venerdì 22 giugno 2012

Alessandrina:BUONGIORNO... a chi fa progetti, anche sognando ad occhi aperti‏

 
 
 
 
 
Le sensazioni sono i dettagli che compongono la storia della nostra vita.
Oscar Wilde
 
 
Quando qualcuno mette troppo entusiasmo nel suo lavoro, ho sempre l'impressione che sprechi più tempo ad entusiasmarsi che a lavorare.
Antonio Amurri
 
Se presti attenzione ai tuoi discorsi, ti accorgerai che sono guidati dai tuoi intenti meno coscienti.
George Eliot
 
 
Forse la libertà non è nemmeno poter fare ciò che si vuole senza limiti, ma piuttosto saperseli dare. Non essere schiavi delle passioni, dei desideri. Essere padroni di se stessi.
Fabio Volo
 
Sono gli uomini che sbagliano o siamo noi donne nel giusto?
Syusy Blady
 
 
Il fatto che non mi interessi quello che stai dicendo, non vuol dire che non ti stia ascoltando!
Homer Simpson
 
 
L'umanità si trova oggi a un bivio. Una via conduce alla disperazione, l'altra all'estinzione totale. Speriamo di avere la saggezza di scegliere bene.
Woody Allen

Notizie dall’Emilia Romagna: basta la scala Mercalli?

«….”E’ l’ultimo tentativo in ordine di tempo – sottolinea il comunicato – di ridurre ai minimi termini, se non di escludere, il contributo dei geologi e della geologia da tutto il comparto delle costruzioni che il Consiglio Nazionale Geologi non puo’ passare sotto silenzio.

...Quanto avvenuto recentemente in Emilia Romagna, sia come effetti su strutture relativamente moderne sia come fenomeni indotti dal terremoto, se da una parte dimostra la scarsa dimestichezza dei legislatori e dei loro tecnici suggeritori alla problematiche d’ordine naturale, dall’altra evidenzia, senza se e senza ma, l’importanza delle conoscenze della geologia locale ai fini della corretta progettazione di qualsiasi manufatto”.

….”E’ bene – concludono i geologi – che il popolo italiano tutto e non solo le popolazioni delle Provincie di Modena e Ferrara oggi cosi’ come quelle dell’Aquila ieri, sappia che chi opera per ridurre ai minimi termini questo contributo lo fa sulla pelle degli ignari cittadini. Rimane da capire ‘cui prodest’ che non e’ dato sapere ma e’ viceversa certo che i vantaggi non sono pubblici”. (*(DA METEO WEB 21 6 2012)

 

A quanto pare il governo Monti- in ancora piena emergenza sismica in Emilia (anche se lo sciame pare ridursi) ma con altre aree a rischio prossimo venture – pare replicare lo strano decreto pre-sisma, a dir poco inquietante, (quello dello Stato svincolato in certo modo da certo «risarcimento» causa terremoti): ora- e quasi una beffa- in un Dl ad hoc sullo sviluppo nello specifico si innesta una pericolosa riduzione del ruolo dei geologi, quali meritocratici e principali input e risorse umane conoscitive sul delicato tema della costruzione (e ricostruzione) edilizia, urbana, da qua all’avvenire! Dei Tecnici sempre più strani (e incredibili letteralmente) l’era Monti che sembra ridimensionare altri Tecnici, doc in questo caso- ovvero scienziati italiani- stimati in tutto il mondo!

Se la nota denuncia dei geologi italiani è chiara, suona poi- almeno lateralmente- una beffa tale ennesima gaffe del governo Monti in un Dl sullo sviluppo fantomatico tanto vagheggiato e proclamato. Ma come? gli scienziati ci dicono che il 70% del territorio nazionale è a rischio sisma geologico, case, aziende, scuole, chiese, edifici storici e opere d’arte e i grandi esperti del governo neppure «captano» la possibilità concreta di una Grande Opera nazionale socioeconomica e ambientale…. con un probabile volano o effetto farfalla ben prevedibile per tutta la Nazione? Quando tra l’altro proprio in Italia, ad esempio, in Trentino, il Cnr…esporta da quasi un decennio case di legno evolute antisisma (anche a più piani) in…. Giappone, ma pochissimo in Italia?... C

ECCO LA NOTIZIA QUOTIDIANA 

http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/60190/

roby guerra

 

Pierluigi Casalino: le cubofuturisme

LE CUBOFUTURISME.

Il ya deux duos dans l'histoire du cubisme. L'un est composé de Georges Braque et de Pablo Picasso. C'est le plus célèbre, le plus étudié, le plus exposé. L'autre réunit Albert Gleizes et Jean Metzinger, qui jouissent d'une notoriété infiniment plus réduite, mais ne sont pas moins, en 1912, les auteurs de "Du Cubisme", premier essai d'exposé synthétique sur le sujet. Au début de l'année suivante, Apollinaire publie "Les Peintres cubistes", autre ouvrage, mais d'Apollinaire, le poète Picasso. Dès ce moment, la pertinence des thèses de Gleizes et Metzinger (cubofuturistes) est en cause. En 1908, en 1909, quand Braque et Picasso prennent le risque de la déconstruction des formes, Gleizes et Metzinger balancent encore entre postimpressionisme et symbolysme. Comme "Du Cubisme" n'est ni limpide , ni semé de formules foudroyantes, il est resté au rang de curiosité pour érudits, de me^me que la peinture de ses auteurs. Néamnoins , à intervalle réguliers, leur réhabilitation est tentée. Le Musée de la Poste, boulevard de Vaugirard, Paris, présent jusqu'au le 22 septembre le centenaire du Cubofuturisme, en constituant le duo Gleizes et Metzinger. L'exposition offre une rétroprospective de ces peintres de manière didactique: avant, pendant et après le 1912. Avant, ce sont deux jeunes peintres hésitants entre des sollecitations contraires. A partir de 1911, ils commencent à traiter les formes par lignes brisée et angles qu'il s'agisse de paysages ou de figures. La mode s'en répand, appliquée de façon diverses dans les ateliers parisiens et par les membres du groupe de Pueaux, la Section d'or. Mais son principal intére^t tient à des Metzinger peu montrés, tardifs par rapport à la chronologie du cubisme puisque datant de la fin des années 1910 et des années 1920, mais d'une exécution élégante ("Améthyste et cocquillage", Metzinger, 1927).

Casalino Pierluigi, 18.06.2012

China Space Girl!

Cina, prima taikonauta nello spazio

Liu Yang è la prima donna inviata in orbita da Pechino. Che con l'avvio del programma per una propria stazione spaziale mostra tanto interesse per l'esplorazione oltre-atmosfera

 
Roma - La Cina ha inviato la sua prima taikonauta donna nello spazio: si tratta della 33enne Liu Yang che, insieme agli uomini Jing Haipeng e Liu Wang, forma l'equipaggio dell'ultima missione spaziale cinese.A portare nello spazio Liu Yang e i suoi due colleghi taikonauti è stata la navicella Shenzhou-9, lanciata con successo dal centro Jiuquan situato nel deserto del Gobi.

