Visualizzazione post con etichetta mara gessi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mara gessi. Mostra tutti i post

domenica 1 giugno 2025

MARA GESSI-Ferrara-Arte-Etruschi...Giugno 1-2025

 Mara Gessi  28 5 2025 

Fidia Toffetti è il vincitore del premio "De Aqua et Terra .
L' opera si intitola " SPINA la città riemersa " , realizzata in marmo Verdello di Verona
L' artista ha voluto sottolineare l' importanza dell' antica e prestigiosa città etrusca e il suo importante ritrovamento ad opera delle opere di bonifica avviate poco più di un secolo fa.
 
Nota artista femmina, da anni a Ferrara e scultrice... 
  molto interessante questa connessione con una collega e il mondo ancora da riscprire degli etruschi
 
Da vedere!!!

 

martedì 3 gennaio 2012

Mara Gessi: artista ferrarese dell'anno 2011

“GenovARTE 2011”

Opera premiata

IV Biennale d’Arte Contemporanea

presentazione di Mario Napoli

Satura Art Gallery

Genova

“ Le avventure di Pinocchio”

Storia illustrata di un burattino

Settore attività culturali di Ferrara

Servizio biblioteche e archivio

Biblioteca Bassani

La poesia degli artisti “LA PACE” Tra parola e immagine

presentazione di Dario Gaito

San Bernardino

Vercelli

“Premio ESTENSE SCUOLA 2011”

“Come mi batte forte il tuo cuore” di Benedetta Tobagi

progetto di scenografia teatrale

1° Premio

Unindustria

Ferrara

“150° dell’ UNITA’ D’ITALIA”

progetto: “Carnet di viaggio dei Musei Civici di Ferrara”

3° Premio

Comitato per la Celebrazione dei 150 Anni

Ferrara

2010“ Rime di luce”

presentazione di Maria Grazia Negrini

V Edizione - Festival la violenza illustrata

Cinema Lumiére,

Bologna

“ Sul filo. Ensemble”

Galleria Atrebates, Dozza, Bologna

Da Indomita verba in calco labile

libri d'artista Ed. Beatrix 2010

“ Sul filo. Ensemble”

Artelibro 2010 - Festival del Libro d’Arte

Centro Documentazione Donne

Santa Cristina

Bologna

“C’è posta per te”

Rassegna degli artisti amici in occasione del decennale

Galleria Il Carbone

Ferrara

“Sospensioni”

II° Edizione

presentazione a cura di Lucia Boni

Municipio Rò Ferrarese, Ferrara

“Premio Arte 2010”

La città leggera opera selezionata

Cairo Editore

Milano

“Sospensioni”

presentazione a cura di Gianni Cerioli

Galleria Il Carbone

Ferrara

2009“Un fiume lungo un secolo”

direzione artistica performances

opera vincitrice del “Premio Riccardo Bacchelli”

Rò Ferrarese,

Ferrara

2008“Di/segni dis/persi”

rassegna di Libri d’Artista

Galleria Magma,

Bologna

2005“Da Bologna a Bologna”

presentazione di Vladimiro Zocca

Villa Mazzacorati,

Bologna

“Vetrinarte”

presentazione di Vladimiro Zocca

Libreria Feltrinelli

Bologna

“Sottil/mente”

progetto “Arte/Fabbrica”

Mostra presso BBS Industria

Ruina di Rò Ferrarese

Ferrara

2004“Il giardino in mente”

Uffici circoscrizione Ortigara,

Ferrara

2003“Fabbrica creativa”

a cura di Copparo Arte

Copparo,

Ferrara

“L’arte per Nassirya”

Sala Marchesi, Copparo,

Ferrara

“Copparo Arte ”

Grotte Boldini,

Ferrara

2002“Tacita/mente”

Rassegna “Poiesis” a cura di Eva Zambonati

presentazione di Roberto Guerra

Mirabello,

Ferrara

“Corpi di Immagini”

presentazione di Vladimiro Zocca

Villa Mazzacorati,

Bologna

2001“Con gli occhi di ieri e di domani”

presentazione di Franco Patruno

Casa Cini,

Ferrara

“Materie e Materiali”

presentazione di Vladimiro Zocca

Villa Aldrovandi Mazzacorati

Bologna

 

