Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo 23, 2014

Il premier Matteo Renzi: ecco la Futur Gauche nel 2018

lL premier Matteo Renzi è ospite in diretta a "Bersaglio mobile", il programma in seconda serata condotto da Enrico Mentana. "In questo ultimo mese - racconta il Presidente del Consiglio - mi è cambiato tutto. Da andare in giro in bici, senza scorta né niente, nell'ultimo mese la vita a Palazzo Chigi è cambiata parecchio". Renzi se l'è poi presa con - parole sue - "gufi e i rosiconi che remano contro l'Italia". "C'è un elemento - spiega - di natura politica molto importante. Quando vai agli eventi internazionali, tu sei un rappresentante di un paese che è l'Italia. C' è un esercito di gufi e rosiconi che spera che l'Italia vada a male. Invece io spero che l'Italia possa stare meglio. Quando vai agli incontri internazionali non c'è nessun elemento personale e rappresenti la voce e la rabbia del popolo". Renzi che è anche segretario del Partito Democratico si pone un obiettivo alto per il proprio partito: "A...

Cioran e l'apocalisse verso la Bellezza

*MARCELLO VENEZIANI Quando stai giù e vedi tutto nero, leggi Cioran. Non so se definirla cura omeopatica o terapia d'urto. Ma leggendo E.M. Cioran vedi quali splendidi fiori può generare l'umor nero, innaffiati dalle lacrime più amare. Cioran ti porta verso il nulla, ma è così scintillante la sua disperazione, così brillante la sua vena apocalittica, così eccessiva, da provocare una specie d'euforia degli abissi. Emil Cioran (1911-1995) visto dal disegnatore Dariush Radpour Vedi lo spettacolo dell'intelligenza in rotta col mondo e la vertiginosa ebbrezza del cupio dissolvi, vedi l'allegria del naufrago e perfino l'umorismo che si nutre di l'umor nero in una forma inedita di umoralismo. Una spremuta di pessimismo cosmico e vien fuori un succo grottesco di tetro entusiasmo. Tutto appare vano, suicidio incluso; di fronte al male pensi con lui al peggio e quasi ti ristori, la tua disperazione privata annega in quella cosmica e si stempera nell'universale. Pe...

Il ritorno del Manifesto

Partiamo da un manifesto per ricostruire il mondo Si aggira anche per l’Italia, ma non è necessariamente uno spettro. Al contrario è un elemento di vitalità, un desiderio – espresso oltretutto in forma collettiva – di rompere l’immobilismo dello status quo. Anche il modello originale, del resto, nasceva con le stesse intenzioni, poi clamorosamente smentite dagli orrori dell’ideologia e dalla ferocia della dittatura. I diversi e ormai numerosi "manifesti" che si stanno susseguendo nel nostro Paese non hanno la pretesa massimalista del capostipite, il Manifesto del Partito Comunista pubblicato nel 1848 da Engels e Marx (lo storico Eric J. Hobsbawn lo considerava un «esempio di retorica politica dotato di un vigore quasi biblico»). Però la voglia di trasformare il mondo rimane, anche perché il mondo così com’è ha ormai dimostrato di non funzionare a dovere. E in questo, forse, le analogie con la critica al capitalismo ottocentesco sono meno peregrine di quanto vorremmo pensare. ...

Grillo revolution a Ferrara: per una sublime sindachessa 2.0, Ilaria Morghen

Una specialista in rianimazione per “rianimare” Ferrara. Il deputato 5 Stelle Vittorio Ferraresi la lancia come “una supercandidata”, un “pezzo da novanta”. E lei, più sommessamente, si presenta come medico, 43 anni, nata a Roma e a Ferrara dal ’97, madre di due figli. È Ilaria Morghen, la candidata sindaco del Movimento 5 Stelle a Ferrara . Il cognome lo deve alla famiglia “ di origine germanica e trasferitasi due secoli fa nell’allora Regno delle Due Sicilie”. Laureata al Policlinico Gemelli, ha completato la sua formazione a Bologna e poi Ferrara, dove lavora come medico dell’Ausl nel reparto di anestesia e rianimazione ospedaliera. “Potevo scegliere altre città – racconta – ma mi sono innamorata subito di questo posto ”. Un posto che ricorda come “a misura d’uomo, dove ho subito pensato di poter mettere su famiglia e dove ho pensato di mettere la mia preparazione a disposizione della cittadinanza nel settore della sanità pubblica”. Un posto che o ra però trova “ingrigito, intristi...