Il volo, oltre al primato femminile cinese, rappresenta il crescente impegno di Pechino sul fronte spaziale, che secondo la sua road map dovrebbe portarla entro il 2020 ad avere una stazione spaziale permanente sulla Luna.... C
 
PUNTO INFORMATICO
 

Nuove cure dall'Italia x l'Aids

Ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità, guidati da Andrea Savarino, hanno messo a punto uno specifico cocktail di farmaci che, somministrato per un limitato periodo di tempo è stato capace di indurre nell’organismo animale l’autocontrollo dell’infezione a seguito della sospensione della terapia. Lo studio, che promette importanti e innovativi sviluppi clinici, è stato pubblicato oggi online su PLOS Pathogens.
“Si tratta di una ricerca molto importante – spiega Enrico Garaci, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità – intanto perché svela nuovi meccanismi farmacologici con cui poter agire contro l’infezione, e poi perché se i passi successivi confermeranno queste premesse, la cura dell’Aids potrà diventare definitiva e sarà possibile interrompere per sempre la dipendenza dai farmaci che ancora oggi sono numerosi e faticosi da assumere e costituiscono uno dei maggiori ostacoli al trattamento dei pazienti”.

CONTINUA  ITALIA GLOBALE

http://www.italiaglobale.it/2012/06/22/aids-una-nuova-terapia-educa-il-sistema-immunitario-2/

Terra Maris di Alberto Lunghini (Este Edition Ferrara-Roma) vince il prestigioso Premio Giornalistico Internazionale (Ferrara-Camera di Commercio)

Premiato ‘Terra Maris’

Riconoscimento della Camera di Commercio per il 'carnet de voyage' di Alberto Lunghini

 

La casa editrice ferrarese Este Edition annuncia che il suo carnet de voyage dal suggestivo titolo “Terra Maris”, un album di acquerelli del pittore Alberto Lunghini, si è aggiudicato il Premio Giornalistico Internazionale (edizione 2012) della Camera di Commercio di Ferrara.

Alberto Lunghini

Il volume “Terra Maris” raccoglie una carrellata di acquerelli a colori che rappresentano il Delta del Po e il litorale adriatico da Mesola a Ravenna – passando per Pomposa, Comacchio, Sant’Apollinare in Classe, Cervia -, i disegni sono corredati da testi descrittivi ed emozionali in italiano con traduzione in inglese.

Pubblicato alcuni mesi fa, “Terra Maris” è disponibile in tutte le librerie (anche on-line) a 14 euro.

ESTENSE COM

http://www.estense.com/?p=228096

Cento rinasce con le stelle: 24 e 27 giugno '12

Dal Sole alla Luna con il gruppo Astrofili

Due incontri aperti per conoscere "lo spettacolo dell'universo"

 

Cento. L’associazione Astrofili centesi organizza domenica 24 giugno l’incontro “Un fantastico viaggio sul Sole”: si userà un telescopio appositamente filtrato per conoscere le caratteristiche, la nascita e la futura evoluzione della stella.

L’iniziativa è gratuita, aperta a bambini e adulti. Si terrà a partire dalle ore 16 nel Giardino del Gigante.

Nella serata di mercoledì 27 giugno l’associazione organizza invece “Lo spettacolo dell’universo”: protagonisti dell’evento la Luna, marte e Saturno, il collegamento diretto con l’osservatorio astronomico comunale.

L’evento si terrà presso il Giardino del Gigante, a partire dalle ore 21:30, sarà gratuito ed aperto a bambini e adulti.

Il rottamatore Matteo Renzi ridicolizza le bufale dei giornali

 
 
Futurismo Rottamatore 00001.jpg"Espresso e dossier ridicoli: non è la prima volta, non sarà l'ultima. Se candidato, ne aspetto uno alla settimana. Però che schifo così...". La prima reazione al Piano B. arriva dal sindaco di Firenze Matteo Renzi, via Twitter. Seguita da una replica, per così dire, più articolata, su Facebook: "L'Espresso lancia con enfasi un piano di rinascita berlusconiana sparandomi in apertura. Ovviamente tutto senza chiedermi una dichiarazione, senza fare una verifica, senza nulla", scrive il sindaco. "E allora voglio svelare il mistero: il piano esiste! L'hanno firmato non solo Verdini e Dell'Utri, ma anche Luciano Moggi, Licio Gelli, Jack lo Squartatore e Capitan Uncino. Ma sono stato irremovibile: finchè non me lo chiede il mostro di LochNess non accetto" (e qui, immaginiamo, scatterà la querela dell'incolpevole Capitan Uncino...). "Quanto alle cose serie", conclude il Rottamatore, "se qualcuno vuole sapere cosa penso delle primarie del mio partito, il Pd, delle alleanze e della Presidenza della Repubblica, si riguardi cosa ho detto dalla Gruber ieri sera. Temo che ci aspettino settimane molto calde e non per colpa di Scipione l'Africano. Ma noi andiamo avanti con un sorriso, senza paura...".... C
 
espresso   http://espresso.repubblica.it/dettaglio/la-risposta-di-renzi-e-la-replica-dellespresso/2184959/1111?google_editors_picks=true
 
***nota di Asino Rosso  *chi vuol perdere tempo segua il link con la banale replica della rivista...  certamente non peggio di molte altre.. ma con la solita spocchia di una informazione nazionale che -preda della società liquida- ormai liquida persino in nome di pur legittimi (quando concreti ...) scoop -l'abc della notizia,  almeno sentire  la fonte diretta... Il passatismo nazionale, politik e old media in primis, ovviamente striscia o quas verso i poteri forti e combatte gli innovatori.  Renzi rottamatore e futuro leader della futura new new sinistra (oppure la sinistra sparità o quasi...) ha ben attaccato su tale bufala (poco importa se il Cavaliere l'ha pensato...) lanciando un segnale. L'informazione in Italia (qua l'espresso non ad personam ma tutta quanta o quasi- sempre gli Old Media in particolare) è malata di abuso della democrazia. Alcune regole contro certo paleoanarchismo in merito nelle tecnecrazie future, democrazie basate sulla conoscenza, la meritocrazia e la creatività, finalmente evolute, sull'informazione saranno fondamentali. Allora i giornalisti anche (oltre ai Politik eccetera) torneranno ad essere tali, in quanto operatori dell'informazione e non spesso dilettanti da oratori (espresso o ..repubblica  che altro sia!!!).

 

I geologi italiani denunciano la Faglia nazionale della Politik *da Meteo Web... .INGV


 

Terremoti e rischio sismico, l’esperto: “serve prevenzione, ma preoccupa l’atteggiamento degli amministratori

La prevenzione contro i terremoti ”e’ per ora impossibile anche se va insistentemente perseguita”, ma gli esempi dell’Emilia dimostrano quanto sia ”preoccupante l’atteggiamento degli amministratori: non c’e’ nessuna giustificazione possibile per le deroghe che essi concedono alla corretta edificazione, peggio se nei luoghi dove il rischio sismico e’ particolarmente frequente e, spesso, devastante”. E’ questa la posizione dell’Accademia dei Lincei, che oggi ha chiuso l’anno accademico con una relazione tecnica del geologo Annibale Mottana sulla realta’ geologica italiana. ”Il nostro Paese -ha detto tra l’altro Mottana- non ha fin qui dimostrato di saper coniugare la prevenzione dai rischi naturali con il suo sviluppo, soprattutto urbanistico. Ce lo insegnano le recenti esperienze dell’Aquila e dell’Emilia. E la giurisprudenza non aiuta: che senso ha applicare il principio del ‘diritto acquisito’ per evitare la messa a norma degli edifici, quando sono le costruzioni antiche e anche quelle recenti, ma costruite prima dell’estensione a una certa zona delle norme del rischio sismico, le prime a crollare uccidendo abitanti e lavoratori”. Secondo i Lincei, tuttavia, non sono solo i terremoti a preoccupare: anche il rischio geochimico puo’ riservare amare sorprese. ”I valori europei di soglia massima oggi in vigore -spiega Mottana- sono assolutamente arbitrari, perche’ derivano da parametri statistici determinati nell’Europa del nord, non applicabili alla nostra realta’

..................

