Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta popfilosofia

L'Avanguardia come Tradizione 2.0: intervista a Luca Siniscalco

* by ECCOLANOTIZIAQUOTIDIANA ROMA E PROVINCIA ** Luca Siniscalco , milanese, studente di Scienze Filosofiche presso l'Università degli Studi di Milano, è redattore di  Luuk Magazine , per cui si occupa di arte nazionale ed internazionale, e di  Antarès-Prospettive antimoderne . Ha contribuito ai due volumi collettanei di Nuova Oggettività  Al di là della Destra e della Sinistra. Dopo il Libro Manifesto "Per una Nuova Oggettività" , a cura di Sandro Giovannini e Roby Guerra, La Carmelina, Ferrara 2013 e  Per quale motivo Israele può avere 400 testate atomiche e l'Iran nessuna? L'impero interiore , a cura di Gianni Bertuccioli, Sandro Giovannini, Luisa Pesante, Paolo Silvestri, Luigi Sgroi, La Carmelina, Ferrara 2013. I suoi principali interessi si articolano attorno a nuclei tematici di Storia delle idee, Estetica, Filosofia politica, Antimodernismo, Cultura classica . D- Nella recente presentazione a Roma del progetto e dei libri di Nuova Oggettività, uno dei foc...

Avanguardia come Tradizione 2.0? Intervista a Fabio Scorza

*by Eccolanotiziaquotidian a- Roma       D- Nelle recenti presentazioni a Roma e Milano del progetto e dei libri Nuova Oggettività, uno dei focus… certamente il tema avanguardia tradizione: sintesi aperta possibile? Certamente la presentazione ch’è avvenuta ad esempio a Roma recentemente, è un evento molto importante e testimonia quanto il “Futurismo”, ch’era stato dato per morto, sia invece vivo e vegeto. Personalmente, essendo uno spirito nomade, non credo di appartenere a questo movimento culturale, con il quale sono abbastanza critico, come non appartengo a nessun altro movimento, ma di sicuro ne apprezzo alcuni aspetti. La sintesi che si potrebbe fare tra avanguardia e tradizione è la seguente: la tradizione è diventata tale solo perché appartiene a un passato che è stato assimilato e tramandato, per questo si chiama tradizione; ma la stessa tradizione era avanguardia a suo tempo e, l’avanguardia di  oggi  sarà la tradizione di  dom...

Philomates Association: mass media e tecnecrazia, conferenza a Roma

*IPAZIA DUEMILA? mercoledi 20 Marzo 2013, ore 18, PIAZZA D’ARA COELI 12, Roma conferenza-evento dal titolo “Diritti umani e controllo di massa” e presentazione de AA.VV. “L’informazione di massa studio e implicazioni nella politica moderna” , a cura dell’Associazione Filomati ( Philomates Association ), La Carmelina ( collana Apeiros ), copie all’ingresso con presenza dell’editore La Carmelina, Ferrara, Federico Felloni. A cura anche, non a caso, del’importante LIDU , Lega Italiana Diritti del’Uomo. DANILO CAMPANELLA Interventi di: (Presidente LIDU) On. Alfredo Arpaia (relatori filomati) Giulio Alfano, Riccardo Roni , altri relatori LIDU, moderatore Danilo Campanella (presidente Associazione Filomati)   Dalla scuola di Francoforte (Adorno, Fromm, Marcuse, Horkeimer) a Gramsci a…. Packard (Persuasori Occulti…) a McLuhan, Guy Debord, Negroponte e De Kerckhove, dalla radio al web, la politica come comunicazione è persino una scienza sociale (massmediologia o scienza dei me...

Pink Floyd Welcome to the Machine *video

*PINK FLOYD Welcome to the Machine, 1975 *Video Animazione

Posthuman dance. Intervista al filosofo dell’electropop Riccardo Campa

ll filosofo e musicista elettronico Riccardo Campa ci parla del suo nuovo album The Italian Way , pubblicato dall’etichetta newyorkese Space Sound Records, e di molto altro… (intervista di Roberto Guerra) * FROM RICCARDO CAMPA THE ITALIAN WAY- MAYBE YOU *VIDEO La musica pop – soprattutto nelle sue varianti disco electro house techno – è ormai la soundtrack del mondo computerizzato contemporaneo, del villaggio globale elettronico. Non molti sanno che Riccardo Campa, noto in Italia come professore universitario e leader del movimento transumanista, ha un alterego attivo proprio nel mondo della musica electro-pop. Da alcuni anni i suoi maxisingle come “ Desperado ” o “ Another day ” girano sui piatti dei dj di tutto il mondo. Poi sono arrivate collaborazioni importanti: ha arrangiato in versione eighties “Stay” di Albert One e “Change your mind” di Tom Hooker (entrambi usciti su vinile con la finlandese Flashback Records); ha scritto la canzone “Nineteen eighties songs” per l’interpre...