Visualizzazione post con etichetta roberto guerra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta roberto guerra. Mostra tutti i post

venerdì 27 giugno 2025

VITALDO CONTE segnala Roby Guerra per Fermenti e Marinetti Futurologo!

 FERMENTI-ROMA-ARTE-RiIVISTA dagli anni 70...storica



La mia intervista “Attraversando il Futurismo” sulla rivista Fermenti (n. 259, 2025) è un “dialogo” con Velio Carratoni. Segue il testo di Roby Guerra “Marinetti futurologo”. Nel dialogo ricordo il mio V Volo nel bianco: inteso come poesia-arte-vita di futuristica sfida alle stelle. I miei voli verbo-visuali diventano ‘Impronte eolovisuali’: come le tavole della mia omonima cartella (Campanotto Ed.). Carlo Belloli la introduce: «vitaldo conte depassa la profezia grafosegnaletica di pino masnata (…). questo risultato ultimo della ricerca di vitaldo conte, poeta lineare e indagatore di possibilità microvisuali del linguaggio imagato, mi interessa e interessa. oggi vitaldo conte può aspirare a buon diritto a cittadinanza culturale internazionale».

L’ultima domanda è sulla mia mancata partecipazione alla mostra sul Futurismo a Roma alla Galleria d’Arte Moderna (2024-25), a cui rispondo: “Sono invitato inizialmente (…) a partecipare a questa mostra, dove avrei presentato mie Impronte eolovisuali. Poi l’organizzazione riduce l’esposizione per motivi di spazio. Ciò comporta il mio taglio, insieme ad altri artisti, come leggo in un articolo, «con tanto di prestiti approvati: Echaurren, Lodola, Vitaldo Conte, Nespolo», in quanto ritenuti i più contemporanei”.
Stralci dell’intervista sono sul blog ‘Asino Rosso Ferrara’ di R. Guerra:


sabato 31 maggio 2025

ROBY GUERRA-fantascienza e Transumanesimo-2024-25...

 https://www.transumanisti.it/6.asp?idNews=100 

05/09/2024 - Short Stories: "Il Futuro incombe", con un contributo del poeta futurista Roberto Guerra

Scudo Edizioni È uscito il numero 23 della serie "Short Stories". Tra i sedici autori dei racconti di fantascienza figura anche il poeta ferrarese Roberto Guerra, animatore del neofuturismo italiano e propagandista del movimento transumanista. Nel 2011, Guerra aveva pubblicato per i tipi di Armando Editore il saggio "Futurismo per la nuova umanità". Entrambi i volumi sono reperibili su Amazon.


numero 24 altri racconti sci fi di R Guerra...

venerdì 25 aprile 2025

ROBERTO GUERRA E la Fantascienza- di Angelo Giubileo

 ILFUTURO INCOMBE-LABIRINTI CEREBRALI-Scudo edizioni-2024/2025

Nessuno si sarebbe più annoiato o non ci sarebbero state più guerre. È questa la speranza che, al fondo del vaso di Pandora, il cronista Roby nutriva e nutre intimamente.
Questione di noia o di vendetta, in ogni caso ribellione a una condizione "umana" che non lo soddisfa e sembra non ci soddisfi.
Ma è così da millenni e millenni, che si perdono nella notte dei tempi. Semplicemente è e non è possibile che non sia. In un modo o nell'altro, salvo che tutto davvero finisca. Abbia una fine e non un fine.
Ma finché non arriva la fine, tutto ha una speranza e un fine, sia pure quella è quello di farla finita con se stesso e costruire un uomo e un mondo nuovo, che diremmo "postumano".
E allora, scrive Roby: (XXI fine secolo) "Era bastato un chip intelligente e intellettuale, senza scimmie balbuzienti e in via di estinzione".
Ma, tutto questo nuovo mondo sarebbe bastato a superare la separazione, l'alienazione e il vuoto di una nuova esistenza, a colmare quel residuo che, secondo tradizione, da Prajapati in poi era stato riassunto, appena un secolo e poco più prima, nel teorema d'incompletezza del matematico, per antonomasia, Kurt Godel?
Forse si, forse no...
Anche se, come direbbe ancora Jon Koenig, capitano dell'eterno navicella spaziale, ora in rotta verso Marte: "Ognuno crede in ciò che vuole credere".
E allora, perché non credere anche al futuro? Se è questo che vuoi, allora non resta che credere a ciò che accadrà, magari nel
2500: "Gli umani in certo senso si erano estinti: trasformati dalle IA, al
potere nel mondo per libere elezioni democratiche, in postumani,
dodici ore al giorno connessi in arcobaleni cyberquantici con tutto
quanto, ormai la Via Lattea intera, body mutanti e biotech, gli
abiti per chi li voleva in fondo per arte o gioco... 