METEO WEB

http://www.meteoweb.eu/2012/06/terremoti-e-rischio-sismico-lesperto-serve-prevenzione-ma-preoccupa-latteggiamento-degli-amministratori/140759/

 
Terremoto Emilia Romagna:
uno studio dell’Università La Sapienza e del Cnr illustrava tutti i rischi già 7 anni fa
 
E’ uno studio prestigioso e importante, realizzato dagli esperti dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di scienze della Terra, dallo Studio Associato di Ricerca Kleiò di Padova, all’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR e dall’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria sempre del Cnr, a cura di Eugenio Carminati, Silvia Enzi e Dario Camuffo che nel 2005 hanno inviato a ScienceDirect, un’importante rivista scientifica, il lavoro che è stato accettato e poi pubblicato online nel 2006. Nel documento, che pubblichiamo integralmente in allegato, si illustra la sismicità storica della pianura Padana e i vari rischi (compresa la liquefazione del suolo) legati a possibili nuovi eventi sismici.
 
C    METEO WEB
http://www.meteoweb.eu/2012/06/terremoto-emilia-romagna-uno-studio-delluniversita-la-sapienza-e-del-cnr-illustrava-tutti-rischi-gia-7-anni-fa/140677/#chiudi_adv

Ferrara: il sindaco Tagliani alza la voce a Roma per la Ferrara post-sisma

TeleLavoro? In Italia totem e tabu'....

I numeri sono significativi: i pendolari italiani sono oltre 26 milioni, si spostano per 42 chiolometri in media al giorno per raggiungere per l’83% il posto di lavoro in auto.
Così flessibilità e telelavoro sembrano due parole tabù nel nostro vocabolario. Eppure piacciono, sia alle aziende che ai dipendenti. Ma sembra che piacciano più a parole che con i fatti. Soprattutto alle aziende. Ne abbiamo già parlato in un precedente post, ma oggi c’è una ricerca di Microsoft che ha preso in considerazione 15 Paesi dell’Europa Occidentale e che descrive molto analiticamente il telelavoro come un’utopia, nonostante questo di fatto possa generare incremento di produttività, risparmio sui costi e un aumento della soddisfazione dei dipendenti.
Alcuni numeri: il 64% delle aziende ritiene che offrire opportunità di lavoro flessibile sia importante per attrarre e fidelizzare i migliori talenti e il 71% dei dirigenti ritiene che la realizzazione del lavoro flessibile aumenti la produttività dei dipendenti quasi del doppio. C’è di più: il 68% delle imprese.... C
 
IL FATTO QUOTIDIANO   BLOG...G. COLLETTI
 http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/06/11/telelavoro-a-parole-ma-non-nei-fatti/259390

Alan Turing 100 da Fantascienza com ....

Turing, 100 anni padre informatica

La sua 'macchina' e' alla base degli attuali computer

(ANSA) - ROMA, 21 GIU - Dalla sua 'macchina', una scatola nera che obbedisce a istruzioni predefinite, sono nati i computer
 
C   http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/tecnologia/2012/06/21/Turing-100-anni-padre-informatica_7074075.html
 
Per celebrare la ricorrenza del centenario della nascita di Alan Turing, il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano propone due eventi: alle ore 18.30 di sabato 23 giugno 2012 il pubblico potrà assistere alla messa in funzione di un esemplare della celebre macchina per cifrare Enigma, che Turing durante la Seconda Guerra Mondiale contribuì in modo decisivo a violare.



A presentare l'evento saranno Alberto Campanini e Bruno Grassi, dell'Associazione Rover Joe, che illustreranno il meccanismo di cifratura alla sua base e come gli Alleati riuscirono a forzare il codice. Nella giornata di sabato verrà inoltre aperta al pubblico una nuova mostra temporanea dedicata alla storia del calcolo automatico, dalle prime macchine meccaniche ai moderni computer, nella quale verranno presentati i momenti più significativi, i personaggi più rappresentativi, le macchine e le innovazioni tecnologiche più importanti che l’hanno caratterizzata...... C
 
FANTASCIENZA COM
http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/16619/cento-anni-di-alan-turing-la-macchina-enigma-in-m/
 
 

giovedì 21 giugno 2012

ATTENZIONE! Il governo Rigor Montis a rischio denuncia omicidio colposo! Incredibile Dl sviluppo contro i Geologi italiani!

 

....”E’ l’ultimo tentativo in ordine di tempo – sottolinea il comunicato – di ridurre ai minimi termini, se non di escludere, il contributo dei geologi e della geologia da tutto il comparto delle costruzioni che il Consiglio Nazionale Geologi non puo’ passare sotto silenzio. Quanto avvenuto recentemente in Emilia Romagna, sia come effetti su strutture relativamente moderne sia come fenomeni indotti dal terremoto, se da una parte dimostra la scarsa dimestichezza dei legislatori e dei loro tecnici suggeritori alla problematiche d’ordine naturale, dall’altra evidenzia, senza se e senza ma, l’importanza delle conoscenze della geologia locale ai fini della corretta progettazione di qualsiasi manufatto”.

 
....”E’ bene – concludono i geologi – che il popolo italiano tutto e non solo le popolazioni delle Provincie di Modena e Ferrara oggi cosi’ come quelle dell’Aquila ieri, sappia che chi opera per ridurre ai minimi termini questo contributo lo fa sulla pelle degli ignari cittadini. Rimane da capire ‘cui prodest’ che non e’ dato sapere ma e’ viceversa certo che i vantaggi non sono pubblici”.
 
ARTICOLO completo METEO WEB... INGV
http://www.meteoweb.eu/2012/06/terremoto-geologi-da-dl-sviluppo-pericolosa-riduzione-nostro-ruolo/140568/#chiudi_adv

La Nasa e la musica delle Stelle *Video

*di Luca Pavanel-blog Il Giornale




A proposito di fonti ispirative e di materiale con cui comporre. Si può pensare musica a partire dalle bellezze della natura, progettare una sinfonia con la matematica, scrivere fughe ispirate a dio. Con la modernità e le tecnologie avanzate le possibilità di scelta sono aumentate. Ed ecco arrivare dalla Nasa, l’ente spazionale americano, la novità: la musica “fatta” con i segnali che vengono inviati dalle stelle e catturati. Proprio così: la notizia fa il giro del mondo.
Alcuni ricercatori dell’Ente hanno creato infatti un brano musicale elaborando numericamente i segnali inviati da alcune stelle osservate dal telescopio spaziale Keplero. Si tratta di una melodia reggae che ne è risultata, di sei secondi. Una composizione che verrà messa a disposizione del gruppo Echo Movement, che la userà per scrivere una canzone che uscirà a il prossimo settembre. E ancora.
Secondo i lanci di agenzia, gli scienziati del Sonification Lab del Georgia Tech hanno usato il software Sonification Sandbox per trasformare in suoni i dati numerici provenienti dalla stella binaria Kepler 4665989 ai quali, dopo aver ripulito un pò il segnale, sono stati aggiunti altri effetti ricavati dai dati provenienti da un’altra binaria, la Keplero 10291683. Il brano di sei secondi che ne è risultato è scaricabile a questo indirizzo: http://www.gatech.edu/inc/hgFile.php?fname=4-melody.wav, e sarà presentato dagli studiosi all’International Conference on Auditory Display di Atlanta che comincerà il 18 luglio.
In allegato: la musica delle stelle

La bellezza ciberpolitica di Aung San Suu Kyi

22:01 21 GIU 2012  
San Suu Kyi: come la regina, storico discorso a Westminster Hall

