeiten an der Weltesche beschäftigt sich der Autor mit allem Möglichen, was das Volk umtreibt oder auch nicht. Ob es um die Kunst und die Kulturschaffenden geht oder um weitere erbauliche Themen wie den Ernst des Lebens und seine Vollstreckung; Klaus-Peter Schneegass, von Haus aus Musiker, philosophiert sich munter durch »Traum und Zeit«.
Einige Kurzgeschichten, die meistens tödlich enden, runden die gelungene Sammlung spitzfindiger Beiträge zur Lage der Nation gekonnt ab: Welt-Hacke-Mack … oder: »Der Mensch im Mustopf«.

 
*******************VIDEO

Daniel Schinasi neofuturista dal secondo novecento

 
Daniel Schinasi (Alessandria d'Egitto, 17 maggio 1933) è un pittore italiano, fondatore del cosiddetto "movimento Neofuturista".

I primi anni

Nasce nel 1933 ad Alessandria d'Egitto da famiglia livornese di origine serfadita. Nel 1953 Frequenta i corsi all"Accademia Silvio Bicchi. Esegue alcuni disegni da Tintoretto, Leonardo e Michelangelo.Vive tra Alessandria e Il Cairo, studiando all'istituto commerciale salesiano Don Bosco, e iniziando a dipingere in casa di Edwin Mecher.Nel 1956 lascia l'Egitto durante la guerra di Suez e arriva a Livorno. Nel 1960 Inaugura la prima mostra a Bottega d'Arte di Livorno. Nel 1961 Apre il Corso dell'Artista a Pisa. Nel 1962 Fonda con Paolo Luca Donati: " Il Gruppo Oggi ". Nel 1963 Progetta un Manifesto per l'ONU dedicato alla Pace. Per cause belliche il 14 dicembre 1956 si trasferisce, insieme alla famiglia, in Italia. Soggiorna nei pressi di Livorno, scopre il Futurismo e nel 1958 espone le sue prime opere. Pendolare sulla linea forroviaria Antignano-Pontedera esegue un gran numero di disegni, coltivando ancora la sua passione per l'arte rinascimentale e per autori come Vincent Van Gogh e Paul Gauguin. Sarà fortemente influenzato anche da Franz Marc.

Gli anni '60 e la nascita del Neofuturismo

Gli anni '60 lo vedono molto impegnato, apre gallerie d'arte e inizia a dipingere le prime tele Neofuturiste. Il rifiuto degli eccessi Futuristi, e una visione più ottimista e focalizzata alla pace e all'uguaglianza tra gli uomini lo portano a pensare ad un nuovo movimento che possa esprimere la sua arte. Conosce De Chirico e Carlo Carrà, finisce due grandi tele, il "Giudizio universale" e "lo sport". Sposa alla sinagoga di Livorno, nel 1964, una giovane studentessa, Manuela Natalini "Yasmine". Qualche anno dopo, nel 1967 si trasferisce a Parigi, conosce personaggi importanti come Oscar Ghez, fondatore del Musée du Petit Palais, Sonia Delaunay e Jeanne Fort, moglie di Gino Severini. Nel 1970 nasce la sua prima figlia, Sarah, lascia Parigi per Milano, e li fonda il movimento Neofuturista.

