Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno 1, 2014

Ferrara e la sindrome di Nimby

Quando si parla di sindrome di Nimby si fa riferimento a una forma patologica di egoismo. Nimby è acronimo inglese e sta per: 'not in my back yard', ossia 'non nel retro del mio giardino'. Come dire: garantitemi le comodità della società moderna, ma gli effetti collaterali scaricateli su qualcun altro. Quindi sì ai telefonini, no alle antenne; sì al consumo indiscriminato, no alle discariche e agli inceneritori; sì allo snellimento del traffico, no alla tangenziale. Ma attenzione: i 'no' non sono assoluti, bensì condizionati: no in questa zona, non sotto le mie finestre. Fate ciò che serve: ma da un altra parte, dove io non veda, non senta, non patisca. Io intanto mi godo il cellulare, per pigrizia non faccio la raccolta differenziata e in centro giro con il Suv… Quando poi si parla, spesso con ammirazione, dei comitati civici non ci si rende conto che sono quasi sempre espressione consorziata degli egoismi individuali: non combattono battaglie ...

Antonio Saccoccio e Antonio Valerio all' Inaugurazione del Centro di Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino (Norma - 7 giugno 2014)

Sabato 7 giugno alle ore 17 in occasione della Giornata Europea del Paesaggio 2014 verrà inaugurato il Centro di Interpretazione dell'Ecomuseo dell'Agro Pontino presso il Comune di Norma (LT). Interverranno il Sindaco di Norma  Sergio Mancini , gli assessori   Andrea Dell'Omo  e   Mauro Ferrarese , e, per l'Ecomuseo dell'Agro Pontino,  Chiara Barbato , Felice Calvani ,  Gian Marco Muraro ,  Antonio Saccoccio  e  Angelo Valerio , che spiegheranno obiettivi e pratiche dell'azione ecomuseale da diverse angolazioni (sociali, ambientali, culturali, educative, economiche). L'evento, curato dall'Associazione O.N.D.A, sarà l'occasione per visitare la mostra "Voci dalle Acque", allestita all'interno della Biblioteca Comunale di Norma. In conclusione è prevista una visita al Parco Archeologico "Antica Norba" a cura di  Giuseppe Riva . Il raduno è alle ore 17 nel piazzale del Comune. La partecipazione all'evento è gratuita. ...

Elisa, Calimero, Employment, Cesare Pavese/Pierfranco Bruni, Reggia, Sondaggisti, Pittrici '500 su Cinquew News

Venerdì 6 giugno 2014 Elisa, cantante amante di danza, scrittura, pittura e musica, mecenate di Piazza delle Arti http://cinquewnews.blogspot.it/2014/06/elisa-cantante-amante-di-danza.html Annecy, Il Sogno di Brent e Calimero in concorso per Rai Fiction Animazione al Festival francese http://cinquewnews.blogspot.it/2014/06/annecy-il-sogno-di-brent-e-calimero-in.html Employment in the US has exceeded the pre-recession peak of 138.4m jobs set in january 2008, creation of 217,000 new positions http://cinquewnews.blogspot.it/2014/06/employment-in-us-has-exceeded-pre.html A Vienna con Pierfranco Bruni, per ascoltare il racconto su Cesare Pavese e il Novecento http://cinquewnews.blogspot.it/2014/06/a-vienna-con-pierfranco-bruni-per.html Real Libro di Carditello. Le visite guidate, pagina per pagina, da Nadia Verdile http://cinquewnews.blogspot.it/2014/06/real-libro-di-carditello-le-visite.html Europee 2014. Sondaggisti che scappano, numeri sul bon...

Microsoft annuncia il Tablet evento 3.0

Microsoft ha presentato il suo nuovo tablet durante un evento a New York. Surface Pro 3 rinnova decisamente il precedente Surface Pro 2: ha un display più grande, da 12 pollici, e uno spessore contenuto di 9.1 millimetri : Alla presentazione, il Ceo Satya Nadella ha insistito sulla leggerezza del device (800 grammi). Come i precedenti dispositivi della gamma Surface, anche questo ha uno 'stand' che permette di trasformarlo rapidamente in un laptop, con tastiera più sottile e un cavalletto estraibile - che può essere piegato fino ad aderire alla scocca - utile per la digitazione con il 'touch'. Sistema operativo Windows 8.1 e versione "dedicata" di Photoshop , grazie ad una partnership con Adobe, ottimizzata per l'interazione con il touchscreen. Surface Pro 3 è dotato anche di un pennino tutto nuovo , costruito in alluminio e con 256 livelli di sensibilità di pressione: sembrerà di utilizzare una stilografica "È il tablet che può rimpiazzare...