Dario il Grande: Franceschini porterà Obama a Ferrara?

VIDEO REPUBBLICA ANSA ROMA, 27 MAR - Siparietto sulla cultura al Colosseo fra il presidente Usa Barack Obama e il ministro di beni culturali e turismo Dario Franceschini che lo ha accolto all'Anfiteatro Flavio, ''Minister of culture? Great Job'!'' ha esclamato il presidente stringendo la mano al ministro. ''In Italy is the best job'', la replica di Franceschini. ''Ho accolto il Presidente Obama al Colosseo - ha poi twittato il ministro - Un orgoglio per il nostro Paese vedere lo stupore e l'ammirazione nei suoi occhi''

Futurismo in discoteca a Milano

Bentornato futurismo: mischiando presente e passato, Jump Jive è stata una serata marinettiana in chiave 2.0. Ispirata alle provocazioni d’inizio ’900 ma hipster come si può essere solo ora. IERI Giovedì 27 marzo “Z A N G T U M B T U M B” al Wave: un po’ spettacolo, un po’ festa, un po’ happening, un po’ dj set, strizzando l’occhio a Marinetti. A far girare i dischi ci ha pensato Maria Antonietta ( in concerto la sera prima al Magnolia ), accompagnata dalla video art di Gugu Productions, da Gaia Ramona e da Marty Party. .ViviMilano Corsera

Vittorio Sgarbi contro i manager mediocri e diversamente ladri (e la paleoEuropa)

"Sarò antieuropeista, io non voglio né l'euro né pagare le tasse per dare i soldi a quelli lì: non pago una lira per dare i soldi alla Consulta, a Moretti, a Scaroni. Odio Conti, lo arresterei, perché uno che mette le pale eoliche in tutta Italia e gli do anche sei milioni di euro..." È un Vittorio Sgarbi furioso quello che interviene a Piazzapulita di Corrado Formigli, su La7, raccogliendo peraltro, con il suo intervento contro i rincari dovuti all'introduzione dell'euro e le spese dei maxi-stipendi dei dirigenti pubblici, applausi scroscianti da parte del pubblico in studio. Tratto da La7.it  VIDEO

Ferrara, affaire Grisu made in MaiVisto e Zappaterrra

A un anno dalla consegna delle chiavi dello spazio, l’esperimento nella ex Caserma di via Poledrelli continua. Grisù va avanti . Con qualche differenza rispetto al passato . La più importante vede i lavori, dopo i problemi di irregolarità resi noti dall’ inchiesta di Estense.com , proseguire nella giusta direzione . Nel consiglio direttivo indicato nel sito non figura più l’architetto Giangi Franz e la moglie, l’assessore Roberta Fusari , che aveva difeso a oltranza il progetto anche di fronte all’assenza di agibilità dell’immobile e alla mancanza di un cambio di destinazione d’uso, non figura più tra i sostenitori come professionista privato. Sparisce dal sito anche la premessa iniziale della mission, che prevedeva di “riattivare l’immobile senza finanziamenti pubblici , ma grazie agli investimenti delle giovani imprese e degli sponsor tecnici”. Ora infatti l’associazione cerca finanziamenti attraverso bandi pubblici .   Delle 18 imprese iniziali che facevano parte di Spazio ...

M5Stelle Ferrara: per una nuova ecocittà

*ESTENSE COM di Giacomo Borgatti La verità è là fuori: non si tratta della frase di lancio di un popolare telefilm anni ’90 ma della conferenza sui rifiuti tenuta dal gruppo di Ferrara del Movimento 5 Stelle, i Grilli Estensi, nella serata di ieri – venerdì 28 marzo – alla sala della musica di via Boccaleone 19. Un incontro per parlare a 360 gradi delle problematiche e delle soluzioni più o meno conosciute che riguardano i rifiuti: dalla gestione alla raccolta differenziata, la riconversione in energia o in altri oggetti ma, soprattutto, i danni all’organismo causati da nanoparticelle come il Pm10 che nascono dallo smaltimento ovvero nel momento della combustione.   “Queste particelle causano tumori ai polmoni, ormai non è più un segreto – afferma Luigi Gaetti, senatore 5 Stelle e medico specializzato in anatomia patologica -. Queste polveri causano anche coagulazione del sangue che può portare all’embolia polmonare. Dobbiamo capire che le forme di combustione, di qualsiasi tipo, ...

