Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio 9, 2010

DIVENIRE On Line New Futurology secolo 21

Lanciato il sito di Divenire!   Nuovo Sito Ufficiale di Divenire a http://www.facebook.com/l/6d130 www.divenire.org !! Contiene tra l'altro *tutti gli articoli e i saggi apparsi sui primi due volumi*, che sono accessibili full-text online oppure scaricabili in formato PDF, nonché le bio degli autori, il comitato scientifico, etc. All'uscita, ormai imminente, del quarto volume, sarà reso disponibile anche il contenuto del terzo, e poi del quarto all'uscita del quinto, e così via. Ringraziamo tutti coloro che vorranno fare un "Condividi"/"Share" di tale sito su Facebook, oppure pubblicare links al sito o a singoli articoli su blogs, forums, mailing lists, etc.   Un mondo di personalizzazioni per Messenger, PC e cellulare

PpF Per l'Acqua Pubblica doc....

PpF-M5S pronto a raccogliere le firme, ma non aderire al Cap Ppf ed il Movimento 5 Stelle considerano l’acqua patrimonio dell’umanità, bene comune, diritto inalienabile di ogni essere vivente. Ritengono inoltre che il servizio idrico integrato sia di interesse generale, privo di rilevanza economica e che la proprietà delle infrastrutture e delle reti debba essere pubblica ed inalienabile. Per questi motivi Ppf da tempo ha depositato la modifica allo statuto comunale tesa a vincolare il Comune alla gestione pubblica dell’acqua ed ha contribuito alla raccolta firme nell’ambito della campagna referendaria del Forum per l’acqua pubblica. Leggi il resto… »     Che w_b sarebbe senza la "e"? Scarica Internet Explorer 8

Politica e Ingiustizia Sociale di Antonino Gasparo UILS

  La denuncia della uils all’opinione pubblica affinché rifletta sul ruolo svolto dalla politica Ingiustizia sociale collettiva   La nostra classe politica evidentemente non sa cosa significhi la sofferenza umana, quanto pesi in termini di dignità dover chiedere la carità e dover vivere e dormire in luoghi di fortuna, ai margini della strada o sui gradini accanto ai rifiuti senza avere neppure la forza di protestare, in silenzio, affidati solo alla generosità di persone di cuore che offrano loro qualche centesimo per alleviare le loro sofferenze. Diversamente a quel che comunemente si crede noi italiani abbiamo un cuore generoso e non lesiniamo una elemosina a chi ne ha palesemente bisogno, ma nel nostro animo non possiamo non provare angoscia e rabbia vedendo persone come noi abbandonate a se stesse, ignorate dalle Istituzioni che dovrebbero prendersi cura di loro perché sono persone come noi e nostri concittadini, sono esseri umani di cui la collettività deve farsi ca...

La Grande Inter del Mago Mou a Siena per firmare lo scudetto n. 18

*da INTER MAGAZINE   Domenica 16 maggio 2010, con calcio d'inizio alle ore 15.00, l'Inter affronterà il Siena, gara valida per la 38°e ultima giornata della Serie A Tim 2009-2010. Lo stadio 'Artemio Franchi' di Siena ha registrato il 'tutto esaurito'. Tutti i tifosi nerazzurri, quindi, pronti a sostenere la squadra in terra toscana nella penultima trasferta dell'anno.   1) Siena-Inter. stadio già tutto esaurito 2) Siena-Inter: arbitra Morganti 3) Finale Madrid: modalità acquisto sabato 15/5 4) Scegli la tua maglia gara su store.inter.it 5) Gentleman '10: a Zanetti, Maicon e Mourinho 6) Vivi l'emozione dell'ultima partita di campionato con blackandblueadvantages   1) Siena-Inter. stadio già tutto esaurito C'è già il tutto esaurito per Siena-Inter.   In poche ore, i circa settemila biglietti, messi a disposizione per poter assistere all'ultima trasferta di campionato dei nerazzurri, sono stati venduti.   I numerosi sost...

