Visualizzazione post con etichetta romania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romania. Mostra tutti i post

sabato 25 gennaio 2025

Transumanesimo, Conferenza 6 2025 Romania

  https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/transumanesimo-conferenza-6-2025-romania.html

CALL FOR ABSTRACTS:
International Conference
1st POSTHUMAN STUDIES CONFERENCE (PSC)
PHILOSOPHIES OF TRANSHUMANISM
Original Transhumanism, Classic Transhumanism,
and Euro-Transhumanism
Human Enhancement, Technology, Ecology, and Co-Evolution
20-21st June, 2025
Babeș-Bolyai University, Cluj-Napoca, Romania

 
 
 
 

 
KEYNOTE SPEAKER:
Prof. Dr. Stefan Lorenz Sorgner, John Cabot University, Rome, Italy
CONFERENCE DESCRIPTION
Transhumanism is among the most prominent philosophical and cultural movements of the 21st century. It supports the use of advanced technologies to improve and enhance human well-being. Nevertheless, within this broader interpretation of transhumanism, we can identify a variety of schools of thought that rest on different philosophical foundations. For instance, original transhumanism affirms the ethical use of technology to radically extend human capabilities, improve physical and cognitive performance, and make boundless progress. Thereby, human experiences can be enhanced through biotechnological innovation and artistic expression. Classic transhumanism found its philosophical roots in Enlightenment philosophy and the various forms of utilitarianism, libertarianism, and autonomy. Julain Huxley coined the term “transhumanism” in 1951. Contemporary transhumanism can be traced back to the influential ideas of FM 2030, along with Max More and Natasha-Vita More, whose approach best represents original transhumanism. Classic transhumanism is often associated with Nick Bostrom’s and David Pearce’s versions of transhumanism. Challenging aspects include the affirmation of long-termism. In addition, many classic transhumanist schools have a negative utilitarian form of effective altruism. Other transhumanists, such as Ray Kurzweil, embrace a utopian version of life span in the paradigm of “silicon-based transhumanism”. He envisions the pursuit of digital immortality in a future shaped by technological singularity. The term Euro-transhumanism was coined by Stefan Lorenz Sorgner in 2022. The prefix “Euro” does not imply a Eurocentric ideology. Instead, it serves to highlight the continental philosophical tradition that includes the legacies of thinkers such as Heraclitus, Nietzsche, Spinoza, Heidegger, Foucault, Deleuze, and Vattimo who between them have shaped the philosophy of Euro-transhumanism. Euro-transhumanism highlights the significance of technological progress in improving human well-being. It adopts a pragmatic perspective on enhancements grounded in a realistic, naturalist, and “carbon-based” view of human existence rather than a “silicon-based” utopian ideal...
 
 DESCRIZIONE DELLA CONFERENZA
Il transumanesimo è uno dei movimenti filosofici e culturali più importanti del XXI secolo. Sostiene l'uso di tecnologie avanzate per migliorare e potenziare il benessere umano. Tuttavia, all'interno di questa interpretazione più ampia del transumanesimo, possiamo identificare una varietà di scuole di pensiero che poggiano su basi filosofiche diverse. Per esempio, il transumanesimo originale afferma l'uso etico della tecnologia per estendere radicalmente le capacità umane, migliorare le prestazioni fisiche e cognitive e compiere progressi senza limiti. In questo modo, le esperienze umane possono essere migliorate attraverso l'innova
zione biotecnologica e l'espressione artistica. Il transumanesimo classico trova le sue radici filosofiche nella filosofia illuminista e nelle varie forme di utilitarismo, libertarismo e autonomia. Julain Huxley coniò il termine “transumanesimo” nel 1951. Il transumanesimo contemporaneo può essere ricondotto alle influenti idee di FM 2030, insieme a Max More e Natasha-Vita More, il cui approccio rappresenta al meglio il transumanesimo originale. Il transumanesimo classico è spesso associato alle versioni di
Nick Bostrom e David Pearce. Tra gli aspetti problematici c'è l'affermazione del lungimirantismo. Inoltre, molte scuole transumaniste classiche hanno una forma utilitaristica negativa di altruismo effettivo. Altri transumanisti, come Ray Kurzweil, abbracciano una versione utopica della durata della vita nel paradigma del “transumanesimo basato sul silicio”. Egli immagina il perseguimento di un'immor ...


venerdì 27 aprile 2012

Lorenzo Mazzoni: porno-note letterarie da Bucarest * da Il Fatto Quotidiano

La Romania è uno dei due paesi ospiti (insieme alla Spagna) del prossimo Salone del Libro di Torino. In tale occasione verrà ristampato daLite EditionsPorno Bloc, rotocalco morboso dalla Romania post post-comunista(in edizione bilingue italiano/romeno, traduzione di Mihai Mircea Butcovan, “l’osservatore romeno” per eccellenza), il romanzo fotografico che scrissi nel 2009 con Marco Belli dopo un soggiorno a Bucarest.
Tra gli appunti che buttai giù in Romania e che non sono entrati nel romanzo, ho trovato questi:
Vai in un qualsiasi ufficio di collocamento e dimmi se quelli del Fronte della Salvezza Nazionale dicevano la verità sulla disoccupazione ai tempi del tiranno. Guarda la lunga fila dei senza lavoro. Battono i piedi, fumano, rumoreggiano. I più fortunati, quelli che del collocamento non se ne fanno nulla,svolgono due lavori al giorno mal pagati: guida turistica e tassista, magnaccia e venditore ambulante, contadino e assicuratore.
Vai a mangiare in un McDonald’s nel centro di Bucarest e dimmi se il pane dei cheeseburger è migliore di quello dei McDonald’s di Milano.
Vai in cerca di quadri per il mercatino davanti al monastero Antim. Se non li trovi chiedi a qualche rivoluzionario dell’89. Le loro case sono piene: per la rivoluzione (?) si espropria alla nazione anche il patrimonio artistico.

giovedì 26 aprile 2012

Ferrara- Lorenzo Mazzoni- Un premio per Babylon fast food all'Off film festival/Riff international

Un premio per “Babylon fast food”

Il cortometraggio del ferrarese Lorenzo Mazzoni è stato scelto tra più di 100 film all'Off Film Festival

 

Il film “Babylon fast-food” tratto dal racconto dello scrittore ferrarese Lorenzo Mazzoni, ha vinto il primo premio come miglior cortometraggio all’Off film festival promosso dalla FiTel nell’ambito della rassegna internazionale Riff (Rome independent film festival) battendo gli altri 105 film in concorso. Girato a San Benedetto del Tronto il cortometraggio è tratto dal racconto omonimo dello scrittore estense inserito nella raccolta “Verrà domani e avrà i tuoi occhi” edito dalla Compagnia delle lettere, casa editrice specializzata in letteratura migrante e in nuove culture. Protagonista del racconto la comunità multietnica del grattacielo di Ferrara, che l’autore mette in scena con ironia in un mondo rocambolesco e umano che ruota attorno ad una bistecca che il giovane senegalese Paco vorrebbe cucinare e sui consigli che gli altri abitanti del caseggiato gli danno per rendere il suo piatto più gustoso. Attraverso una panoramica culinaria che prende dentro ricette dai quattro angoli del pianeta, Mazzoni.... C

 

ESTENSE COM FERRARA

http://www.estense.com/?p=213870