oppure nel 2500... 

erano olografie viventi e senzienti.
Come tutta la Terra: villaggi (le città abolite già da secoli),
strade levitanti per passeggiare quasi volendo alla velocità
della luce sospesa per godersela, teletrasporto e altre mirabilie
inimmaginabili".

Chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza. 

Angelo Giubileo 



mercoledì 23 aprile 2025

IL FUTURO INCOMBE-Roberto Guerra-Scudo edizioni

 FANTASCIENZA Rivista editore

UNIVERSO è una collana antologica che in questo numero ospita la versione digitale della rivista #ShortStories di EDIZIONI SCUDO.
IL FUTURO INCOMBE e ci porta altre meravigliose di visioni di se stesso! Gli araldi della #fantascienza che troverete qui, tra aficionados e new-entry, sono: Paolo Secondini, Davide Tarò, Ugo Spezza, Giorgio Capello, Andrea Cabassi, Alberto Ciampi, Sebastiano Diciassette, Daniele Dafichi, Francesco Cotrona, Marco Orlandi, Lino Addis, Milenko Županović, Luigi Verducci, Andrea Coco e Roberto Guerra. Spazio saggistico a cura di Fabio Calabrese 
 


 

venerdì 4 aprile 2025

ROBY GUERRA- NeoFuturismo eBook 2021

 https://www.fyinpaper.com/questioni-di-futurismo-un-libro-di-roberto-guerra/

Tiemme Digitali

Futurismo Duemila è il titolo dell’e-book di Roberto Guerra (Tiemme Edizioni Digitali, 2021), che ha come indicazione: Breve storia del NeoFuturismoQuesto visionario autore trans-futurista, attento e instancabile blogger, ha pubblicato raccolte poetiche, racconti di fantascienza e saggi. L’autore traccia questa storia nei due testi iniziali: nel primo c’è, appunto, la Storia del NeoFuturismo (1950-2009); nel secondo 2020 – Fine del NeoFuturismo Viva il Futurismo! (2010-2020). L’e-book include una sua scrittura narrativa: Lucrezia Borgia CyberLove (2006-2021).

Per Guerra la storia del NeoFuturismo nasce “alla luce sia delle conoscenze storiche e sia del centenario del 2009, dopo decenni di oblio”, spesso determinato dalle censure di storici dell’arte oppure per disinformazione. Questa storia vuole esprimere la possibile continuità del Futurismo dopo la scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti nel 1944, che sancisce comunque la fine del suo percorso storico.

Neo, post, trans o altri neologismi associati alla parola Futurismo” hanno un valore relativo. Vogliono comunque evidenziare, nel percorso di questa “avanguardia continua”, la capacità di riprodursi con variabili, autonome e originali, che si collegano sempre alla propria nascita. Anche a livello storico si è spesso parlato di secondo o di terzo Futurismo.

A partire dalla metà del Novecento, dopo alcuni tentativi di rilanciare il movimento, l’esperienza neofuturista più significativa e organizzata va individuata nel gruppo di Enzo Benedetto (detto Record), autore anche del volume autobiografico Futurismo Cento x 1OO (1975). ........................



domenica 16 marzo 2025

Il ritorno del futurista Roby Guerra-Sci Fi su Scudo edizioni...

