Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta divina commedia

Dorè, Ferrara, Tiemme Digitali, Illustrazioni...

  https://www.amazon.it/dp/B07JGXBPNP/ref=sr_1_1?s=digital-   A cura di Riccardo Roversi, classico italiano "fibesco" italiano, tratto da La Divina Commedia di Dante, Ferrara Questo è il primo dei due libri che Tiemme Edizioni Digitali dedica alle splendide illustrazioni che l’artista francese Gustave Doré creò per la Divina Commedia di Dante Alighieri. Sono qua riportate le 75 opere realizzate da Doré per la prima delle tre cantiche dell’immortale capolavoro del grande poeta fiorentino: l’ Inferno (con in didascalia l’indicazione dei rispettivi canti di appartenenza), nel secondo libro (al quale si rinvia) sono pubblicate le illustrazioni relative alle altre due cantiche: il Purgatorio e il Paradiso .      

CHIESA - SEMBRA TUTTA UN'ALTRA POESIA! di Zairo Ferrante

CHIESA: SEMBRA tutta UN'ALTRA POESIA!!!   * (Image- La Divina Commedia vista da Marco Rinaldi) La Poesia è  Fede e, per fortuna, nel corso dei secoli si è verificato anche il contrario. La Fede diventava, splendida e sentita, Poesia. Ad iniziare da Gesù Cristo, che alla domanda dei farisei “Maestro qual è  il più grande comandamento della legge?” Egli rispose: “Amerai il Signore Dio tuo/ con tutto il cuore/, con tutta la tua anima/ e con tutta la tua mente. Questo è il più grande/ e il primo dei comandamenti./ E il secondo è simile al primo:/ Amerai il prossimo tuo/ come te stesso./ Da questi due comandamenti dipende/ tutta la Legge e i Profeti” (Vangelo secondo Matteo 22, 34-40). Per continuare con San Francesco d'Assisi ed il  Cantico delle Creature “Laudato si', mi' Signore, per quelli ke perdonano per lo Tuo Amore/ et sostengo infermate et tribolatione” e finendo; tanto per citare un ulteriore paradigma di vera è profonda Fede in Dio, con Madre...