San Suu Kyi: ... storico discorso a Westminster Hall in GB  - Londra

(AGI) - Londra, 21 giu. - Come Obama, il Papa, unica donna nella storia dopo la regina Elisabetta, Aung San Suu Kyi, ha parlato alla Westminster Hall, la sala piu' antica dell'edificio che ospita il Parlamento britannico. Esile e visibilmente commossa, accolta da una standing ovation dai deputati, la leader birmana e' stata introdotta dallo speaker dei Comuni John Bercow che l'ha definita "un simbolo di resistenza di fronte a un regime che e' stato esempio di barbarie". "Abbiamo ora la possibilita' di ristabilire la vera democrazia in Birmania" ha iniziato il suo discorso in un inglese perfetto, all'altezza degli onori riservati fino a oggi a reali e a grandi personalita' come Nelson Mandela. Suu Kyi ha quindi chiesto alla Gran Bretagna, in qualita' di una delle piu' antiche democrazie parlamentari, di aiutare la Birmania a edificare istituzioni sane che possano dare vita a una vera democrazia nel Paese.
Impegnata nel suo giro europeo San Suu Kyi ha oggi incontrato a Londra il principe Carlo e la moglie Camilla, prima di iniziare la giornata dal piu' alto profilo politico della sua prima visita in Gran Bretagna dopo quasi 24 anni di arresti domiciliari in patria. La leader e' stata accompagnata a Clarence House dopo il colloquio con William Hague. Il ministro degli Esteri britannico ha sottolineato come "i progressi che abbiamo visto in Birmania siano il risultato del valore di Suu Kyi e del presidente Thein Sein, che hanno dato il via a un processo di riforme che possono portare a una democrazia genuina nel Paese. (AGI) .

http://www.agi.it/estero/notizie/201206212201-est-rt10268-san_suu_kyi_come_la_regina_storico_discorso_a_westminster_hall

Filastrocche a spasso di Simonetta Mastromatteo, Rupe Mutevole Edizioni

http://lasinorosso.myblog.it/media/01/00/1129974705.jpg
“Tra gli anticonformisti/ cittadini di Agna/ ce n’era uno/ che era veramente una lagna,/ era nato nel paese di Montagnana/ viveva con un
gatto in una carovana;/ lavorava in un cantiere/ di Arquà Petrarca/ e quando pioveva/ ci andava sempre in barca./ […]” – “Personaggi
padovani”
La filastrocca, una forma di letteratura ormai quasi scomparsa. Aver tra le mani un libro di filastrocche non è usuale e dunque
provoca una strana sensazione, una sensazione di antico, di prezioso da preservare.
“Filastrocche a spasso”, edito nell’aprile 2011 dalla
casa editrice Rupe Mutevole Edizioni per la collana editoriale “La Quiete e l’Inquietudine”, è una pubblicazione di Simonetta Mastromatteo.
Trenta filastrocche che trattano diversi argomenti scritte in versi che riprendono un antico modo di confrontarsi con il lettore. Uno
sguardo verso il popolo e le sue usanze, uno sguardo accurato verso ciò la diversità e la complementarietà della società.
Una raccolta da
leggere in ogni momento della giornata, da leggere ai nipoti, ai figli, da leggere prima di andare a dormire per dirigere la mente nelle
storie raccontate dall’autrice. I protagonisti sono sia uomini sia animali come di buona norma per il genere letterario; è presente un buon
uso della rima e della musicalità.
“C’era un personaggio di nome Saverio/ che prendeva le cose troppo sul serio,/ si spremeva le meningi
con le mani/ dicendo che faceva un male da cani./ ‘Però così’ egli aggiungeva fermamente/ ‘presto sarò più di tutti intelligente’./ Il suo
figliolo si chiamava Pier Tonto/ non era meno mammalucco in confronto./ […]” – “Modi di dire”
Storielle popolari che nessuno più tramanda,
storielle che raccontano delle sfortune di Saverio e di suo figlio Pier Tonto, della loro innocenza ed allo stesso tempi superbia.
Filastrocche di una pagina ciascuna che invadono la fantasia con orsi musicisti, gatti strambi, cani nani, galli col chimono, camerieri
pasticcioni, venditori di malattie.
“C’era una volta/ un venditore ambulante/ urlava per le strade/ in modo assordante;/ vendeva le
malattie a tutti quanti/ prima di afferrarle/ si metteva i guanti./ ‘ Un chilo di morbillo alla signorina/ un etto di varicella a sua
cugina’./ La cliente: ‘Preferisco un’influenza/ ho avuto il morbillo/ nell’adolescenza’./ […]” – “Il venditore di malattie”

Rupe Mutevole
Edizioni sarà presente ad ottobre alla Fiera Internazionale del Libro di Milano:
http://oubliettemagazine.com/2012/05/15/rupe-mutevole-
edizioni-partecipa-alla-fiera-del-libro-di-milano-dal-26-al-29-ottobre-2012/
Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice e
per ordinare il libro.
http://www.rupemutevoleedizioni.com/
http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni
http://www.facebook.
com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993

Alessia Mocci
Responsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole Edizioni
(alessia.
mocci@hotmail.it)

Fonte:
http://oubliettemagazine.com/2012/06/21/filastrocche-a-spasso-di-simonetta-mastromatteo-rupe-mutevole-edizioni/



Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/

Italia a rischio sisma: la gente s'interroga... Politici aut aut? Confindustria e Sindacati evolution?


Terremoti: da Nord a Sud dilaga la paura, nuova inchiesta di RaiNews 24 (i video)
 
giovedì 21 giugno 2012, 15:02 di
 
La scarsa politica di prevenzione, fa tremare diverse aree italiane. Oggi a rischio tanti paesi che potrebbero diventare il teatro di nuovi crolli. E poi a RaiNews si parla della nuova Carta Geologica d’Italia presentata da ISPRA. Infine la geologa Sabrina Mugnos spiega il particolare fenomeno che ha caratterizzato il sisma in Emilia. Intervista di Matteo Parlato.
Tutti i video:
 
*SI VEDA ANCHE
 
Italia da ricostruire: svolta «futurista» e «soluzione» contro lo spread – l’Emilia terremotata metafora di Roma e dell’Italia intera... C
 
ECCOLANOTIZIAQUOTIDIANA (ROMA E PROVINCIA)

Il diritto alla Democrazia irrita la casta dei giornalisti amici di Rigor Montis e la paleoborghesia italiana?

Votare non è reato

Secondo Corriere e Repubblica non considerare tabù andare a votare a ottobre è un atteggiamento da disfattisti e congiurati

Congiurati, disfattisti, insomma canaglie. Così ieri Antonio Polito sul Corriere della Seraha definito chi, nelle file della politica, non considera un tabù l'ipotesi di andare a votare a ottobre. Non solo. I deludenti risultati del governo dei tecnici sarebbero, a suo dire, colpa di un Parlamento infido che ha imbrigliato i professori. Chiudiamolo, allora, questo benedetto Parlamento, e trasferiamo la cabina di comando del Paese nelle redazioni del Corriere e di Repubblica. Che se poi chiudiamo anche i giornali che sostengono l'inverso meglio ancora, così i due fogli- partito recuperano anche qualche copia.

