Visualizzazione post con etichetta budapest. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta budapest. Mostra tutti i post

mercoledì 18 agosto 2010

Transumanisti David Orban a Transvision 2010

 

TRANSVISION 2010 MILANO Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci a cura ASSOCIAZIONE ITALIANA TRANSUMANISTI  AIT

22-24 OTTOBRE 2010

 DavidOrban.jpg
David Orban is an entrepreneur and visionary. He is Chairman of Humanity+, Advisor of the Singularity University, a Founder of WideTag, Inc., a high technology start-up company providing the infrastructure for an open Internet of Things
 
*from
 
http://www.davidorban.com/it/about-2/
 
Biografia di David Orban
Aggiornato a marzo 2010

David Orban è un imprenditore e un visionario. È Presidente e membro del Consiglio di Amministrazione di Humanity+, un’organizzazione dedicata a promuovere la comprensione, l’interesse e la partecipazione ai campi di innovazione emergenti. H+ rappresenta un movimento crescente di persone che lavorano in modo proattivo per il miglioramento della condizione umana attraverso un impegno nel progresso scientifico.
Per il suo contributo alla diffusione della conoscenza dell’accelerazione del cambiamento tecnologico è stato insignito della carica di Advisor e direttore europeo dalla prestigiosa
Singularity University.
È uno dei fondatori e Chief Evangelist di
WideTag, Inc., una start-up a elevato profilo tecnologico che sviluppa una infrastruttura aperta per la prossima Internet degli Oggetti, David ne plasma la visione strategica sviluppando i criteri e le fasi di comunicazione necessari al suo progresso costruttivo.
David è fondatore di
Startupbusiness, un social network, volto a migliorare l’ecosistema italiano delle startup. Startupbusiness è uno spin-off di Questar, una società di distribuzione softare di cui David è il fondatore. Questar mira a rafforzare i servizi di distribuzione elettronica del software orientati al canale, rendendoli disponibili per gli sviluppatori di tutto il mondo.
È inoltre membro del consiglio consultivo scientifico della
Lifeboat Foundation, un’organizzazione non-profit il cui obiettivo è incoraggiare il progresso scientifico e aiutare l’umanità a sopravvivere ai rischi esistenziali. La fondazione crea meccanismi che scoraggiano l’abuso di tecnologie sempre più potenti, quali le nanotecnologie e l’intelligenza artificiale.
David è anche uno dei fondatori dell’
Open Government Data working group, il gruppo di lavoro nato per promuovere una comprensione più ampia e profonda del perché un accesso aperto ai dati governativi sia essenziale alla democrazia. Il gruppo utilizza l’approccio della discussione civica per rendere il governo un’entità più efficace e trasparente per le nostre vite.
La formazione di David include studi di fisica presso le università di Milano e Padova. Nato a Budapest, risiede attualmente insieme alla sua famiglia in una località dell’Italia settentrionale, non distante da Milano.
David supera i limiti della specializzazione, contribuendo alla nascita di un nuovo Rinascimento. Egli afferma “La mia visione si colloca all’incrocio tra tecnologia e società, di cui auspico un’evoluzione comune.”
Il motto di David Orban è: “Qual è la domanda che dovrei fare?” Questo concetto racchiude il suo approccio per accelerare i cicli di invenzione e innovazione necessari a costruire il Nuovo Mondo.


 *Intervista a David Orban
*from

 
Ciao David. Puoi presentarti rapidamente?
Mi definisco "digital explorer", un esploratore digitale. Come nei secoli passati c'erano persone attratte dalla frontiera geografica dei territori inesplorati, così oggi io e altre persone come me, troviamo irresistibile la frontiera digitale. Le promesse di novità e avventura che gli strumenti informatici ci aprono e la possibilità, aperta a tutti, di cercare di analizzarne non solo la natura, ma anche le conseguenze sulle persone e sulla società intera.

Che cosa significa per te "innovare"? Quali sono i tre principali requisiti per poter innovare oggi in Italia?
Le regole del mondo economico e tecnologico che ci circonda non sono fisse e l'innovazione è la capacità di ricombinarne gli elementi in modo nuovo, più efficiente. L'evoluzione delle strutture su cui si poggia la nostra civiltà può essere più o meno rapida a seconda di quanto la società riesca a incentivarne il cambiamento adattivo.
Non so se sono tre i requisiti per l'innovazione in Italia! Forse ne basta uno: volerla in modo genuino, appoggiandola e incentivandola. Ci sono tanti criteri, dalle Università, al capitale, all'accettazione del rischio da parte delle persone, alla creatività e inventiva ecc., ma nessuno di questi può avere successo senza la società nella sua totalità che scelga in modo esplicito il nuovo e che accetti il cambiamento che ne consegue.

