sabato 13 maggio 2017
Spal in serie A, scoppia la festa in piazza | estense.com Ferrara
Roby Guerra al Festival del Nuovo Rinascimento | estense.com Ferrara
Tutto vero: la Spal è in serie A | estense.com Ferrara
LA SPAL IN SERIE A!!!!!
www.corriere.it
La squadra di Ferrara era retrocessa dalla massima serie nel 1968/69
|
IL MISANTROPO (DYSCOLOS) DI MENANDRO E LA CONDIZIONE UMANA NEL TEATRO ANTICO
E nella storia del teatro un particolare rilievo assume il Misantropo (Dyscolos in greco), testo menadreo comico che appare ai posteri come il prototipo di un teatro della realtà singolarissimo. Nella storia del teatro, il Dyscolos occupa un posto (ed unruolo, a dire il vero) particolare: non solo perché è l'unica commedia sfuggita al quasi totale naufragio dell'opera di Menandro, ma anche per straordinarie (e fondamentali) novità strutturali e sceniche che la slegano dalla tradizione commediografica precedente. Nella vicenda del burbero (e antipatico) Cnemone, il dyscolos (misantropo) del titolo, che si rifiuta di accordare il matrimonuio della figlia al suo innamorato Sostrato, salvo poi ricredersi quando il giovane lo tira fuori dal pozzo in cui è caduto, la scena teatrale è concepita come un tuttu unico con lo spazio che lo circonda. Si realizza in questo modo, per la prima volta, quella perfetta mimesi tra la vita quotidiana e la scena, che tanta fortuna avrà nel teatro moderno. Ci sono in questa preziosa pagina teatrale di Menandro novità anche ideologiche che saranno alla base del teatro moderno e di quello a noi contemporaneo.
Casalino Pierluigi
Festival del Nuovo Rinascimento, Lucca (a cura di Davide Foschi) 13 5 '17 con M. Marinacci, Pierfranco Bruni, Stefania Romito, Luca Siniscalco, Giancarlo Lacchin.....
FONTE COMUNE DI LUCCA/FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO
Il Festival del Nuovo Rinascimento è una manifestazione ideata da Davide Foschi, organizzata dall'associazione Verso un Nuovo Rinascimento e dal Centro Leonardo da Vinci in collaborazione con enti ed associazioni. Il Festival del Nuovo Rinascimento edizione Lucca 2017 è un evento ufficiale del palinsesto della Città di Lucca ed è patrocinato da Città di Lucca, Provincia e Regione Toscana e realizzato in collaborazione con l'associazione Il Mondo dei Bambini.
ore 17.00 Apertura Rassegna d'arte contemporanea.
ore 18.00 Momento musicale: Trio chitarra, contrabbasso e flautino – Istituto Superiore di Studi Musicali "L. Boccherini".
ore 18.20 I bambini leggono il Manifesto del Nuovo Rinascimento per le Nuove Generazioni (Lettura Manifesto del Nuovo Rinascimento a cura di Giuseppe Caleca)
ore 18.40 Presentazione artisti della Rassegna d'arte.
ore 19.00 Talk show con lo storico dell'arte e direttore del Centro Studi Milano '900 Marco Marinacci, il docente di estetica all'Università Statale di Milano Giancarlo Lacchin, il redattore di Antarès - Prospettive Antimoderne Luca Siniscalco, il Fondatore del Nuovo Rinascimento Davide Foschi, il cantante Lorenzo Guerrieri, il docente dell'Istituto di Alta Formazione Musicale P. Mascagni di Livorno Paolo Tommasi.
a seguire a Villa Bottini
ore 20.30 Rinfresco
ore 21.00 Talk show con il candidato Nobel alla letteratura e direttore MIBACT Pierfranco Bruni, la scrittrice Vittoria Haziel, l'attore e autore Giuseppe Caleca, l'ideatore di Tuscan Spirit Giovanni Fabbrico, la presidente dell'associazione Il Mondo dei Bambini Loreta Siderman, la scrittrice Stefania Romito, la presidente dell'associazione Verso un Nuovo Rinascimento Rosella Maspero.
http://www.comune.lucca.it/Festival_del_Nuovo_Rinascimento
venerdì 12 maggio 2017
La Spal in cerca della A: “A Terni arriva la capolista” | estense.com Ferrara
L'ECCESSO DI DEBITO SOFFOCA LE NOSTRE ECONOMIE
Casalino Pierluigi
TRUMP DALLA POST-VERITA' ALLA REALPOLITIK?