Craftvism a Roma con EtsyItaliaTeam

ROMA PIAZZA NAVONA 11-18  29 3 2014 Marzo è il mese del Craftivism, e l’EtsyItaliaTeam non poteva non partecipare. Craftivism è Craft+Activism, un neologismo creato da Betsy Greer nel 2013, indica tutte quelle iniziative per rendere migliore il mondo in cui viviamo partendo dalle cose belle fatte a mano e dal movimento handmade (produzione indipendente, DIY artigianato). Ci troviamo nel centro di Roma armati di banner e cartoline con l’hashtag #handmaderevolution e #EITcraftivism, li fotograferemo vicino ai luoghi più rappresentativi della città per spargere i nostri messaggi per le strade e per l’etere. L’obiettivo è quello di portare l’attenzione dei nostri concittadini sul valore del fatto a mano e sui problemi e le necessità della microimprenditoria artigianale. Entriamo nello specifico: I banner e le cartoline devono essere oggetti creati da voi e possono essere stampe, messaggi scritti a mano, ricamati, collages… ma se volete sbizzarrirvi ed essere più audaci potete farlo! Ovvia...

Lo specchio di fronte, primo romanzo di Vittorio Giacomelli

“Clara continuò a fissarlo, era completamente disorientata, non riusciva a credere a quelle parole. Marco, imperterrito, continuò il suo racconto: ‘Decisi di andare a fondo, di fare un viaggio virtuale, mi iscrissi in una chat d’incontri.’” Clara e Marco sono fidanzati da tanti anni, ma il loro rapporto non vive di pura passione, sembra quasi un’abitudine consolidata. Un amore che non viene consumato a causa dei dubbi di Marco sulla sua sessualità, dubbi che diventano paura e vergogna per un sentimento che mai avrebbe pensato di provare in vita sua. “Lo specchio di fronte” è il primo romanzo di Vittorio Giacomelli, edito nel maggio 2013 dalla casa editrice Intermedia Edizioni. L’autore è noto come musicista e compositore, nel 2012 pubblica il suo primo disco “Sabbia” ed un anno dopo “Gatto nero”. Una prima prova narrativa che fotografa la vita di una famiglia della cosiddetta Roma bene. Un intrico di storie di potere, sesso e soldi che palesa la leggerezza di azioni considerate etica...

Matteo Renzi a Obama in Italia: «Yes we can anche noi»

Roma - L’immagine internazionale di Matteo Renzi esce indubbiamente rafforzata dal summit romano con Barack Obama . ..... “adorazione” da parte di Obama che ci ha tenuto a ribadire anche durante la conferenza stampa con Renzi che ha invitato ufficialmente il Pontefice negli States: «La gente negli Usa impazzirebbe per vedere Papa Francesco», ha detto chiaramente l’inquilino della Casa Bianca. Ma il presidente degli Stati Uniti ha elogiato anche il nuovo corso della politica italiana, tanto da incoraggiare Matteo Renzi a dire .....Obama non cita direttamente gli F35 di cui l’Italia intende ridurre il numero , ma secondo l’inquilino della Casa Bianca il divario tra le spese di difesa Usa ed europee in seno alla Nato «è diventato troppo significativo». Il presidente degli Stati Uniti punta ad un equilibrio, per ottenere «il massimo della difesa con i soldi a disposizione», ma gli europei devono fare di più, anche perché la libertà ha un costo, come ha ricordato in questi giorni. Renzi ...