Quali sono le innovazioni che, secondo te, hanno segnato il 2009 in Italia? E all'estero?
Italia: gli ebook nelle catene di negozi e la disponibilità di
Kindle. L'eliminazione della legge Pisanu sulla regolazione degli accessi wifi. Estero: l'introduzione dei principi di Open Government nell'amministrazione USA. L'avvio dell Singularity University.

Segnalaci un video che rappresenti al meglio l'innovazione

"Stand By Me" Playing For Change, Song Around the World


"Stand By Me" Playing For Change, Song Around the World


... e quelle che segneranno il 2010?
Italia: sapranno gli editori, soprattutto di libri scolastici, abbracciare gli ebook? Se lo faranno, sarà la più importante novità.
Estero: l'inizio dei voli da parte di
Virgin Galactic.

Qual e' stata, a tuo parere, la più grande innovazione nelle telecomunicazioni degli ultimi 10 anni in Italia? E all'estero?
La diffusione degli accessi broadband e del wifi. Entrambi ancora in corso, hanno mostrato come Internet always-on, sempre collegato, sia radicalmente diverso da quello che l'aveva preceduto con il collegamento via modem.

Quale potrebbe essere la prossima killer application destinata a rivoluzionare il mondo del mobile, web e media in generale?
Un sistema di dialogo adattivo basato su un modello computazionale dell'orecchio umano. Infatti, la miniaturizzazione del calcolo, con i nuovi modelli di smartphone, ci ha messo nelle mani una potenza elevatissima, che tuttavia è ancora troppo imbrigliata dalle modalità di interazione basate sul testo. I motori di ricerca con le loro coppie di domanda e risposta ci stanno insegnando quanto possano essere potenti le interfacce conversazionali. Ma abbiamo bisogno di svincolare il riconoscimento vocale dalla precisione del microfono accuratamente posizionato vicino alla bocca ed allargarlo ad un qualunque oggetto attivo che possa ascoltare in modo affidabile quello che le persone attorno pronunciano.

Quale futuro vedi per i social network? Possono essere uno strumento per incentivare e condividere nuove forme di innovazione?
I social network non sono una moda passeggera, ma un elemento che sarà persistente nell'insieme degli strumenti che usiamo. L'innovazione aperta, condivisa, può approfittare di social network che ne esaltano le possibilità di sperimentazione. Mentre i modelli più tradizionali basati sulla segretezza e la protezione non ne hanno bisogno e non sanno farsene granché.

Quale consiglio potresti dare oggi ai giovani intenzionati a sviluppare soluzioni innovative per internet media e mobile?
Abbiate ambizioni planetarie! Non ha senso realizzare un'applicazione solo per una nazione. Nemmeno per un solo continente. L'unica domanda, dopo averla fatta per primo in inglese, rimane quello se farlo anche in cinese o se richiede troppi adattamenti! Un altro è quello di approfittare degli elementi esistenti, prendendo altri siti come piattaforme su cui costruire e non reinventare l'acqua calda. Serve una componente video?
YouTube ha le API, gli elementi per i programmatori che permettono di richiamarlo direttamente dall'applicazione!

Your Question! Una domanda che vorresti ti facessero.
Come vedi l'evoluzione delle reti oltre a Internet come lo vediamo oggi?
La legge di Moore non si sta fermando, ma il cambiamento quantitativo che rappresenta dovrà presto passare in un cambiamento qualitativo, un vero cambiamento di fase! La rete cellulare di miliardi di elementi attorno a noi è l'ultima che può contare sulle persone per la sua configurazione e gestione. La prossima, composta di decine, centinaia e migliaia di miliardi di nodi, l'Internet degli Oggetti, sarà necessariamente progettata e realizzata su nuovi principi di autonomia.
WideTag, la startup di cui assieme a Leandro e Roberto sono fondatore, realizza WideSpime, una componente importante per la gestione della quantità massiccia di dati che l'Internet degli Oggetti genera. Secondo Gartner Group già nel 2012 il 20% del traffico della rete che non sia relativo a video, sarà generato da sensori fisici collegati online! Vi segnalo questo video.
David Orban:

 
www.davidorban.com
www.widetag.com
http://singularityu.org
http://www.wired.it/video/persone/2009-11/13/singularity-university-david-orban.aspx
 
http://transvision2010.wordpress.com   vedi program and speakers
http://transvision2010.wordpress.com/program/speakers/
 

sabato 29 maggio 2010

Il futurismo magico-meccanico di Depero a Budapest

FUTURISMO 100 E +.jpgIl Mart, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto porta le opere di Fortunato Depero alla Galleria Nazionale d’Ungheria.
Dal 2 giugno Budapest offre al pubblico un'importante selezione delle opere del futurista italiano dal titolo “Il Futurismo magico-meccanico di Depero”, a cura di Gabriella Belli.