Il Manifesto e le opere

La sua carriera continua, diverse mostre lo vedranno protagonista sia in Francia che in Italia. Schinasi porterà avanti il suo manifesto Neofuturista (1987 Parigi, 1988 Londra) aiutato dal Prof. Vincenzo Marotta. L'arte veste una funzione ideologica ed educativa, il dinamismo classico del Futurismo ora punta, attraverso una ricostruzione delle forme, ad un rinnovamento globale dell'uomo e del suo ambiente, sempre più schiacciato del consumismo. Il suo impegno per la memoria, per il "non dimenticare", lo porteranno a dipingere spesso il tema dell'olocausto e problematiche riguardanti il popolo ebraico. Teatro e musica (soprattutto il jazz) influenzeranno numerose sue opere, come pure il treno, protagonista nella sua gioventù, lo porterà a realizzare diversi pannelli sparsi in molte stazioni italiane e francesi: Cecina, Pisa, Nizza (uno dei due pannelli è stato spostato nel municipio di Cascina), Grosseto. Dal 1970 realizza murali e pitture di grandi dimensioni nella Sala Corse della Tenuta di San Rossore Pisa, dove ha realizzato anche altre opere, un pannello per l’Ingresso della Clinica Ortopedica dell'Ospedale, l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e la Sala del Consiglio della Facoltà di Ingegneria Aerospaziale. In Austria, a Graz, dipinge il muro esterno della prigione di Stato, in Israele un trittico nella hall della New Israeli Opera di Tel Aviv, nel 2004 in Svizzera a Uznach un pannello per l'ingresso della Streuli Farmaceutica e nel 2006Cascina un'opera di 7 pannelli per il salone dei Maestri della Mostra Permanente del Mobilio. Nel 2007 presenta una personale all' Istituto Italiano di Cultura di Madrid al titolo: " Il Ritorno del serfadita", nel 2008 presenta una personale a Casa d'Italia, nel 2009 a Pisa espone al Giardino Botanico, al Teatro Verdi,a Torino nella "Sala Rossa" del Comune e alla rinomata Galleria Laura Rocca. Nel 2010 espone a Castiglioncello all Galleria In Villa dove incontra dopo tanti lo scrittore Gillo Dorfles. Nel 2011 espone a Nizza al centro Elie Wiesel una personale dal titolo: " Dalle Tenebre alla Luce ".Ha esposto dal 1955 in numerose città, a Livorno, Parigi, Firenze, Ginevra, Napoli, Torino, Milano, Castagneto Carducci, Neuchâtel, Zurigo, Angers, Tel Aviv, Gerusalemme, Haifa, Venezia, Montecarlo e sulla Costa Azzurra..... C
http://it.wikipedia.org/wiki/Daniel_Schinasi

Santoro da TSO....

Fango, fango e ancora fango. Illazioni e insinuazioni. Santoro torna alla vecchia e mai sopita ossessione: frugare - con un grande sfoggio di fantasia - sotto le coperte del Cavaliere. Uno sport che il telepredicatore non ha mai abbandonato, solo messo in naftalina per qualche mese.
Così dopo aver elevato al suo altare catodico presunti oracoli (poi puntualmente smentiti) della caratura di Massimo Ciancimino, ora ripara su Michelle Bonev. Nome d'arte di Dragomira Boneva, attrice di origini bulgare, un tempo molto criticata a sinistra e ora tornata alla ribalta grazie alle sue dichiarazioni su Silvio Berlusconi e Francesca Pascale. ....  C
http://www.ilgiornale.it/news/interni/solito-fango-santoro-gossip-e-porno-insinuazioni-959358.html
 

Il Cervello vs. i Politici ominidi

 

Cari politici Italiani,

visto l’annuncio del Governo Italiano che intende promuovere la missione umanitaria “Mare Sicuro”, mi frulla in testa questa domanda:

a quando una missione umanitaria per salvare l’Italia e gli Italiani?!?”

Una missione senza mezzi navali, aerei o di terra, ma semplicemente con l’utilizzo dell’arma più potente che si conosca e che il nostro paese sembra non possedere più: IL CERVELLO.

Gli Italiani sembrano oramai degli zombi, che si nutrono di quello che trovano, carichi di rabbia e fame, ma purtroppo senza la volontà di migliorare e migliorarsi.

Naturalmente in questo zibaldone ci siamo finiti per responsabilità collettive, nessuno si può tirare fuori, nessuno.

Da una parte i politici di professione, quelli lontani dalla realtà, dal costo della vita, dal peso dell’umiliazione di ogni padre di famiglia; dall’altra imprenditori, artigiani e commercianti che vedono le aziende, costruite col sudore di più vite e di più generazioni, sgretolarsi sotto i loro occhi, senza una via d’uscita che dia loro un po’ di respiro.