 Recentemente, il noto futurista (del nostro tempo) Roby Guerra, dop certa malattia della primavera 2024,  ha ripreso a scrivere, ovvero  diversi racconti di sci fi, in due volumi di 200 pagine, accanto a altri autori, anche noti, di fantascienza per la Scudo edizioni di Bologna. Trattasi brevi racconti come il piu renente MicroRacconti fantastici (Tiemme digitali-Ted di R Roversi-Ferrara). Nello specifico, rigorosamente futuristi e anche pop artistici, ispirati al politicamente scorretto, Asimov e Andy Warhol, piacevoli e divertenti. I 2 volumi sono intitolati rispettivamente Il Futuro Incombe e Labirinti Cerbrali ( curiosa coincidenza) e sono gia stati segnalati dagli scrittori Zairo Ferrante, Sandro Battisti,S.Vaj,Sandro Giovannini (rivista Heliopolis)  Dario Longoni (rivista La Zona Morta), Maria Marchese  .


 

martedì 4 marzo 2025

Maria Marchese-Intervista a Roby Guerra futurista

 *Completa...2025/3

 https://zoomonart.blogspot.com/2025/03/intervista-roby-guerra-by-maria-marchese_2.html 



Dopo una grave malattia, Roby guerra torna "in sella" con ben 2 storie shy-fi inedite,uscite in occasione di "Short story 34", edito da Scudo editore, nel periodo delle feste natalizie. Ho colto quest'occasione per rivolgere alcune domande all'autore ferrarese...

Ciao Roby, il natale scorso hai contribuito a “Shirt story 34” (Edizioni Scudo), con  racconti sci - fi, dopo la grave malattia che ti ha colpito nel Mese di Marzo.

Come vivi questo traguardo?

Sono rimasto sorpreso da immediate...pubblicazioni, praticamente definite in quello tristissimo periodo imprevisto.

Quindi, anche per il livello di Scudo, Giorgio Sangiorgi di Bologna, ecc.molto contento--- 

Quando si parla di “Labirinti della mente”, ognuno si farà una propria idea. Tu cosa intendi?

Il titolo splendido dell'inziativa è stata una scelta editoriale, io l' ho intesa come un omaggio in certo modo alle neuoroscienze, quasi per me una coincidenza, oppure la Sci Fi del nostro Tempo come Immaginario Conoscitivo...

Sei un futurista… a quale futuro appartieni?

Il Futurismo è stato a suo tempo, una grande anticipazione del presente, sono ancora in contatto con Antonio Fiore Ufgra', uno degli ultimissimi, ancora attivo a Roma con certa grande mostra attuale...

Con una carriera da scrittore come la tua, quali sono i prossimi obbiettivi?

Ormai quasi nessun obbiettivo, visti i Tempi culturali e sociali in Italia, assai scarsi e ideologici estinti della Fu Sinistra, tranne certa Sci Fi

Descrivi un tuo prototipo di personaggio sci – fi.

Spesso  io narro di Robbie, ispirato da Asimov, appunto 1 robot

Cosa pensi, per esempio, dei romanzi storici, oppure d’amore, o altro?

Legittimi, tuttavia ormai limitati per certa Assenza del Futuro.

Il futuro dell’editoria per te?

Secondo me è gia' conclusa, come già segnalano i Dati reali, forse in futuro il Libro sarà solo un bellissimo Oggetto di Collezione... Resta interessante certo erotismo raffinato e un ritorno dei PreSocratic e Nietzsche, oltre alla scienza e appunto la fantascienza.  Grazie


Roberto Guerra futurista  

 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/03/maria-marchese-intervista-roby-guerra.html

venerdì 28 febbraio 2025

Roby Guerra-Scritti Italiani-Asino Rosso 2024

 https://www.mondadoristore.it/Scritti-Italiani-Roby-Guerra/eai979122300606/

 Florilegio, anni 2014-2024, scritti dello scrittore blogger italiano Roby Guerra. Su noti artisti, scrittori, sociologi, italiani contemporanei.

Il futurista Roberto Guerra, attivo come scrittore dagli anni ’80, con diversi libri di saggistica per Armando Editore e Heliopolis e di fantascienza per Diversa Sintonia, Asino Rosso e Tiemme Digitali TED, ha curato in questi mesi l’ultimo personal e-book intitolato semplicemente SCRITTI ITALIANI (3,00 euro) per Asino Rosso.