La rivolta diversamente antimoderna di Evola: 80°, convegno di Roma

Convegno di Studi Ottant’anni di “ Rivolta contro il Mondo moderno” Fondazione Julius Evola Scuola Romana di Filosofia politica Edizioni Mediterranee ROMA, Sabato 7 Giugno 2014, ore 16,30 Sala de “L’Universale” Libreria/Galleria delle Arti Via Francesco Caracciolo 12, accanto al mercato Trionfale di Via A. Doria (Metro linea A fermata Cipro; Bus 490 - 495 - 492 - 913; Tram 19) Ore 16,30: Gianfranco de Turris, Segretario della Fondazione Evola , “ Perché questo Convegno”. Ore 17,00: Nuccio D’Anna “Una proposta di alternativa di civiltà”. Ore 17,30: Luca Valentini “Visione prospettica e terza dimensione della storia: l’attualità di Rivolta”. Ore 18,00: Giovanni Sessa “ Spazio, tempo, terra in Rivolta: per una esegesi comparativa”. Ore 18,30: Stefano Arcella “Americanismo e bolscevismo: fonti spirituali e ...

Filosofia araba o filosofia islamica?

Una questione a lungo affrontata dagli studiosi è stata (ed è ancora) quella relativa alla filosofia nel mondo arabo-islamico. E cioè se sia più opportuno chiamare la filosofia sorta in quel mondo filosofia araba o filosofia islamica. Spesso, in verità, si parla di Arabi e intendiamo i Musulmani, senza renderci conto che esistono anche Musulmani non arabi. Così come tra i filosofi arabi dell'Islam la maggioranza non fu (e non è ancora) etnicamente o geograficamente araba. D'altronde ci sono pensatori non meno importanti, arabi, o che hanno scritto in arabo, ma non musulmani, bensì ebrei o cristiani: la loro storia non tocca che in via marginale la questione di cui si parla. Filosofia islamica, dunque? Forse. Per altro verso, tuttavia, occorre tener conto che l'ambiguità citata non nasce solo dalla frettolosa identificazione dell'Islam con l'elemento arabo. E' anche vero, parimenti, che per l'Islam l'arabo è ben più della lingua parlata dai Musulmani che ...

Emilio Diedo. "Realtà Apparente" recensione di Eleonora Rossi

Emilio Diedo Reale apparente. Giochi d'esistenza Prefazione di Paolo Vanelli Preambolo di Emilio Diedo Disegno di copertina di Carla Sautto Malfatto ( Le vie dell’acqua ) sdoppiato ad hoc Coproduzione Este Edition e L’AlianteLeone–Scrittori Riuniti, Ferrara 2014, pp. 96, € 8,00 Un castello da fiaba, sospeso tra le nuvole e il mare. Due mani dischiudono le tende di un sipario, il cui drappeggio si trasforma, per incanto, in tronco d'albero, cornice artistica della natura. Poi la tela si capovolge, muta magicamente la prospettiva. Così nella tela di “Le vie dell'acqua” di Carla Sautto Malfatto, immagine “sdoppiata” e scelta per la copertina del nuovo libro di poesie di Emilio Diedo, Reale apparente. Giochi d'esistenza, Este Edition 2013. Il titolo illumina: “reale” e “apparente” sono le due facce della stessa medaglia, sfumate da un labile confine. Nel titolo è sottesa infatti l'ambiguità, il dilemma tra il visibile e l'immaginato, tra l...

Avanguardia neoestense di C. Giuliani e S. Bavia a Palazzo Schifanoia (Garden)

  E' in programma venerdì 13 giugno nel giardino di Palazzo Schifanoia, alle ore 20, l'iniziativa "I Funamboli". Si tratta di una performance estemporanea di musica e di pittura, nel contesto di tranquillità e natura che caratterizza l'interno di Palazzo Schifanoia. Il musicista Cristiano Giuliani improvviserà sul pianoforte seguendo le note della sua anima e creando una sinergia assieme al pittore Simone Bavia che esprimerà la sua interiorità attraverso i colori dipingendo una tela di 7 metri, il tutto cesellato con alcuni interventi poetico-teatrali. Quello che realizzeranno sarà un lavoro unico nel genere e nel territorio. ESTENSE COM

Asìn Palacios ovvero Dante e l'Islam.