Mi chiedo se siamo diventati veramente solo questo, se abbiamo perso la voglia di lottare e cercare soluzioni, di metterci in gioco, di fare quadrato, di far emergere da ognuno di noi il meglio, la parte positiva, quella che costruisce piuttosto che distruggere tutto e tutti.

Mi viene in mente questa frase “”gli Italiani sono un popolo rivoluzionario…poi però arriva l’ora di pranzo e allora…””.

Non è ad una rivoluzione a cui stavo pensando, troppo complicata da mettere in piedi e dall’esito sempre incerto.

Sia ben chiaro che la mia non vuole nemmeno essere in nessun modo voglia di ritorno al passato, o peggio al trapassato, ma semplicemente una presa di coscienza del presente.

La nostra sopravvivenza, e soprattutto quella dei nostri figli, è legata alla strada che da oggi dovremmo intraprendere per cambiare la rotta.

Abbiamo ancora la possibilità di dimostrare che siamo una Nazione coraggiosa, degna di fiducia e capace di dare risposte.

Per farlo c’è bisogno dell’aiuto di tutti coloro che hanno a cuore le future generazioni.

A chi ci governa, o meglio a chi ha governato e sta governando male, malissimo, il nostro Paese, diciamo che siamo disponibili al confronto ma senza deleghe in bianco. Rivendichiamo con forza la possibilità di incidere in modo deciso e decisivo sulle scelte che si intendono perseguire.

C’è bisogno di un confronto fondato sui fatti e non solo sulle parole.

Questo confronto dovrà partire da subito, da ieri, altrimenti quello che ci aspetta è il caos, e non mi sembra che si potrà trattare di una “caos calmo”.

Abbiamo bisogno di cambiamento e per questo non basta cambiare le persone che fanno le scelte, ma occorre cambiare il modo di ragionare.

Continuare a legiferare in modo isterico, sull’emozione/commozione del momento piuttosto che sulle necessità del nostro paese, è una scelta sbagliata ed improduttiva, quindi va cambiata.

Oggi servono investimenti, quindi soldi, quindi risorse economiche e finanziarie che ci permettano di tenere la barra dritta in queste acque agitate. E’ demenziale pensare che queste risorse possano essere reperite tramite l’aumento della pressione fiscale, già a livelli di strozzinaggio. Pertanto l’unica soluzione è un taglio radicale alla spesa pubblica.

Parlo di mozzare di netto e senza esitazioni, situazioni paradossali ed insostenibili come le pensioni d’oro, gli astronomici stipendi dei dirigenti pubblici, le elargizioni alla componente politica (Senatori – Parlamentari – Amministratori Regionali, ecc.), lo sproporzionato finanziamento ai partiti, gli sprechi e le speculazioni sui lavori pubblici e nella sanità, ecc.

Servono poi misure speciali contro la corruzione che, senza paura di essere smentito, dico rappresenta il male assoluto della nostra civiltà, un germe che, se non corriamo ai ripari, ci porterà all’autodistruzione.

E’ mai possibile che siamo diventati un paese di corrotti e corruttori?

Serve un maggiore controllo, ma soprattutto un controllore adeguato, con mezzi all’altezza per fare il proprio lavoro.

In Italia la parola spreco rappresenta una percentuale altissima dei nostri problemi.

Sia perché si buttano soldi in opere e progetti inutili, ma anche perché spesso paghiamo quelle opere e quei progetti molto più del loro valore reale.

Capita sempre più spesso che la pubblica amministrazione perda la sua funzione pubblica, diventando di fatto solo una banca da cui attingere liberamente.

I’Italia è un luogo unico al mondo, con tantissimi scorci incantevoli ed incantati, ricchi di storia e monumenti preziosi come diamanti, che dovremmo difendere e tutelare.

Un punto, quello della salvaguardia e tutela del nostro territorio, che viene quasi considerandolo un aspetto secondario, ininfluente rispetto alla crisi che stiamo vivendo. Nulla di più sbagliato. E’ proprio dalla riscoperta e difesa del nostro territorio, che possiamo non dico superare, ma almeno far ripartire la nostra economia. Non esiste scorcio, angolo d’Italia che non rappresenti una potenziale attrattiva dal punto di vista turistico e culturale.