2000“Deserti e Dintorni”

presentazione di Vladimiro Zocca

Villa Mazzacorati,

Bologna

“Contesti e Contaminazioni”

presentazione di Vladimiro Zocca

Vicolo Bolognetti,

Bologna

“Paesaggi e Paesaggi”

presentazione di Vladimiro Zocca

Comune di Budrio,

Bologna

1999“Arte Giovanile”

presentazione di Bruno Bertelli e Giancarlo Mandrioli

Villa Chiarelli, Renazzo,

Ferrara

1998“Legger/Mente”

presentazione di Vladimiro Zocca e di Gabriele Turola

Sala Bonzagni, Sant’Agostino,

Ferrara

1997“Elisioni 1997”

presentazione di Roberto Crespi

Galleria San Luca,

Bologna

http://www.cairoeditore.it/Premio-Arte-/2011-Mara-Gessi.html

 

domenica 16 gennaio 2011

Mara Gessi illustra l'Acchiappanuvole di Rita Montanari

L'originale scultrice ferrarese amplifica i propri orizzonti artistici

cover L'Acchiappanuvole Este Edition 2010Già nota come artista visiva, scultrice minimalista e contemporanea, con poche mostre ma ben calcolate e azzeccate nel corso degli anni, Mara Gessi recentemente ha ampliato la sfera d’interventi artistici con scansioni sorprendenti. Dal futuro al passato, in certo senso, tra arte elettronica, videoclip attinenti la propria dimensione estetica principale e illustrazioni di libri per ragazzi, sorta di disegni alla Miro, nell’archetipo dell’infanzia e della fiaba… Ad esempio, in quest’ultima variabile, suoi i disegni in L’Acchiappanuvole di Rita Montanari (Este Edition, 2010).

Un paradosso meramente superficiale: da tempo la psicoanalisi, da Bettelheim a Marie Lous Von Franz, gli stessi Rodari nello specifico della fanciullezza o dell’adolescenza (man non solo) oltre a Calvino hanno sottolineato il profondo futuro anteriore, soggettivo e psicosociale del… c’era una volta della specie e delle culture umane.

Certa arte elettronica viceversa, tra il cinema science fiction , si pensi alle favole spaziali di Guerre Stellari, ad Asimov stesso e la serie dei Robot con la pietra miliare di Robbie, a Godzilla e Maznga o Goldrake nell’immaginario moderno nipponico ( fino agli Anime) riattiva eccome nel postmoderno ormai postumano, la costellazione cara a Rilke a tutti i poeti, quella dell’infanzia, di fate e folletti o elfi , cibernetiche o meno.

Questa forse la chiave di lettura meno prevedibile delle ultime azioni artistiche di Mara Gessi.
Per i video, da un lato si è avvalsa del supporto tecnico di Flavia Franceschini: non mere didascalie dell’opera (
Sospensioni videotrack), ma il non detto immateriale, liquido, del prodotto d’arte concreto, già spesso in sé paraolografico e microminimalista….dall’altro ha curato non a caso in ambito “scolastico” il video dello spettacolo “Un fiume lungo un secolo” realizzato dalla classe 5� D del Istituto d’Arte D.Dossi di Ferrara a cura appunto… della Prof.ssa Mara Gessi. Per The Scientist 2009, area giovani video festival....

Per le illustrazioni, invece, notevole il binomio con la scrittrice ferrarese Rita Montanari, tra le più autorevoli e classiche del panorama locale che così presenta il libro L’Acchiappanuvole in quarta di copertina:

C-  Supereva.it/Ferrara

mercoledì 12 gennaio 2011

L'acchiappanuvole di Rita Montanari /illustrazioni di Mara Gessi

Copia1_Montanari2_jpgGRANDE.jpg

"

A tutti voi bambini. Mi piace dedicare questa favola a tutti voi bambini e a quanti - piccoli e adulti - amano le favole come luoghi del sogno e della speranza: il seme del domani che oggi ci consente di disegnare nel cielo orizzonti di luce. E a tutti voi bambini esprimo con immenso affetto l’augurio di seminare nel tempo a venire - nel vostro tempo - una terra di nuove promesse ricche di generosità, di pace e di gioia. E come in questa storia la casa nel bosco ha la porta sempre aperta per accogliere chi desidera fermarsi, così anche voi tenete sempre spalancata la porta del cuore a chi cerca il vostro aiuto o la vostra amicizia: per un sorriso che offrirete, ne riceverete mille volte di più, come per un incanto o per una magìa. E ora cominciamo a leggere insieme le parole e i disegni e… buona favola a tutti." 

