Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cagliari

RICCARDO CAMPA-Festival Architettura e dei Futuri...

5 4 2025 R Campa-    Intervengo al Festival dell'architettura, a Cagliari. Si parla di futuro, utopie e distopie, intelligenza artificiale, colonizzazione dello spazio, e altro ancora. Allego il programma. METAMORPHOSIS professionearchitetto.it Visioni e pratiche dell'architettura che cambia, anche in Italia. Parte "Metamorphosis: transforming italian architecture" - Dibattiti, mostre e visite guidate. Tra gli ospiti anche One Works, MVRDV, BIG, Synthetic Architecture e Zaha Hadid Code Come cambia l'architettura quando deve confrontarsi con le crisi ambientali, la tecnologia spaziale e l'intelligenza artificiale? Se ne parlerà a Metamorphosis, il festival di architettura dedicato alla trasformazione intesa come capacità di cambiare per rispondere alle esigenze più difficili.  https://www.blogger.com/blog/post/edit/2397469842572953847/654079977694030 https://www.blogger.com/blog/post/edit/2397469842572953847/65407997769403088 https://www.blogger.com/blog/post/e...

Saluti a Francesco Cossiga Grande Externator

*da Il Giornale   Roma - Che fretta c’era, caro Presidente? Avresti potuto dare tempo al tempo, prenderti gioco un altro po’ degli acciacchi come negli ultimi tempi hai fatto della politica del Paese che hai amato più d’ogni cosa. Sia pure talora disprezzandolo, come chi ama troppo e sente vizi e debolezze parte di sé, prima ancora che del prossimo suo. Sembra di intuire la risposta: non potevo, ho sempre bruciato le tappe, ogni tappa. E, ciononostante, sempre nel posto giusto nel momento giusto. La chiave di tutto sta in questo tuo rapporto speciale con il tempo, forse, e purtroppo non c’è stato verso di chiedertene conto nelle tante interviste che affrontavi (e chiedevi) con divertita voluttà, piccoli antidoti alla noia. Al nulla che vedevi attorno a te. Una medicina come le altre, per non cadere nei vortici di buio. Così, per esempio, divoravi tivù, internet e libri. E scrivevi: lettere-fiume o bigliettini spiritosi. Talvolta eccedendo, come quell’epistola al Pontefice ch...

Arte Elettronica Parapiglia di Tonino Casula

* Primavera estate ricca di novità con nuovi video clip in progress, per Tonino Casula, il celebre video artista sardo, inventore dei cosiddetti Cortronici, video avanguardia con continui aggiornamenti techno e sempre supportati da soundtrack ad hoc. Casula da decenni protagonista della nuova arte elettronica italiana, fin dalla generazione pioneristica di fine novecento, quella dei vari Fabrizio Plessi, Gianni Toti, Giorgio  Cattani (ben noti anche a Ferrara ) e molti altri sperimentatori italiani e stranieri. Ora questo, splendido, fin dal titolo Parapiglia, che evoca la celebreTela- rissa boccioniana a Milano, icona dell'arte futurista: video clip postconcettuale, sperimentale e simultaneamente assai comunicativo: alta ricerca high tech combinata sapientemente e sempre con ironia neodada in nuovi orizzonti netmoderni ritimici e spiritulmente multicolorati.   http://www.toninocasula.net/public/news.aspx tonino casula nuovo cortronico in formato 3d stereo ...

Biblioteca Gramsci Dibattito on line Gramsci-Sanguineti da Riccardo Uccheddu

da Biblioteca Gramsci facebook DIBATTITO ON LINE GRAMSCI-SANGUINETI   di RICCARDO UCCHEDDU   La figura di Marinetti (e la "presenza" futurista in generale) si presta a molte interpretazioni: una di tipo essenzialmente politico... qui penso al futurismo ed alle sue connivenze col fascismo. L'altra di genere soprattutto artistico. Lo spirito del futurismo, come ... Mostra tutto bene segnalava Gramsci e come ricorda non meno bene Sanguineti, non era necessariamente reazionario o addirittura fascista: pensiamo al sovietico Majakovskij... Tuttavia, tale movimento puntava per così dire un po' troppo (per usare il linguaggio cinematografico) sugli effetti speciali, perdendo così di vista un intreccio di problemi che erano artistici ed insieme sociali, economici, relativi al costume, al diritto ecc. ------ Come risulta dall’estratto del saggio sanguinetiano, Gramsci guardò con favore al “primo” Marinetti. Tuttavia, sarà bene dire che appunto Gramsci seguì gli ulterior...

Sanguineti e Gramsci da Biblioteca Gramsciana da Chierico Organico

Lo spirito popolare critico .....Posso ancora ripetere che "l'argomento mi interessa tanto", ma devo saggiamente avvertire che non sono venuto qui per colmare una lacuna, anche se è l'occasione buona per denunciarla. Sul tema degli intellettuali, come su ogni altra grande "quistione" gramsciana, manca ancora una adeguata analisi diacronica, che distingua i livelli prospettici di una inchiesta in rapidissima evoluzione, e sia alfine in grado di non schiacciare, in un'otttica genericamente e indiscriminatamente gramsciana, senza più, posizioni che segnano, anzi, una vorticosa autocorrezione autocritica, non soltanto, in blocco, nel Gramsci dei Quaderni, del Gramsci non ancora carcerato, ma più minutamente, all'interno dei Quaderni medesimi, di momenti e stadi che continuamente si riesaminano e modificano e riciclano senza tregua, e che soltanto l'aggravarsi dei mali, e da ultimo la morte, interrompono prima di qualunque posibile approdo accog...

