Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta antonio fiore

Antonio Fiore Ufagra', Roma, Futurismo, mostra dicembre 2024...

 https://www.facebook.com/antonio.fiore.585559  

Antonio Fiore: dal neofuturismo Agrà alla Cosmopittura * video

  Roma, 17 luglio 2012 - Sala Mostre e Convegni - Gangemi Editore E' stato presentato il volume ANTONIO FIORE, "Dal neofuturismo AGRA' alla Cosmopittura", a cura di Massimo Duranti con interventi di Carlo Fabrizio Carli e Giancarlo Carpi. E' intervenuta Donatella Porzi, Assessore alle Attività culturale della Provincia di Perugia. Una mostra personale dell'artista verrà inaugurata il 26 luglio a Perugia, nel CERP della Rocca Paolina. www.antoniofiore.it

Nuovo Futurismo Oggi : Antonio Fiore Ufagrà, mostra personale a Perugia, a cura M. e F. Duranti, A. Baffoni

http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/antonio-fiore-noto-artista-di-segni-presenta-le-sue-opere-a-perugia-dal-neofuturismo-agra-alla-cosmopittura/   Antonio Fiore.. presenta le sue opere a Perugia, dal neofuturismo AGRA’ alla cosmopittura   *il 17 luglio presentazione del catalogo, edizioni Gangemi.   CERP Rocca Paolina, Perugia 26 luglio - 26 agosto 2012 Inaugurazione 26 luglio ore 18   A cura di Massimo Duranti   in collaborazione con Andrea Baffoni e Francesca Duranti     Dopo i recenti successi romani con la partecipazione al Padiglione Italia della 54 Biennale di Venezia a Palazzo Venezia e con la personale da Tartaglia Arte, Antonio Fiore, definito dalla critica specialistica l’erede dei futuristi, approda a Perugia, ospitato dalla Provincia di Perugia, al CERP della Rocca Paolina, con una cospicua antologica che verrà inaugurata giovedì 26 luglio alle ore 18, per rimanere aperta fino al 26 agosto. Per l’artista di Segni si tratta in realtà di un...

Il Futurismo Oggi secondo Antonio Fiore Ufagrà

  Il Futurismo Oggi secondo Antonio Fiore Ufagrà - Nuove ricerche sul Futurismo: "Futurismo per la Nuova Umanità" di Roberto Guerra (Armando Editore, Roma, 2012). http://www.armando.it/schedalibro/22155/Futurismo-per-la-nuova-umanit -   Il futurologo ferrarese Roberto Guerra ha edito per la prestigiosa Armando di Roma (specializzata nelle scienze sociali e universitaria) Futurismo per la Nuova Umanità. Dopo Marinetti: arte, società, tecnologia. Opera programmatica che colma certa lacuna della letteratura critica sul futurismo, considerato dalla maggior parte dei critici esperienza dell'avanguardia italiana conclusa fin dalla scomparsa di Marinetti, fondatore nel 1909 del Futurismo. Guerra al contrario intende dimostrarne certa sua continuità, almeno in chiave postfuturista. Per un nuovo futurismo aggiornato all'era di Internet. Da Futurismo Oggi (Roma) di Enzo Benedetto, Luigi Tallarico, Francesco Grisi, Antonio Fiore eVitaldo Conte, all'ala culturale futuribil...

Arte d'Avanguardia e Democrazia di Alessio Brugnoli * from Quaz magazine

...... Una riflessione su ciò che cambia veramente il mondo e delle relative scale temporali. Carini, Ser y Durar del collettivo Democracia o le fotografie Reenactement di Roger Cremers , riflessioni sul ruolo della memoria nel costruire la coscienza collettiva. Inquietante è Parlament di Thomas Feuerstein con un'inquietante metafora biologica della convivenza sociale, a volte simile ad un enorme tumore, a volte come un affascinante rizoma, mentre l'ironia del collettivo Buuuuuuuuuu, con la sua proposizione di modalità di protesta fintamente demenziali, è forse il miglior antidoto al nichilismo distruttivo dei black bloc. Per uscire da questi incubi, serve recuperare il coraggio della Speranza, l'idea che il mondo possa cambiare. Ricordare le parole di Marinetti Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli!... Perché dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo sfondare le misteriose porte dell'impossibile? Il Tempo e lo Spazio morirono ieri. Noi viviamo già nell...

