Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Social

Treccani, il vero pericologo ogg e domani è la disinformazione----

  https://www.treccani.it/magazine/atlante/societa/i-paradossi-della-disinformazione-una-crisi-di-verita-e-complessita.html?utm_source=firefox-newtab-it-it Ogni epoca ha il suo campo di battaglia. Nel passato, erano i territori, le ideologie, le religioni. Oggi, il fronte principale sembra essere l’informazione, o meglio, la disinformazione. È un terreno meno visibile, ma non meno cruciale, dove si decide chi controlla la narrazione, chi influenza le decisioni e, in ultima analisi, chi plasma il futuro. Mai come durante la pandemia da Covid-19 ci siamo accorti di quanto fragile sia la nostra capacità collettiva di distinguere il vero dal falso. Ma ciò che rende la disinformazione particolarmente insidiosa non è solo la sua diffusione virale, amplificata dai social media e dalle reti digitali. È la sua capacità di intrappolare le società in paradossi, contraddizioni che ne complicano la comprensione e la gestione. È un labirinto in cui ogni via d’uscita sembra chiudersi ...

Social proibiti Under 16, Australia

  https://alleyoop.ilsole24ore.com/2024/12/04/social-media-infanzia/?utm_source=firefox-newtab-it-it  Il tentativo è ambizioso. Introdurre un limite di età per l’uso dei social media (16 anni). Ci prova l’Australia con una legge approvata dal Senato il 29 novembre e che promette multe fino a 50 milioni di dollari australiani per le aziende che non faranno rispettare il divieto. La nuova legge australiana è la più rigida attualmente in circolazione ma, dalla Cina agli Stati Uniti, passando per l’Unione Europea, sono moltissimi i Paesi che stanno provando a regolamentare l’accesso di bambini e ragazzi ai social media, tra leggi sulla privacy e divieti. Il tentativo si inserisce in un più ampio contenimento del potere delle grandi aziende tecnologiche e tra le crescenti preoccupazioni per la salute mentale dei più giovani. I minorenni possono iscriversi ai social network, ma ci sono delle restrizioni che variano da Paese a Paese. Ad esempio, in Italia, i bambini sotto i 14 anni n...