Visualizzazione post con etichetta abruzzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abruzzo. Mostra tutti i post

domenica 12 aprile 2009

REGIONE EMILIA ROMAGNA FERRARA LA CROCE ROSSA EMERGENZA ABRUZZO

CROCE ROSSA.jpgTerremoto. La Croce Rossa chiama: ''Emergenza Abruzzo''

*FROM ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA

Medici e infermieri da Ferrara in Abruzzo. Banchetti e conti correnti dai partiti

Terremoto. La Croce Rossa chiama: ''Emergenza Abruzzo''

La Regione Emilia-Romagna ha allestito a Villa Sant'Angelo, in provincia de L'Aquila, un posto medico avanzato per prestare soccorso sanitario alla popolazione colpita dal sisma.

Il punto medico avanzato viene dotato dalle centrali 118 dell’Emilia Romagna di personale medico, infermieristico, attrezzature elettromedicali, farmaci, attrezzatura informatica ed altri presidi.

Per quanto riguarda Ferrara, la prima partenza ufficiale sarà martedì 14 aprile: scenderanno a Villa Sant’Angelo la dott.ssa Anna Felletti (Azienda Usl, in servizio presso l’ospedale di Valle Oppio) e gli infermieri Damiano Zaganelli e Alessandro Callegari (in servizio presso l’ospedale S. Anna, Centrale Operativa 118). I tre professionisti ferraresi torneranno il 18 aprile, giorno in cui partirà un secondo gruppo e che resterà all’Aquila fino al 22 aprile.

Tutti i medici, infermieri, operatori e professionisti sanitari che sono disponibili a partecipare ai soccorsi e restare sul posto per 3 giorni, dovranno inviare un fax allo 0532.237196 Centrale Operativa 118 Ferrara, indicando nominativo, recapiti e periodo di disponibilità.

Prioritariamente sarà inviato personale medico ed infermieristico di Pronto Soccorso 118; poi, personale di altre strutture ma con competenze di primo soccorso.

Il personale non sanitario o appartenente ad altre forme di volontariato che desidera partecipare ai soccorsi può consultare il sito www.118er.it “Terremoto in Abruzzo - aderisci al soccorso” dove possono manifestare la loro disponibilità.


Viene poi la politica. Il Partito democratico di Ferrara ha aperto un conto corrente bancario per raccogliere fondi per la popolazione abruzzese. I contributi verranno raccolti tramite versamenti da effettuare sul c/c bancario n.0003469/87 - codice IBAN: IT 77 G 03127 13000 CC0130003469 attivato presso UNIPOL BANCA filiale Ferrara via Bologna intestato a Partito Democratico di Ferrara “raccolta fondi Abruzzo”. Chiunque può versare direttamente in banca tramite contante, assegno oppure attraverso bonifico bancario. Tutte le operazioni sono gratuite.


Il coordinamento dei comitati “S.O.S. Sanità” e “Vittime della Polizia Municipale” nella giornata di oggi, sabato 11 aprile, sarà presente con un banchetto in Piazza Trento e Trieste, dalle 16 alle 19, per una raccolta fondi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo e per fornire indicazioni ai cittadini al fine di aderire alle iniziative di solidarietà in atto.


Anche i Grilli Estensi dedicheranno il loro banchetto del sabato pomeriggio, in via Garibaldi, di fianco all'ottico Beltrami, dalle 16,30 alle 19,00, alla raccolta di fondi da destinare alla Croce Rossa che opera nelle zone colpite dal devastante terremoto in Abruzzo.

L'iniziativa partirà sabato 11 aprile e si protrarrà per 4 settimane e ad ogni donazione verrà rilasciata regolare ricevuta.

Le somme raccolte verranno versate sul conto corrente dell'associazione umanitaria e verrà pubblicata sul sito del Meet Up www.beppegrillo.meetup.com/98/boards e sul gruppo di facebook Grilli Estensi la ricevuta del versamento effettuato.

Il gruppo è inoltre in contatto con il Coordinamento della Protezione Civile della nostra Provincia che a giorni attiverà un'iniziativa analoga di raccolta fondi che verranno destinati in particolare alle opere di ricostruzione a Villa Sant'Angelo.

Non appena sarà operativa, i Grilli daranno appoggio e divulgazione anche a questa iniziativa.


Il comitato provinciale della Croce Rossa di Ferrara lancia un'iniziativa per raccogliere fondi agevolando chi non preferisce contribuire tramite bonifico bancario.

I volontari della Croce Rossa di Ferrara saranno presenti con un "Cri Point" nella giornata di oggi presso il centro commerciale "Il Castello" ed il centro commerciale "Le Mura". Domani mattina il "Cri Point" sarà invece presente in Piazza Castello.

I "Cri Point" saranno presidiati da personale in divisa; si invita la popolazione a prestare la massima attenzione, segnalando eventuali comportamenti sospetti alle forze dell'ordine, ricordando che la Croce Rossa Italiana non sta effettuando raccolte di denaro in postazione non presidiate da personale in divisa, attraverso contatti telefonici o a mezzo posta elettronica, a domicilio.


Un gesto di cuore arriva anche dal municipio. Saranno la parte ‘fragile’ del carico di vario materiale di consumo che partirà questa mattina alle 7 da Ferrara con un piccolo gruppo di volontari del Coordinamento provinciale del volontariato di Protezione civile. Si tratta di circa 150 colombe e 70 uova pasquali offerte dal sindaco Gaetano Sateriale e dagli assessori della Giunta comunale di Ferrara e destinate al campo di Villa Sant’Angelo in provincia dell’Aquila, gestito in questa fase dai volontari ferraresi.