La  mostra, in programma dal 2 giugno al 22 agosto 2010 alla Magyar Nemzet Galéria di  Budapest, è organizzata con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana a Budapest. Si tratta della  seconda grande mostra antologica dedicata al pittore, grafico e designer Fortunato Depero che viene organizzata nell’est dell’Europa, dopo l’esposizione di Sofia, alla Galleria Nazionale d’Arte Straniera nel 2004.


Negli ultimi venti anni grande è stato l’interesse critico attorno all’opera poliedrica di Fortunato Depero, grazie anche al più generale entusiasmo del pubblico per il futurismo. Entusiasmo cresciuto proprio nel corso del 2009 in occasione delle celebrazioni del Centenario del movimento, fondato nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti.


  La mostra di Budapest, come occasione di riconoscimento del ruolo di primo piano svolto da Depero nell'ambito del dibattito artistico italiano del primo ‘900, ed in particolare nella storia del movimento futurista, è un nuovo appuntamento per verificare l’importanza e la qualità del suo lavoro e ciò anche in considerazione del fatto che ad ospitare la sua opera sia una città come Budapest, al centro di un’area dove negli anni delle avanguardie storiche del primo ‘900, grande fu lo sviluppo di una tendenza astratta e cubo-futurista, in stretta relazione con le sperimentazioni  italiane, francesi e russe....


 

 


sabato 30 gennaio 2010

Brigitta Bulgari sveglia Ferrara

BRIGITTA BULGARI.jpgda ESTENSE COM

Non ha bisogno di presentazioni. Lei è sogno erotico di milioni di persone. Quella che scatenò un vero e proprio scandalo per il sexy video che tirava in ballo anche il bolognese Diego Conte, ex protagonista di Uomini e Donne sia nelle vesti di corteggiatore che di tronista, e poi de La Talpa con Paola Perego.
Lei è Brigitta Bulgari, già coniglietta di Playboy, e ieri sera ha mostrato le sue grazie al Pomodoro, il locale di via Padova.
La sexy star ha cenato  prima con i clienti della discoteca di tendenza di questi ultimi anni, e gli avventori e fan han potuto poi farsi immortalare assieme alle sue morbide forme.ù

http://www.estense.com/brigitta-bulgari-pronta-a-scaldare-il-pomodoro-018226.html

*da   Da Paura com Brigitta Bulgari interview (2007)