Anche in questo abbiamo fallito, e in alcuni casi irrimediabilmente, ma in tanti altri è ancora possibile rimetterci in carreggiata. Serve capacità e soprattutto conoscenza di queste potenzialità. Serve urgentemente un piano Turistico/Culturale di rilancio del nostro territorio, della nostra storia, dei nostri monumenti, da affidare alle Università Italiane, ricche di personalità di spicco e con la preparazione adeguata.

Il rilancio industriale, commerciale ed artigianale, deve in questa fase poter ripartire dalla difesa del made in Italy. Quel prodotto Italiano richiesto, conosciuto ed invidiato da tutto il mondo, e che politiche nostrane al limite del sabotaggio non hanno saputo difendere.

Potrei continuare all’infinito, ma penso che il messaggio che mi premeva lanciare sia chiaro, l’Italia e gli Italiani per salvarsi hanno bisogno di una missione umanitaria che utilizzi l’arma più potente che abbiamo, IL CERVELLO.

Antonio Raho, un (GRANDE, ndr) Italiano qualunque

Vigarano Mainarda
 
http://www.estense.com/?p=335794

THE SCIENTIST: VIDEOARTE IN LOOP fino al 27 ottobre

 

Leopere del festival proiettate nel weekend presso la Porta degliAngeli



Lamigliore videoarte europea under35 a Ferraraper altre due settimane con il festivalThe Scientist.La rassegna, inaugurata venerdì 11 ottobre, proseguealla Porta degli Angeli fino a domenica 27.Nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 17.30 alle 19.30- domenica anche la mattina dalle 10.30 alle 12.30 – verrannoproiettate in looptutte le opere presentate alla settimana edizione dellamanifestazione, svoltasi tra l’1l e il 13 ottobre.


Ilprogramma comprenderà: “Poetryof Yarning”,una selezione delle opere presentate in Germania da Wilfried Agricolade Cologne in occasione del prestigioso New Media Fest, pensataappositamente per The Scientist 2013; la sezione internazionale“VideoDigital Art”curata da Filippo Landini e Vitaliano Teti; i lavori inviati daglistudenti dell’AccademiadiSevilla,selezionati da Dionisio Gonzalez e Mariana Hormaechea, i filmatirealizzati dagli alunni dell’Accademiadi Brera,scelti da Francesco Ballo, e dagli alunni dell’Universitàdi Ferrara.Non mancheranno inoltre i video raccolti per “Interferenzedi videoarte”,l’evento speciale organizzato con il supporto di Anci e delDipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio deiMinistri. Di particolare interesse saranno i video dedicati allegrandi opere pubbliche incompiute girati dal collettivo artisticoAlterazioniVideo,“Per troppo amore” e “Incompiuto Siciliano”, come pure ilpoetico cortometraggio di animazione realizzato dal marchigianoSimoneMassi,intitolato “Dell’ammazzare il maiale”.

Ilfestival, organizzato dall’associazione culturale FerraraVideo&Arte,si concluderà domenica27 ottobrecon il livemedia di Giovanni Tutti,su musiche di Frank Sinutre. Per ulteriori informazioni è possibilecontattare info.thescientist@gmail.com









Visualizza the scientist.jpg in una presentazione

giovedì 17 ottobre 2013

Il ministro Clini e le ombre PD Ferrara...



Ferrara, 12 ottobre 2013 - L'ex ministro Corrado Clini è stato interrogato per tre ore dalla Procura di Ferrara, davanti alla quale ha chiarito la sua posizione. Clini è indagato nell’ambito dell’inchiesta per la gestione dei fondi pubblici del progetto ‘New Eden’ del ministero dell’ambiente italiano in Iraq del Sud.

L’interrogatorio ha fatto seguito all’invito a comparire notificato la settimana scorsa all’ex ministro. Gli accertamenti su Clini sarebbero relativi al periodo precedente alla sua nomina di ministro, quando era direttore generale del ministero.