Prelato spagnolo, Asìn Palacios, ha riunito nelle sue ricerche un duplice interesse: quello di uno spagnolo desideroso di ridare valore alle glorie del periodo arabo del suo paese, e anzi di dimostrare la persistenza della loro eredità nella Spagna del secolo aureo, e quello di un cattolico ansioso di riscoprire elementi cristiani nella mistica dell'Islam, la cui sola presenza ne garantirebbe l'autenticità. I titoli delle sue opere sono a tale riguardo significativi e il suo interesse per Ibn 'Arabi^, nativo di Murcia, è comprensibile: ha anche dedicato dei lavori ad altri mistici ispano-musulmani come Ibn Masarra, Ibn 'Irri^f e Ibn Abbad di Ronda, nel quale vede un precursore di San Giovanni della Croce.La sua opera più conosciuta, tuttavia, è Escatologia musulmana en la Divina Commedia., Madrid, 1919. Accolta in modo ineguale all'epoca della sua pubblicazione, la sua tesi è stata con il tempo rafforzata dalla scoperta del Liber Scalae (Libro della Scala), cioè il ...

Mose affaire Pd + Galan: per Matteo è alto tradimento

Dopo l'Expo , il Mose . Le grandi opere vengono sommerse dalle tangenti , riemerge un passato che invano il vento di Matteo Renzi  ha cercato di lasciare solo ai ricordi, quelli brutti. E invece ora il presidente del Consiglio è costretto di nuovo a commentare "un'amarezza enorme", una "ferita". Al netto della presunzione di innocenza garantita dalla Costituzione, attacca, "un politico indagato per corruzione fosse per me lo indagherai per alto tradimento . Il problema della corruzione non sono le regole che non ci sono ma quelle che non si rispettano". Il presidente del Consiglio auspica che i processi vadano veloci e si arrivi a sentenza il prima possibile. Ma non nasconde il problema. Gli chiedono un commento sulla politica "lambita" dall'inchiesta. "Altro che lambita" risponde lui. "Smettiamo di dire che ci sono i ladri perché non ci sono le regole: la gente che ruba va mandata a casa – aggiunge – Il problema dell...

Il Tempo La Storia e ARTEA inaugurano il NUOVO LABORATORIO CRE-ATTIVO di ROMA

Venerdì 13 giugno alle ore 18.30 Prossima settimana Via Carlo Pisacane, 55 Il Tempo La Storia e ARTEA inaugurano il NUOVO LABORATORIO CRE-ATTIVO di ROMA. Uno spazio multifunzionale e multidisciplinare dove saranno ospitate mostre d'arte, presentazioni di libri, concerti e tutto ciò che mette in gioco la Cre-Attività. Vi aspettiamo VENERDI' 13 GIUGNO dalle 18:30 in POI.... Per brindare insi ... eme alla nuova nascita, ad un nuovo inizio... NON MANCATE. INGRESSO LIBERO CONSUMAZIONE COMPRESA

Bologna, boxeo letterario S. Lein (Sperling&Kupfer) vs. Daniela Rispoli (La Carmelina edizioni)

Mercoledì 25 giugno alle ore 20.30 in UTC+02 Mostra mappa Nascondi la mappa Camera a sud Via Valdonica 5, 40126 Bologna Ristorante 051 095 1448 info@cameraasud.net Ottieni indicazioni Boxeo literario©. La presentazione di due libri secondo le regole del pugilato. Un'idea di Emanuele Memè Cimatti e Steven Forti. Questo nono incontro di Boxeo literario è un grande ed emozionante match dedicato interamente alla narrativa femminile. Simonetta Lein ( www.simonettalein.com ) sale sul ring indossando i gu ... antoni di "Tutto ciò che si vuole" (Sperling & Kupfer, 2013) per sfidare Daniela Rispoli ( http:// danielarispoli.blogspot.com / ) e la sua ultima opera "Delitto in nero. Assassinio in smoking" (La Carmelina, 2014). Due libri tanto diversi, come le loro autrici, che verranno messi a confronto alla ricerca (e scoperta) di ...