Moschee a Ferrara? No Grazie

Non sono totalmente contraria alla convivenza di razze e culture diverse, ma trovo inaccettabile rinunciare alla mia identità,tantomeno in casa mia. Prima di accettare richieste di riconoscimenti di diritti e di spazi per gli stranieri,vorrei vedere applicato lo stesso tipo di riconoscimento (libertà di culto,di espressione,parità di diritti ecc) nei loro Paesi.Non è "L' Eurabia" (definita da Oriana Fallaci) che voglio per i miei figli,ma un Paese sano che conservi la sua identità culturale e le sue tradizioni. Ci stiamo spersonalizzando a poco a poco ,senza rendercene conto, modificando le nostre leggi a loro vantaggio a seconda delle loro esigenze.Per circa vent'anni,proprio Oriana Fallaci,grande giornalista e scrittrice ,ci aveva avvisati di stare in guardia poichè il mondo arabo non mira solo alla conquista del nostro territorio ma alle nostre anime,alla scomparsa della nostra civiltà e della nostra libertà. All'annientamento  del nostro modo di vivere e di mo...

Sinistra Post-nucleare?

Un Pd nucleare da “Il Riformista” – 11-05-2010 Pubblichiamo qui di seguito la lettera che un nutrito gruppo di intellettuali, scienziati, imprenditori, parlamentari, hanno spedito a Bersani, chiedendogli che il Pd non chiuda la porta all’energia nucleare, che non ceda a una tentazione demagogica e antiscientifica, e lo invita a rendersi conto che il problema energetico prescinde dalle maggioranze di oggi e inciderà sulla vita del nostro paese per un lungo futuro. Le firme in calce alla lettera, che sarà pubblicata oggi anche sul “Corriere della Sera”, sono state raccolte su iniziativa di due nostri collaboratori, Chicco Testa e Umberto Monopoli. Leggi il resto… »   Progetto per Ferrara Cambia la Prospettiva   Tanti account di posta? Unisci tutto sotto Hotmail

Cronache di Salemi: Notte Bianca e Museo della Mafia

Nei giorni scorsi due visitatori colti da malore Museo della Mafia: Sgarbi dispone  il divieto per i minori di 16 anni All’ingresso un cartello per informare di possibili reazioni emotive durante la visione di foto e video degli omicidi di mafia   Aperti chiese e musei Celebrazioni garibaldine domani «I Mille e una Notte»  «Notte bianca» tra musica, degustazioni e spettacoli per le vie del centro storico   www.cittadisalemi.it   Avatar per Messenger e sfondo per il PC Creali gratis!

Transumanisti Divenire 4 a cura di Riccardo Campa

Presentazione di Divenire IV (Sestante Edizioni, 2010) AA.VV. a cura di Riccardo Campa *tra gli autori il futurista ferrarese Roberto Guerra oltre a: Gianni Vattimo, Max More, Remi Sussan, Riccardo Campa, Aldo Schiavone, Luciano Pellicani, Roberto Marchesini, Salvatore Rampone, Ugo Spezza, Mario Pireddu, Stefano Vaj, Francesco Boco, Emmanuele Pillia. Il tema dominante del quarto volume di Divenire è la rottura con l’umanismo, religioso ma non solo, che caratterizza la nostra era tecnologica. La questione è affrontata da varie angolature, nella maggior parte degli articoli, e in molti casi viene individuato nell’Umanesimo pre-rinascimentale e rinascimentale – per il suo stretto legame con il paganesimo greco-romano – un punto di svolta nel percorso che ci consente oggi di riflettere su un possibile futuro postumano. Il numero, curato dal sociologo Riccardo Campa, si distingue anche per le firme prestigiose che contribuiscono a questa nuova esplorazione dei legami tra la tecnica e i...

Polizia di Stato Grande Festa per il 158° anniversario

da NSD - Forze di Polizia ( NSD ) - " Ha 158 anni, ma non li dimostra perché è moderna, giovane e sa adattarsi ai cambiamenti della società ". E' la descrizione della Polizia di Stato che festeggia in questi giorni il suo 158° anniversario con lo slogan " c'è più sicurezza insieme ". I temi principali sono l'Europa (perché non si può immaginare una sicurezza nei limiti nazionali) e i 50 anni dell'ingresso delle donne in polizia. Nel week end sono in programma numerose iniziative a Roma tra Piazza del Popolo ed il laghetto dell'Eur volte ad avvicinare i cittadini alla Polizia... articolo completo (*e bilancio annuale delle attività fonte Adnkronos ) http://www.nsd.it/forze-di-polizia/polizia-grande-festa-per-il-158-anniversario.-ecco-il-bilancio-annuale-delle-attivita-svolte.html . http://poliziadistato.it/articolo/19074-Anniversario_della_fondazione_la_polizia_scende_in_piazza