Este Edition, Ferrara: Anita Gramigna e L'organizzazione della conoscenza

L’organizzazione della conoscenza Anita Gramigna Insegna Pedagogia Sociale all’Università di Ferrara, è docente del Dottorato europeo con menzione di qualità di Huelva e di Granada (Spagna). Collabora attivamente con riviste specialistiche e case editrici di carattere internazionale. Svolge importanti incarichi scientifici e didattici presso prestigiose università straniere. Fra le ultime pubblicazioni ricordiamo: Estetica della formazione. La bellezza nella conoscenza (in coll. con M. Righetti e C. Rosa), 2008; Inquietudini euristiche. Saggi di estetica della formazione (in coll. con M. Righetti), 2010; Democrazia dell’educazione , 2010; L’ethos al tempo delle nanotecnologie (in coll. con F. Sancen Contreras), 2011.     CONTENUTI Lo scopo di questo lavoro è quello di presentare un sistema organizzato dei nodi concettuali salienti, ovvero di quei “luoghi teorici” considerati salienti, per la formazione nel sociale. Una mappa, come è noto, è sempre una organizzazione spaziale di pu...

Il Sole 24Ore- L'eterno ritorno dell'affaire Aldo Moro: BR o DC di Stato?

Gli ingredienti di un giallo ci sono tutti: la confessione post mortem, l'indagine di un poliziotto, la distruzione delle prove e la magistratura - quella romana - che comunque indaga: fine. Ma non è così se si parla del caso Moro. «Tutto è partito da una lettera anonima scritta dall'uomo che era sul sellino posteriore dell'Honda in via Fani. Diede riscontri per arrivare all'altro, quello che guidava la moto». Enrico Rossi, ispettore di Ps in pensione, racconta all'Ansa la sua inchiesta passeggiando sulle colline di Torino, a due passi da Superga.   Spiega con puntiglio e gentilezza sabauda che, secondo colui che inviò la lettera anonima - che si qualificava come uno dei due sulla moto - gli agenti avevano il compito di «proteggere le Br da disturbi di qualsiasi genere. Dipendevano dal colonnello del Sismi Camillo Guglielmi che era in via Fani la mattina del 16 marzo 1978».   Tutta l'inchiesta è nata da una lettera anonima inviata a un quotidiano nell'ottobr...

Italian Futurism (1909.1944): Reconstructing the Universe"

A differenza di Jules Verne che aveva individuato nell'America la base di lancio dell'avventura futurista, Marinetti non fu mai attratto da quella civiltà di metropoli e di conquiste. Solo artisti come Depero e Leone Castelli colsero il messaggio fecondo di quella terra dove si stava progressivamente trasferendo il testimone della creatività. Fu comunque la stessa America a scoprire tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e gli anni Cinquanta l'idea futurista, anche a causa dell'ostracismo decretato dalla critica ufficiale italiana all'arte futurista, colpevole agli occhi postbellici di connivenze con il passato regime fascista. Le opere del futurismo italiano finirono così oltre Atlantico: nelle case e in particolare nei musei a stelle e strisce si andarono a collocare i capolavori di Boccioni, Carrà, Balla e Severini in esodo dal Bel Paese, vittima dei ricorrenti e grotteschi conformismi e trasformismi della sua storia. Il Solomon R. Guggenheim Museum, invece, p...

Milano, Omegalfa di Giancarla Parisi, con Graziano Cecchini, Marcello Francolini, Roby Guerra

Vernissage "Omegalfa" di Giancarla Parisi via montenapoleone,8 | Arte Studio Legale Sutti Giancarla Parisi è lieta di invitarvi all'esposizione delle sue opere. OMEGALFA The Nemesis Paradeigma. Milano, 10-17 Aprile 2014 Presso gli uffici milanesi dello Studio Legale Sutti, in occasione del vernissage che si svolgerà in luogo nella serata del 10 Aprile a partire dalle 18, sotto il patrocinio della Associazione Italiana Transumanisti. Sarà presente l'artista. Le opere resteranno visionabili sino al 17 Aprile. La mostra vuole esprimere quel misto di speranza e paura tipica degli " ultimi giorni dell' impero", quando tutti, più o meno consapevolmente, stanno traghettando attraverso quel periglioso tratto di mare che conduce verso una nuova e misteriosa epoca della nostra storia, che per la prima volta potrebbe diventare finalmente transumana, sperando altresì che non diventi inumana. Giancarla Parisi Critica di Marcello Francolini: Giancarla Parisi attinge a...