Presentazione: IMMAGINARIO DELLA COPPOLA STORTA di Filippo Di Forti (Roma, Lunedì 9 giugno 2014, alle ore 17:00)

Lunedì 9 giugno 2014, alle ore 17:00 presso la Casa delle Letterature Piazza dell'Orologio n. 3 ROMA Franco Ferrarotti  e  Marcelle Padovani presentano il libro di Filippo Di Forti IMMAGINARIO DELLA COPPOLA STORTA Approccio psicoanalitico alla mafia (Edizioni Solfanelli) Interverranno l'Autore, Mario Sammarone e l'editore Marco Solfanelli Scheda del libro: La mafia è oscenità del potere, rifiuto del cambiamento e ha un viscerale rapporto con il territorio. Negazione del padre, sacralizzazione dell'immagine materna, mammasantissima, si struttura in una famiglia governata da un matriarcato perverso nella coesione tra fratelli per cui è nota anche come "fratellanza". Ribelle, conformista, fustigatore di costumi e, a un tempo, spacciatore di droga violento, feroce killer. Per il mafioso non ci sono spazi per i sentimenti, sostiene che per vivere ci vuole fegato. Le radici della mafia discoprono un immaginario d...

Matteo Renzi e i Leccalecca...

Matteo Renzi è intelligente. No, è furbo. No, è un politico di razza. No, è una meteora. No, ha la stoffa del leader. Gli elogi sono come le ciligie: uno tira l'altro. Se poi il destinatario dei medesimi è un tipetto che nel giro di pochi mesi ha vinto le primarie del Pd; ha sgambettato Enrico Letta, unto dal signore del Quirinale; si è impadronito di Palazzo Chigi e, tanto per gradire, ha stracciato gli avversari alle elezioni europee, stabilendo il primato dei consensi (40 e rotti per cento) ottenuti dalla sinistra italiana, è fatale che venga proposto per una prematura beatificazione. Anzi, diciamo pure che l'ex sindaco di Firenze è già stato issato sugli altari. I compagni, anche quelli che lo detestavano perché aveva rubato loro il cono di luce, si sono rassegnati: non lo considerano più un parvenu, ma una star degna di brillare nel firmamento della politica. Forse non lo amano ancora. Probabilmente lo invidiano. Ma lo considerano meritevole di g...

Biro il robot tagliabollette

Tutti noi vorremmo conoscere il modo per tagliare le bollette , trovare il segreto per risparmiare, capire come mai stiamo consumando così tanta acqua o luce o gas. D’ora in poi potrebbe non essere un problema, infatti ci viene in aiuto la nuova invenzione: Biro, il robot tagliabollette. Si tratta di una invenzione creata da un team di ricerca, guidato da Marco Santarelli, e del quale fanno parte l’Università di Chieti, l’Istituto di Ricerca e Sviluppo Network srl e l’Istituto dei Sistemi Complessi del Cnr. Il robot Biro permette di effettuare una diagnosi energetica. Biro deve essere ospitato in casa per un mese, in modo che i suoi sensori possano rilevare dati circa le abitudini energetiche specifiche della casa. Il robot Biro realizza così una mappa energetica della casa , analizzando la dispersione eventuale, l’assorbimento energetico e l’accensione delle luci. I consigli che Biro può elaborare farebbero risparmiare circa il 30% sulla bolletta. Biro diventa co...

Il Papa buono di Esposito-Riccardi Album Fotografico (Armando editore)

Vittorio Esposito – Carlo Riccardi San Giovanni XXIII Il Papa buono Collana: Fotografici Armando Data di pubblicazione: 2014 64 pagine € 8.00 ISBN: 978-88-6677-714-4 Una pubblicazione fuori dal comune e unica nel suo genere, che mette insieme l'analisi storica e le splendide immagini fornite in esclusiva dall'Archivio Riccardi di Roma. Il volume, dopo aver chiarito il perché dell'espressione “Papa buono” con cui è stata definita la figura di Giovanni XXIII, inquadra storicamente e spiritualmente la sua personalità, dalle vicende biografiche alla carriera ecclesiastica, dalla “rivoluzione” del Concilio Vaticano II all'enciclica “Pacem in Terris”. Un libro denso di storia e suggestioni che custodisce un importante pezzo di storia della Chiesa cattolica. Vittorio Esposito , giornalista dal 1978, ha collaborato e collabora con quotidiani e periodici. Carlo Riccardi , fotografo, primo paparazzo della “Dolce Vita”, è anche  apprez...