Antonio Fiore Ufagrà alla Biennale di Venezia di Sgarbi

Antonio Fiore con l'opera "Unità d’Italia – 150 anni”. Tecnica mista su legno e collage. Dimensione: cm. 100 x 120   ANTONIO FIORE Il pittore romano tra i 100 artisti selezionati da Vittorio Sgarbi al Padiglione Italia - Regione Lazio della Biennale di Venezia a cura di Redazione , il 10/08/2011 Antonio Fiore, segnalato dal professor Giorgio Di Genova, è in mostra alla 54. Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, nel Padiglione Italia, curato dal critico e storico dell’arte Vittorio Sgarbi, Regione Lazio, con l’opera “Unità d’Italia – 150 anni”. Questo dipinto, che rimarrà in esposizione fino al 22 settembre prossimo a Palazzo Venezia a Roma, è tra i più recenti della ricerca trentennale di Fiore sull’energia cosmica e sul dinamismo tanto caro al Futurismo storico. Tra immagini ottocentesche e futurismo In precedenza, aveva realizzato la Pala: “1909 – 2009: il Futurismo ha cento anni” dove nella “corona” appaiono 5 “citazioni” a collage (Russolo, Balla, Boccioni, Severini e...

I Poeti x Italia 150 °- Miro Renzaglia

*Antonio Fiore Visualizza immagine in Bing   I POETI X ITALIA 150 Miro Renzaglia . Ha pubblicato Controversi (1988), I Rossi e i Neri (2002), A spese mie (2008). Nel 1990 ha fondato la rivista Kr 991. E´ autore e performer del concerto di musica-poesia Radiografia di uno sfacelo ((...)   DIRIGE IL FONDO MAGAZINE on line Visualizza immagine in Bing   news POESIA   MIRO RENZAGLIA A SPESE MIE   con prefazione critica di Sandro Giovannini, raccoglie la produzione poetica dell'autore fra il 1988 e il 2000   http://asinorosso.xoom.it/virgiliowizard/il-poeta-miro-renzaglia  

Estense com Ferrara- La Patria nella grande poesia- a cura di Gianna Vancini Gina Nalina Montanari Luciano Montanari....

*Antonio Fiore Ufagrà   http://www.estense.com/la-patria-nella-grande-poesia-0129679.html .....A CURA DEL GRUPPO SCRITTORI FERRARESI E’ ispirata al tema “Patria-nazione nella grande poesia italiana. Da Dante al 1861” la performance letterario – musicale cura del Gruppo scrittori ferraresi in programma lunedì 14 marzo alle 10 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17). Durante l’incontro verranno letti e commentati significativi brani di poeti il cui pensiero ha segnato tappe determinanti nel lento e secolare cammino che ha portato alla dichiarazione del Regno d’Italia, consentendo agli italiani di identificarsi finalmente in uno Stato. L’incontro si aprirà con il saluto della presidente dell’associazione Gianna Vancini e sarà coordinato da Gina Nalini Montanari; gli intermezzi musicali tratti da G. Verdi e G. Mameli saranno a cura di Luciano Montanari. Lettori saranno Paola Cuneo, Sandro Ferranti, Chiara Fraternale, Federica Graziadei, Leonora Guerrini,...