Casalino Pierluigi
Festival del Nuovo Rinascimento, Lucca (a cura di Davide Foschi) 12 5 '17
FONTE COMUNE DI LUCCA/FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO
Il Festival del Nuovo Rinascimento è una manifestazione ideata da Davide Foschi, organizzata dall'associazione Verso un Nuovo Rinascimento e dal Centro Leonardo da Vinci in collaborazione con enti ed associazioni. Il Festival del Nuovo Rinascimento edizione Lucca 2017 è un evento ufficiale del palinsesto della Città di Lucca ed è patrocinato da Città di Lucca, Provincia e Regione Toscana e realizzato in collaborazione con l'associazione Il Mondo dei Bambini.
venerdì 12 maggio "Vernissage Festival in Villa Bottini" - Presenta Stefano Barsotti
ore 17.00 Apertura Rassegna d'arte contemporanea e visita guidata a "La Pietà" l'Opera del Mistero del M° Foschi.**
ore 18.00 Momento musicale con Quartetto di chitarre – Istituto Superiore di Studi Musicali "L. Boccherini".
ore 18.20 Gli alunni della Scuola media Custer de Nobili leggono il Manifesto del Nuovo Rinascimento per le Nuove Generazioni (Lettura Manifesto del Nuovo Rinascimento a cura di Giuseppe Caleca)
Il Coro della Scuola media Custer de Nobili di Santa Maria a Colle canta "Che Meraviglia!" (di Fulvio Pietramala - Loreta Siderman).
Lettura Manifesto del Nuovo Rinascimento a cura di Giuseppe Caleca.
ore 18.45 Presentazione del Festival - Saluti Istituzionali
Assegnazione riconoscimenti del Nuovo Rinascimento:
- "Lucca Città del Nuovo Rinascimento".
- "Antonio Possenti: M° del Nuovo Rinascimento"
- "New Renaissance Award 2017" a Bebe Vio
- "Istituto Superiore di Studi Musicali L. Boccherini" di Lucca
- "Istituto Alberghiero di Barga"
- "Associazione Il Mondo dei Bambini"
- "Donne del Nuovo Rinascimento"
Presentazione degli artisti e delle mostre d'arte del Festival con visita alle sale espositive.
ore 20.00 Rinfresco - servizio a cura dell'Istituto alberghiero di Barga.
ore 21.15 Talk show con il direttore del Festival M° Davide Foschi, Pino Sassano per la libreria Mondadori di Cosenza, lo chef stellato Tano Simonato, l'amministratore delegato di Ariosto SpA Renato Tamburini, il consigliere di Mutua Cesare Pozzo Rodolfo Margheritino, il presidente della Commissione Antimafia di Milano David Gentili, la flautista internazionale Elena Cecconi.
http://www.comune.lucca.it/Festival_del_Nuovo_Rinascimento
giovedì 11 maggio 2017
Festival del Nuovo Rinascimento, Lucca 11 maggio '17
11 maggio 2017
Il programma
ore 16.30 Musica con alunni delle scuole di Lucca. Laboratori neo-rinascimentali per gli alunni delle scuole di Lucca, in collaborazione con l'associazione "Il Mondo dei Bambini" di Lucca. I bambini incontreranno le opere dei Maestri Possenti, Foschi e Russo. Momento musicale: Irene di Brino e il Coro della Scuola Primaria Felice Orsi di Porcari.
www.comune.lucca.it
Il Festival del Nuovo Rinascimento è un'occasione di incontri con ingresso gratuito, in cui sarà possibile riscoprire, tra opere d'arte, performance, musica ...
|
Festival del Nuovo Rinascimento a Lucca (a cura di Davide Foschi) 11-19 maggio '17
fonte Comune di Lucca /Festival del Nuovo Rinascimento
Festival del Nuovo Rinascimento
Arte, scienza, cultura, educazione, economia. L'umanesimo riparte dall'Italia.
