Visualizzazione post con etichetta musica pop. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica pop. Mostra tutti i post

sabato 10 agosto 2024

Davi Bowie, Heroes, video, 50 anni di Diamond Dogs

 https://www.youtube.com/watch?v=lXgkuM2NhYI

 Sinistro, glam, istrionico: difficile definire univocamente Diamond Dogs, lo storico album di David Bowie pubblicato nel 1974. Cinquant’anni dopo riscopriamo la sua cover, le sue tracce e, soprattutto, il contesto da cui nasce e a cui si rivolge 


 

giovedì 1 gennaio 2015

Leonardo Veronesi, video regalo natalizio e per un 2015 creativo a Ferrara

Redazione

Dal terzo album Anarchia della Ragione nuovo video - SEGRETI - per Leonardo Veronesi e con ospiti celebri: Ovvero Roberto “Bob” Dalloco, attore illustre  del Lodovico e di numerose pellicole girate a Ferrara. Scritto e diretto da Leonardo Veronesi, Regia e riprese  di Nicola Scarpante e il clip girato presso il Blu Fashion Group Studio e Il Café degli Artisti di Ferrara.
Non ultimo, anzi bellissima sorpresa focus del Video, Babbo Natale (interpretato proprio da "Bob" Dalloco), le feste di queste 2014 non  propriamente brillante in generale e per un 2015 con un forte cambiamento di rotta. Veronesi, attivissimo e dinamico, talento anche mediatico creativo  non solo come muscista (ed è un pregio fondamentale nel 2014!)  si conferma astro nascente della nuova musica pop  ferrarese e nazionale, talento capace di mixare in chiave propulsiva testo, sound e voce e atmosfere stratosfere di partcolare finezza e attenzione psicosociale.
Colpisce già questa cifra artistica complessa eppure di  potente comunciazione, distante dai prevedibili copioni rock, pur in dinamiche sonore, come accennato pop  ma relativamente inedite e accattivanti.
Piace il suono, piacciono la voce e  i temi, piacciono giustamente i liberi pensieri sonori dell'ancor giovane musicista.
E Ferrara conferma la sua ambivalenza: città d'arte in crisi eppure certa sua  tradizione moderna ha già in Veronesi un nuovo artista di spicco. Già Anarchia della Ragione, naturalmente, belllissimo link titolo!


sabato 20 settembre 2014

Lady Gaga Afrodite 3.0

Seminuda e biondissima, due conchiglie a coprire i seni. 


Lady Gaga si è presentata ad Atene, dov'è per un concerto all'Olympic Stadium, fuori dal gate dell'aeroporto, così. I suoi ballerini l'hanno portata sulle spalle come una dea dell'amore per le strade della città.



La diva di ArtPop, 28 anni, ha improvvisato un defilé dentrouna gonna bianca trasparente. Bloccando le strade e attirando le attenzioni della folla.

martedì 19 agosto 2014

Fabrizio De André, Alberto Bevilacqua, Pierfranco Bruni

Fabrizio De André tra Alberto Bevilacqua e Pierfranco Bruni

Alberto Bevilacqua, nello scritto su De André, ha affermato che Pierfranco Bruni è “Un saggista e un poeta che è una garanzia, fra i più lucidi e attenti nello studio delle correlazioni fra i ‘personaggi creatividel secolo” –