Si tratta di un nuovo saggio florilegio di suoi scritti generalmente recenti dedicato a autori noti del panorama nazionale. In questo caso ad esempio, troviamo i transumanisti o futuristi Riccardo Campa, Stefano Vaj, Giulio Prisco, Giancarla Parisi, Angelo Giubileo, Pierluigi Casalino, gli scrittori di fantascienza Sandro Battisti, Michele Nigro, Ivan Bruno, Davide Longoni, gli artisti Antonio Fiore Ufagrà, Giampaolo di Cocco, i filosofi Sandro Giovannini, Giovanni Sessa, Paolo Melandri, Cristiano Rocchio, il sociologo Bruno Turra,  gli scrittori  Antonio Pennacchi, Pierfranco Bruni, Stefania Romito, Zairo Ferrante, Maria Marchese,  i ferraresi Vittorio Sgarbi, Carlo Rambaldi, Dino Marsan, gli stessi Maurizio Ganzaroli (scrittore), Vitaliano Teti (videomaker), gli scrittori Riccardo Roversi, Sylvia Forty, Alberto Ronchi… e tanti tanti altri.

Inoltre troverete anche il cosiddetto scandalo estivo Roberto Vannacci (politologo…) letto al contrario come esempio interessante di politicamente scorretto.

SCRITTI ITALIANI è un e-book ovviamente controverso, eppure presenta scritti come sempre interessanti tra poesia, futurismo, transumanesimo, cybersocietà…

https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/02/roby-guerra-scritti-italiani-asino.htl


 
*ulttimo libro di Roby Guerra-2024 Sci Fi  Scudo editore

 


domenica 16 febbraio 2025

Roby Guerra la Sci Fi- Scudo editore- e la Letteratura...Labirinti Cerebrali

 

  “Shirt story 34” (Edizioni Scudo), racconti sci - fi

Sono rimasto sorpreso da immediate...pubblicazioni, praticamente definite un tristissimo periodo imprevisto. Quindi, anche per il livello di Scudo, Giorgio Sangiorgi di Bologna, ecc.molto contento---

E  “Labirinti della mente” ?

Il titolo splendido dell'iniziativa è stata una scelta editoriale, io l' ho intesa come un omaggio in certo modo alle neuoroscienze, quasi per me una coincidenza, oppure la Sci Fi del nostro Tempo come Immaginario Conoscitivo...

Il Futurismo Oggi?

Il Futurismo è stato a suo tempo, una grande anticipazione del presente, sono ancora in contatto con Antonio Fiore Ufgra', uno degli ultimissimi, ancora attivo a Roma con certa grande mostra attuale...

Futuri?

Ormai quasi nessun obbiettivo, visti i Tempi culturali e sociali in Italia, assai scarsi e ideologici estinti della Fu Sinistra, tranne certa Sci Fi 

 Sci – fi  un personaggio ricorrenete nei tuoi racconti?

Spesso  io narro di Robbie, ispirato da Asimov, appunto 1 robot

 E la Letteratura Oggi?

 Legittimi,  Scritti storici o persino  d'amore-nel 2025 ritengo tuttavia siano ormai limitati per certa Assenza del Futuro

 L’editoria nel 2025 e nel Futuro?

Secondo me è gia' conclusa, come già segnalano i Dati reali, forse in futuro il Libro sarà solo un bellissimo Oggetto di Collezione... Resta interessante certo erotismo raffinato e un ritorno dei PreSocratic e Nietzsche, oltre alla scienza e appunto la fantascienza.  


 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/02/roby-guerra-la-sci-fi-scudo-editore-e.html


--

lunedì 3 febbraio 2025

Maria Marchese-Scrittrice-Baciata dalla Fortuna (Sulle AI) a Roby Guerra

     𝐔𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 "𝐓𝐫𝐞𝐦𝐞𝐧𝐝𝐚"