Il Festival del Nuovo Rinascimento è un'occasione di incontri con ingresso gratuito, in cui sarà possibile riscoprire, tra opere d'arte, performance, musica, letteratura, talk show e laboratori artistici, il senso profondo della condivisione, della partecipazione e del senso della Meraviglia, rimettendo l'essere umano al centro della nostra società.
Tra le grandi presenze attese al Festival a Lucca, Bebe Vio alla quale si assegnerà il "New Renaissance Award 2017" per il grande esempio di Amore per la Vita espresso ogni giorno con coraggio, passione e tenacia; David Gentili presidente della Commissione Antimafia di Milano che parlerà del nuovo percorso intrapreso dal Nuovo Rinascimento diretto alla sinergia tra arte, cultura e legalità; Piefranco Bruni candidato Nobel 2016 per la Letteratura e direttore del Mibact.
In occasione del Festival sarà esposta "La Pietà - l'opera del mistero" di Davide Foschi, la tela che tanto scalpore sta destando in tutta Italia per i suoi improvvisi cambiamenti inspiegabili, protagonista del libro biografia "Il segreto di Foschi - l'artista tra luce e mistero" scritto dal giornalista de La Nazione Alberto Sacchetti.
Grande spazio sarà dato a Lucca all'educazione, tassello fondamentale per dare forma all'ambizioso progetto di condivisione attraverso il Festival. Con la collaborazione dell'associazione "Il Mondo dei Bambini" di Lucca si avrà la partecipazione delle scuole cittadine: i bambini, attraverso veri e propri laboratori neorinascimentali, saranno coinvolti in prima persona nell'espressione artistica sia a livello figurativo che a livello musicale. Per loro sarà letto uno speciale Manifesto del Nuovo Rinascimento per le Nuove Generazioni.
Tra i numerosi ospiti durante l'evento, esponenti importanti del panorama letterario, della musica, dell'economia, della legalità.
Una settimana di mostre che saranno inaugurate il 12 maggio a Villa Bottini e il 13 maggio a San Micheletto. Un intenso weekend di incontri e talk show aperti al pubblico.
Orari visita delle Rassegne d'arte contemporanea presso Villa Bottini e Complesso di San Micheletto: da lunedì 15 maggio a venerdì 19 maggio dalle ore 15.30 alle ore 19.00
Il Festival del Nuovo Rinascimento è una manifestazione ideata da Davide Foschi, organizzata dall'associazione Verso un Nuovo Rinascimento e dal Centro Leonardo da Vinci in collaborazione con enti ed associazioni. Il Festival del Nuovo Rinascimento edizione Lucca 2017 è un evento ufficiale del palinsesto della Città di Lucca ed è patrocinato da Città di Lucca, Provincia e Regione Toscana e realizzato in collaborazione con l'associazione Il Mondo dei Bambini.
Il programma
giovedì 11 maggio"Pre-Festival in Villa Bottini: arte e musica per le nuove generazioni"
ore 16.30 Musica con alunni delle scuole di Lucca. Laboratori neo-rinascimentali per gli alunni delle scuole di Lucca, in collaborazione con l'associazione "Il Mondo dei Bambini" di Lucca. I bambini incontreranno le opere dei Maestri Possenti, Foschi e Russo. Momento musicale: Irene di Brino e il Coro della Scuola Primaria Felice Orsi di Porcari.
venerdì 12 maggio "Vernissage Festival in Villa Bottini" - Presenta Stefano Barsotti
ore 17.00 Apertura Rassegna d'arte contemporanea e visita guidata a "La Pietà" l'Opera del Mistero del M° Foschi.**
ore 18.00 Momento musicale con Quartetto di chitarre – Istituto Superiore di Studi Musicali "L. Boccherini".
ore 18.20 Gli alunni della Scuola media Custer de Nobili leggono il Manifesto del Nuovo Rinascimento per le Nuove Generazioni (Lettura Manifesto del Nuovo Rinascimento a cura di Giuseppe Caleca)
Il Coro della Scuola media Custer de Nobili di Santa Maria a Colle canta "Che Meraviglia!" (di Fulvio Pietramala - Loreta Siderman).