Nel recente libro dedicato ad Alberto Bevilacqua, ad un anno dalla scomparsa, di Pierfranco Bruni c’è un capitolo in cui Bevilacqua scrive del lavoro dello stesso Bruni su Fabrizio De André. Si tratta di una documentazione importante e testimonia soprattutto la competenza musicale di Alberto Bevilacqua nel confrontarsi con autori come il poeta de “La canzone dell’amore perduto”.
Pierfranco Bruni, che a Fabrizio De Andrè si è rivolto in più occasioni con libri, saggi (editi anche da Rizzoli), conferenze, incontri che hanno posto all’attenzione il legame tra poesia e musica, risulta, per Bevilacqua, uno dei maggiori conoscitori dell’opera letteraria e musicale del poeta e cantautore genovese filtrando i grandi processi letterari.
Il libro di Pierfranco Bruni che omaggia Bevilacqua è stato pubblicato, in questi giorni dall’editore Pellegrini dal titolo: “Spegnersi per non consumarsi. Io e Alberto Bevilacqua”, già in edizione eBook, pone all’attenzione sia l’aspetto letterario che il legame di profondo affetto tra i due scrittori.
Bruni nel 2000 aveva pubblicato la prima edizione del “Fabrizio De André. Il cantico del sognatore mediterraneo”, che ha visto, successivamente, ben quattro nuove versioni arricchito da foto concesse dalla Fondazione De André e da Dori Ghezzi.
Nel sottolineare le articolazioni letterarie di Bevilacqua, Bruni ripropone la chiave di lettura di un rapporto tra lo scrittore de “La Califfa”, il cantautore genovese e l’afflato lirico dello stesso Bruni rivolto al mondo mediterraneo dell’autore di “Anime salve”.
Infatti Bevilacqua, riferendosi a Pierfranco Bruni, della edizione del 2002, ebbe a dire che Bruni è “un saggista e un poeta che è una garanzia, fra i più lucidi e attenti nello studio delle correlazioni fra i ‘personaggi creatividel secolo, senza condizionamenti di scuole o di parti. Lo definirei: ‘Un mistico del talento, dovunque esista’.”  
E ancora, Bevilacqua analizzando il testo di Bruni sottolinea: “Ci troviamo di fronte a una vera e propria narrazione in cui la letteratura (quante citazioni,  appropriate, naturali, dai poeti di ogni tempo, non per sfoggio di cultura, bensì per trasmettere emozioni) si intreccia con la vita”.
Aggiunge sempre Bevilacqua: “Queste pagine che mi hanno toccato non definiscono solo il cantautore, ma un personaggio che ha caratterizzato il ‘pensare’ di alcune generazioni”.
Pierfranco Bruni articola il suo lavoro su Alberto Bevilacqua attraversando le sue opere, ma soprattutto i suoi incontri. Si tratta di un primo libro su Bevilacqua che presenta un’eleganza di linguaggio e una originare struttura narrativa.
Già dai prossimi sono previsti incontri e presentazioni per ricordare Alberto Bevilacqua scomparso il 9 settembre del 2013.

venerdì 15 agosto 2014

Lady Gaga live concert in Israele

MenteLocale





Lady Gaga. Concerto a Tel Aviv il 13 settembre

Lady Gaga
Lady Gaga © facebook.com/ladygaga
Miss Germanotta è sbarcata in Giappone con l'Art Rave Tour. Ma l'attesa più grande è quella per il live in Israele. I biglietti costano dai 77 ai 370 euro
Martedi 12 agosto 2014
C'è grande attesa per il live di Lady Gaga a Tel Aviv (Israele) in programma il 13 settembre 2014 presso il parco HaYarkon. I biglietti per assistere allo show di Miss Germanotta costano dai 77 ai 320 Euro e lo spettacolo servirà all'istrionica pop star per presentare al pubblico israeliano i brani tratti dal suo ultimo album Artpop, uscito nel novembre 2013.
Lady Gaga arriva in terra israeliana dopo i concerti di altri grandi nomi dello scenario musicale internazionale come Rolling Stones, Pixies e Justin Timberlake.
Nel contempo sale la febbre dei fan giapponesi per le due date che la pop star terrà a Tokyo il 13 e il 14 agosto presso il Qvc Marine Field a cui seguirà un live a Seoul (Korea del Sud) il 16 agosto.
L'ArtRave tour che sta portando Lady Gaga a esibirsi in tutto il mondo ha raggiunto incassi record con oltre 700 mila biglietti venduti. Ma i record per la pop star non si fermano ai soli concerti: Lady Gaga è stata infatti premiata lo scorso maggio con il Diamond Award un riconoscimento che viene attribuito ai cantanti che riescono a superare le 10 milioni di copie vendute.