Ferrara Il sindaco sbatte la porta... del Museo della Shoah da Paolo Giardini

  Polemiche nuove e vecchie maniere “Se il sindaco e il direttore generale non vanno d’accordo, non se ne va Tagliani, se ne va Finardi”. Così il sindaco ha prospettato alla stampa la sua sbrigativa chiave di lettura della vicenda scaturita dall’uscita di Piero Stefani dal Meis sbattendo la porta. Che questa sia una regola vigente a Ferrara è noto, confermata anni fa da un famoso disaccordo fra sindaco e direttore generale finito a quel modo, ma ha un difetto non lieve: se quello dei due che ha torto marcio è il più alto in grado si può esser certi che il futuro sarà guastato dagli errori della parte vincente. E’ più che ragionevole che il sindaco non abbia potuto dirimere le divergenze di vedute fra Stefani e Calimani in una controversia resa manifesta a cose fatte, con posizioni divenute inconciliabili. Per questo motivo si può comprenderne l’insofferenza per la lettera aperta a lui indirizzata, firmata da 74 esponenti della Cultura, che solidarizzano con Stefani lamentan...

Este Edition Ferrara decimo compleanno

da Ferrara Supereva di R. Guerra Nel maggio 2000 nacque la casa editrice Este Edition con il volume di Learco Maietti Italo Balbo: un uomo scomodo . Maietti il fondatore con gli scrittori Riccardo Roversi e Luigi Passarotto . Dieci anni sono tanti, dal punto di vista editoriale: il compleanno testimonia la vitalità della scommessa, non facile in un’epoca di grandi mutazioni del medium libro, alla luce delle nuove tecnologie e di Internet che stanno rivoluzionando il mercato stesso editoriale basato appunto sulla vecchia tecnologia di Gutenberg... art. completo http://guide.supereva.it/ferrara/interventi/2010/05/este-edition-anno-10

ZAIRO FERRANTE PORTA A CENTO IL DINANIMISMO CON AMORE E FOLLIA!!!

* da Il RESTO DEL CARLINO FERRARA **di Riccardo Roversi Il giovane poeta Zairo Ferrante originario di Aquara (Sa) ma Ferrarese naturalizzato sarà presente, il giorno 15 maggio 2010 alle ore 18 presso la galleria d'arte moderna "Aroldo Bonzagni" , alla rassegna di poesia contemporanea e di lettura “seminare parole” patrocinata dal Comune di Cento, Assessorato alla Cultura, Biblioteca Civica Patrimonio Studi ed in collaborazione con Artecento . La rassegna, organizzata in occasione della Giornata Mondiale Del Libro, ha avuto inizio il 24 aprile e si concluderà 22 maggio, molti sono stati gli scrittori invitati: dai noti Luigi Cevolani e Giovanni Tuzet fino ad arrivare ai giovani e talentuosi Zairo Ferrante ed Alessandro Moretti che proprio il 15 maggio presenteranno, rispettivamente, “D'amore, di sogni e di altre follie”(Este Edition) e “Gli occhi della mente” (Ed. Libroitalianoworld). Un rassegna intensa, intelligente e ricca di sorprese che conferma l'ot...

Transumanisti Network H+ Convegno a Caserta anteprima

Convegno di studi EVOLUZIONE AUTODIRETTA E FUTURO DELL'UOMO Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet” Aula Magna Sito Reale del Belvedere di San Leucio, Caserta, 11 giugno 2010 In collaborazione con Network H+ PROGRAMMA Ore 10:30 – Saluti istituzionali Gianmaria Piccinelli, Preside Facoltà di Studi Politici “Jean Monnet”, Seconda Università degli Studi di Napoli Gianni Delrio, Preside Facoltà di Medicina, Seconda Università degli Studi di Napoli Ore 10:45 – ALDO SCHIAVONE, Ordinario di Diritto Romano, Direttore Istituto Italiano di Scienze Umane “La natura, la tecnica, la storia” Ore 11:30 – EDOARDO BONCINELLI, Ordinario di Biologia e Genetica, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano “Evoluzione biologica ed evoluzione culturale” Ore 12:15 – LORENZO D'AVACK, Ordinario di Filosofia del Diritto, Università degli Studi Roma Tre; Vice presidente Comitato Nazionale per...

