Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta luuk magazine

Luca Siniscalco, l'estetica del crimine

LUUK MAGAZINE http://www.luukmagazine.com/delitti-artistici-unestetica-del-crimine/ Arte e crimine? Uno strano connubio, difficile da decriptare . Tuttavia, una efficace chiave di lettura di tale polarità potrebbe essere offerta da un'asserzione dell'anarchica russa Emma Goldman: "Il crimine non è altro che energia male indirizzata". Se l'arte è creazione ed edificazione di senso, il crimine svolgerebbe allora la medesima funzione generatrice in termini distruttivi, costituendo una sorta di perversione dell'arte. D'altra parte molti artisti sono stati – e sono tuttora – metaforicamente criminali, in quanto alienati da una società massificata e livellatrice e polemicamente attenti a una rivendicazione dell'individualità estetica e dell'avanguardia di pensiero. Arte e crimine sono oggi protagonisti di una interessante esposizione milanese,  "Il delitto quasi perfetto", curata da Cristina Ricupero  e allestita  presso il Padiglio...

Stefano Gentile e il surrealismo pop a White Nois Gallery, Roma

LUUK MAGAZINE di Luca Siniscalco "Guerra e fede" sarebbe un'ottima introduzione all'opera di Gentile. No, non stiamo parlando del filosofo idealista Giovanni, autore dell'opera citata. Alludiamo piuttosto all'estetica dell'omonimo Stefano, artista contemporaneo, classe 1976. Esordiamo mischiando i termini e le carte perché è nello stile dell' autore, trasformista ludico e surrealista pop . E perché i due termini citati, guerra e fede, risultano realmente utili – si sa, le coincidenze possono essere junghianamente significative – alla presentazione della poetica dell'artista e, in particolare, della sua mostra romana "Game Over" , ospitata presso la White Noise Gallery . L'esposizione approfondisce infatti, mediante uno sviluppo sui tre livelli della galleria, gli eventi centrali della storia contemporanea, costruita mediante conflitti – militari e politici, spesso culturali e simbolici – e fedi ardenti – religiose, id...

Milano, Luuk Magazine segnala lo scrittore estense Riccardo Roversi

Prestigiosa segnalazione per lo scrittore ferrarese (anche giornalista e editore con Este Edition) Riccardo Roversi: su Luuk Magazine [leggi] rivista trendy on line di fashion, spettacolo, tecnologia di Milano. E per la rubrica Scienza e Futuro curata da un altro ferrarese, il futurista Roberto Guerra: che ha evidenziato certa poetica umanistica e futuribile di Roversi, espressa in particolare dal suo lavoro letterario-teatrale Periplo di Millennio, centrato alla fine su un dialogo virtuale tra un computer e i protagonisti umani. Opera a suo tempo anche portata in scena ripetutamente a Ferrara (Palazzo Crema) Comacchio (Palazzo Bellini) e nel Nord Italia, a cura della regista parigina Alexandra Dadier. Tra poesia e informatica, così è presentato Roversi, binomio oggi molto discusso negli ambienti ciberculturali, una inedita via letteraria dell'autore, segnalato anche per il suo recente neorinascimentale 50 Letterati (estensi, dal 400 al 2000) oltre i bordi , forse p...

LUUK MAGAZINE: La moda dell'estate, i vizi delle star e molto altro...

La moda dell'estate, i vizi delle star e molto altro... Problemi di visualizzazione? Prova a visualizzare la newsletter nel tuo browser. Arrivano i Flash Tattoos, tatuaggi preziosi Avete sempre desiderato un tatuaggio, ma non lo avete mai fatto per paura? D'ora in poi potete sbizzarrirvi con i Flash Tattos. Un trend recente e originale, perfetto per la spiaggia o da lasciare intravedere sotto le maniche di un abito estivo. Leggi tutto. Oroscopo Scopri il nostro oroscopo segno per segno ...

Informatica e Poesia. Riccardo Roversi

LUUK MAGAZINE MILANO  SCIENZA E FUTURO ....La Parola di poeti e scrittori, a partire dal Duemila e dopo Internet, con il passaggio dal libro cartaceo al libro digitale, è destinata a profonde mutazioni: in gioco il senso stesso del fare letteratura. Nell’oceano letterario italiano trattasi di temi ben dibattuti, tra posizioni apocalittiche o integrate, depresso-contrari o tecnoeuforici, per dirla con Umberto Eco . A volte posizioni complesse provengono quasi da autori di nicchia, noti ma non al grande pubblico. È il caso del poeta e scrittore e giornalista di Ferrara e Roma ( www.teatro.it ) Riccardo Roversi , quasi un diversamente italianista, recente autore di uno zoom di rara preziosità sulla letteratura estense, dal Rinascimento al Novecento, dall’ Ariosto a Giorgio Bassani , intitolata “50 letterati ferraresi”. Fin dal secondo novecento Roversi è stato protagonista di dinamiche spregiudicate e futuribili, sia collaborando alla rivista cult futurista...

