Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta marvin minsky

FUTUROLOGIA/transumanesimo: L'AIT e la Politica di Roby Guerra *2012

      Recentemente un gruppuscolo romano avanguardistico neofuturistico-peraltro senza tracce nella letteratura editorialistica autorevoli (se non una nostra citazione.. e un ebook  e anche interviste da noi stessi curate del loro affidabilissimo leader- che poi ci ha dato all'improvviso dei fascisti! AIT inclusa..  nonostante questo saggio su Marx ... l'abbia pubblicato l'AIT!)  ha sollevato alcuni dubbi sulle posizioni cosiddette politiche del movimento transumanista italiano, con riferimento esplicito appunto all'AIT, Associazione Italiana Transumanisti.  In ciò rilanciando alcune tesi dell'altro network + transumanista di Estropico e altri, attivo in Italia-a cui  il gruppuscolo in questione è anche più o meno affiliato. Tesi a cui noi abbiamo già risposto in modo eloquente: http://lasinorosso.myblog.it/archive/2012/03/07/transumanesimo-l-ait-superdemocratica-e-neoprogressista.html Va da sè, come ala futurista, siccome esistevano a...

DIO E IL COMPUTER da Matteo Scarpari

DA MATTEO SCARPARI BLOG Approccio all'intelligenza artificiale Perché appoggiare lo studio sull’intelligenza artificiale. La capacità di pensiero è certamente una delle prerogative fondanti della razza umana. Proprio per questo motivo esaminare a fondo tale capacità non è solo un’esigenza intellettuale prettamente filosofica, ma un dovere etico di ogni essere umano vista la potenza elaborativa e creativa del cervello umano. Sapere è potere, e solo attraverso un’adeguata conoscenza di ciò che siamo, saremo in grado di scegliere una condotta di vita adeguata al nostro corpo e alla nostra natura. In fondo la ricerca che ci anima sorge da quella chiamata del nostro essere.   Certo, le menti più sottili si chiederanno: per quale motivo spiegare l’uomo partire proprio dal pensiero e dall’intelligenza? La mia risposta è questa, e si fonda su sue motivazioni ben precise: primo, è convinzione diffusa (almeno oggi) che il nostro pensiero sia la realtà fondante del nostro essere e ...