Lettura Manifesto del Nuovo Rinascimento a cura di Giuseppe Caleca.
ore 18.45 Presentazione del Festival - Saluti Istituzionali
Assegnazione riconoscimenti del Nuovo Rinascimento:
- "Lucca Città del Nuovo Rinascimento".
- "Antonio Possenti: M° del Nuovo Rinascimento"
- "New Renaissance Award 2017" a Bebe Vio
- "Istituto Superiore di Studi Musicali L. Boccherini" di Lucca
- "Istituto Alberghiero di Barga"
- "Associazione Il Mondo dei Bambini"
- "Donne del Nuovo Rinascimento"
Presentazione degli artisti e delle mostre d'arte del Festival con visita alle sale espositive.
ore 20.00 Rinfresco - servizio a cura dell'Istituto alberghiero di Barga.
ore 21.15 Talk show con il direttore del Festival M° Davide Foschi, Pino Sassano per la libreria Mondadori di Cosenza, lo chef stellato Tano Simonato, l'amministratore delegato di Ariosto SpA Renato Tamburini, il consigliere di Mutua Cesare Pozzo Rodolfo Margheritino, il presidente della Commissione Antimafia di Milano David Gentili, la flautista internazionale Elena Cecconi.
sabato 13 maggio "Vernissage al Complesso di San Micheletto" - Presenta Stefano Barsotti
ore 17.00 Apertura Rassegna d'arte contemporanea.
ore 18.00 Momento musicale: Trio chitarra, contrabbasso e flautino – Istituto Superiore di Studi Musicali "L. Boccherini".
ore 18.20 I bambini leggono il Manifesto del Nuovo Rinascimento per le Nuove Generazioni (Lettura Manifesto del Nuovo Rinascimento a cura di Giuseppe Caleca)
ore 18.40 Presentazione artisti della Rassegna d'arte.
ore 19.00 Talk show con lo storico dell'arte e direttore del Centro Studi Milano '900 Marco Marinacci, il docente di estetica all'Università Statale di Milano Giancarlo Lacchin, il redattore di Antarès - Prospettive Antimoderne Luca Siniscalco, il Fondatore del Nuovo Rinascimento Davide Foschi, il cantante Lorenzo Guerrieri, il docente dell'Istituto di Alta Formazione Musicale P. Mascagni di Livorno Paolo Tommasi.
a seguire a Villa Bottini
ore 20.30 Rinfresco
ore 21.00 Talk show con il candidato Nobel alla letteratura e direttore MIBACT Pierfranco Bruni, la scrittrice Vittoria Haziel, l'attore e autore Giuseppe Caleca, l'ideatore di Tuscan Spirit Giovanni Fabbrico, la presidente dell'associazione Il Mondo dei Bambini Loreta Siderman, la scrittrice Stefania Romito, la presidente dell'associazione Verso un Nuovo Rinascimento Rosella Maspero.
domenica 14 maggio
ore 10.30 Ritrovo in piazza Duomo per la "Marcia degli Ombrelli Bianchi" - Cammino per la Bellezza verso un Nuovo Rinascimento lungo le vie della Città di Lucca con arrivo in Villa Bottini.
ore 12.00 arrivo nel parco di Villa Bottini con un momento musicale a cura dell'Ensamble Scuola Secondaria I grado "Carducci".
a Villa Bottini
ore 16.00 "Lucca città ideale" a cura dell'ing. Francesco Paolo Cecati e del giornalista Remo Santini.
ore 17.00 Tavola rotonda "Musica, linguaggio e poesia" a cura della consulente area letteraria del Centro Leonardo da Vinci Stefania Romito. Con il candidato Nobel alla letteratura e direttore MIBACT Pierfranco Bruni, lo scrittore e song writer Luigi Andrea Cimini, il musicista e autore Carlo Zannetti.