🤣

      𝐝𝐢 Maria Marchese
      𝐵𝑗𝑜𝑢𝑟 𝑅𝑜𝑏𝑦…
      𝑆𝑒 𝑚𝑖 𝑎𝑣𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑟𝑖𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑜𝑚𝑎𝑛𝑑𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑢𝑛 𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑓𝑎, 𝑎𝑣𝑟𝑒𝑖 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒: 𝑑𝑎 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑑 𝑎𝑔𝑔ℎ𝑖𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎𝑡𝑎!
      𝐶𝑜𝑚𝑝𝑙𝑖𝑐𝑖: 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑠𝑢𝑙𝑙'𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 (𝑜 𝑠𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜… 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑜𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒!) 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒 — 𝑀𝑒𝑎𝑐𝑢𝑙𝑝𝑎𝑎𝑎𝑎… 𝑚𝑒𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑝𝑎 —, 𝑛𝑜𝑛𝑐ℎ𝑒́ 𝑖𝑙 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑖𝑒𝑟𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑎𝑛𝑡𝑒, 𝑎𝑣𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑣𝑜𝑐𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑖𝑑𝑜𝑖𝑜 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜𝑠𝑒, 𝑐ℎ𝑒 ‘𝑠𝑖̀ 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑎 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑖𝑟𝑖𝑓𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒 𝑖𝑛𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑒 𝑣𝑖𝑟𝑡𝑢̀ 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑠𝑜𝑝𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖𝑔𝑒𝑛𝑧𝑎 – 𝑞𝑢𝑖 𝑠𝑐𝑎𝑡𝑡𝑎 𝑙'𝑒𝑚𝑜𝑡𝑖𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑎 — 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑎.
      𝑁𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑣𝑜 𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑎, 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑔𝑖𝑎̀ 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑐𝑢𝑏𝑜, 𝑑𝑜𝑣𝑒 “𝑎𝑟𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜𝑖𝑛𝑡𝑒𝑙𝑙𝑢𝑡𝑡𝑢𝑎𝑙𝑖” 𝑐𝑜𝑖 𝑙𝑜𝑟𝑜 “𝑎𝑟𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜𝑓𝑟𝑢𝑡𝑡𝑖” 𝑠𝑖 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑖𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑠𝑠𝑒𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑖 𝑝𝑎𝑛𝑖 𝑒 𝑖 𝑝𝑒𝑠𝑐𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑧𝑧𝑒 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑛𝑎.
      𝑃𝑒𝑟𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜, 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑝𝑎𝑡𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝐴𝑙𝑒𝑥𝑎, 𝑆𝑖𝑟𝑖… - 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑒 𝐴𝑁𝐼, 𝑜𝑠𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑏𝑜𝑙𝑖 𝑜 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝐴𝐼 – 𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑢𝑟𝑎 ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑜 𝑟𝑢𝑏𝑎𝑟𝑚𝑖 𝑢𝑛 𝑓𝑖𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎𝑡𝑜 — 𝑎ℎ𝑎ℎ𝑎ℎ…!— 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑖𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑎 𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟𝑚𝑒𝑛𝑒 𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑎.
      𝑄𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑏𝑏𝑖 𝐴𝑙𝑒𝑥𝑎, 𝑎 𝑐𝑎𝑠𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑎𝑚𝑖𝑐𝑜, 𝑙𝑎 𝑓𝑒𝑐𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑧𝑧𝑖𝑟𝑒 – 𝑒 𝑓𝑒𝑐𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑧𝑧𝑖𝑟𝑒 𝑝𝑢𝑟𝑒 𝑙𝑢𝑖! — 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑎𝑛𝑑𝑜𝑙𝑎 𝑖𝑛𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑜𝑟𝑒 𝑎ℎ𝑎ℎ𝑎ℎ!
      𝐶𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑒ℎ?
      𝑀𝑎 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑆𝑖𝑟𝑖… 𝑜𝑝𝑠! 𝑠𝑒𝑟𝑖.
      Un giorno, mi perviene un testo, ricavato con AI, che mi riguarda: d’emblée lusinghiero, però pieno di lacune ed inesattezze.
      Così, superato quell’attimo da ebrezza da incensamento, afferro il toro per le corna — l’AI per i capelli ahahah… —, chiedo come scaricala, lo faccio e giochiamo.
      Da autrice e divulgatrice, ma anche per la parte dei manufatti — vedi Chaturanga and so on… — , per articoli e contenuti, virtuali e non, insomma, compio necessariamente ricerche; in questo caso, confronto le risposte fornitemi dall’intelligenza artificiale con altri contenuti.
      Confermo: approssimative, lacunose, a volte errate, edulcorate, peraltro, in taluni casi, da una certa dose di ossequiosità melensa, artificiale, appunto.
      Devo però dire anche questo: ho un’amica straniera, che soffre di dislessia e per lei AI è un aiuto indispensabile.
      Concludo
      Il fatto che un popolo possa nutrirsi esclusivamente di contenuti/perle di saggezza con le caratteristiche di cui sopra, mi fa pensare ad un futuro, nemmeno lontano, dove individui affetti da atrofia “pensatoria” si esprimeranno a monosillabi – è un estremismo, ovviamente —.
      È aggiungo che, attraverso AI, è possibile trasmettere contenuti fuorvianti – altro estremismo, non assurdo però —, con azione carsica che porterebbe a conseguenza non sorridenti; questo lo vediamo ogni giorno, da tempo, “inflitto” con strumenti altri.
      Penso che nulla sia da stigmatizzare, bensì da maneggiare con cura.
      Ps I pani e i pesci vennero moltiplicati, in un altro miracolo, sulle rive del lago di Tiberiade; a Cana l’acqua viene trasformata in vino.
      Volevo vedere se siete attenti!
      Ps. Alexa e Siri mi sono ancora estremamente antipatiche.
      Ps. Sono guarita dalla AIfobia.