BRASIL FESTIVAL A FERRARA

    BRASIL FESTIVAL A FERRARA Ferrara 14-15-16 maggio 2010   Al via venerdi 14 maggio 2010 il primo Festival Brasiliano di Ferrara al Chiostro di San Paolo . Nato dalla collaborazione tra l’Associazione M.a.m.b.o. (Musica Arte Media Bologna fondata nel ’98 e presiduta da Mauro Cicchetti , che da nove anni organizza il Festival Brasiliano a Bologna e in vari luoghi della Regione), la cantante e compositrice Daniella Firpo (ormai “ferrarese” d’adozione) e l'architetto Vittorio Fava , finalmente anche a Ferrara la musica e la cultura brasiliana vengono presentati in maniera corposa con tre giorni dedicati al samba, alla bossa, allo choro ma anche ad altri aspetti del “continente brasiliano”. Grazie alla collaborazione del Comune di Ferrara e alla Circoscrizione Centro la location del Festival sarà il meraviglioso Chiostro cinquecentesco di San Paolo in P.tta Schiatti, proprio nel cuore del centro storico.   Programma   Venerdi 14 maggio   Ore 1...

Caso Lombardo in Sicilia da Onorevole Lo Giudice

  Palermo, mercoledì 12 maggio 2010     La notizia di una presunta richiesta di arresto per il Governatore Lombardo Lo Giudice: « Occorre prudenza. Da certa politica reazioni ritorsive»   PALERMO – Il Vice Presidente della Commissione Sanità all’Ars, l’onorevole Giuseppe L0 Giudice, commenta la notizia di una presunta richiesta di arresto del Presidente della Regione Raffaele Lombardo:   «La notizia della presunta richiesta di arresto del Governatore Lombardo è un classico esempio dell’utilizzo a fini chiaramente politici di vicende giudiziarie. Basta leggere le reazioni di chi, avendo come parametro di giudizio, non dei fatti, ma la ricostruzione di un giornale – peraltro notoriamente vicino alla sinistra – chiede al Presidente di dimettersi. Un prosaico calcolo politico e reazioni ritorsive sembra si siano sostituiti al senso di responsabilità, alla prudenza e al rispetto delle istituzioni.   Non sfuggirà a nessuno l’inaudita pressione, psi...

Ferrara Kafka e l'attesa eterna alla Sani tà da PpF

di Sergio Peretti   Già nel dicembre del 2007 ero rimasto stupito da una prenotazione di “densitometria ossea” che mia madre fece presso la nostra Usl in Via Cassoli, che poi era per mercoledì 14/04/2010 alle ore 11.46. Naturalmente mia madre dovette provvedere con una visita a pagamento all’ospedale di S.Maria Maddalena, che dopo due giorni fece. Poche settimane fa mia madre è andata alla visita del 14/04/2010 che aveva appunto dal dicembre 2007 e credendo di trovare una sala d’attesa affollatissima e viste le lunge liste d’attesa, alle 10 era sul posto, ma sorpresa…..era solo lei. Ora visti i tempi d’attesa e la necessità di mia madre di dover annualmente fare una “densitometria ossea”, pochi giorni fa ha di nuovo prenotato la prossima visita, che è per………venerdì 18/10/2013 alle ore 12,22. Questa situazione, a mio avviso inaccettabile, perdura ormai da anni, sicuramente da prima del 2007 e chiedo: -Come è possibile prendere appuntamento per 2,5 – 3 anni dopo? -Perché agli...