Intervento musicale a cura del docente dell'Istituto Alta Formazione Musicale P. Mascagni di Livorno Paolo Tommasi.
ore 18.00 Video performance by Roby Guerra.
ore 18.10 Reading letterario a cura di Michele Miano con gli autori Emanuele Martinuzzi, Sergio Camellini, Amelia Romeo, Alberto Sacchetti, Arturo Falaschi.
ore 19.10 Reading letterario a cura di Stefania Romito con autori Ophelia's Friends.
Scopri di più..
http://www.comune.lucca.it/Festival_del_Nuovo_Rinascimento www.comune.lucca.it Il Festival del Nuovo Rinascimento è un'occasione di incontri con ingresso gratuito, in cui sarà possibile riscoprire, tra opere d'arte, performance, musica ... |
Roma, Antonio Fiore Ufagrà e il futurismo universale parallelo
E' in corso l'ultima straordinaria mostra a Roma del Maestro futurista Antonio Fiore Ufagrà, vedi comunicato stampa di seguito. Prima due parole doverose per uno dei principali artisti contemporanei italiani, sempre giovane, attivo da decenni: il principale erede visivo dell'aeropittura e non solo futurista storica, approdato nel corso degli anni prima a certa cosmopittura assolutamente originale ed in progress.
Non a caso ora con quest'ultima mostra e puntuale eccellente catalogo di Gangemi, sempre supportato dal suo critico doc G. Di Genova, Ufagrà decolla ulteriormente in una sorta di neofuturismo atemporale, al di là del tempo spazio, dove il Futuro come un paradossale Black White siderale cattura simultaneamente Avvenire, Presente e Futuro anteriore, in una specie di seconda genesi di qualche universo parallelo, dove il dinamismo e la nuova bellezza futura futuristica e futuribile, in tale altra dimensionalità o materia luminosa, sembra quasi provare (nell'Immmaginale) persino la Teoria delle Stringhe.
(Roberto Guerra)
COMUNICATO STAMPA
All'interno del complesso archeologico "Case romane del Celio" la Galleria Vittoria di via Margutta presenta la mostra dal titolo "Passato, presente e Futurismo" di Antonio Fiore Ufagrà, a cura di Giorgio Di Genova e Romina Guidelli.
La mostra ... inaugurata il 5 maggio 2017 alle ore18.00, comprende 13 opere del percorso di Ufagrà, il quale si è imposto nel panorama artistico da 40 anni, dando al visitatore un ampio scenario di come nel tempo si è evoluta la sua pittura.
La mostra rimarrà aperta fino al 5 giugno 2017, tutti i giorni ore 10.00-13.00 / 15.00- 18.00, eccetto il martedì e mercoledì.
Con le opere di Antonio Fiore Ufagrà le Case romane del Celio diventano uno spazio che si proietta nel futuro, o meglio potremmo dire con un'espressione originale verso uno "spazio del futuro", in cui la forza del passato, attraversando le opere del presente, alimenterà la proiezione del visitatore verso il fascino coinvolgente, imprevedibile e suggestivo dell'ottica generata dal Movimento futurista, che s'è diffusa nel panorama artistico (e non solo) mondiale.
Sotto l'alta sorveglianza del MIBACT: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, la mostra è patrocinata dal Ministero dell'Interno – Fondo Edifici di Culto.