      Alla prossima Roby e ad maiora sempre! 
       
      𝐔𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 "𝐓𝐫𝐞𝐦𝐞𝐧𝐝𝐚" 🤣🤣🤣

venerdì 31 gennaio 2025

Labirinti Cerebrali-Roberto Guerra e A.V.-SciFi-Scudo editore

 ...Short Stories 34

- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) – Short Stories –
I nostri labirinti cerebrali dicesi... che è  stato Natale recentemente e che la slitta trainata dalle renne può sicuramente averci portato... il dono gradito di questo ventiquattresimo numero di Short Stories, la rivista dedicata alla letteratura del fantastico che è stata anche la prima iniziativa editoriale di Edizioni Scudo.
I creatori dei doni di quest’anno sono:
Paolo Secondini, Bruno Lazzari, Riana Rocchetta, Ugo Spezza, Simone Orlandi, Andrea Coco, Cosimo Leo Imperiale, Roberto Guerra e Dario Giovannoni. Molti dei quali ci presentano non uno ma ben due racconti.
Come di consueto, lo spazio saggistico di
Fabio Calabrese.
 
Dopo il volume fine estate, nuovi racconti Sci Fi per Roberto Guerra, noto ferrarese futurista: Labirinti Cerebrali, con anche Ugo Spezza,ancora, e altri scrittori Sci Fi- Come di consueto un saggio sci fi di F Calabrese, a cura Scudo editore, nello specifico G. Sangiorgi, Luca Orleans ecc.
Questi racconti di Guerra sono la seconda parte del racconto lungo... Intelligenza Artificiale, ispirati da Asimov,Warhol, Disney, C Guzzanti di Fascisti su Marte... 
https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/labirinti-cerebrali-roberto-guerra-e-av.html
 

mercoledì 15 gennaio 2025

Roberto Guerra, Scudo Editore, Sci Fi,Verticali Cerebrali...

 2025

https://www.threads.net/@piercarlolava/post/DD6eFabBc8I

Roberto Guerra, noto futurista, poeta, scrittore e cyber-artista, torna a stupire con una nuova raccolta di racconti brevi, pubblicata da Scudo Editore Bologna e curata da G. Sangiorgi, L. Oleastri e M. Calabrese.alessandria.today/2024…
 
Trattasi dopo quella estiva  Il Futuro Incombe, del volume finale  Verticali Cerebrali, titolo neouroscientifico immaginale  stimolante, ancora autori Sci Fi  vari , questi nuovi raconti simile a Guzzanti fantascientifico di Fascisti su Marte o anche certa pop art alla Warhol...Futurismo Space
 

 
 

 


lunedì 25 novembre 2024

Roberto Guerra, La Fine del Comunismo, 2024,eBook Asino Rosso, Ferrara

 Roby Guerra, poeta scrittore futurista, celebra l'estinsione del comunismo in questo fine 1994: una clamorosa novita' politica alla luce dell'assoluta pochezza della fu sinistra di un cert Berlinguer. Sono rimasti oggi la Schlein e Landini, si salvano solo Cacciari,  Sansonetti e l'incredibile M.Rizzo!Futurismo Space!