Ancar 


venerdì 1 agosto 2014

Ferrara Sotto le Stelle, sipario doc con i diamanti di Franz Ferdinand


 Ferrara Italia

 Ferrara sotto le Stelle 2014
Grazie ad irresistibili melodie neo britpop e alla carica festante dei loro live, la band di Glasgow ha saputo imporsi ai vertici delle classifiche mondiali, diventando il simbolo del successo esponenziale dell’indie-rock contemporaneo
Tra qualche anno, per spiegare come l’industria discografica abbia subito una vera e propria rivoluzione negli anni 2000, la band che verrà presa ad esempio sarà sicuramente quella dei Franz Ferdinand. Se oggi è di fronte agli occhi di tutti il successo esponenziale delle etichette musicali indipendenti, capaci ormai di insidiare colossi come Universal, Sony, Warner e Emi, e se nessuno oggi si stupisce più quando la carriera di un gruppo parte dal passaparola sui siti internet, basta tornare indietro al 2002 per rendersi conto di quanto le cose siano cambiate.
L’anno è ovviamente quello della fondazione del gruppo scozzese, il cui successo non è certo stato fulmineo quanto quello dei compagni di etichetta Arctic Monkeys, visti l’anno scorso a Ferrara Sotto le Stelle.
Nel momento in cui iniziano a suonare assieme, tre dei quattro i componenti dei Franz Ferdinand hanno già accumulato molte esperienze in gruppi decisamente poco conosciuti: Alex Kapranos, cantante e indiscusso leader della band, è già stato negli Amphetameanies e nei Karelia, il chitarrista/tastierista Nick McCarthy, di formazione classica, suona in un gruppo sperimentale chiamato Embryo, mentre Paul Thompson è batterista per The Yummy Fur e cantante per i Pro Forma. Il “quarto uomo”, Bob Hardy, è in realtà un amico di Alex, cui quest’ultimo insegna a suonare il basso pur di averlo con sé nel progetto.
Kapranos ha le idee molto chiare riguardo a ciò che vuole ottenere, è convinto che la musica indipendente abbia ormai tutti i mezzi per abbandonare la timidezza che la contraddistingue, andando a sfidare le produzioni milionarie a testa alta e nei loro territori: i club e le discoteche.
Insomma il leader dei Franz Ferdinand ha l’ambizione di far ballare l’intera Gran Bretagna, ma partendo dal basso e senza avere al momento un contratto discografico. Un’impresa folle ma ben supportata dalla sua stupefacente capacità di comporre brani estremamente accattivanti, in perfetto equilibrio fra new-wave e brit-pop, rivalutazione degli anni ’80 e rivitalizzazione dei ’90.
I primi ad avere la possibilità di accorgersene non sono però le grandi masse di uno stadio, e nemmeno i clienti di un fumoso locale scozzese. La prima esibizione dei Franz Ferdinand (la più difficile, ricorda ancora oggi Kapranos) avviene durante una festa di studenti universitari.
La reazione dello sparuto pubblico di conoscenti è però talmente positiva da incoraggiarli a trovare un quartier generale in cui sviluppare le proprie canzoni. La scelta ricade su un enorme magazzino in disuso, nel quale si insediano stabilmente ribattezzandolo “The Chateau”. In poco tempo questo diviene non solo la loro base, ma anche un punto di aggregazione per i giovani musicisti di Glasgow e per tutta la comunità artistica della città.
Il grande movimento creato grazie a questo laboratorio e locale per concerti costa a Kapranos un arresto per vendita di alcolici senza licenza, ma gli procura al tempo stesso il primo contratto.
Molto distanti dal prototipo di gruppo musicale che le grandi case discografiche amano costruire e imporre sul mercato, i Franz Ferdinand vengono ingaggiati da un etichetta all’epoca decisamente periferica: la Domino Records di Londra, che stampa il loro primo EP. Grazie a loro diventerà una delle più importanti realtà presenti sul mercato inglese, acquisendo la possibilità di produrre gruppi ambitissimi.