L'editore Gangemi di Roma pubblica per l'occasione un catalogo, in cui, la curatrice Romina Guidelli scrive: "Accostarsi alla pittura del maestro Antonio Fiore è come percorrere un viaggio nel tempo e nello spazio. Bisogna indossare la tuta colorata e vissuta del cosmonauta Ufagrà per scoprire i sorprendenti e affollati universi di Antonio Fiore, incontrare prima le profondità dell'uomo, poi gli slanci dell'artista. Da questa condizione di conoscenza ravvicinata, con gli occhi 'dentro' ai suoi lavori e le orecchie tese all'ascolto di un'appassionata storia d'arte, è possibile scoprire quella realtà chiamata Ufagrà. Una dimensione esclusiva, sospesa nel tempo e nello spazio, dove non esiste nostalgia, ma sovviene memoria d'Avanguardia (…). Le evoluzioni della sua pittura dalla metà dagli anni Novanta a oggi, i suoi ricordi, i pensieri, le moderne 'pale' dedicate ai maestri e i suoi scenari cosmici, sono l'esempio dello spirito di un movimento artistico con forti radici e rigogliosi rami, di cui Fiore è parte e continuazione. Antonio Fiore è un artista militante, erede di un'Avanguardia che ha saputo unire rivoluzione estetica a un costante programma d'azione attraverso una combinazione di mutazioni stilistiche e illuminazioni intellettuali, volte alla manifestazione di un'incondizionata fiducia verso ogni Futuro possibile (…). In ogni opera di Ufagrà abita una dedica. Allora, che questa mostra per moderni angeli e sicuri peccatori; per buoni osservatori e vittime di poca memoria; per profeti, poeti e millantatori; per visionari e folli; per tutto il cielo possibile e perché domani sarà sempre il nostro giorno migliore, sia un buon viaggio".
http://www.gangemieditore.com/dettaglio/antonio-fiore-ufagr%C3%A0-passato/7518/3
www.arte.it Antonio Fiore Ufagrà. Passato, Presente Futurismo, Case romane del Celio Roma, la mostra d'arte dell'artista Antonio Fiore Ufagrà nella città di Roma. Gli orari di ... |
Roma, la nuova futurmostra di Antonio Fiore Ufagrà
ANTONIO FIORE UFAGRÀ. PASSATO, PRESENTE FUTURISMO
La mostra ... inaugurata il 5 maggio 2017 alle ore18.00, comprende 13 opere del percorso di Ufagrà, il quale si è imposto nel panorama artistico da 40 anni, dando al visitatore un ampio scenario di come nel tempo si è evoluta la sua pittura.
La mostra rimarrà aperta fino al 5 giugno 2017, tutti i giorni ore 10.00-13.00 / 15.00- 18.00, eccetto il martedì e mercoledì.
Con le opere di Antonio Fiore Ufagrà le Case romane del Celio diventano uno spazio che si proietta nel futuro, o meglio potremmo dire con un'espressione originale verso uno "spazio del futuro", in cui la forza del passato, attraversando le opere del presente, alimenterà la proiezione del visitatore verso il fascino coinvolgente, imprevedibile e suggestivo dell'ottica generata dal Movimento futurista, che s'è diffusa nel panorama artistico (e non solo) mondiale.
Sotto l'alta sorveglianza del MIBACT: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, la mostra è patrocinata dal Ministero dell'Interno – Fondo Edifici di Culto.
L'editore Gangemi di Roma pubblica per l'occasione un catalogo, in cui, la curatrice Romina Guidelli scrive: "Accostarsi alla pittura del maestro Antonio Fiore è come percorrere un viaggio nel tempo e nello spazio. Bisogna indossare la tuta colorata e vissuta del cosmonauta Ufagrà per scoprire i sorprendenti e affollati universi di Antonio Fiore, incontrare prima le profondità dell'uomo, poi gli slanci dell'artista. Da questa condizione di conoscenza ravvicinata, con gli occhi 'dentro' ai suoi lavori e le orecchie tese all'ascolto di un'appassionata storia d'arte, è possibile scoprire quella realtà chiamata Ufagrà. Una dimensione esclusiva, sospesa nel tempo e nello spazio, dove non esiste nostalgia, ma sovviene memoria d'Avanguardia (…). Le evoluzioni della sua pittura dalla metà dagli anni Novanta a oggi, i suoi ricordi, i pensieri, le moderne 'pale' dedicate ai maestri e i suoi scenari cosmici, sono l'esempio dello spirito di un movimento artistico con forti radici e rigogliosi rami, di cui Fiore è parte e continuazione. Antonio Fiore è un artista militante, erede di un'Avanguardia che ha saputo unire rivoluzione estetica a un costante programma d'azione attraverso una combinazione di mutazioni stilistiche e illuminazioni intellettuali, volte alla manifestazione di un'incondizionata fiducia verso ogni Futuro possibile (…). In ogni opera di Ufagrà abita una dedica. Allora, che questa mostra per moderni angeli e sicuri peccatori; per buoni osservatori e vittime di poca memoria; per profeti, poeti e millantatori; per visionari e folli; per tutto il cielo possibile e perché domani sarà sempre il nostro giorno migliore, sia un buon viaggio".