Luuk Magazine: Le centrifughe detox, i film in arrivo in Italia, il bebè della Canalis e molto altro...

  Ora Luuk Magazine è anche su Instagram! Seguici su @luukmagazine Centrifughe detox Beauty di Claudia Occhipinti Capita anche a voi di domandarvi come fanno le star a sfoggiare una forma fisica perfetta subito dopo una gravidanza o a mostrare una silhouette da fare invidia sempre e comunque nonostante anche loro si concedano qualche peccato di gola?            Read online. Una giornata con Rimowa Blog del Direttore ...

Luca Siniscalco, Milano, Coco Chanel e Marion Pike

Un duo affascinante approda nella città della moda, contesto ideale per la sua riscoperta. Due donne talentuose e ammalianti tornano a far parlare di sé in una mostra capace di coniugare la seduzione della moda con l’espressività dell’arte. L’esposizione “Coco Chanel: un Nuovo Ritratto Dipinto da Marion Pike. Parigi, 1967-71” , pertanto, si offre sino al 2 marzo 2014 come un’occasione imperdibile per il pubblico milanese. Sede dell’esposizione è lo storico Palazzo Morando , che conferma la sua vocazione di Museo del Costume e della Moda proponendo agli appassionati italiani una mostra già inaugurata alla Fashion Space Gallery di Londra lo scorso 4 settembre. La rassegna, curata da Amy de la Haye, docente di Storia del Costume, con Curatela del London College of Fashion, giunge nella città della Madonnina grazie alla collaborazione fra numerose istituzioni: Comune di Milano | Cultura, Polo Raccolte Storiche e Case Museo, University of the Arts London, London College of Fas...

Luca Siniscalco: Roma il Centro Di Sarro e Enrico Crispolti * by Luuk Magazine

Luuk Magazine... La mostra “Enrico Crispolti e il Centro Di Sarro. Avvio e sviluppo di una ricerca (1982/85)” si impone all’attenzione di quanti risultano sensibili a un approfondimento storico/artistico di matrice retrospettiva. L’esposizione, a cura di Emanuele Rinaldo Meschini, intende infatti mostrare i primi anni di sviluppo del Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro , fondato nel 1981, mettendo in rilievo la direzione di Crispolti. L’occasione non è peraltro casuale: la mostra coincide infatti con gli ottant’anni del critico romano, al cui merito di fine studioso l’esposizione rende omaggio. Enrico Crispolti , nato il 18 aprile 1933 a Roma, allievo di Lionello Venturi, dal 1984 al 2005 è stato Professore Ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, dove dal 1986 al 1998, e nuovamente dal 2001 al 2007, è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Storia dell’A...

L'Avanguardia come Tradizione 2.0: intervista a Luca Siniscalco

* by ECCOLANOTIZIAQUOTIDIANA ROMA E PROVINCIA ** Luca Siniscalco , milanese, studente di Scienze Filosofiche presso l'Università degli Studi di Milano, è redattore di  Luuk Magazine , per cui si occupa di arte nazionale ed internazionale, e di  Antarès-Prospettive antimoderne . Ha contribuito ai due volumi collettanei di Nuova Oggettività  Al di là della Destra e della Sinistra. Dopo il Libro Manifesto "Per una Nuova Oggettività" , a cura di Sandro Giovannini e Roby Guerra, La Carmelina, Ferrara 2013 e  Per quale motivo Israele può avere 400 testate atomiche e l'Iran nessuna? L'impero interiore , a cura di Gianni Bertuccioli, Sandro Giovannini, Luisa Pesante, Paolo Silvestri, Luigi Sgroi, La Carmelina, Ferrara 2013. I suoi principali interessi si articolano attorno a nuclei tematici di Storia delle idee, Estetica, Filosofia politica, Antimodernismo, Cultura classica . D- Nella recente presentazione a Roma del progetto e dei libri di Nuova Oggettività, uno dei foc...