Ai più informati non può sfuggire che questo terrorismo ricattatorio (se cade Monti cade il mondo) arriva non da neutrali osservatori, bensì da signori che oltre a controllare i due maggiori quotidiani italiani hanno anche, e soprattutto, fortiinteressi personali che il governo Monti vada avanti il più a lungo possibile. Parliamo di banchieri e uomini di finanza che hanno i portafogli gonfi di pezzi di carta che potrebbe diventare straccia se la gestione sfuggisse al loro controllo. Molto meglio quindi mettere in ginocchio il Paese reale con le tasse e salvare se stessi tenendo in vita artificialmente l'euro e tutto quel sistema marcio che è l'alta finanza.
La politica avrà tanti difetti, ci saranno qua e là anche ladri, ma ha un pregio: periodicamente si deve sottoporre al giudizio dei cittadini. E questo fa sì che oltre agli affari suoi, almeno ogni tanto, il Parlamento debba pensare anche ai nostri. Sarà anche poco, ma meglio del niente che auspica il Corriere , secondo il quale è inutile andare a votare perché nel casino attuale non si capisce chi potrebbe vincere eventuali elezioni
... C
http://www.ilgiornale.it/interni/votare_non_e_reato/17-06-2012/articolo-id=592953-page=0-comments=1

Steampunk: Il Canto Oscuro di A. Brugnoli in UrbanFantasy.Horror...

Sullo steampunk e sul Premio Kipple 2011

Un interessante articolo indaga i molteplici rivoli dello Steampunk, rendendone chiare le origini. Su UrbanFantasy.Horror.it. In questo filone trova il suo posto anche Il canto oscuro, di Alessio Brugnoli, vincitore dell'ultimo Premio Kipple, in vendita sia in cartaceo che in eBook senza DRM:
Un ottimo esempio di steampunk di ambientazione "romana": un panorama d'inizio secolo in cui le sorprese tecnologiche non mancano e l'azione si snoda tra eleganti teatri dell'opera, antiche residenze decadute, bische e la classica Roma "sparita". Sullo sfondo di un'indagine, partita per scoprire il responsabile di un crimine, si muove il principe Andrea il quale diventerà, suo malgrado, testimone di un tempo di trasformazione, un tempo che segnerà l'avvento di un nuovo modo di concepire l'elaborazione elettronica.
Ecco perché è salutare parlare di questo sottogenere come di una risorsa per tutta la SF e il Fantastico, in senso lato. Per illuminarvi meglio, incollo qui sotto il post di UrbanFantasy.Horror.it. Buona lettura...
E se la storia avesse preso una piega diversa? Se il mondo andasse… a vapore?
E’ in questo “what if” che si pone lo steampunk, un genere letterario che nasce verso la fine del XIX secolo e che, almeno nel suo avvento in epoca tardo-vittoriana, fu classificato come fantascienza. Solo da pochi anni ha assunto dignità e fisionomia propria, specie con l’avvento di scrittori quali China Mièville, Paul di Filippo e James Gurney che hanno mescolato universi paralleli a sviluppo industriale e romanzo scientifico. Recenti poi sono i romanzi di Alexia Tarabotti, che ha mescolato fantasy puro a steampunk, creando un universo alternativo e originale.

Continua
qui.

Vi ricordiamo che il romanzo è in vendita sia in
cartaceo che in digitale, quest'ultimo libero da DRM (in formato sia ePub che MOBI), al prezzo rispettivamente di 11€ e 2,5€. Buona lettura a tutti.
 
by Kipple officina editoriale

Biblioteca Gramsciana: Arte e Effimero al quadrato

DUE ANNI DI ALLA LAVAGNA ARTISTI!: JACOPO CAU E ILARIA MARONGIU.
 
Due anni di Alla Lavagna Artisti!
La Biblioteca Comunale in collaborazione con l’area culturale del Servizio Civile Nazionale del Comune di Villa Verde e la Pro Loco vi invitano a partecipare all’evento che festeggerà il secondo anniversario di “Alla lavagna artisti” che ...
si terrà venerdì 29 giugno 2012 alle ore 15.00 presso l’Aula consiliare del Comune di Villa Verde.
Alla Lavagna Artisti è un omaggio a quella arte effimera e non duratura ma che può essere comunque impressa attraverso un’altra arte: la fotografia. Le stampe su tela delle foto delle 22 opere prodotte in questi due anni verranno presentate per l’occasione e rimarranno poi esposte per tutto il mese di Luglio presso la biblioteca comunale.
Una volta al mese un artista crea sulla lavagna un’opera con i gessetti che rimarrà fino a quando il mese successivo verrà cancellata da un nuovo artista. L’artista che si cimenterà venerdì 29 sarà Jacopo Cau e inizierà la sua performance dalle ore 15.00 alle 19.00 quando illustrerà la propria opera al pubblico.
All’interno dell’evento Ilaria Marongiu interverrà sul tema “L’effimero e l’arte”. Ilaria Marongiu professoressa di Storia dell’Arte e disegno e Arte/Immagine, si è formata presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, successivamente ha conseguito la Specializzazione in didattica dell’arte.
Inoltre per l’occasione dalle 17 anche i bambini avranno la possibilità di dare sfogo alla propria creatività disegnando con i gessetti su una piccola lavagna.

Programma:
15.00 - 19.00 | Jacopo Cau alla lavagna
17.00 – 18.00 | “Bambini alla lavagna!”
18.00 | “L’effimero e l’arte” intervento di Ilaria Marongiu
19.00 | Presentazione della lavagna

Segreteria organizzativa: 0783939269 (Biblioteca) - bibliovillaverde@tiscali.it Comune 0783939000.

Dalla prima lavagna di Michele Marrocu hanno fatto la loro performance: Michele Melis, Massimo Spiga, Massimo Ledda, Giorgio Spiga, Dusica Ivetic, Raffaela Carcangiu, Ivana Cauli, Tonino Mattu, Marco Pili, Fabrizio Dapra, Fernando Marrocu, Marco Serra, Marco Sesuru, Mauro Podda, Francesco Casale, Desiré Spadafora, Ilaria Marongiu, Gisella Mura, Luca Cossu e Piero Porcu.

Ferrara post-sisma: conferenza stampa del Comune

 

Ferrara - In una conferenza stampa tenutasi oggi pomeriggio in Comune il Sindaco Tagliani e gli Assessori hanno spiegato a che punto sono gli interventi e le iniziative prese a distanza di un mese dalla scossa di terremoto di magnitudo 5.9 che ha colpito Ferrara e la sua provincia. Il Sindaco Tagliani ha introdotto gli interventi della sua giunta e dei collaboratori lodandone la disponibilità e la capacità di adattamento.

“All’interno di una situazione particolare e in mancanza di un quadro normativo chiaro da parte del governo sull’emergenza terremoto il Comune di Ferrara è riuscito a gestire il primo momento problematico e a risolvere le questioni di prima grande criticità in totale autonomia – ha detto – Abbiamo cercato di dare subito un indirizzo preciso alle reazioni post-sisma: ripartire al meglio e subito. Per questo ci siamo attivati immediatamente perché scuole ed edifici pubblici fossero riaperti in fretta e affinché tutti potessero al più presto tornare alla proprie attività ed abitudini”.

Resta ancora da chiarire, secondo Tagliani, come si posizionerebbe la città di Ferrara nelle delibere operative del governo, com’è stato per la cassa integrazione – poi concessa a circa 400 lavoratori a casa per i danni alle proprie aziende – ma domani, sia Tagliani he la Zappaterra saranno alla Camera per chiarire certi punti “oscuri” delle delibere attuative del decreto post-terremoto.

“La situazione di Ferrara resta complessa – ha aggiunto - ma stiamo lavorando tutti per trovare delle soluzioni e degli approcci costruttivi ai problemi, sperando di poter dire – già a settembre prossimo – che la città è in ordine e sicura, e che tutte le attività siano riprese nel migliore dei modi”.