mercoledì 10 maggio 2017
NEWS ASINO ROSSO FACEBOOK journal on line (MAGGIO 2017-1)
asinorossoferrara.blogspot.com Journal on line dal 2008 by Azione Futurista Ferrara |
https://www.facebook.com/groups/AsinoRossoFerraraJournal/
Ferrara, Luca Grigoli, poesia, surrealismo e Cosmos: interview
fonte Blasting News, R. Guerra
ESTRATTO
.... CONTINUA
it.blastingnews.com La cosmopoesia surrealistica di Luca Grigoli Per Este Edition, 'Cosmos' del nuovo talento poetico, in presentazione a Ferrara nella galleria 'FabulaFineArt'. |
Vittorio Sgarbi, Sgarbi vs Capre
Da qualche tempo bellissima rubrica per Vittorio Sgarbi su Quotidiano Net (Resto del Carlino ecc.) in prima pagina: Sgarbi vs Capre, titolo programma per i suoi interventi sempre politicamente e culturalmente scorretti. Operazione encomiabile nell'era delle diversamente fake news proprio della solita stampa italiana, molto più che la democrazia anarchica e per forza anche a volte discutibile della rete (ma in ogni caso società macchina aperta - Popper docet- Internet! mentre gli old media... per fortuna non sempre). A questo link tutti gli articoli di Sgarbi, cifra di scrittura anche molto interessante, articoli in certo senso compressi, pillole generalmente brevi e minimali, la parola stesso e il linguaggio, piaccia o meno, post web...
www.quotidiano.net Tra le idiozie della retorica che si estende a macchia d'olio, in un Paese nel quale si sono persi i più elementari principi di buon senso, c'è il contributo di ... |
Ferrara, la Spal e (è) il Rinascimento, di Vittorio Sgarbi
fonte Quotidiano Net
VITTORIO SGARBI
Ferrara in festa. Il Rinascimento è la mitica Spal
Nell'anno della mia nascita e nel tempo della mia adolescenza, la mia squadra, e figurine conseguenti, era la Spal
di VITTORIO SGARBI
Nell'anno della mia nascita e nel tempo della mia adolescenza, la mia squadra, e figurine conseguenti, era la Spal. Il calciatore mito era Oscar Massei. Ma da quando, intorno al '68, la Spal retrocesse, uscì anche dal mio cuore. Gli anni erano maturi per altre esperienze e cancellai il calcio. Oggi ritorno all'infanzia, ed è anche il giorno del mio compleanno: mi sembra bello che la squadra del cuore sia a un passo dalla A. Un paradosso che non sia festa per la bella città d'arte, per la dannunziana città del silenzio per il sito Unesco patrimonio dell'umanità, ma tempo ritrovato di una stagione perduta. Si diventa tifosi di una squadra da bambini. Mentre Ferrara è decaduta, il nuovo Rinascimento ha il suo emblema nella Spal.
[SPACE RENAISSANCE ITALIA - #02.2017] Alcuni obiettivi condivisibili tra umanisti ed ambientalisti
Adriano Autino legge il capitolo "La questione ambientale" dal libro "Un mondo più grande è possibile!" | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|