L’indagine e’ radicata a Ferrara perche’ qui sono stati compiuti i primi atti di una verifica fiscale sulla societa’ Med Ingegneria, che aveva portato alla scoperta di fatture per operazioni inesistenti nell’ambito del progetto ‘New Eden’ portato avanti anche dalla societa’ di ingegneria che ha sede legale a Ferrara e uffici operativi in tutta Italia.
 

Dalla verifica di questi documenti fiscali , gli inquirenti di Ferrara hanno scoperto che una parte dei fondi destinati al progetto in Iraq erano confluiti in un conto corrente in Giordania. Al momento, a quanto si apprende, sarebbero una decina gli indagati a vario titolo dell’inchiesta ferrarese, di cui e’ titolare il pm Nicola Proto e condotta dal nucleo di polizia tributaria delle fiamme gialle di Ferrara. Tra gli indagati vi sono i vertici della Med Ingegneria, il legale rappresentante Marco Gonnella di Torino e il socio Giuseppe Gambolati, professore universitario a Padova.

Matteo Renzi: ecco la Leopolda revolution 2.0, aut aut PD...

16 ottobre 2013

eNEWS 372

 
 Matteo Renzi Condividi Facebook Matteo Renzi Condividi Twitter 
 


Bentornati. Partiamo dalle questioni nazionali

1. Torna la Leopolda, diamo un nome al futuro.

Dopo il lancio della candidatura alla guida del PD, avvenuta sabato a Bari (qui l'intervento, ma dura quasi un'ora, uomo avvisato mezzo salvato), c'è grande attesa per la quarta edizione della Stazione Leopolda, l'appuntamento ormai annuale di chi crede che si possa far politica con entusiasmo, parlando dei problemi e delle soluzioni e non limitandosi alle chiacchiere. Siete tutti invitati.

La Leopolda si terrà a Firenze, dal 25 al 27 ottobre. Per prenotazioni, informazioni, suggerimenti e spunti per la discussione (ogni contributo è davvero prezioso, nessuno si senta escluso), vi invito a scrivere a qui

Venerdì sera, iniziamo con una novità. Non l'assemblea in plenaria, ma cento tavoli in platea, con 10 sedie per ogni tavolo: discuteremo per un paio d'ore di singole questioni con parlamentari, membri del Governo, esperti. Un moderatore-provocatore condurrà la discussione, seguita anche sui social network e alla fine il gruppo presenterà una cartella di proposte e idee specifiche sul singolo punto. Un confronto libero, assolutamente alla pari, tra chi è chiamato a decidere in Parlamento, nelle autonomie locali, nelle imprese e cittadini "normali" (non che i parlamentari siano anormali, s'intende) che interagiscono, propongono, criticano, sollecitano.
Di cosa parleremo? Dai costi della politica alle qualità italiane, dal lavoro che non c'è alle crisi come Alitalia, dall'innovazione tecnologica alle città intelligenti, dalle piste ciclabili alla sanità pubblica, dalla scuola alla cultura, dal terzo settore al sovraffollamento delle carceri, dalla legge elettorale all'Europa. Per ciascuno di questi temi con un moderatore-provocatore di livello discuteremo a lungo insieme. Perché se c'è una caratteristica della Leopolda è che ciascuno di noi è chiamato a essere protagonista, non spettatore.

Sabato mattina invece riprenderà il format tradizionale. Quest'anno chiederemo ai partecipanti di scegliere un nome per il futuro, per il futuro dell'Italia e di una politica che ha bisogno di stare in mezzo alle persone, non chiusa nelle sale della rappresentanza. Gli interventi dureranno quattro minuti (il gong sarà impietoso) e saranno intervallati da alcuni momenti di approfondimento e dal richiamo a contributi video... speciali.

Domenica chiuderemo alle 13 in punto, come sempre.
Tutte le informazioni sono su http://www.matteorenzi.it/leopolda-2013/

Per i fiorentini e toscani che vogliono darci una mano come volontari (ricchezza straordinaria in tutte le passate edizioni della Leopolda), grazie e benvenuti! Vi aspettiamo, abbiamo bisogno del vostro entusiasmo. E anche della vostra pazienza, visto che per questi eventi - che in molti immaginano costruiti a tavolino con largo anticipo - la vera forza sono gli amici che si mettono in gioco. E se la Leopolda funziona è solo perché ci sono tante persone che hanno voglia di impegnarsi. Bello, no?