Fra i punti “caldi” per il Comune è il problema dell’edilizia, in particolare quella scolastica. Smentendo le voci che vorrebbero gli scolari di alcuni istituti a cominciare l’anno scolastico 2012-13 nei container, l’assessore Modonesi ha spiegato “In città le scuole realmente inagibili sono due:l’Aquilone, che è una scuola materna, e il Mosti, una scuola elementare. Per la prima è già in fase di progettazione una nuova struttura, per la seconda stiamo valutando se conviene operare con una ristrutturazione oppure ricostruirne una ex novo”.

Per quanto riguarda le strutture che sono ancora in fase di valutazione si tratta di 8 suole dell’infanzia, 10 scuole elementari, 5 medie inferiori più 4 palestre scolastiche. “Il nostro impegno è che tutti gli scolari possano tornare nei propri banchi con l’apertura del prossimo anno scolastico – ha aggiunto – In alternativa ci sarebbero comune diversi spazi che potrebbero essere utilizzati: nessuno andrà nei container”.

Oltre alle scuole, sono oggetto di verifica musei ed uffici pubblici. “Abbiamo fatto sì che riaprissero il prima possibile tutti i contenitori culturali e le iniziative per non perdere pubblico e far passare il messaggio che Ferrara una città viva.” Messi in sicurezza palazzi, torri, merli e tutto quanto in pericolo di caduta , resta ancora “fragile” l’asse fra via Martiri della Libertà e Porta Reno, anche se da venerdì il mercato cittadino avrà di nuovo sede lì. Per quanto riguarda le spese, è prevista per il “riassetto” delle scuole una cifra pari a 1.700.000 euro che andranno a copertura totale dei lavori di ripristino e di aumento di staticità degli edifici scolastici, ai quali si aggiungeranno i 2.600.000 stanziati già da tempo per la ristrutturazione di alcuni plessi. Se invece, in base all’interpretazione del decreto legge 74, tutte le scuole dovessero essere “messe a norma” secondo criteri antisismici, non basterebbero 90 milioni di euro per fare quanto necessario.... C

 

FERRARA 24ORE

L'eretico Oscar Giannino sveglia la borghesia agreste ferrarese?

Giannino: “I tempi della P.A. non sono quelli delle imprese”

Assemblea di Unindustria Ferrara, Fava riconfermato presidente: “Il momento è drammatico”

 

Un’assemblea del tutto particolare, che arriva quasi un mese dopo il sisma del 20 e 29 maggio che ha così drammaticamente colpito anche la provincia di Ferrara, con lutti e danni pesantissimi alle persone e alle imprese. E anche la sede scelta per l’appuntamento annuale di Unindustria Ferrara, l’aula magna del nuovo ospedale di Cona, ha voluto dare un segno di cambiamento, di svolta verso il futuro per la comunità ferrarese.

L’assemblea, che ha confermato Riccardo Fava presidente anche per i prossimi due anni, ha visto una nutrita partecipazione di imprenditori associati, di ospiti istituzionali, tra i quali il sindaco di Ferrara, Tiziano Tagliani e della vice presidente della Provincia Carlotta Gaiani, del neo presidente di Confindustria Emilia-Romagna, Maurizio Marchesini, del giornalista economico Oscar Giannino.

“L’appuntamento di quest’anno - ha detto nella sua relazione Riccardo Fava, dopo aver voluto ricordare le vittime del sisma anche con un minuto di silenzio dell’Assemblea – arriva in un momento drammatico per la nostra regione e, in particolare, per la nostra provincia e per quella di Modena, colpite il 20 e il 29 maggio scorso da un sisma distruttivo che ha duramente ferito le nostre comunità, le nostre imprese, la percezione stessa di normalità”.... C

http://www.estense.com/?p=227865

mercoledì 20 giugno 2012

Giorni, stagioni, emozioni di Massimo Vaccaro, Rupe Mutevole Edizioni

http://lasinorosso.myblog.it/media/02/01/746232428.jpg“Il tuo corpo/ nudo/ disteso sul letto/ illuminato dalla fioca luce/ di una stanza/ nostro rifugio dal mondo/ Puro/ Eccitante il tuo corpo/
I tuoi occhi sono guida/ Respiro dalla tua bocca/ sulla tua pelle/ Le mie mani scivolano/ calde di desiderio/ sul tuo desiderio/ I tuoi
sospiri/ I tuoi sospiri/ Accattivanti sospiri/ […]” – “I tuoi sospiri”
L’essenzialità di un corpo, di un corpo nudo davanti all’Io Poetico
che divora di desiderio ogni suoi pensiero. Un corpo che riesce a far trasmigrare l’anima dell’Io all’interno dello stesso, così che i
respiri siano un tutt’uno con l’aspirazione di comunione tra i due corpi. Una poetica che cede all’erotismo senza alcuna provocazione di
tipo sessuale. Una poetica che si lascia trasportare dal ricordo e dalle sensazioni.
“Giorni, stagioni, emozioni”, edito nel 2011 dalla
casa editrice Rupe Mutevole Edizioni per la collana editoriale “La Quiete e l’Inquietudine”, è una silloge poetica di Massimo Vaccaro.
Centrotrenta pagine colme di versi di carattere amoroso che si allargano in più tematiche a seconda della lirica presa in oggetto.
In
copertina la foto dello stesso autore riprende la fugacità di un incontro, di una camminata vaga nelle vie, quasi uno scontro tra due
personaggi, un uomo ed una donna. Il mistero di uno sguardo fisico che si rifà ad un discorso filosofico sulla casualità della vita e sulle
molteplici vie che si possono intraprendere.
“E se fossimo altrove?/ Ritrovarsi perduti/ con lo sguardo all’orizzonte,/ nel silenzio di
alberi,/ nel profumo della luna./ Ritrovarsi abbracciati/ con le labbra affamate/ nel lampo di un bacio,/ nel brivido d’una carezza./ Corpi
in delirio./ […]” – “E se fossimo altrove?”
Il corpo visto come unico mezzo per la salvezza dell’anima e per la proclamazione dell’amore.
Il corpo che compatta un’energia particolare che sono pochi corpi possono sentire, una sorta di eterna unione tra erotismo e passione, tra
erotismo ed introspezione. Una vera e propria dedizione all’amore che porta l’Io poetico a vagheggiare nei suoi territori in modo del tutto
pacifico.
“Mi abbaglia la luce del sole/ di quella spiaggia racchiusa/ nei frammenti di un sogno./ Onde, e poi ancora onde,/ di srotolano
una dietro l’altra/ sull’infinità del mare./ Dolce melodia./ Ti vedo. Nuda, questa luce ti dipinge,/ i tuoi passi lenti sulla sabbia,/ il
tuo sguardo che cammina/ sicuro verso me./ Sorridi./ […]” – “Onde, e poi ancora onde”

Rupe Mutevole Edizioni sarà presente ad ottobre alla
Fiera Internazionale del Libro di Milano:
http://oubliettemagazine.com/2012/05/15/rupe-mutevole-edizioni-partecipa-alla-fiera-del-libro-di-
milano-dal-26-al-29-ottobre-2012/
Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice e per ordinare il libro.
http://www.
rupemutevoleedizioni.com/
http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni
http://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-
Mutevole/126491397396993

Alessia Mocci
Responsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole Edizioni
(alessia.mocci@hotmail.it)




Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/

POESIE PER GRAMSCI: GIUSEPPE MANIAS: Perché. 55° della pubblicazione de LE CENERI DI GRAMSCI

 

Siamo alla sesta nota-poesia in occasione del 55° anniversario della pubblicazione de LE CENERI DI GRAMSCI. La Biblioteca Gramsciana sul suo profilo facebook pubblicherà ogni martedì e Venerdì dal 29 maggio al 29 Giugno una poesia in cui viene citato o dedicata ad Antonio Gramsci. Inoltre chi vuole può inviare delle poesie alla e-mail bibliotecagramsciana@libero.it che vagliate potranno essere pubblicate in questo spazio.
Oggi pubblicheremo Perché di Giuseppe Manias.