Rita Montanari

 L'ACCHIAPPANUVOLE ESTE EDITION 

 vedi anche : http://www.estense.com/l%E2%80%99acchiappanuvole-tra-gli-scaffali-dellequilibreria-0108507.html

venerdì 28 maggio 2010

Mara Gessi e la Materia senza Gravità Interview

MARA GESSI SOSPENSIONI.jpgMara Gessi, breve autobiografia e Interview

Vive e lavora a Ferrara, ha studiato sia pittura che scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, insegna al liceo artistico Dosso Dossi di Ferrara.  Ama dipingere, fare dell’antiscultura, la contaminazione dei linguaggi e l’aria leggera del vento 
 
D- Scultura e pittura minimale i tuoi codici? 

R-(MARA GESSI) "Credo che una foglia d'erba non sia meno/di un giorno di lavoro delle stelle" Walt  Whitman 
Le mie sculture sono piccole, le realizzo con materiali poveri, facilmente reperibili e molto malleabili. Questi materiali sono importanti proprio perché per la loro natura “mancano” di rarità, lucentezza, rigidità e solidità, Qualità  invece tipiche di metalli più ampiamente prediletti, più  utilizzati, più preziosi e durevoli, ma
a me più indifferenti. 
Le forme create o ricreate nella scultura o nella pittura sono generate dalla nostra immaginazione e probabilmente sono dettate dalle nostre inclinazioni.  Nelle mie configurazioni ci sono “temi” e ci sono procedimenti in cui trovo motivo di insistenza. 
Spesso faccio uso di  “elementi simbolici”. 
Il simbolo è  un potente catalizzatore di significati, ne è anzi, talmente carico da non poter essere interamente decifrato, agisce come una fonte inesauribile, come una forza mai circoscrivibile, mai calcolabile.  Nella pittura “procedo” per stratificazioni per velature opache e trasparenti.

Evito, talvolta, di ricorrere a pretesti figurativi, perché bastano le azioni di asporto, di copertura, l’arrendevole e inoffensiva reazione della materia più debole a quella più forte “per rivelare” sensi specifici, non confutabili, per condurre alle corde della tensione mentale e sentimentale, alla condizione di “esistere”. Nella scultura procedo per assemblaggio, unisco forme naturali a forme artefatte così che segni, oggetti, simboli, attraverso un processo di contaminazione, generino un flusso liquido, labile, precario, mai fermo.  E’ qui che la mia ricerca si indirizza, procede cioè nella direzione del transito, dell’instabilità, del divenire che è il destino dello spirito. 

D-Arte a Ferrara... live

R-(MARA GESSI) 

"titolo: Sospensioni, presentazione di Gianni Cerioli- Galleria d'arte del Carbone

dal 23 maggio al 6 giugno 2010-05-17 inaugurazione 23 Maggio ore 18,00

con il patrocinio di Fondazone Carife Cassa di Risparmio di Ferrara 
 
D-Arte a Ferrara e non solo- la Tua:  

R- (MARA GESSI)

1997     “Elisioni 1997”, presentazione di Roberto Crespi, Galleria San Luca,  Bologna 
1998     “Legger/Mente”, presentazione di Vladimiro Zocca e di Gabriele Turola, Sala Bonzagni,  Sant’Agostino, Ferrara

1999     “Arte Giovanile”, presentazione di Bruno Bertelli e Giancarlo Mandrioli,Villa Chiarelli,  Renazzo,  Ferrara 
2000     “Paesaggi e Paesaggi”, presentazione di Vladimiro Zocca,
Comune di Budrio,  Bologna 
             “Deserti e Dintorni”, presentazione di Vladimiro Zocca, Villa Mazzacorati,  Bologna 