2. Amnistia e Indulto.

Le carceri sono in una situazione disumana. Non affrontare questo tema è vergognoso. Ma non avere il coraggio di dire ciò che si pensa lo è altrettanto. Le forze politiche hanno scelto nel 2006, sette anni fa, di votare un provvedimento di clemenza, finalizzato a svuotare le carceri e rispondere all'appello di Giovanni Paolo II. Oggi, appena sette anni dopo, riterrei un clamoroso autogol riproporre nuovamente un provvedimento di emergenza. Se le carceri sono troppo piene, cerchiamo di capirne cause e possibili soluzioni, partendo dalla custodia cautelare, dalle misure alternative, dal modificare alcune leggi come la Giovanardi o la Bossi-Fini. Riformiamo, una volta per tutte, un sistema della giustizia che in questi vent'anni è stato citato in ballo solo per norme ad personam e che ha urgente bisogno di intervento, concreto e non ideologico. E, se serve, costruiamo più carceri, come è accaduto in tutto il resto d'Europa. Ma l'idea che siccome le carceri sono piene, le svuotiamo per la seconda volta in sette anni con un indulto è inaccettabile. Elimina la certezza del diritto, alimenta la sfiducia verso una classe politica che non può cercare soluzioni solo in emergenza, svuota le carceri senza assicurare ai territori - in primis ai Comuni - le risorse per affrontare la contestuale uscita di donne e uomini che meriterebbero di essere aiutati nel reinserimento. Per tutti questi motivi noi - che come Comune di Firenze facciamo molto sul carcere come ha più volte ricordato la vicesindaco Saccardi (link) - facciamo ogni giorno tutto quello che dobbiamo e spesso tutto quello che possiamo per sopperire alle difficoltà dell'Amministrazione Penitenziaria. Ma se c'è da dire qualcosa, è giusto dirla. Anche se il fatto stesso di prendere questa posizione mi ha rovesciato addosso un diluvio di critiche.
Mi è dispiaciuto che qualcuno abbia letto in questa posizione un attacco al Quirinale. Il Presidente della Repubblica ha il diritto di inviare messaggi al Parlamento. Ma il dovere delle forze politiche è prendere sul serio ciò che il Presidente scrive. Io non credo che davanti alla fame di legalità che ha questo Paese si possa rispondere rinnovando l'indulto. Lo penso e lo dico. è il modo più corretto di ascoltare davvero il Presidente, che nel suo messaggio parla a lungo dell'emergenza carceraria e non solo di amnistia e indulto. Tra le altre cose il Presidente Napolitano sarà a Firenze mercoledì prossimo in occasione del congresso dell'ANCI e la nostra città - ne sono certo - lo accoglierà con l'affetto e la stima che sempre abbiamo riservato al Capo dello Stato.

3. In mezz'ora.

Su operazioni come Alitalia e sul ruolo delle banche tornerò nei prossimi giorni. Nel frattempo ho partecipato alla trasmissione "In mezz'ora" con Lucia Annunziata. Qui trovate il link, qui potete indirizzare i vostri commenti: matteo@matteorenzi.it

Firenze

1. La città di Firenze crede molto nel valore della cultura. Qualcuno dirà: per forza, se non ci credete voi a Firenze! Ma la cultura non si declina solo al passato, non si chiude in un museo. Cultura è la riapertura del Forte Belvedere, l'investimento su Palazzo Vecchio, il salvataggio del Teatro della Pergola, il nuovo Teatro dell'Opera, la riqualificazione delle Cascine, persino la pedonalizzazione di piazza Duomo e molte altre piccole e grandi sfide. Se c'è una cosa - tra le altre - di cui andiamo particolarmente fieri è l'investimento sulle biblioteche: in quattro anni abbiamo raddoppiato i metri quadri e gli utenti. E oggi con i bambini della Vittorio Veneto abbiamo inaugurato i nuovi spazi delle Grandi Oblate, una biblioteca unica nel cuore di Firenze. Regalare un libro a un bambino è un atto di speranza e di concretezza. Creare spazi perché i bambini vivano liberi il rapporto con i libri è una delle sfide più belle per un sindaco. Qui trovate un'infografica di qualche settimana fa dei nostri interventi sulla cultura.