Perché

Dopo un anno chi parlerà più di te.
Di te, Carlo,
non de
“il giovane morto durante un assalto alla camionetta
dei carabinieri a Genova”.
Perché un giovane imbacuccatosi,
con un estintore in mano,
becca una pallottola
che spegne ogni alito e sogno.
Perché!

Perché qualcuno scelse
Regina Coeli,
Ustica,
San Vittore,
Turi,
per morire in una clinica,
fisicamente distrutto.
Perché!

Perché si dirottano due aerei
che vanno contro due torri
distruggendo tutto e tutti.
Perché!

Perché per un’idea
giusta o sbagliata
l’uomo decide di porre fine alla sua esistenza.
Perché!

Un’idea ecco perché.

Giuseppe Manias

Opera di Mauro Podda, dal quaderno di schizzi Gramsciani.
 
http://www.facebook.com/notes/biblioteca-gramsciana/6-poesie-per-gramsci-giuseppe-manias-perch%C3%A9-55-della-pubblicazione-de-le-ceneri-/10150966231138189
 
Biblioteca Gramsciana
Giuseppe Manias nasce ad Oristano nel 1969. Col fratello Luigi gestisce la Biblioteca Gramsciana. Nel 2007 ha curato per i Quaderni Tresso nel n. 60 la bibliografia all'unico discorso parlamentare di Antonio Gramsci e nel n. 63 della stessa... rivista ha pubblicato, con un’introduzione di Aldo Borghesi, due suoi saggi dal titolo “Antonio Gramsci e il movimento anarchico nel periodo de L’ordine Nuovo” e “Camillo Berneri tra Antonio Gramsci e Carlo Rosselli”.

James Lovelock liquida l'ecologia apocalittica...dall'ex guru verde inventata....

L’autore di «Gaia» liquida le teorie ecologiste: «Sciocchezze insensate»
Il suo pensiero ha influenzato generazioni di attivisti verdi, le sue teorie hanno ispirato le politiche ambientali degli ultimi venti anni, ma ora James Lovelock ammette di aver sbagliato e sconfessa i discepoli.
 
Ingrandisci immagine
È certamente la più clamorosa «conversione» nelle fila del , ed è arrivata a compimento alla vigilia della Conferenza internazionale sull'ambiente di Rio de Janeiro che si apre oggi. In una intervista riportata dal Daily Mail, il 92enne scienziato britannico bolla come «sciocchezze senza senso» il concetto di sviluppo sostenibile, critica il movimento verde che ha trasformato l'ecologia in «una religione che ha soppiantato il cristianesimo» e minimizza le minacce dei cambiamenti climatici come l'innalzamento dei livelli del mare («nel peggiore dei casi non supererà i 60 centimetri in un secolo»). Eppure era soltanto il 2009 quando uscì il suo ultimo libro su Gaia (The vanishing face of Gaia, Il volto di Gaia che sparisce), in cui lanciava «l'allarme definitivo»: si è ormai oltrepassato il punto di non ritorno, miliardi di persone moriranno entro il 2040, non vale più neanche la pena cercare di cambiare politiche, al massimo bisogna mettere al riparo la «memoria» della civiltà per i pochi che sopravviveranno. Era l'ultima puntata di una lunga saga iniziata nel 1979 quando, allora scienziato della Nasa, pubblicò un libro che segnò una svolta epocale nella concezione dell'ambiente: Gaia, uno sguardo nuovo alla vita sulla Terra».... C
 
IL GIORNALE
http://www.ilgiornale.it/cultura/lautore_gaia_liquida_teorie_ecologiste_sciocchezze_insensate/20-06-2012/articolo-id=593297-page=0-comments=1

Terremoto Emilia Romagna: risultati "clamorosi" dall’individuazione geologica dell e sorgenti sismogene tiche *da Meteo Web. ..INGV

Terremoto Emilia Romagna: risultati clamorosi

dall’individuazione geologica delle sorgenti sismogenetiche 

 

Dal 1999 i geologi del DISS Working Group (DISSWG) dell’INGV utilizzano congiuntamente dati geomorfologici e dati geologico-geofisici del sottosuolo per individuare le sorgenti sismogenetiche della Pianura Padana. Questo approccio multidisciplinare è indispensabile perstudiare la tettonica attiva nelle aree di pianura in quanto la quasi totalità delle strutture è sepolta sotto una spessa coltre di sedimenti del Quaternario (cioè quelli deposti negli ultimi due milioni di anni circa). Particolare attenzione viene posta allo studio dell’idrografia in quanto essa è l’elemento del paesaggio più sensibile ai lievi cambiamenti della topografia e dei relativi gradienti indotti dall’attività tettonica.


Attraverso l’analisi dettagliata del reticolo idrografico dell’intera Pianura Padana sono state individuate le più importanti anomalie del drenaggio di origine certamente non antropica; tali anomalie sono state poi confrontate con la posizione delle anticlinali sepolte note dalla letteratura geologica. Questa analisi ha consentito di ipotizzare l’origine tettonica di parte delle anomalie osservate e di identificare le strutture attive nel sottosuolo. Dall’ulteriore confronto tra la posizione delle strutture attive individuate e la sismicità storica e strumentale è stato possibile affermare che queste strutture non sono solo attive nel senso più generale del termine, ma sono anche sismogenetiche, ossia capaci di generare terremoti. È utile ricordare che in Pianura Padana i cataloghi sismici (CPTI11, CFTI) elencano diversi eventi con magnitudo intorno a 6, localizzati per lo più in prossimità del Pedeappennino, delle Prealpi o in corrispondenza dei fronti appenninici sepolti..... C

 

METEO WEB...

http://www.meteoweb.eu/2012/06/terremoto-emilia-romagna-risultati-clamorosi-dallindividuazione-geologica-delle-sorgenti-sismogenetiche/140251/#chiudi_adv

 

*VEDI ANCHE...

http://www.meteoweb.eu/2012/06/terremoto-emilia-romagna-foto-shock-dellingv-nel-sottosuolo-ci-sono-44c-e-topi-stanno-morendo/140257/

    

Ferrara: il sindaco Tagliani... oggi parla delle azioni post-terremoto

 

Ferrara - Oggi  pomeriggio alle 15.00 nella sala della Giunta in Municipio i rappresentanti delle istituzioni ed i tecnici faranno il punto della situazione sulle iniziative e gli interventi completati e quelli che saranno da completare ad un mese esatto dalla prima scossa di terremoto.

Interverranno il Sindaco Avv.to Tiziano Tagliani, il Vice Sindaco Dott. Massimo Maisto, l' Assessore all’Urbanistica Arch. Roberta Fusari,l' Assessore al Commercio e alle Attività Produttive Dott.ssa Deanna Marescotti, l' Assessore ai LL.PP. Dott. Aldo Modonesi, l' Assessore alla Sanità Dott.ssa Chiara Sapigni, la Porta Voce del Sindaco Dott.ssa Anna Rosa Fava e i tecnici dell’Amministrazione Comunale.

In modo particolare l'attenzione sarà puntata sullo stato degli edifici pubblici e sulla situazione delle aziende.