Un piccolo contributo inteso a rallegrare il pranzo pasquale degli ospiti accolti nella tendopoli e in particolare dei bambini.

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=49776&format=html

http://www.youtube.com/watch?v=GNePNTRtGsk FILMATO

venerdì 10 aprile 2009

ABRUZZO SAVE THE CHILDREN ONLUS

peter pan.jpgTerremoto Abruzzo:

Save the Children, partite le attività per aiutare i bambini a superare il trauma del terremoto

Save the Children ha avviato stamattina (9 4) nel campo di Bazzano ad est dell’Aquila, gestito dalle Misericordie, le prime attività, in collaborazione con la Asl di Bazzano, di supporto psicologico per i bambini colpiti dal terremoto in Abruzzo, finalizzate ad aiutarli a superare il trauma subito.

“I bambini hanno subito un forte shock psicologico a causa del terremoto: sono stati costretti ad abbandonare le loro case improvvisamente durante la notte, hanno perso amici o parenti, e ora sono costretti a vivere in campi sfollati insieme alle famiglie. La nostra esperienza internazionale nella risposta alle emergenze ci insegna che è assolutamente necessario dare loro uno specifico supporto. I nostri operatori specializzati stanno facendo svolgere ai bambini le normali attività quotidiane. Stare insieme, in un posto sicuro dove giocare, disegnare, li aiuterà ad affrontare meglio il trauma e sentirsi nuovamente al sicuro”, ha dichiarato Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children Italia.

I bambini, inoltre, sono molto impauriti anche a causa delle continue scosse di assestamento di questi giorni e alcuni di loro hanno dei disturbi fisici di tipo psicosomatico: mal di testa, mal di pancia, vomito, diarrea.

“I bambini hanno assolutamente bisogno di normalità. Impegnarsi affinchè essi possano tornare al più presto alla loro routine quotidiana, per quanto possibile, in generale può contribuite a far superare loro questo momento particolarmente difficile”, ha affermato Filippo Ungaro di Save the Children, presente sin dai primi momenti insieme ad un team di Save the Children nei territori colpiti dal terremoto.

Gli operatori specializzati dell’Organizzazione stanno svolgendo attività ricreative nel campo di Bazzano, dove vivono circa 50 bambini, che possono passare del tempo insieme, giocare, disegnare, oltre svolgere alcune attività educative. Queste attività portano un beneficio diretto anche ai genitori,  anch’essi molto provati dal punto di vista psicologico, di affrontare i tanti problemi quotidiani che devono risolvere.

“Stiamo lavorando per estendere l’intervento, direttamente o in collaborazione con altre organizzazioni, in altri campi o aree dell’Abruzzo, al fine di raggiungere il maggior numero di bambini possibile. Per questo abbiamo avviato una raccolta fondi, a livello sia nazionale che internazionale, in modo da poter implementare e rendere l’intervento sostenibile nel lungo periodo e per il quale chiediamo il supporto di tutti”, ha concluso Valerio Neri. 

Per ulteriori informazioni:
Ufficio stampa Save the Children Italia
Tel. 06 48070071
Giusy De Loiro 346 3917619
press@savethechildren.it

Per dare il proprio contributo:
www.savethechildren.it

http://www.savethechildren.it/2003/comunicati.asp?id=603

mercoledì 8 aprile 2009

CITTA' DI SALEMI VITTORIO SGARBI IN ABRUZZO -

clip_image002[2].jpg
 CITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Telefono e Fax 0924 - 991 406 – Cell: 347 - 9689937 * 380 - 5475045

E-mail: comunedisalemi@email.it - ufficiostampa@cittadisalemi.it

 

Non si ripetano in Abruzzo

gli errori del Belice»

Terremoto in Abruzzo: Oggi Sgarbi in visita nelle zone devastate

La riunione dei sindaci del Belice spostata a Palazzo d’Orleans a Palermo



SALEMI – Il Sindaco di Salemi Vittorio Sgarbi Oggi mercoledì 8 aprile in sopralluogo in Abruzzo nei comuni devastati dal terremoto. «Adesso – dice Sgarbi – non deve ripetersi quanto è successo nel Belice. Non si potranno tollerare ritardi o leggi sbagliate. Mi farò portatore dell’esperienza del Belice e di quanto è accaduto dopo il terremoto del 1968 perché nell’opera di ricostruzione non si verifichino gli errori del passato»


Sgarbi ieri ha avuto un lungo colloquio con il Presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo: «Mi compiaccio della scelta del Governatore siciliano di partecipare, con uomini e mezzi, alle operazioni di soccorso alle popolazioni. Valuteremo nelle prossime ore in che modo la Sicilia e i comuni del Belice potranno fornire ulteriori aiuti»

Una riunione dei Sindaci del Belice - che Vittorio Sgarbi avrebbe voluto tenere a Salemi – si farà a Palermo probabilmente nei prossimi giorni nella sede della Presidenza della Regione a Palazzo d’Orleans per discutere di ricostruzione nel Belice; sarà dunque anche l’occasione per valutare la proposta di Vittorio Sgarbi di indicare ai comuni abruzzesi come non ripetere gli errori fatti nel passato in Sicilia.


l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

www.cittadisalemi.it

http://www.youtube.com/watch?v=pI3tMQ20mzs  Filmato