La poetica di Mario Piva di M.L. Poledrelli

Del vitale connubio ragione-sentimento MARIO PIVA ha prevalentemente adottato,nel primo tempo della Sua vita,la ragione connaturata alla scienza,alla tecnica,alla ricerca,allo studio dei materiali;elementi certo determinanti nella Sua attività professionale. Trovandosi poi ad un incrocio di strade,ha percepito nell'interiorità una complessità di sensazioni e sentimenti,quasi un "soffio" che ravviva,uno spirito vitale nuovo. Si delinea perciò nell'inesplorabile abisso del Suo animo un'insondabile necessità di procedere oltre le arti industriali,applicate alla lavorazione dei metalli,indispensabili per forgiare oggetti tanto necessari per quotidiane finalità pratiche. Sente e vive in Se stesso,nella nuova fase esistenziale,un invincibile impulso a ricercare,a studiare,a forgiare forme nuove,indirizzandosi verso il " bello ideale" delle Arti Liberali. E' il periodo esistenziale in cui allo spirito costruttivo circoscritto da scienza e tecnica suben...

Il futurismo sociale di Vittorio Sgarbi a Salemi

Super Sgarbi a Salemi in questi giorni: inaugurazione del Museo della Mafia e celebrazioni per l'Unità d'Italia, lo sbarco dei Mille di Giuseppe Garibaldi, 15o°. Con la visita significativa e politicamente anche scorretta (in gran forma il Presidente che- anche amichevolmente-istigato dal sindaco Sgarbi del miracolo-ormai va chiamato così- Salemi- ha piacevolmente fatto saltare il rigido protocollo del Quirinale.... )   Miracolo Salemi, finalmente captato, rilanciato e omaggiato dai Media nazionali, troppo spesso contraddittori sul fenomeno futuristico di Salemi, inventato da Sgarbi con la complicità di Oliviero Toscani, Philippe Daverio, Graziano Cecchini , Guido Crepet e  molti altri. Con la creazione di un laboratorio artistico di nativi digitali pronti a rilanciare il cosiddetto Progetto Terremoto in tutto il mondo..... Per il Museo della Mafia, ad esempio, del giovane talento Inzerillo le installazioni dedicate al Museo e a Leonardo Sciascia. Finalmente non solo il Gi...

Salemi miracolo: Sgarbi chiude la Mafia nel Museo da Il Giornale

da IL GIORNALE   Salemi (Trapani) Sarà un caso, ma la parola «mafia» è entrata nel vocabolario della lingua italiana negli stessi anni dell’Unità d’Italia. Ecco perché Salemi, dove 150 anni fa, il 14 maggio 1860, Giuseppe Garibaldi in qualità di «Comandante in capo delle forze nazionali» dichiarò la cittadina siciliana prima Capitale dell’Italia unita, ha tutte le ragioni morali e storiche per aprire un Museo della Mafia, caso unico nel nostro Paese. Lo ha inaugurato ieri, accolto dal sindaco di Salemi Vittorio Sgarbi, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in questi giorni in «pellegrinaggio» ufficiale sui luoghi che hanno visto la nascita dell’Italia unita, un secolo e mezzo fa. L’idea di aprire un museo del genere, nel cuore della terra che nell’immaginario collettivo mondiale convive con l’idea stessa di mafia, l’ha avuta Sgarbi quando fu eletto sindaco di Salemi. Per un po’ di tempo ha preferito l’omertà, non parlandone con nessuno, ben sapendo in che bufera s...

Salemi Napolitano Presidente antiprotocollo

Napolitano riparte con un'ora di ritardo 150°, NAPOLITANO A SALEMI: SALTA IL RIGIDO PROTOCOLLO DEL QUIRINALE Bloccata troupe di «Striscia la Notizia» anche se il funambolico inviato Cristian Brumotti riesce ad esibirsi in Piazza in un pirotecnico giro di bici     SALEMI – Vittorio Sgarbi è riuscito a far saltare il rigido protocollo del Quirinale per la visita in città. Napolitano avrebbe dovuto fermarsi a Salemi dalle 12,40 alle 13,40, ma è ripartito da Piazza Alicia alle 14,45, «guidato« dal critico d’arte in una sorta di tour turistico della città e nell’esposizione minuziosa di numerose opere contenute nei Musei del Risorgimento e della Mafia. Dentro al Palazzo Municipale, riaperto al pubblico per l’occasione, dovevano entrarci solo la autorità, ma Sgarbi, spiazzando la security del Presidente, s’è portato dietro i collaboratori, i ragazzi del «Laboratorio della Creatività» e molti amici giunti appositamente da altre regioni d’Italia.   Ma anche qualche incre...