Il Dinanimismo per Giovanna Mulas

GIOVANNA MULAS E LA SUA ANIMA   IL “DINANIMISMO” CON E PER GIOVANNA MULAS Non a caso, e finalmente, candidata italiana al Nobel per la letteratura. Lughe De Chelu (e Jenna de bentu) e' il libro della maturita' stilistica raggiunta, della luce personale scoperta, o forse solo ritrovata nella Sardegna Madre. (H. Maensfield) Introduzione di Zairo Ferrante Con queste poche parole intendo omaggiare una scrittrice di fama internazionale sottolineando una collaborazione, per adesso on-line ma comunque viva e felice, tra il dinanimismo e l'immensa Giovanna Mulas " Scrittrice, poetessa, giornalista, pittrice. Ventidue libri pubblicati ad oggi tra sillogi poesia, romanzi, saggistica. Presente in centinaia di antologie internazionali con racconti e poesie. Pluriaccademica al merito, 58 primi premi letterari internazionali vinti, tradotta in 5 lingue, più volte nomination all'Accademia di Svezia per la letteratura per l'Italia. Membro onorario della GSA,...

FUTURIST EDITIONS NEWS LA POETESSA LORENA MELIS

LORENA MELIS  ESTETICA DEL DUBBIO  Ebook (FUTURIST EDITONS, 2009) L'effetto Internet ha già avuto esiti... devastanti per la poesia e l'editoria italiane: Beppe Grillo non è solo ciberprofeta visionario, come dimostrano numeri e dati recenti. Se per l'editoria nazionale certo bisturi è un bene, sulla Poesia dopo la Rete, qualche allarmismo è ovviamente lecito. Al di là di certa indubbia casta culturale, certo rogo quasi darwinano del fare poesia non è auspicabile per il futuro dell'umanità. In realtà, Internet, per il medium poesia è esattamente il contrario. Certa estinzione pretesa della poesia è un mito electro: proprio la Rete – sia nell'immaginario che nel reale- dà voce alla nuova poesia contemporanea, al di là del manierismo e di certo archeoumanesimo dominanti nei codici cartacei. Anche le riviste cartacee più sperimentali (vedi Anterem) segnalano il fenomeno. La poetessa sarda Norma Lorena Melis (Cagliari), tra poesia e poesia visiva, è testimonianza ogge...

POESIA E INTERNET di ALESSIO BRUGNOLI

POESIA E INTERNET:  FUTURIST EDITIONS LORENA MELIS  ODILLIA LIUZZI La vie est le baiser d' un voleur qui ne pardonne pas à vous d' avoir aimè (Lorena Melis) Uno dei grandi effetti di internet è di dar voce a tutti, dai demagoghi, come Grillo, a raffinati intellettuali. Una vetrina, Speakers' Corner, non solo di solo di ragionamenti, ma persino di creatività; basti pensare ai tanti blog e siti di poesia che permettono di aver visibilità a volte su schifezze innimaginabili, a volte su artisti che, per un motivo od un altro, son fuori dal circuito editoriale tradizionali. Penso ad esempio alle riflessioni sull'amore, tanto drammatiche quanto raffinate di Odilia Liuzzi. Alla sua tensione, alla sua fame di assoluto che rompe e svuota le forme liriche tradizionali, per dar loro nuovo senso. Oppure alla ricerca sperimentale Lorena Melis, che ha appena pubblicato il suo ebook presso la Futurist Edition , con le sue contaminazioni tra l'esperienza dei lirici greci e l...

LORENA MELIS ESTETICA DEL DUBBIO

FUTURIST EDITIONS WWW.MYSPACE.COM/EDIZIONIFUTURISTE   LORENA MELIS   ...ESTETICA DEL DUBBIO....   La vie est le baiser d' un voleur qui ne pardonne pas à vous d' avoir aimè (Lorena Melis)     L'effetto Internet ha già avuto esiti... devastanti per la poesia e l'editoria italiane: Beppe Grillo non è solo ciberprofeta visionario, come dimostrano numeri e dati recenti. Se per l'editoria nazionale certo bisturi è un bene, sulla Poesia dopo la Rete, qualche allarmismo è ovviamente lecito. Al di là di certa indubbia casta culturale, certo rogo quasi darwinano del fare poesia non è auspicabile per il futuro dell'umanità. In realtà, Internet, per il medium poesia è esattamente il contrario. Certa estinzione pretesa della poesia è un mito electro: proprio la Rete – sia nell'immaginario che nel reale- dà voce alla nuova poesia contemporanea, al di là del manierismo e di certo archeoumanesimo dominanti nei codici cartacei. Anche le riviste cartacee più speri...