 

FERRARA 24 ORE

http://www.ferrara24ore.it/news/ferrara/009009-dopo-terremoto-cosa-stato-fatto-e-cosa-si-far

 

*nota di Asino Rosso:  apprezzabile incontro oggi della giunta ferrarese, il sindaco e addetti ai lavori sugli interventi post-sisma e le azioni future. Quest'ultime in particolare, è auspicabile, siano focalizzate con chiarezza e trasparenza. Va da sè: stona l'assenza di qualche eccellenza scientifica geologica ben presente nell'università di Ferrara, necessario potenziamento per questioni eccezionali e  oggettivamente di non facile gestione per qualsivoglia politico, al di là, nello specifico ferrarese, di una finora azione post-sisma globalmente positiva ed efficace in prima istanza e nel breve termine.

A medio-lungo termine, si sa anche se la solita Ferrara appare distratta o in oblio (tranne alcune associazioni e singoli esponenti politici), resta la X incredibile di una città e un Comune- Ferrara non inserita tra le aree terremotate!!!  E l'assenza di una informazione critica locale incapace finora di approfondire che risposte istituzionali sono state "storicamente" date alle comunicazioni puntuali scientifiche sul "nuovo" rischio terremoto per la Val Padana e anche Ferrara, al centro in certo senso della cosiddetta Dorsale (o Arco) ferrarese...,  informazioni - come ben documentato anche on line, fin dai decenni scorsi, almeno dal 1993 (Convegno di geologia in merito a Ferrara!) disponbili per le istituzioni emiliane....

New Model Label : High Frequency - "High Frequency" - il disco di debutto della rock band marchigiana, dal 29 Maggio 2012 in CD e tutti gli store digitali, da Raw Lines / New Model Label

 

Di seguito il comunicato stampa per la nuova uscita di Raw Lines, marchio di New Model Label dedicato a sonorità rock più aggressive.
Nella nostra media area: http://newmodellabel.com/?page_id=188 potete trovare il link alla cartella con i brani dell'album, info, foto e cover - la pw è: nmlmusic
Per ogni richiesta cd fisico, informazioni o interviste, contattatemi senza problemi.
Grazie ed un saluto,
Govind Khurana - New Model Label
 
Comunicato Stampa: 

High Frequency  
"High Frequency" - il disco di debutto della rock band marchigiana,  dal 26 Giugno 2012 in CD e tutti gli store digitali, da Raw Lines / New Model Label

Primo singolo "Walking My Way" in free-download su: www.newmodellabel.com
 

Un debutto ad alto tasso di energia, 10 tracce che esplorano diversi territori e sonorità, tra influenze grunge e tracce più tipicamente rock, accompagnate da ritornelli trascinanti secondo la lezione di gruppi come Nickelback e Foo Fighters. Una band che ha una particolarità anche nella formazione in studio, dove Luca Di Vincenzo occupa contemporaneamente il ruolo di cantante e batterista. Le tre tracce iniziali, "Walking My Way", "Get Away" e "The Magical Mystery Love" contengono i diversi elementi del suono degli High Frequency, melodia ed aggressività ma anche arrangiamenti che mostrano una maturità non comune per una band attiva da poco più di due anni e che come molti, ha iniziato il proprio percorso con un repertorio di cover, ed in particolare di artisti come Foo Fighters, sviluppando un proprio stile ed allo stesso tempo rimanendo fedeli al sound ed alla musica che amano. "Sunny Rain" è invece una traccia più introspettiva, seguita poi dalle esplosioni di "Believe In Your Head" e, nella varietà delle atmosfere proposte c'è spazio anche per una ballad come "The Last Train To Freedom", che mostra il lato più intimista degli High Frequency.

Prodotto, registrato e mixato al Potemkin Studio di Civitanova Marche da Paolo Ojetti

Tracklist:
1. Walking My Way / 2. Get Away / 3. The Magical Mystery Love / 4. Go / 5. Sunny Rain / 6. Believe In Your Head / 7. The Last Train To Freedom / 8. Revenge / 9. Don't Believe In Appearances / 10 Pig Uncle!

Formazione live 2012: Luca Di Vincenzo - Vocals and drums  / Marco Grilli - Bass / Marco Pierdomenico - Guitars / Gianmario Angelini - Guitars

New Model Label di Govind Khurana,
Via Buonporto 11,
44121 - Ferrara - Italy
Mob: +39. 348.8836595
skype: govindkhurana
Record Label: www.newmodellabel.com
Music Publishing / Edizioni Musicali: http://nmlmusic.wordpress.com

 

Galleria del Carbone a Ferrara: finissage Premio Cascella... con Elisa Mucchi

 

*FINISSAGE LO SCORSO LUNEDI' 18 GIUGNO PER IL PREMIO CASCELLA (ARTE CONTEMPORANEA) ECCETERA con azione performatica brillante, disincantata e coinvlgente di ELISA MUCCHI ed equipe: alla Galleria del Carbone di Ferrara, a cura di Paolo Voltaa, da anni protagonista di alcuni dei migliori eventi per la cultura ferrarese di valenza nazionale.

 

 

Sede dell'evento:Galleria del Carbone - FERRARA

inaugurazione: 18 giugno 2012

 

Spazio Espositivo: Galleria del Carbone, via del carbone, 18/a - FERRARA

+39 3939546489 - +39 0532761642 (fax) - www.artecultura.fe.itacca.blu@libero.it

 
 

RADICE _ lascio fare alla terra

 

Abstract:

 

Un’antica religione che si svela attraverso un’Arte fatta di segni, simboli e immagini di divinità. Ma la Dea Dispensatrice di Vita e di Fertilità è anche la Dea Reggitrice di Morte e la Dea Rigeneratrice, riflesso di una concezione ciclica del tempo che nell’arte si traduce in spirali e cerchi, in serpenti, simboli benefici di energia vitale e rigenerazione ben lontani dal serpente ucciso dall’Indra vedico, o quello, ben più famoso, che nell’allegoria biblica del peccato originale spinge Eva a cogliere il frutto proibito”.

 

Denise Galuzzi

Storica dell'Arte

 

Evento di finissage della mostra Hierós | arte sacra contemporanea, dove viene riproposta la performance di vernissage di Elisa Mucchi.

Durante la serata verrà presentato il catalogo curato dalla Galleria del Carbone e continua la raccolta fondi per i terremotati dell'Emilia, in quella che da diversi anni è una collaborazione indiretta tra Emilia e Abruzzo, rafforzata dagli ultimi accadimenti che le accomunano. Altri eventi si svolgeranno nel corso delle prossime settimane col medesimo fine.

 

Genere: performance

 
 

Orario del Finissage: ore 19.00

 

Ingresso gratuito.

 

Catalogo: in galleria;

  • edito da Accademia d'Arte Città di Ferrara – FERRARA. A cura di Paolo Volta. Crediti fotografici di Alessandro Passerini. 8 pagine.

  • edito dalle Edizioni Stauròs di San Gabriele – Isola del Gran Sasso (TE). A cura di Alessandro Passerini, Monica Seksich, Pasquale Grilli, Giuseppe Bacci e Giulia Pesarin. 42 pagine.

 
 

Patrocini: Comune di Ortona, Fondazione Staurós, Premio Nazionale di Arte Contemporanea 'B.Cascella', Galleria del Carbone Premio Nazionale di Arte Contemporanea 'P. Occhi', Collettivo TM15, Progetto Urbanica.

 

Curatori: Elisa Mucchi, Paolo Volta, Alessandro Passerini, Maria Ziosi.

 

Artisti: Elisa Mucchi.