Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ungaretti

Pierluigi Casalino: LO SPIRITO DEL NILO, UNGARETTI E L'EGITTO

  Visualizza immagine in Bing                                       LO SPIRITO DEL NILO: UNGARETTI E L’EGITTO   Giuseppe Ungaretti, giornalista e poeta, nasce ad Alessandria d’Egitto nel 1988 e si spegne a Milano nel 1970. Di origini lucchesi, è uno dei più grandi intellettuali italiani del XX secolo. Parlando di se dice : ”la mia educazione fu francese, la mia lingua italiana; in fondo l’Egitto mi ha lasciato soprattutto il senso dello spazio, dell’infinito, del deserto” Vive a lungo a Parigi, a contatto con la più vivida civiltà poetica europea (Apollinaire, Claudet , Gide, Valeri, Picasso), studia alla Sorbona; quindi partecipa alla prima guerra mondiale in Italia (Carso) e in Francia (Champagne), e, al termine, del conflitto, a tutti i movimenti letterari in Italia, in particolare all’ermet...

Nuovi Poeti: Marco Pironi

  *dalla prefazione di Federico Balsamini “... Lo stile letterario, seppure vario e sperimentale, s'ispira a quello ermetico, breve e intenso, che vuole arrivare all'anima del lettore, nonostante il velo metaforico...” 50 poesie (Il Mio Libro.It edizioni), come la bandiera americana e le sue 50...stelle. Questo il bel titolo della raccolta poetica d'esordio per Marco Pironi, studente di psicologia a Padova, già vincitore per ben due edizioni del concorso di poesia della prestigiosa Società Dante Alighieri di Ferrara. Ferrarese, il giovane Pironi, nonostante o per la creatività precoce rimbaudiana, si muove già in orizzonti poetici consapevoli e relativamente definiti: tra echi di Ungaretti, per la forma spesso rapida, Campana per certo surrealismo interiore, certo romanticismo francese  scapigliatura italiana per la -appunto- adolescenza maturità, ardito già nel connettere l'autoriflessione poetica con il divenire de L'Altro, società o umani che siamo. E ...