Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta roberto vecchioni

Intervista a Elena Leone, vincitrice Premio Ebook Ferrara 2011/Romanzi, con Strade d'Esilio (Este Edition, 2011)

Lo scenario è la città di Samarcanda, le strade sono quelle percorse in un’esistenza che sa di dolore e sacrificio, l’esilio è quello del cuore, delle speranze deluse, dei sogni mancati, delle occasioni perdute. Uno scrittore sul viale del tramonto, una giovane donna figlia della strada. Due destini che si incrociano solo un istante, giusto il tempo di tornare a sperare ancora un’ultima volta. Elena Leone   Nata a Ferrara nel 1976, dopo la Maturità Classica, ha conseguito la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali ad indirizzo archeologico e, successivamente, la Laurea in Culture e Tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento, Filologia Moderna. Viaggiatrice e archeologa, ha scavato in Italia, Medio Oriente e Uzbekistan (Samarkand).   La parola come archeologia del cuore     D- Alla ricerca dell'Anima perduta... forse il senso (uno tra diversi) del tuo lavoro Strade d'Esilio? R- Niente si perde veramente in una città come Samarcanda dove tutto torna all’origi...

Nicoletta Nuzzo alla IV edizione del Festival Internazionale della Letteratura al femminile, dal 22 al 25 settembre, Narni – Intervista

 La silloge è divisa in sette percorsi tematici: Madre, Mare, D’amore, Tempo, Recherche, Cambio, Preghiera; con prefazione della filosofa Patrizia Caporossi. “parlavo con voi/ ma non ero lì / stavo su una crepa / come dentro un pensiero / mi tenevo aggrappata / c’era da lottare/ per la salvezza.” – “Ombra” L’autrice si è resa disponibile per illustrarci qualcosa della storia del Festival, della cittadina di Narni (con un succulento aneddoto letterario), dell’utilizzo del termine di “Poete” e della sua raccolta “Portami negli occhi”. Buona lettura! A.M.: Dal 22 al 25 settembre sarai occupata, a Narni, in un Festival davvero interessante, voi raccontarci qualcosa? Nicoletta Nuzzo: Narni è un antichissimo (Nequinum 600 a.C.) centro umbro, i suoi paesaggi hanno ispirato artisti e racconti di epiche gesta. Qui tra i resti delle mura medievali, il castello e la natura che avvolge come in una fiaba le vestigia romane, fu Clive Staples Lewis a trovarvi il luogo adatto per ambientare i sett...

Pierluigi Casalino: L'ANIMA DEL FESTIVAL DI SANREMO

  Visualizza immagine in Bing                                                  Spente le luci dell’Ariston, un fantasma s’aggira sul palco deserto dell’Ariston, nella sala vuota, dove per cinque serate si è svolto lo spettacolo della 61^Edizione del Festival di Sanremo, nella città, ora assonnata e distratta, che ha ospitato l’evento e tutte le sue manifestazioni: quello del Festival stesso. La settimana del Festival ha coinciso con i Grammy Awards in Usa e con l’uscita a sorpresa del “new hit ” dei Radiohead. D’altra parte il Festival si è offerto una chance di supplementare notorietà con un pezzo di “The Koln Concert” di Keith Jarret. La fiammata degli Awards ha certo incenerito sul piano internazionale l’italica rappresentazione canora, così co...

Zairo Ferrante: Il Prof. Vecchioni dà le zioni di "dinanimism o" al festival di Sa nremo 2011

Qui, tra i link del dinanimismo, si lotta per una nuova Poetica, si combatte per la poesia della gente. Si cerca d'esortare i Poeti, affinchè "costruiscano" versi per l'Uomo, parole che lo costringano a riflettere e che lo sospingano verso il cambiamento. Sono convinto che le cose possono cambiare anche, se non soprattutto, con la forza della "Voce".   La voce di un popolo che è ancora in grado di farsi delle domande. Forse sono un illuso, ma poco importa, perchè sono sicuro di non essere il solo. Ecco che in tale contesto mi sembra doveroso sottolineare la grande Poesia che il Prof. Roberto Vecchioni ha presentato al festival di Sanremo 2011. Una canzone coraggiosa, parole che costringono a riflettere e che donano  speranza per il futuro. Una vera opera umanistica. Una grande dichiarazione d'amore verso l'Uomo e il suo pensiero.    Probabilmente Vecchioni non lo sa ancora (e forse non lo saprà mai) ma, dopo questo capol...

La scuola secondo Roberto Vecchioni

da ESTENSE COM “Quale futuro e quale cultura potrà offrire questa scuola?”. Su questa domanda, così delicata in un momento difficile per l’istruzione pubblica, si  è concentrato il dibattito organizzato alla Festa Pd della Rivana,  ieri sera 19 7. Per approfondire il tema hanno partecipato la sen. Maria Teresa Bertuzzi, l’assessore regionale dell’Emilia Romagna Patrizio Bianchi -con deleghe a scuola, lavoro e università-, Roberto Felloni, insegnante di scuola secondaria di primo grado, e un ospite d’eccezione: Roberto Vecchioni, insegnante e scrittore oltre che cantautore. Cristina Corazzari, responsabile scuola della segreteria provinciale del Pd di Ferrara, coordinerà l’iniziativa SEGUE http://www.estense.com/prof-vecchioni-parla-di-scuola-070652.html