Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta sulumi

Sulumi e la new electro Made in China *video

*from Aperture 2  *VIDEO  Ciao Sulumi, benvenuto su APERTURE2. Quando hai incominciato a dedicarti alla musica? Nel 1997, ai tempi della Scuola Media, Sulumi incominciai a suonare la chitarra. Un anno dopo fui accettato dalla Scuola di Musica di Shenyang, (NDR: a due ore di treno da dove vivo attualmente), e formai il mio primo gruppo. Nell’estate del 1998, durante un viaggio a Pechino, capii che c’erano tanti gruppi di buon livello sulla scena Rock Indie in Cina, e cosi decisi di indirizzarmi verso la musica elettronica. sulumi_logo_Black A quell’epoca non conoscevo troppo della musica elettroinca, ma quando vida quello che un mio amico riusciva fare a casa sua con un semplice computer ed alcuni software, rimasi affascinato e decisi di provare a fare qualcosa di simile. Provai cosi ad imitare lo stile della musica hard-core e trance tedesca che avevo sempre a disposizione nel mio lettore MP3. Fino a quando, nel 2005, scoprii che anche un GAME BOY NINTENDO puo’ pr...

Chinese communism and Mao's legacy *VIDEO

  When Mao Zedong proclaimed the founding of the Chinese People’s Republic in Tiananmen Square in 1949, he staded that people of China had stood up after centuries of servitude and oppression. His ideas formed the basis of the most interesting branch of Marxist ideology in the post-war-world. Differing from its Soviet counterpart, Chinese Communism – known universally at its peak of popularity as maoism – was tailored by the Chinese leaders for an underveloped nation with a strong Confucian legacy. As such it appealed to other Third World intellectuals and nationalists leaders seeking a radical ideology appropriate for developing countries in the afermath of Western imperialism. It came from an impeccable non-European source, untained by colonialist prejudices. Chinese Communist ideas were formed by Mao and his colleagues after 1949. The story of these ideas, via Deng Xiaoping’s reforms and setback of the Tiananmen Square massacre, show both resilience of Chinese Com...