Il Sole 24Ore: Renzi e Grillo europei radicalmente scorretti

Dopo il voto in Francia con l'avanzata dell'estrema destra «l'Europa deve prendere atto di un diffuso senso di contestazione e di antipolitica» e quindi «mettere al centro la crescita e la lotta alla disoccupazione». Lo ha detto il premier Matteo Renzi al Nuclear Security Summit all'Aja. Voto Francia di protesta, come in Italia Il premier traccia un parallelismo tra voto francese e italiano. Quello delle elezioni amministrative in Francia è definito«un voto locale, ma significativo», di «protesta», come accade «anche in Italia», ha detto Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/RRWW4

Roma segnala Roberto Pazzi e Riccardo Roversi per il dizionario letterario ferrarese

Primo dizionario (eBook) esaustivo sugli scrittori di Ferrara. Oltre 90 protagonisti della più recente Parola   FERRARA - Roby Guerra, Dizionario della Letteratura ferrarese contemporanea (Este Edition/La Carmelina) . Nel panorama culturale editoriale estense contemporaneo è il primo dizionario (eBook) esaustivo sugli scrittori di Ferrara, stilisticamente critico e non convenzionale (cifra "postmoderna", tra McLuhan, Roland Barthes, Jean Baudrillard, Jacques Lacan). Tra nomi celebri o noti a livello nazionale (Corrado Govoni… Marcello Simoni, Luigi Dal Cin, Gianni Toti, Stefano Tassinari, Diego Marani, Roberto Pazzi, Vittorio Sgarbi, Lucio Scardino, Guido Barbujani,, Lorenzo Mazzoni, Franco Patruno, Enzo Minarelli, Federica Manfredini, Michele Perfetti, Piermaria Romani, Riccardo Roversi, Emilio Diedo, Marco Felloni, Antonio Caggiano, Grazia Scanavini, Giovanni Tuzet, Vitaliano Teti, ecc., tra letteratura lineare, fantastica, sperimentale, visiva, sonora, digitale anche criti...

Alla ricerca del computer perduto...

*... splendido o articolo su  Steve Jobs... In poche righe  l'autrice Francesca Angeli (blogger per Il Giornale) ha "rottamato" il complesso di Benedetto Croce, meglio di tanti libri... Perchè Steve Jobs non è nato in Italia? Superare la divisione tra Umanesimo e Scienza .  Una recente ricerca dell’ Agenzia Nazionale di Valutazione ( Anvur ) http://www.anvur.org/index.php?lang=it   ha individuato tra i problemi che affliggono il sistema dell’Istruzione in Italia  <la persistenza di una separazione tra le cosiddette due culture: scientifica ed umanistica>.  Una frattura che non investe soltanto il mondo della scuola ma la nostra cultura. Anzi di più la nostra “Weltanschauung”. L’indagine Anvur con l’obiettivo di misurare le competenze generali degli studenti universitari italiani finiva tra le altre cose per rilevare come i ragazzi con ottimi punteggi nella parte “letteraria del test” non riuscissero ad avere lo stesso successo rispondendo ai quesiti “scientifico ...

Gianfranco de Turris, lettera a Dario Franceschini

Illustre Signor Ministro Franceschini, mi pare che Lei sia stato il primo ministro della storia della repubblica a inaugurare il proprio mandato con un gesto grandemente simbolico che è servito a sottolineare quale sarà la strada politico-culturale che intende percorrere e con quale stigma caratterizzarla. Subito dopo il suo giuramento al Quirinale si è precipitato al Museo della Liberazione di Via Tasso. Poscia, per render noto al volgo il suo gesto senza attendere la carta stampata del giorno dopo, ha cinguettato su Twitter: «La mia prima visita di ministro al museo di via Tasso nelle stanze dove oltre duemila persone furono interrogate e torturate dai nazisti». Ora, Illustre Ministro, nella Capitale di altre istituzioni che navigano fra «mille difficoltà» ce ne sono a iosa, dal Teatro Valle al Teatro dell'Opera, per citare i casi più clamorosi, ma la decisione di andare al Museo della Liberazione, cosa mai fatta da altri in precedenza (i comunisti/postcomunisti Veltroni, Melandr...