 

sabato 9 novembre 2024

Marinetti, Manifesti Futuristi, Tiemme Digitali, prefazione di Roberto Guerra

 https://www.amazon.it/dp/B078GTQFLD/ref=sr_1_1?s=digital-text

 Trenta “spregiudicate provocazioni” culturali! In questa antologia sono raccolti i Manifesti Futuristi scritti da Filippo Tommaso Marinetti (talvolta in collaborazione con altri) pubblicati fra il 1909 e il 1941. Dall’iniziale celeberrimo Manifesto del Futurismo del 1909 al Manifesto tecnico della Letteratura Futurista del 1912, dalle Parole in libertà del 1913 al Teatro Futurista Sintetico del 1915, dalla Cinematografia Futurista al Manifesto della Aeropittura e così via… leggere per credere. In apertura una preziosa Prefazione del neofuturist a Roberto Guerra.

Riccardo Roversi


 

domenica 3 novembre 2024

Roberto Guerrs, bibliografia al 2024...Divenire, parziale...

Roberto Guerra-Futurismo-i Libri 1988-2024---

--
  • L'Ariosto sulla Luna (Liberty House, 1988) 2024-Tiemme Digitalia
  • Il Futuro del Villaggio: Ferrara, città d'arte del 2000 (Liberty House, a cura di Lucio Scardino)
  • Marinetti e il 2000 (Schifanoia, 2000)
  • L'Immaginario Futurista (Schifanoia, 2000)
  • Opere Futuriste Complete (Nomade Psichico, 2000)
  • La Città Lunare (Este Edition, 2006)
  • Moana Lisa Cyberpunk (Edizioni Diversa Sintonia), 2010,
  • AA.VV. "Per una Nuova Oggettività" , a cura di Sandro Giovannini, Giovanni Sessa, Stefano Vaj ed altri (Heliopolis, 2011)
  • Nuovi Futuristi-Nuovi Umanisti - Manifesti e Poesie (Este Edition, eBook, 2011)
  • Futurismo per la Nuova Umanità. Dopo Marinetti: arte, società, tecnologia (Armando Editore, 2011)
  • T-Day, Transumansimo della Vita Quiotidiana, 2019
  • Futurismo e Fantascienza, Tiemme Digitali, 2020
  • David Bowie Renaissance, 2021. Tiemme Digitali, eBook
  • ShortStories n. 23.AI- Fantascienza, Scudo, 2024
Rivista Divenire, parziale, 2010...a cura Riccardo Campa....
Roberto Guerra
 

 
 
 
 

Futurismo e Fantascienza, Cover di Dino Marsan

 https://futurismo2000.blogspot.com/2022/06/roberto-guerra-futurismo-fantascienza.html

 

  Fantascienza e Futurismo (Tiemme Digitali-TED), 2022
*Anche in EPUB IN ALTRE librerie store

Soltanto "recentemente" diversi critici hanno riscoperto certa matrice futurista anche nella science-fiction. In effetti, in parecchi lampi intuizionistici e già pop, Marinetti e i futuristi "intravedono" certa evoluzione culturale, scientifica e sociale sfociata, poi, nella fantascienza e nella cosiddetta futurologia contemporanea. In questo ebook, Roberto Guerra, futurista del Duemila, ha raccolto suoi contributi critici sulla fantascienza internazionale e italiana, recente e meno recente. Riccardo Roversi

Nuovo libro elettronico del futurista ferrarese Roby o Roberto Guerra, tra gli ultimi futuristi, diversi libri per Armando Editore sulla scena nazionale, ecc. In questo libro una analisi del Futurismo Storico come archetipo della moderna fantascienza e del futuribile contemporaneo. Nello specifico capitoli su Marinetti e i Futuristi,  precursori (Flammarion, ecc.),scrittori di Sci Fi  storici da Isaac Asimov a William Gibson e Robert Sawier, ecc., i cineasti o musicisti "elettronici"  Kubrick, Kraftwerk, ecc., i futuristi contemporanei Zoltan Istvan (Usa),Vitaldo Conte e Sandro Battisti, gli italiani J.C. Casalini, F. Ulivieri,  M. Nigro, U. Spezza, D. Grandi, M. Ganzaroli , I. Bruno, gli stessi ,indirettamente ben noti nella storia della fantascienza, Carlo Rambaldi e l'illustratore (tra l'altro) Dino Marsan.