Il resto della storia ha tratti comuni a quelli di tutte le grandi rivelazioni degli ultimi anni, ma a sorprendere all’epoca è il modo in cui la band vede crescere il proprio seguito, grazie ad un passaparola sul web che fino ad allora mai si era dimostrato così efficace.
Su internet si inizia a parlare dei Franz Ferdinand come del “gruppo dell’anno”, il cui rock squadrato ed efficiente sembra fatto apposta per divertire all’infinito la nuova generazione dei club, forte di un’invidiabile freschezza pop, declinata però con il piglio nervoso che aveva caratterizzato le migliori band post-punk. Il gruppo inoltre viene preso come punto di riferimento per l’abbigliamento dai giovani britannici e dalle riviste di moda, e tutti sembrano impazzire per lo stile intellettuale e garbato di Kapranos al confronto con le rockstar eccessive della decade precedente.
Gli unici a diffidare sono i giornalisti della stampa specializzata che, trovandosi a scrivere articoli su un gruppo divenuto famoso ben prima che loro potessero occuparsene, sospettano che nei confronti dei quattro di Glasgow si sia sviluppata un’attenzione esagerata.
A far cadere ogni dubbio sulla reale consistenza del gruppo contribuiscono gli irresistibili live della band e l’uscita del primo album, l’omonimo “Franz Ferdinand”.
Nel Gennaio del 2004 il singolo “Take Me Out” arriva direttamente al terzo posto della classifica inglese, trascinando “Franz Ferdinand” nella medesima posizione tra gli album, anche grazie ad una originale copertina che prende a modello l’iconografia dell’avanguardia russa.
Le recensioni sono assolutamente esaltanti e unanimemente positive. Dopo un tour che vede costantemente crescere il numero di spettatori presenti ai concerti, il gruppo passa gran parte dell’anno in studio preparando il nuovo album, che viene pubblicato il 3 Ottobre 2005.
“You Could Have Been So Much Better” dimostra la capacità dei Franz Ferdinand di uscire brillantemente dalla micidiale formula che avevano creato, risultando un’opera decisamente più varia e capace di sorprendere, pur non rinunciando anche questa volta a creare una manciata di singoli che entrano prepotentemente nella scaletta di ogni djset indie-rock.
I numeri della band sono impressionanti: un Mercury Prize, 2 Brit Awards, 4 NME Awards (tra cui quello per la Miglior Band Live), oltre naturalmente a ben 6 milioni di copie vendute.
Nel gennaio 2009 è la volta di Tonight: Franz Ferdinand: new wave, funk ed elettronica segnano il nuovo corso della band, che trova ulteriore compattezza, sia come affiatamento sia come corposità di suono. Certo, la ricerca dell’impatto immediato resta prerogativa indefettibile: ma i Franz Ferdinand non sono più solo coralità nell’uso delle voci e passo danzereccio, ma anche delicate melodie da spiaggia e giri di piano tenebroso. Fra gli svariati progressi tecnici, necessario plauso merita la voce di Kapranos: aspra, ammiccante, ricca di sfaccettature.
Si devono attendere 4 anni per il ritorno in grande stile della band, tornata anche on the road dopo aver pubblicato Right Words, Right Thought, Right Actions, il quarto album – definito da NME il loro migliore – che li mostra in gran forma.
Registrato negli studi scozzesi di Kapranos e nei Mc Carthy Sausage Studios a Londra, il nuovo disco è, a detta dello stesso Alex, “l’incontro tra Intelletto ed Anima, suonato da un gruppo di cazzoni” Testi più maturi ma cori sempre martellanti, di quelli che ti rimangono in testa, insieme a quella potenza pop che è sempre stata il marchio di fabbrica della band.
Ma è dal vivo che la musica dei Franz Ferdinand rende di più, con riff di chitarra pungenti, ritmi sincopati e ritornelli da cantare a squarcia gola. Chi si reca ad un loro concerto difficilmente potrà semplicemente stare fermo ad ascoltare.