Italia 150°- Il Futurismo non stop italiano di Antonio Fiore Ufagrà

    ITALIA 150°- CELEBRAZIONI NON STOP----E NON A CASO ANCHE FUTURISMO NON STOP. I futuristi certamente, fin dalla prima guerra mondiale, furono primogeniti dell'unità d'Italia, tutt'oggi da taluni ancora discussa. Anzi, persino obliati per questioni ideologiche da chi sognava- in Italia- l'utopia di altra patria mondiale. L'ultimo autentico erede contemporaneo del futurismo, gà protagonista con Enzo Benedetto nel secondo Novecento, Antonio Fiore (Roma), celebra in questi mesi l'anniversario 150 dell'Italia con aerocosmo quadri-messaggi bandiere.. di rara potenza tecnovisionaria, una significativa bomba arcobaleno dal futuro... ultrapacifica e assolutamente non retorica, esplosioni di icone e colori italiani in libertà. Fiore Ufagrà, naturalmente, è stato protagonista del centenario futurista del 2009, come a suo tempo evidenziato dai principali media internazionali.   dal sito ITALIAN FUTURISM) a cura di Luigi Tallarico ... "In mostra ben 11...

Futurismo Oggi: Antonio Fiore Ufagrà interview

    http://www.antoniofiore.it/     Visualizza immagine in Bing   (*15-12-2008) Con parecchia emozione, pubblico l'intervista che ci ha gentilmente concesso il maestro Antonio Fiore , principale artista del Terzo Futurismo ed erede delle ricerche di Balla e Boccioni. Un ringraziamento particolare a Roberto Guerra e a Graziano Cecchini  per i loro spunti di riflessioni e suggerimenti per formulare le domande Gentile Maestro, parlando per esperienza personale, la mia scoperta personale del Futurismo è stata lenta e tarda. A scuola, mi han trasmesso un'immagine distorta: di tutta la complessità del movimento, non era rimasta che un'ombra grottesca. E parlo degli anni Novanta. E’ stata una naturale partecipazione, senza accorgermene. Gino Agnese in una testimonianza ha scritto che incontrando Enzo Benedetto, questi, parlando di me disse”… E’ un giovane, Fiore, che sta nella scia futurista e in tutta evidenza deriva da Balla, ma invece si...

FUTURISMO DA BOCCIONI A ANTONIO FIORE

FUTURISMO POST1944  ANTONIO FIORE Centenario non stop per Antonio Fiore (detto Ufagrà), forse l'artista futurista più  rappresentativo del cosiddetto Futurismo post 1944, secondo prima Enzo Benedetto e la rivista mitica Futurismo Oggi, l'ultima official, fino al 1993, con il Moma di New York e il Centre Pompidou, tra i partners ufficiali del preziosissimo periodico, attivo ancora in un'epoca di grave revisionismo antifuturista della cultura nazionale, ora Luigi Tallarico. Altri Tempi,ormai, definitivamente consegnati  a certo oscurantismo ideologico proprio nel fatidico 2009 del centenario del Movimento futurista creato dal genio rivoluzionario di Filippo Tommaso Marinetti...  E ovvio, anche da un certo Boccioni. E da Boccioni a Antonio Fiore Ufagrà ora il leitmotiv ( e il Titolo ufficiale ..) (dell') nell' evento promosso a Roma :IL SECOLO FUTURISTA - a cura appunto del critico storico del Futurismo Luigi Tallarico, dedicato a certa continuità futurista, e da...

UFAGRA' SU RAI DUE!

Antonio Fiore futurista a Rai Due Oggi, 25 2 per Rai Due (Rubrica Non Solo Soldi), speciale sul centenario del futurismo, grande rilievo alla personale di Antonio Fiore , " Ufagrà nel 100 d. F. ovvero il Futurismo è morto, viva il Futurismo", a cura di Giorgio Di Genova, Galleria Vittoria, Via Margutta, inaugurata lo scorso 7 febbraio, conclusasi proprio ieri, dopo tre settimane di grande audience. Nel programma, un rapido excursus sul Futurismo cosiddetto storico, Balla e i pittori futuristi, fino ai contemporanei, ovvero Fiore, forse il più geniale di tutto il movimento futurista attuale. Come sottolineato dallo stesso curatore della mostra, nella trasmissione (e nel catalogo splendido della mostra di Fiore), proprio Ufagrà, storicamente esprime, più di tutta la  pur sorprendente ondata del duemila (riunitasi a Ferrara per un centenario parallelo- neofuturisti-transumanisti-connettivisti-FTM Azione Futurista, con Graziano Cecchini, Riccardo Campa, Paolo Ruffilli, Baldo Sa...