Nuovi pianeti al di là del Sole

I confini del Sistema solare vanno ridisegnati: due astronomi americani hanno scoperto un nuovo pianeta, nano, che è stato battezzato "2012 VP113". Il piccolo corpo celeste viaggia su un'orbita il cui punto più vicino alla nostra stella è circa 80 volte l'Unità Astronomica (Ua), ossia la distanza tra la Terra e il Sole. Il nuovo pianeta è stato individuato da Chadwick Trujillo e Scott Sheppard e alla sua scoperta è stato dedicato un articolo da Nature. Già una decina di anni fa era stato individuato, al di fuori del Sistema solare, un altro piccolo pianeta battezzato Sedna, ma la sua orbita si trova a "solo" 76 Ua. Secondo i due ricercatori, 2012 VP113 ha origine dalla nube di Oort, un luogo da dove provengono le comete che sfrecciano all'interno del Sistema solare. Un analogo posto, sempre al di fuori del Sistema solare, è la fascia di Kuiper, da cui provengono gli asteroidi e da dove i ricercatori credono provenga Sedna. «La ricerca di questi oggetti l...

Azione Futurista per i Grilli Estensi/5Stelle Beppe GRILLO

(Photo visual poem- Tecnopolitica- Grillo-Chaplin di futurguerra da ImpulsesArt,  Galleria on Line)  Ok, Grillo ha certificato i Grilli Estensi, che pure abbiamo criticato per certo ambientalismo secondo noi ancora troppo veteroverde e neoluddista. Poco importa, real e futurpolitik; pure movimento Grillo movimento da Internet e certamente anche in chiave futuribile attento a nuovi scenari tecnologici e energetici ad hoc, oltre a sacrosante battaglie contro le caste e i privilegi folli della casta politica generale con anche visioni umanistiche evolute. in ogni caso una rivoluzione culturale possibile e avanti anni luce ai vecchi politici e particocrazie varie. Lo zeitgeist è quello giusto... Anche Renzi ma a Ferrara non affidabili i renziani convertiti ultima ora. Nè i nuovi giovani o quelli originari hanno convinto Tagliani a farsi da parte per lanciare un candidato nuovo e giovane almeno e Tagliani e Modonesi e soci d'affaire PD locale, unico programma... in mera campagna elettor...

Giovanni Sessa, Vita e filosofia di Andrea Emo. Tre presentazioni: Alatri-Fiuggi-Roma

Andrea Emo Un Angelo prigioniero del proprio tempo In occasione dell’uscita della monografia di Giovanni Sessa La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo (Edizioni Bietti, Milano 2014, con un inedito di Andrea Emo) , tre incontri dedicati al grande filosofo veneto, il cui pensiero, oltre a essere fondamentale per comprendere il panorama filosofico del XX secolo, rivela sempre di più la propria sconcertante (in)attualità. Giovedì 3 aprile h. 18.00 . Biblioteca comunale di Alatri Via Roma 12 ...

Ferrara, Tagliani-Zappaterra, rime da Risiko

Zappaterra e Tagliani: “L’idrovia fa economia” Una visione e condivisione di intenti quella tra Provincia e Comune nell’ambito del maxi progetto dell’idrovia ferrarese. È stata infatti firmato dalla presidente della Provincia Marcella Zappaterra e dal sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani il protocollo d’intesa della partnership per la “rigenerazione sostenibile” della città di Ferrara. Una rigenerazione che ha un’unica parola chiave: economia. “L’idrovia fa economia” è il motto lanciato all’unisono da Zappaterra e Tagliani. “È un motto giusto – si compiace la presidente provinciale – perché il progetto si propone di riqualificare e valorizzare l’asta navigabile che collega Ferrara a Porto Garibaldi in un’ottica culturale, turistica ed economica”. Se si è spiegato in lungo e in largo che i tre grandi poli di sviluppo sono Porto Garibaldi, copparese e Ferrara, l’incontro serviva per delineare i progetti che interessano nello specifico la città estense. A Ferrara sono state individuate qu...