La Monna Lisa di Silvano Vinceti

LA NOTIZIA H24 ROMA ................Silvano Vinceti ,    scrittore, autore e conduttore televisivo, Presidente del Comitato per la valorizzazione dei Beni Storici, Culturali e Ambientali , non è un “banale”  Kolosimo , ma personaggio poliedrico e di ottima fama anche diversamente convenzionale: la sua idea “fissa” , secondo taluni, assomiglia parecchio alla sana e creativa “visionarietà” degli esploratori eretici, anche degli scienziati appunto non burocrati accumulatori di dati meramente empirici, come parecchi a suo tempo, ma non solo, paleopositivisti, ma poi – in seguito – scopritori di nuovi orizzonti e vie inedite per la scienza stessa. Naturalmente, per Vinceti, l a mission  è meno rivoluzionaria o epistemologica: va da sè riscoprire il corpo che fu, i resti della sraordinaria  Monna Lisa , mica una leggenda, di  Leonardo , avrebbe valore non solo empirico  esatto  ma certamente anche supersimbolico, in tale vettore senz’alt...

Informatica e Poesia. Riccardo Roversi

LUUK MAGAZINE MILANO  SCIENZA E FUTURO ....La Parola di poeti e scrittori, a partire dal Duemila e dopo Internet, con il passaggio dal libro cartaceo al libro digitale, è destinata a profonde mutazioni: in gioco il senso stesso del fare letteratura. Nell’oceano letterario italiano trattasi di temi ben dibattuti, tra posizioni apocalittiche o integrate, depresso-contrari o tecnoeuforici, per dirla con Umberto Eco . A volte posizioni complesse provengono quasi da autori di nicchia, noti ma non al grande pubblico. È il caso del poeta e scrittore e giornalista di Ferrara e Roma ( www.teatro.it ) Riccardo Roversi , quasi un diversamente italianista, recente autore di uno zoom di rara preziosità sulla letteratura estense, dal Rinascimento al Novecento, dall’ Ariosto a Giorgio Bassani , intitolata “50 letterati ferraresi”. Fin dal secondo novecento Roversi è stato protagonista di dinamiche spregiudicate e futuribili, sia collaborando alla rivista cult futurista...

Premio Letterario Schifanoia 2008 (eBook Este Edition), Ferrara

ESTE EDITION EBOOK  CATALOGO IBS Seconda edizione (2008) del Premio Letterario Schifanoia. 1° classificato ALICE BRACCHI 2° classificato FRANCESCO BROCCHI 3° classificato IVAN PLIVELIC Finalisti KATIA BRENTANI LUCIO BUZZONI ALESSANDRA CHICHIZZOLA MARIANNA DE PALMA ALIDA PELLEGRINI MARINA PRIORINI SILVIA TRABANELLI

Marcello Veneziani, il duce e la confessione poetica

IL POETA DEVOTO CHE CONFESSÒ IN EXTREMIS IL DUCE Allievo di Maurras, amico di D’Annunzio, Guénon e Mishima, folgorato da Padre Pio. Pierre Pascal, un intellettuale inattuale Marcello Veneziani da www.ilgiornale.it/ di lunedì 02/06/2014 Se citi Pierre Pascal a un letterato o a un intellettuale, quasi certamente non sa chi sia. Eppure Pascal, poeta sacro, scrittore visionario e antimoderno, yamatologo e iranista, fu amico di Gabriele d’Annunzio, con cui ebbe un fitto carteggio ancora inedito e di cui curò alcuni scritti, fu discepolo di Charles Maurras, amico di René Guénon e di Julius Evola, di cui fu pure traduttore, amico di Mishima e di Montherlant, i due scrittori contro il loro tempo che si tolsero la vita alle soglie degli anni Settanta, ai quali dedicò due odi. Nato in Francia, vissuto da ragazzo in Giappone seguendo suo padre, grande chimico, poi tornato a Parigi, fondatore di Eurydice , rivista di poesia a cui collaborarono Paul Valéry e lo stesso Maur...

Islam.Origins

To understand what Muhammad was doing in creating a new religion, it would be necessary to know what religious resources were available to him, and in what form. In a sense, of course, we know perfectly well; we possess rich literary remains from Jewish and Christian traditions, and we know something about the paganism of Arabia. But beyond this point the going gets difficult. We might like to think of Muhammad as a well-travelled merchant acquainted with the same forms of the monotheist tradition as are familiar to us. Or we might think of him as a man of more local horizons who was in contact with some Arabian byways of monotheism which have otherwise left no trace. The first view makes him a man of considerable doctrinal originality, whereas on the second view he might have found much that to us is distinctively Islamic already present in his Arabian environment. The trouble is that we are not well-placed to decide between two such hypotheses. For example, we would dearly like to kn...