FUTURISMO 100 A LECCE A CURA DI LUIGI TALLARICO

  "Futurismo nel suo centenario, la continuità February 20 - April 20, 2009 Galleria del Palazzo Ducale, Cavallino (Lecce) Curated by Luigi Tallarico* from ITALIANFUTURIST SITO *opera in alto a sinistra di Enzo Benedetto In mostra ben 112 opere tra dipinti, sculture, grafiche, disegni firmati da Giacomo Balla, Luigi Russolo, Gino Severini, Antonio Sant’Elia, Mario Chiattone, Mario Sironi, Julius Evola, Enrico Prampolini, Tato, Diulgheroff, Benedetta Cappa Marinetti e tanti altri protagonisti del primo Futurismo, accanto a quelle degli artisti appartenenti al cosiddetto Secondo Futurismo, tra cui Gerardo Dottori, Tullio Crali, Enzo Benedetto, Osvaldo Peruzzi, Mino Delle Site, Ivo Pannaggi, Emilio Buccafusca, Pippo Oriani. A testimonianza della vitalità della lezione futurista – ed è questa la peculiarità della rassegna di Cavallino  – sono presenti le opere di artisti contemporanei, come Silvio Amelio, Lorena Berg, Pablo Echaurren, Antonio Fiore, Fulvio Ligi, Veronica...

UFAGRA' FUTURISTA INTERVISTA

Intervista al Maestro Antonio Fiore*, principale artista del Terzo Futurismo ed erede delle ricerche di Balla e Boccioni .  (* Antonio Fiore, per la cronaca espose anche a Ferrara nel 1985- Galleria d'Arte Moderna Alba)   Gentile Maestro, parlando per esperienza personale, la mia scoperta personale del Futurismo è stata lenta e tarda. A scuola, mi han trasmesso un'immagine distorta: di tutta la complessità del movimento, non era rimasta che un'ombra grottesca. E parlo degli anni Novanta. "E’ stata una naturale partecipazione, senza accorgermene. Gino Agnese in una testimonianza ha scritto che incontrando Enzo Benedetto, questi, parlando di me disse”… E’ un giovane, Fiore, che sta nella scia futurista e in tutta evidenza deriva da Balla, ma invece si è formato al fianco di Monachesi. E questa si che è una stranezza….”  Sospetto che il Futurismo, proprio per la carica eversiva, sia stato vittima di un "genocidio culturale", condannato all'Oblio, eppur...

FUTURISMO LIVE

  FUTURISMO OGGI E DOMANI Mi è capitato spesso di parlare della continuità dell'esperienza futurista nel Novecento , delle diverse generazioni di artisti in cui si è incarnato il movimento, come Antonio Fiore , il ponte tra la generazione eroica di Balla e Boccioni ed il Presente, con la sua continua e feroce sperimentazione. I suoi quadri, danze di colori, in cui ogni spazio si dissolve in linee di forza e luce Continuità che a prima vista par assurda. Un'avanguardia secolare è un'ossimoro. Eppure se questo sottolinea la forza del pensiero di Marinetti, dall'altra... Evidenzia la tragico fossilizzarsi della cultura italiana. I Futuristi continuano a vivere e lottare non perchè siano dei reduci che si trascinano dietro i loro principi... Semplicemente il loro nemico, il provincialismo, il passatismo, gli intellettuali parolai, rivoluzionari a parole e servi del conformismo nei fatti, è sempre vivo. Quando la battaglia sarà vinta e l'Italia sarà finalmente una...