Passa ai contenuti principali

Riccardo Bertani Fiabe lapponi della penisola di Kola edizioni Nomade Psichico

clapponi.jpgRICCARDO BERTANI- Glottologo di fama mondiale, è specialista delle lingue centroasiatiche,anche se i suoi studi sono ormai molto più ampi. Ha pubblicato: Poesie dei popoli dell'URSS: i Siberiani, Fiabe e leggende orocie, Narrativa ed epica dei Popoli siberiani, Verso l'estremo mattino: antologia epica dei popoli siberiani, ecc.
Numerosissime sono ormai le pubblicazioni a carattere etno-linguistico, apparse su diverse riviste come Il Polo dell'Istituto Geografico Polare, l'Universo dell'Istituto Geografico Militare, Soyombo dell'Associazione culturale Italia-Mongolia, ecc. Nell'arco degli ultimi vent'anni ha prodotto inoltre diversi saggi e pubblicazioni di carattere folklorico. Da diversi anni Bertani mantiene rapporti costanti con le istituzioni culturali di diverse città, oltre ad un interessante e significativo epistolario con diverse accademie e studiosi d'ltalia e d'Europa, come per esempio il mongolista Prof. Louis Hambis, od il Prof. Silvio Zavatti, esploratore polare che visse per molto tempo a contatto con gli eschimesi, ecc.
Nel 1976, lui, contadino di via Rimondella, fu invitato dal Prof. Carlo Alberto Mastrelli, direttore dell'Archivio Glottologico Italiano, a tenere una conferenza sui popoli paleoasiatici, presso l'Istituto di Lingue orientali dell'università di Firenze.
La Soprintendenza ai Beni Librari e Documentari della Regione-Emilia-Romagna ha disposto un intervento specifico, attuato dalla Biblioteca Comunale di Campegine, per la tutela e la valorizzazione del suo patrimonio librario e documentario.

 

Allora le fiamme vorticose del fuoco ai segni magici dello sciamano s'acchetarono. Solo il nojd poteva capire e domare le lingue del fuoco, quindi egli si prostrò dinanzi a esso, per sentire ciò che diceva Emm'ne-innk, lo spirito della madre terra che aveva sede dentro il fuoco.
Tutti assistevano in silenzio, sin quando, dopo un qualche minuto, lo sciamano balzò in piedi e protendendo il braccio in avanti come se stesse per essere aggredito, disse con voce grave:
- Il grande spirito Emm'ne-innk mi ha detto che stiamo per essere aggrediti da una potente schiera di nemici guidati dal perfido Kujva. Essa prevede che si svolgerà una grande battaglia e molti di noi saranno quelli che verranno uccisi, quindi Emm'ne-innk ci consiglia che se vogliamo salvarci dobbiamo emigrare verso il lontano lago di Kurr Javv'r.
Tutti allora decisero di trasmigrare verso il grande lago. Intanto l'orda di Kujva avanzava veloce, sterminando e distruggendo tutto ciò che incontrava nella tundra. Tra i Lapponi c'era un giovane capotribù di nome Pass'tles' Ciall'm, molto astuto e coraggioso, il quale disse:
- È cosa vergognosa fuggire verso il grande lago, lasciando qui la nostra terra a gemere sotto la tirannia dell'infido Kujva. In tal caso è meglio che ci ritiriamo sull'isola che sta al centro del lago Sedj, e là potremo sconfiggere facilmente l'odiato nemico. Li uccideremo come cani rognosi.
Qui tutti furono d'accordo, e dal più anziano al più piccolo si apprestarono ad imbracciare l'arco.

 http://www.nomadepsichico.it/libro.php?id=6&pos=1&col=Capolavori

*vedi link LIBRO PDF GRATUITO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...