2000   “Contesti e Contaminazioni”, presentazione di Vladimiro Zocca, Vicolo Bolognetti,  Bologna 
2001     “Con gli occhi di ieri e di domani”, presentazione di Franco Patruno,
Casa Cini,  Ferrara 
             “Materie e Materiali”, presentazione di Vladimiro Zocca,Villa Aldrovandi Mazzacorati,
Bologna 
2002     “Corpi di Immagini”, presentazione di Vladimiro Zocca
Villa, Mazzacorati,  Bologna 
             “Tacita/mente”, Rassegna “Poiesis”a cura di Eva Zambonati, presentazione di Roberto Guerra.
Mirabello, Ferrara 
2003     “Fabbrica creativa”, a cura di Copparo Arte,
Copparo, Ferrara 
             “Copparo Arte ”,
Grotte Boldini,  Ferrara 
             “L’arte per Nassirya”, Sala Marchesi,  Copparo, Ferrara

2004     “Il giardino in mente”, Uffici circoscrizione Ortigara, Ferrara 
2005     “Sottil/mente”progetto “Arte/Fabbrica”, Mostra presso in BBS , Ruina di Rò Ferrarese,
Ferrara 
             “Da Bologna a Bologna”, presentazione di Vladimiro Zocca, Villa Mazzacorati,  Bologna              

2005     “Vetrinarte”, presentazione di Vladimiro Zocca, Libreria Feltrinelli, Bologna

2008     “Di/segni dis/persi”, Galleria Magma, Bologna 

2009     “Un fiume lungo un secolo”, direzione artistica performances , opera vincitrice del “Premio Riccardo Bacchelli”

              Rò  Ferrarese, Ferrara 

2010     “Sospensioni presentazione di Gianni Cerioli Galleria Il Carbone,  Ferrara 

da EXIBART: di GIANNI CERIOLI

 Sono piccole sculture, le sue, realizzate con materiali poveri eppure flessibili, fungibili al contesto in cui vengono collocati. Questi materiali sono importanti per la nostra artista proprio perché sono senza aura o sacralità di sorta,...

continua art. completo

sabato 22 maggio 2010

Lo sguardo sospeso di Mara Gessi nota di Gianni Cerioli

Mara Gessi.jpg*Mara Gessi Sospensioni a Galleria del Carbone Ferrara

dal 23 maggio 2010

da EXIBART DI GIANNI CERIOLI

Uno sguardo sospeso

Sollevati, sostenuti in alto, appesi, gli organismi architetturali di Mara Gessi vòlitano sul soffitto della Galleria del Carbone. Interrompono il nostro ambito spaziale quotidiano, lo differiscono, anzi, di quel tanto che è necessario a rendere meno incerto il loro modo di porsi.
Le sospensioni di stato di questi assemblaggi concettuali declinano una lista di un insieme infinito: di oggetti, di frammenti vegetali o animali, di manufatti ... di orpelli poetici del reale.
L'atto, l'effetto del sospendere che l'artista sviluppa in questa sua ricerca spiazza il visitatore. Lo schema della casa, che raccoglie e racchiude, diventa una forma – inventario entro la quale rifondare la natura e la cultura. All'interno di questa struttura Mara svolge poi sapientemente un'attività testuale, dipana un suo privato viluppo narrativo, capace di fondare percezioni, argomentazioni e concetti tenuti insieme da una fine ironia.
Per un qualche verso questo mondo sospeso mi ricorda una situazione apparentemente simile, colta in una commedia di Aristofane, Le Nuvole. -----

LEGGI

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=91802

 

Mara Gessi personale Sospensioni alla Galleria del Carbone

Yeats.jpg

S O S P E N S I O N I

MARA GESSI

 presentazione di

GIANNI CERIOLI

 dal 23 Maggio al 6 Giugno 2010

 i n a u g u r a z i o n e

Domenica 23 Maggio ore 18,00

 con il Patrocinio di:

Galleria “del Carbone”

via del carbone 18/a - 44100 ferrara

 dal lunedì al venerdì 17.00/20.00

sabato e festivi 11.00/12.30 - 17.00/20.00

martedì chiuso

 


Un mondo di personalizzazioni per Messenger, PC e cellulare