2. Questo sabato, 19 ottobre, vi invito a essere presenti in tanti all'iniziativa di pulizia della città che si terrà con la Fondazione Angeli del Bello (qualche numero in sintesi... http://www.angelidelbello.org/). Subito dopo appuntamento a Palazzo Vecchio per inaugurare la caffetteria: il Palazzo dei fiorentini per noi è una sfida di apertura continua.

3. Molti gli appuntamenti in città in questi giorni, dalle guide dell'Espresso al Community Garden. Ma segnalo un doppio appuntamento universitario. Il primo per salutare le matricole, il secondo per presentare il nuovo presidente dell'Istituto Universitario Europeo, Joseph Weiler. L'ho detto a Bari: dobbiamo cambiare verso al Pd per cambiare verso all'Italia e all'Europa. è proprio l'Europa il soggetto che più di ogni altro necessita di un cambiamento radicale. A Firenze queste tematiche sono da anni oggetto del nostro lavoro con l'Istituto Universitario Europeo. Dare il benvenuto al Presidente nel Salone dei 500 significa dire che tutta la città scommette su un'Europa che sia un'Europa dei popoli e non solo dei burocrati.

Una precisazione. Per le primarie - che si terranno l'8 dicembre, lo ricordo - quest'anno non faremo un tour provincia per provincia come l'anno scorso. Forse avremo meno appuntamenti, ma più legati a singoli temi di merito, di proposte. Da un discorso sul futuro dell'economia a Milano, parlando innanzitutto alla comunità imprenditoriale del Paese, all'inaugurazione di un circolo PD intitolato a Enrico Berlinguer a Cavriglia (Arezzo). Dalle proposte per il terzo settore che lanceremo in un'iniziativa ad hoc, alle idee sull'ambiente e la qualità italiana fino alla presentazione di una nostra proposta di legge elettorale che avverrà a metà novembre. Come sempre il vostro aiuto è per me prezioso. L'email è matteo@matteorenzi.it E se le primarie dell'8 dicembre questa volta sono libere per tutti, senza alcun vincolo di preregistrazione, chi volesse iscriversi al PD per dare una mano può farlo fino - almeno - al 7 novembre. Ho però molto bisogno delle vostre idee, del vostro sostegno, della vostra amicizia. Questa non è la mia sfida, questa è la nostra sfida.

Pensierino della sera. Domenica scorsa al Forte Belvedere ho risposto alle domande del direttore del Corriere Fiorentino Paolo Ermini, qui trovate il link. La mattina, però, ho partecipato a Corri la Vita. è davvero incredibile come questa manifestazione abbia toccato il cuore di un'intera città e non solo. Eravamo trentamila per le strade a godere della bellezza di Firenze. Ma anche a lottare contro il cancro. Per me in modo particolare il pensiero va ad Alessia Ballini, il pettorale numero 1 di questa manifestazione. Un'amica, con cui ho lavorato in Provincia, che ci ha lasciato troppo presto. Ma che continuiamo a sentire presente nel nostro impegno di tutti i giorni. Corriamo la Vita anche nel ricordo di Alessia.

Un sorriso,
Matteo

Post-Scriptum: la notizia che più mi ha colpito in questa settimana non è una notizia da prima pagina. Non riguarda Obama o la Cina, la Merkel o il Sudamerica. Riguarda un padre di Treviso appena incriminato per aver costretto il figlio 14enne a doparsi allo scopo di vincere gare di nuoto. Ci penso e ci ripenso. E mi domando cosa possa scattare nella testa di un uomo per arrivare a una simile follia. Distruggere la libertà di un figlio per inseguire un proprio sogno è l'atto di egoismo più grande immaginabile. Che dite, esagero? matteo@matteorenzi.it