Il consiglio per gli appassionati è di non tardare troppo, anche perchè il supporto di lusso è rappresentato da THE CRIBS, l’energica band di Wakefield formata dai tre fratelli Jarman, che con il terzo disco “Men’s Needs”, prodotto dallo stesso Kapranos, ha raggiunto in Gran Bretagna livelli di popolarità vicini a quelli dei Franz Ferdinand. Tanto da essere stata definita dall’autorevole “Q” “la più grande cult band britannica” e da essersi guadagnata la stima e la collaborazione di un mito della musica inglese come Johnny Marr degli Smiths.
FRANZ FERDINAND + THE CRIBS
Piazza Castello – Ferrara
Venerdì 1 agosto, h 21

 

lunedì 21 luglio 2014

Night & Blues celebra Paolo Bertelli, l'inventore

ESTENSE COM Continua "Night and Blues", la manifestazione organizzata dal rione Santo Spirito in collaborazione con il Comune di Ferrara per animare con serate musicali il chiostro di Santa Maria della Consolazione fino al 27 luglio. IERI, domenica 20 luglio,  sul palco l'Uncle Paul Blues Band composta da Paolo Bertelli (voce e armonica), Eleonora Poltronieri (voce), Silvia Zaniboni (chitarra), Enrico Trevisani (basso) e Ferdinando Tampieri (batteria).
L'Uncle Paul Blues Band nasce per volontà dello "zio" Paolo Bertelli che vuole coniugare la sua passione per il blues con i giovani talenti ferraresi. Il repertorio dei brani passa attraverso gli evergreen del blues e del rock'n'roll, a partire dall'anno 1946, anno in cui nasce "Caldonia" di Louis Jordan. Non mancheranno alcuni pezzi forti di star come Jimi Hendrix, Doors, Chuck Berry, Led Zeppelin fino ad arrivare a successi "targati Ferrara" con alcuni inediti di autori locali.
... un'occasione BRILLANTISSIMA per festeggiare ancora il compleanno di Bertelli, che il 17 luglio ha compiuto 71 anni. Paolo Bertelli e Gabriele Mantovani sono gli ideatori del Night&Blues e in tutti questi anni hanno partecipato a farlo crescere e conoscere, tanto che al termine dell'edizione 2014 si possono contare quasi 120 concerti. "E per una piazza come Ferrara crediamo che si possa considerare un record", affermano con soddisfazione gli organizzatori

supereva  by R. Guerra 2010

giovedì 10 luglio 2014

Ferrara, il progetto Horizons di Daniella Firpo buca iTunes

Estense com
E' uscito martedì 8 luglio su iTunes e su tutti i maggiori portali di musica digitale su Etichetta Jaywork il nuovo progetto per l'estate targato Horizons con Daniella Firpo, cantante brasiliana ormai adottata da Ferrara,dal titolo "Denguinho", già in rotazione dalla scorsa settimana in anteprima sulle emittenti Rete Alfa, Delta Radio e Radio Sound. Si trova già ai vertici della classifica di iTunes 24° posto classifica generale e 8° posto classifica dance.
Il progetto Horizons, che vede impegnati Paolo Martorana, Nicola Scarpante e Alessandro Masotti, nasce sul finire del 2009 e subito si impone nel 2010 con il brano "E Ta" con Daniella Firpo, prodotto insieme a Relight Orchestra che diventa il singolo inedito del loro nuovo album riscuotendo successo sia a livello nazionale (è diventato anche lo stacchetto della trasmissione Velone su Canale 5) sia internazionale (inserito da Bob Sinclair all'interno dei suoi Radio Show e portato in giro per l'Europa negli show di Relight Orchestra stessa). Nel 2012 si ripresenta all'interno della Raccolta Best di Relight Orchestra, progetto che entra nei top seller album dello stesso anno. Gli Horizons continuano a lavorare al loro progetto di musica dance con influenza latin attendendo però il momento opportuno per pubblicare le loro produzioni, che si concretizza nel 2014, anno che (anche in virtà dei Mondiali di Calcio in Brasile) vede il ritorno delle sonorità Latine. La traccia "Denguinho" presenta sonorità dalla facile presa sull'ascoltatore e farà da apertura all'album previsto per l'autunno-inverno 2014.
Daniella Firpo, voce del progetto e autrice dei testi, è cantante e compositrice brasiliana, nata nella celebre Bahia, ha alternato dal 2007 la sua presenza tra Italia e la madre patria. La sua attività professionale è iniziata circa quindici anni fa a Salvador con la partecipazione a diversi eventi, festival e manifestazioni culturali dello Stato. Il suo timbro vocale profondo e vellutato ha da subito trovato uno spazio di rilievo nel panorama musicale di Bahia, facendosi apprezzare in importanti trasmissioni (fra i quali "O novo som do Brasil" – Tv Globo e Mtv Brasil) e nel Carnevale di Salvador per tre anni consecutivamente. Nel 2008 viene registrato il suo secondo album 'Espiral', dove modernità e radice si mescolano ai grooves percussivi e alle melodie della musica popolare brasiliana. L'album è premiato con la selezione al "Premio Tim de Musica". Un altro importante risultato per l'etichetta Jaywork che sta priducendo artisti di grande qualità e talento

