venerdì 28 ottobre 2022
28 ottobre 2022, centenario della Marcia su Roma, il Mito, un problema?
Certo i Media son Media, continuano a fare schifo, andazzo, al di là del virus reale, esploso dal Covid, L'ANNUNCIATA COMMISSIONE D'INCHIESTA DEL NUOVO GOVERNO MELONI smascherà quel che hanno combinato nella gestione molto discutibile della pandemia i vari Speranza, Arcuri, Conte, CTS anche ecc., anche il PD primo partito dei fu Lookdown!
Quanto al clima delle sinistre postelettorali ...
....Problema reale, ma le soluzioni ci sono. A livello persino di Unione Europea il comunismo è fuorilegge! Applicarlo in Italia! Precisazione indicibile.... fuorilegge lo stalinismo, il comunismo italiano PCI era altra cosa, a suo modo democratico, da Togliatti a Berlinguer... quindi abolire il fascismo fuorilegge-par condicio- che non era il nazismo e Mussolini non era Hitler, anzi quello del duce fu un esperimento moderno per l'Italia inedito e incompiuto, prima delle leggi razziali eccetera, solo da quel punto innegoziabile il fascismo! Va da sè almeno dopo Jung, il Mito è un vertice della dimensione umana, quindi la retorica odierna sulla Marcia su Roma non ha nel 2022 senso..... Nè sostenibile ormai, la semimistificazione dell'eterna propaganda comunistra (un poco come quella di Putin e anche Zelensky nella guerra in corso nel mondo...) magari di un Mieli sbandierata da Rai Storia in questi giorni, come se De Felice infatti e altri storici non fossero mai esistiti.. E nel nostro piccolo sul futurfaxismo ci siamo già espressi nel 2019 per Armando Editore, Roma, Adesso parlo io... Mussolini anche rivoluzionario? Libro ben segnalato non da fogli di provincia (La Nuova Ferrara oggi sulla Marcia di Roma e Italo Balbo, che ha scritto persino, per dare una idea dell'ideologismo obsoleto, che i contributi culturali ecc di Italo Balbo (quello delle trasvolate storiche...di fama mondiale) sono stati (con approccio psicanalitico ridicolo...) solo una difesa giustificazione intenzionale per nasconderecerto indubbio ma complesso squadrismo del giovane Balbo! ma da La Voce di New York....
https://lavocedinewyork.com/arts/libri/2019/04/12/adesso-parla-lui-dialogo-con-roberto-guerra-su-mussolini-e-il-futurfascismo/
IL SOFFIO DELL'ARTE, a cura di Maurizio Ganzaroli, Alexander Museum, Pesaro
mercoledì 26 ottobre 2022
Pensa Libero, Roby Guerra in Pillole della Libertà
On line per Tiemme Digitali di/da Ferrara, l'eBook Pillole di Libertà, autori vari: una ventina circa di contributi, fiction e brevi saggi sulla Libertà, nel nostro tempo, dal Covid alla guerra e l'attuale società orwelliana, operazione letteraria notevole e coraggiosa, in cifra critica e non banale.
Autori noti, tra essi i racconti sciencefiction di Dino Marsan (famoso illustratore di fantascienza), lo scrittore futurista Roberto Guerra, il nostro vicedirettore Angelo Giubileo in chiave filosofica e microanalitica, lo scrittore Riccardo Roversi in un racconto minimal erotico, l'artista Maurizio Ganzaroli in cifra riflessiva politicamente scorretta
https://www.pensalibero.it/on-line-lebook-pillole-di-liberta/
Giorgia Meloni Premier, grande omaggio alle Donne italiane
Ferrara, generazione mangiabevispreetz?
estratto
.......................In piazza municipale insieme ai colori arcobaleno della bandiera pacifista dominavano il grigio brizzolato e il rosso menopausa.
Mancava una generazione, forse due!
Difetto di comunicazione degli organizzatori? Può essere. Ma la tristezza viene comunque perché, se anche fosse stata commessa la leggerezza di non coinvolgere l'Università, non cambierebbe la sostanza del problema: in piazza a chiedere il cessate il fuoco in Ucraina ci sarebbero dovuti andare loro, spontaneamente, insieme alle ragazze iraniane che erano lì al grido di "donna vita libertà".
Soffermandomi in piazza dopo l'appello, commosso e partecipato, della suddetta folla li ho visti invece spuntare: gli studenti mangia &bevi!
Le ormai ultra debordanti distese di tavolini che incattiviscono la circolazione ciclistica urbana, dalle 19.00 in poi si popolano magicamente dell'arancione dello spritz e compaiono loro, gli studenti fuori sede, quelli che a manifestare ci sono andati – anche giustamente – solo contro il caro affitti. Ma anche in quel caso il numero era inferiore alla distesa di un qualsiasi bar.
Davvero questi giovani studiano indefessamente tutto il giorno e alla sera stremati non gli resta che annegare dentro uno bicchiere d'alcool?
Mi piacerebbe ricevere una risposta sul perché non si preoccupano dell'ambiente o della pace, in altre parole del loro futuro! O se si preoccupano come lo fanno, dove lo mostrano? -------
MARZIA MARCHI
FAZI EDITORE: Novità in libreria: Susanna Clarke

In libreria e in versione eBook
|
CS_GABA.MC_De Carolis e la xilografia nelle Marche_28 ottobre 2022 a cura di Loredana Finicelli e Maria Letizia Paiato
siamo lieti di segnalarvi che l'Accademia di Belle Arti di Macerata venerdì 28 ottobre alle ore 17.00 presso sua sede espositiva GABA.MC presenta la mostra dedicata ad ADOLFO DE CAROLIS e la xilografia nelle Marche. L'esposizione vanta un significativo corpus di xilografie, oltre novanta opere provenienti dalla collezione di Francesco Parisi, che mostrano il grande talento artistico di De Carolis nonché quello dei suoi seguaci, chiamati dallo scrittore Ettore Cozzani "la bella Scuola".
La mostra, a cura di Loredana Finicelli e Maria Letizia Paiato, segna anche l'avvio delle attività artistiche e culturali legate ai festeggiamenti dei 50 anni dalla istituzione dell'Accademia di Belle Arti di Macerata.
In allegato CS doc e PDF e invito della mostra e autoritratto di De Carolis
https://www.abamc.it/mostre-e-eventi/item/adolfo-de-carolis-e-la-xilografia-nelle-marche
Come sempre grazie per la preziosa collaborazione