Il Gramsci di Angelo d'Orsi

Giovedì 27 marzo 2014 alle ore 18 nell’auditorium di palazzo Montani (piazza Antaldi, 2 – 61121 Pesaro), nell’ambito della serie “Incontri a palazzo Montani” proposta dalla Società pesarese di studi storici in collaborazione con il Comune di Pesaro (assessorato alla Cultura), la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e la biblioteca “Bobbato”, viene presentato il volume Saggi su Antonio Gramsci di Angelo d’Orsi, che ne discute con Francesca Chiarotto. Come mai la fine del comunismo reale non ha travolto la fama di Gramsci? Antonio Gramsci (1891-1937), tra i fondatori del Partito comunista d’Italia nel 1921, arrestato nel 1926, scarcerato nel 1934 in precarie condizioni di salute che lo conducono a morte di lì a poco, è infatti l’autore italiano contemporaneo più studiato e tradotto nel mondo. Il libro di Angelo d’Orsi ne indaga il pensiero – sulla Grande Guerra, sul Risorgimento , sui rapporti fra Italia e Vaticano, ecc. – discutendone non solo le opinioni e i punti di vista ma tracci...

New Economy 3.0: Roy Hopkins e il movimento Transition Town Transition a Milano

*DA BEPPE GRILLO M5STELLE BLOG “Se la crescita globale e globalizzata andava bene per il ventesimo secolo, quando c’erano combustibili fossili a basso prezzo, ora non è più fattibile, bisogna utilizzare la resilienza e far sì che siano le persone normali a fare accadere il cambiamento. Io viaggio per tutto il mondo e vedo che queste cose stanno accadendo. I governi possono fare delle cose, le aziende e le imprese possono farne altre, ma per superare la crisi ci vuole la gente normale, che rappresenta la grande riserva di risorse, di energia, non sfruttata”. Rob Hopkins Ciao, sono Rob Hopkins, uno dei fondatori del movimento “ Transition Town Transition Network ”. Uno dei progetti che abbiamo in atto è proprio la Transition Town, la Totnes. Sono a Milano per un paio di eventi che hanno a che fare con Transition. Transition è un processo bottom up, parte dal basso verso l’alto per rendere la comunità locale resiliente. Non è un movimento politico, non è una cosa di destra odi sinistra, n...

Piacenza: evento nazionale per Franco Califano con lo scrittore Pierfranco Bruni

Evento nazionale il 28 marzo prossimo con un Tributo a Franco Califano all’Hotel “Le Ruote”  Roveleto di Cadeo di Piacenza. Saranno presenti tutti i musicisti di Califano. Nel corso della manifestazione – evento sarà ospite d’onore Pierfranco Bruni per il suo libro dedicato, appunto, a Califano dal titolo: “Sulla punta di una matita non sono passati secoli” (Edizione Il Coscile) con l’Introduzione nel testo di Gigi Marzullo. La serata sarà presentata da Max Viggiani e tra i musicisti saranno presenti Cinzia Baccini, Frank Del Giudice, Enrico Giaretta, Jaffa, Juan Carlos. Gli ospiti saranno accolti da Lorena, Giovanni e Massimiliano Villazzi. Un evento eccezionale che punta ad offrire un percorso del maestro Califano, scomparso il 30 marzo del 2013, attraverso testi e musiche che hanno accompagnato generazioni. Il libro di Pierfranco Bruni, è il primo testo edito ad un anno dalla scomparsa, propone un’articolata chiave di lettura attraverso elementi letterari e legami con la poesia del ...

Avanguardia e Tradizione: Il Manifesto dei Burattini de Il Teatrino dell'ES

Ecco alcuni link per poter visionare parte dello spettacolo "IL MANIFESTO DEI BURATTINI", registrato da Flavia Franceschini (sorella del Ministro della Cultura Dario) in gennaio a Ferrara presso il suo atelier.   http://www.youtube.com/watch?v=ZYaTm0vRvXE   http://www.youtube.com/watch?v=TubdL2vH9Ts   http://www.youtube.com/watch?v=DZyzywDuQfY   http://www.youtube.com/watch?v=X1FOdSuMw4c   http://www.youtube.com/watch?v=vy4hXgn kKIs   Buona visione. Cordiali saluti Vittorio Zanella e Rita Pasqualini. (338/2961206) http://vimeo.com/33230433    (TG3 RAI E. R. Servizio di Giorgio Tonelli)  PROPOSTA DI SPETTACOLO "IL MANIFESTO DEI BURATTINI" spettacolo sulle differenti tecniche di teatro d'animazione, dalla tradizione della Commedia dell'Arte alla sperimentazione di innovative tecniche e linguaggi espressivi. Spettacolo presentato al 17° Festival Mondiale UNIMA - Budapest - 1996 e in altri prestigiosi festival nazionali ed inter...