sabato 28 giugno 2014

Roma, Vasco Rossi infiamma la Capitale




Roma, Vasco stordisce e infiamma il suo pubblico con le sue due prime serate

giugno 27, 2014 • Cultura e Spettacolo, ROMA
Stordisce il suo popolo Vasco con la sua naftalina dove in due serate allo stadio olimpico ha strafatto il pieno e si prepara per la terza replica di lunedì 30.

Vasco, che sembrava uscito dalla naftalina della salute, ha tirato fuori tutti i suoi brani che li ha snocciolati davanti ad i suoi fans di tutte le età consapevoli di stare davanti, o meglio ad ascoltare, un capopopolo che sicuramente farebbe meglio di Grillo, perché ha la testa al posto giusto anche se le sue canzoni incitano qualche volta alla troppa liberta.
Un capo popolo che si mette in evidenza quando accenna a Renzi, la platea rumoreggia favorevolmente e lui annuisce
Ma un Vasco così pimpante da anni non si vedeva a Roma, con i suoi brani cantati, anche a richiesta, da tutti in coro. Un Vasco straordinario e pimpante che ha letteralmente mandato in delirio il suo eccezionale pubblico tanto da ripetere il concerto tre volte con altrettante serata da tutto esaurito.

domenica 22 giugno 2014

Simple Minds a Ferrara Sotto le Stelle il 28 luglio 2014





Rolling Stones a Roma, Circo Massimo

LA NOTIZIAH24

i è svolta in Questura la riunione del tavolo tecnico per mettere a punto i servizi di sicurezza in occasione del concerto dei Rolling Stones, che avrà luogo domenica prossima nell’area del Circo

Massimo. L’inizio del concerto è previsto per le ore 21 di domenica 22, mentre dalle ore 14 sarà consentito l’ingresso del pubblico all’interno.
I varchi d’accesso saranno 4, situati ai lati della piazza: 1) via dei Cerchi – via di S. Teodoro, 2) via dei Cerchi – piazza di Porta Capena, 3) viale Aventino – viale del Circo Massimo, 4) via della Greca – lato Bocca della Verità.
E’ stata prevista inoltre un’area di prefiltraggio, per una presenza di spettatori che dovrebbe aggirarsi sulle 65 – 70mila unità. I servizi della Polizia di Stato inizieranno alle ore 19 del sabato, con controlli che andranno avanti per tutta la notte e proseguiranno nella giornata di domenica.
Le pattuglie di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, oltre che nell’assicurare lo svolgimento dell’evento nelle condizioni di massima sicurezza, saranno impegnate anche nel prevenire il fenomeno del bagarinaggio e nell’individuazione di eventuali biglietti falsificati.
I controlli all’interno, oltre che dalle Forze dell’Ordine, saranno attuati da circa 1000 steward nonché dal personale della Protezione civile. E’ stato previsto anche un piano per la salvaguardia del patrimonio archeologico, con la presenza di personale della Sovrintendenza nell’area del Palatino.
Dalle ore 7 della mattina di domenica saranno chiuse al traffico alcune strade adiacenti, per facilitare le operazioni di filtraggio e di controlli dell’intera area.
Previste variazioni anche per la metropolitana. Dalle ore 16 sarà chiusa infatti la fermata Circo Massimo, mentre i convogli della metro B proseguiranno le corse fino alle ore 1,30, per permettere un migliore deflusso del pubblico.