Ciao Brigitta, quando sei nata? Il 29 SETTEMBRE 1982  Quanto sei alta?  Sono alta 1 metro e 74 Quanto pesi? 50 Kg Quali sono le tue misure (seno – vita – fianchi)?  90-60-90 Che numero porti di scarpe? 37 Segno zodiacale? Bilancia Hai un soprannome? No non specifico Come ti chiamano gli amici?  In Italia “Coccolina” Qual è il tuo titolo di studio?  Scuole superiori e poi avevo iniziato a studiare per Avvocato, ma ho dovuto smettere per il lavoro. Quante lingue parli? Parlo Inglese, Italiano e la mia lingua madre.Sei sincera? O a volte usi le bugie? Fondamentalmente sono sincera, le persone cercano di dire sempre la verità, ma qualche volta è necessario dire bugie. A quale età il primo bacio? 14 anni.E il primo rapporto? Ah lo ricordo bene, a 15 anni.Se non fossi diventata porno star che lavoro avresti voluto fare? Questa è una domanda difficile, l’unico ad avere la risposta precisa è Dio. Quello che so è che avendo un carattere forte, non facendo la porno star potrei fare tante altre cose. Perché hai intrapreso questa carriera? Sono una persona aperta a fare molte cose, il porno per me è come un gioco. Mi piace, non ho mai fatto qualche cosa che non mi piace, faccioporno perché mi piace.Cosa metti al primo posto nella vita? Penso che la prima cosa, la più importante sia la salute, la mia testa a posto e che lavori bene, non essere ammalati, la cosa più importante è stare bene, altrimenti non godi le cose della vita.Tu, come ti vedi? Bene, se ridi, sei felice, non triste, ti godi la vita.Qual è la parte del tuo corpo che ami di più? E quale di meno? perché? Amo i miei piedi, mi piaccio tutta e ringrazio mia madre e mio padre.Qual è il segreto del tuo successo?Penso che il mio successo sia dovuto alla mia bellezza; perché sono aperta a molte cose e per questo mix di cose riesco a fare cose fantastiche.Cosa manca nella tua vita? Cosa mi manca? La famiglia, ma ora non è il momento opportuno per creare una famiglia. Un giorno, quando finirò di lavorare, ed avrò tempo, la prima cosa che voglio fare è avere 5 figli.Qual è la persona più importante della tua vita? E’ sempre mio padre.Hai un ragazzo? Si, ma non chiedermi il suo nome, è un segreto.Qual è la prima cosa che guardi in un uomo? Ciò che è importante, per me, è la prima emozione che provo guardando un uomo, non guardo subito l’aspetto fisico, dopo vado ad osservare i particolari, mani, piedi..E in una donna? Stessa cosa, la prima emozione che provo è quella che conta.Il tuo uomo ideale che caratteristiche deve avere? Mi piacciono i tipi romantici, gentili. Odio le persone che non lo sono.Il posto più strano dove l’hai fatto? Dove lo farei o dove l’ho fatto… è stato in aereo.Qual è il tuo frutto preferito? Il mango e il Kiwi.Sei golosa? Non particolarmente Qual è il tuo piatto preferito? in Italia la carbonara Sai cucinare? Fino ad ora non ho avuto tempo per imparare a cucinare, viaggio molto; ma quando avrò tempo la prima cosa che voglio fare sarà imparare a cucinare. Qual è la cosa che ami più fare in casa? Amo fare la lavatrice! Sei gelosa? Si sono gelosa, sono gelosa perché amo qualcuno, quando non sono più gelosa significa che non amo più quella persona. Ti piace fare sesso? Se fai questa domanda a chiunque, chiunque ti risponde di si. Nel sesso contano le dimensioni? Per me è molto importante. Senza dimensioni il sesso è vuoto. Qual è la tua posizione preferita? Bella domanda, non te lo dico, un giorno compra i miei film, li guardi e decidi quale è la miglior posizione che preferisco. Quando fai sesso anale senti più dolore o piacere? Provo la stessa emozione di fare sesso normale, anche se è un poco diverso.Perciò ti piace? Si, mi piace.Qual è il luogo che ami di più per fare l’amore? Per fare l’amore, per me, ogni posto è quello giusto. Quando vuoi farlo lo fai, e quello è il posto giusto.Sei credente? Si credo in Dio.Ti piace ballare? Se si cosa? Si mi piace ballare, preferisco il funky L’ultimo libro che hai letto? Harry Potter.Ti manca il tuo paese? Si mi manca, ma ogni mese torno a trovare i miei genitori e così torno nel mio paese.
Cosa ti piace dell’Italia? E cosa no? Mi piace tutto, la gente, come si comportano con me; le città, Roma, Milano, ovunque sono. Prima non mi piaceva che gli Italiani potessero fumare ovunque, ora che non possono mi piace tutto. I tuoi hobby? Mi piace guidare un’auto veloce e non fermarmi mai. Parlami della tua infanzia? La mia infanzia? E’ difficile da ricordare, ma ricordo bene che ero una bimba molto birichina.
Hai un animale? Se si qual è il tuo rapporto con lui? Ho un cane e un gatto e sono innamorata di loro.Come si svolge la tua giornata tipo? Mi sveglio, doccia, ginnastica e poi al lavoro. Nel pomeriggio cerco di stare con gli amici, vado al cinema, a mangiare qualcosa. Cosa pensa la gente di te? Solitamente, al primo momento, non piaccio subito alla gente; pensano che questa bella ragazza bionda non si possa fermare a parlare con loro, ma io vorrei veramente avere l’opportunità di farmi conoscere dalla gente perché loro non possono dire che non posso parlare con loro perché sono troppo bella. Io quando conosco qualcuno voglio conoscerlo e poi decido se lui, o lei, sono persone simpatiche. Qual’ è la tua zona erogena? Il collo. Hai mai avuto orgasmi sul set? Certo, si. Il tuo attore hard preferito? Alex, non so se lo conoscete. Il tuo regista hard preferito? Rudy Lucky. Cosa ami e cosa odi del set? Comincio dalle cose che odio, così sapete quelle che amo. Odio la gente che litiga sul set, che parla tra loro. Vorrei che su ogni set la gente si confrontasse per ottenere sempre il massimo ed essere contenti del lavoro fatto, sorridere, questo è veramente importante. Sei perversa? Si un pochino…Quale parte del tuo corpo depili regolarmente? Oggi le ragazze si depilano tutto, completamente tutto...Ti piace partecipare a programmi televisivi? Si mi piace, è una cosa che mi da molta emozione.Ti piacerebbe partecipare a un film non hard? E’ il mio sogno.Che progetti hai per il futuro? Fare televisione in Italia poi, se Dio vuole, andare in America e fare qualcosa di speciale. Pensi di essere bella per confrontarti con l’America? Non so, è la gente che deciderà, ma penso di essere bella per affrontare l’America senza problema Vuoi dire ancora qualche cosa sulla tua persona? Carpe Diem !

Video Calendario Brigitta Bulgari

http://vodpod.com/watch/466613-brigitta-bulgari-calendario-2008