domenica 15 giugno 2014

Vasco Brondi accende Ferrara di luce elettrica

Non sarà soltanto un semplice ritorno a casa, quello de Le Luci della Centrale Elettrica a Ferrara, il prossimo 16 luglio. "Tra Ferrara e la Luna", che si inserisce nel prestigioso programma del festival "Ferrara sotto le stelle", sarà infatti una serata evento che insieme a Vasco Brondi porterà in città alcuni dei protagonisti della nuova scena musicale italiana.
"Mi sono immaginato una festa a cielo aperto dentro il cortile del castello – racconta Vasco Brondi – Uno dei posti più magici di questa magica città. Si chiamerà Tra Ferrara e la Luna che è un verso di una bellissima canzone di Lucio Dalla. Io trasalivo sempre e mi emozionavo quando sentivo nominata la mia piccola città, in un libro, in un film o in una canzone. Mi sembrava splendido e stranissimo".
La seratà prenderà il via alle 19.30, con due concerti di apertura che vedranno sul palco una delle rivelazioni dell'ultima stagione, il cantautore Nicolò Carnesi (il suo ultimo disco "Ho una galassia nell'armadio" ha confermato tutto il bene che si diceva di lui) e la rockeuse Maria Antonietta (già sul palco con Le luci della centrale elettrica anche in occasione del concerto sold-out a Roma dello scorso aprile): "I loro dischi – scrive Brondi – sono stati la colonna sonora dei miei viaggi in furgone durante questo tour e per me sarà stupendo invece quel giorno sentirli suonare dal vivo su quello stesso palco."
...............C  ESTENSE COM

martedì 13 agosto 2013

Ciberculture: la new Lady Gaga supergirl & music 3.0 *Video



Lady Gaga esce con un look incredibilmente provocante e lato B in bella vista.
Trova sempre il modo di dare scandalo Lady Gaga che, dopo aver anticipato l'uscita del singolo 'Applause' al 12 agosto (era irritata per la circolazione delle anticipazioni in rete e non ha saputo attendere fino alla data prevista per il lancio, il 19 agosto), ha deciso di farsi una passeggiata con pochissimi veli addosso.
La pop star, nota per la sua straordinaria abilità nel provocare, deve sentire molto caldo in questi giorni, tanto da trascorrere un'intera giornata in pubblico, a Hollywood, lasciando scoperta la maggior parte dei suoi centimetri di pelle...

** VIDEO  THE NEW SINGLE BY ART POP ANTEPRIMA

►Lady Gaga svelerà Artpop agli Mtv Video Music Awards

Se a metà luglio l'avevamo vista passeggiare per le strade di New York in reggiseno, ad agosto la ritroviamo mentre esce di sera con un look total black a dir poco provocante: la star sceglie il binomio 'reggiseno e perizoma', il tutto coperto (si fa per dire) da una 'tuta' in nylon con brillantini applicati, talmente leggera da non lasciare davvero nulla all'immaginazione......C  GALLERY
http://www.rumors.it/notizie/69757/articolo.htm

lunedì 15 febbraio 2010

MARIAH CAREY New Video Sexi Album

mariah-carey.jpgda Virgilio Musica

MARIAH CAREY: nuovo album, Angels Advocate (in uscita in marzo), che è un remix dei brani del primo, con la collaborazione di R. Kelly, T-Pain e altri.

I primi due video tratti dai singoli girano già in rete: Angels Cry con Ne-Yo e Up Out My Face con Nicki Minaj, la nuova rapper della Young Money, un'etichetta discografica creata dal rapper Lil Wayne.
 

E' proprio quest'ultimo video ad aver fatto colpo sugli spettatori del web: le due ragazze interpretano più personaggi, inizialmente due bambole incartate nelle loro confezioni, poi delle infermiere sexy e infine le svampite della situazione. ..

continua http://musica.virgilio.it/news/soul-rhythm-and-blues/mariah-carey-sexy-infermierina.html Video

photogallery

http://musica.virgilio.it/foto/soul-rhythm-and-blues/Mariah_Carey_Memoirs-of-an-imperfect-Angel.html

Un video molto kitsch, in linea con il personaggio di Mariah, in cui prevale il rosso acceso e il trash la fa da padrone. La stessa Mariah ha collaborato sia alla creazione del sound, sia alla stesura delle liriche, mentre il marito Nick Cannon è il regista del video.

Luca Oleastri-Eliza-AI vintage...

 1966 VINTAGE AI...   Luca Oleastri Amministratore Esperto del gruppo in Letteratura di fantascienza   · s n e o p r d S o t 8 0 g 8 2 f m 6...