Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cristiano rocchio

C ROCCHIO-Rinascimento e Letteratura Futuro...

  cristiano.rocchio@libero.it          . Detto tra noi, le condizioni per una fioritura della letteratura, simili a quelle del '400, forse ci sono; tuttavia probabilmente manca chi le può sfruttare, perché manca chi è disposto a esplorare. L'Umanesimo prima e il Rinascimento poi sono stati fenomeni culturali condotti da personaggi singoli, molto colti e intelligenti , e collegati ad altri spiriti simili a loro, che hanno saputo interpretare la letteratura precedente in modo critico e più aderente allo spirito in cui essa si espresse, in contrapposizione all'interpretazione consolidata. Noi proveniamo da anni caratterizzati dal conformismo della cultura, dall'illusione che la creatività si manifesti spontaneamente in poche singolari personalità per una felice eventualità - a questo si può ricondurre la ricerca esasperata del leader - e che la competizione per la sopravvivenza generi immediatamente l'eccellenza e non invece il minimo indispensabile a supera...

Cristiano Rocchio,Filosofia, Intervista, News Recenti---

  https://asinorossoferrara.blogspot.com/2024/11/cristiano-rocchiofilosofia-intervista.html Ciao Roby, scusa il ritardo, ma ho dovuto completare un progetto di post dottorato sull'educazione retorica del primo umanesimo. Le ultime da Tubinga risalgono a luglio scorso, quando ho discusso la tesi di dottorato e mi hanno dato la lode, ma te l'avevo detto, mi sembra. Ora mi metto al lavoro con la pubblicazione della tesi, la parte relativa all'amicizia, cerco di completarla entro l'anno. Altre notizie: a marzo partecipo alla conferenza della Renaissance Society of America a Boston con un testo su Erasmo tratto dalla mia tesi di dottorato , a ottobre alla conferenza della International Society for the History of Rhetoric a Copenhagen, il titolo della conferenza è The idea of humanity in the history of rhetoric. Tu stai bene? Un caro saluto e a presto   https://www.facebook.com/rocchio.cristiano/  

Cristiano Rocchio, conferenza sul Centenario "BAUHAUS"

12 4 2019  https://www.evensi.it/bauhaus-100-1919-2019-sala-consiliare-villa-rina/303824266 Bauhaus 100 1919-2019 - 12 April 2019 12 April, 8:30 AM - Sala Consiliare Villa Rina - - - A 100 anni esatti dall’ apertura della scuola a Weimar, l’Istituto Tecnico Giacinto Girardi, il Liceo Artis... www.evensi.it Cautela storica e principi formativi del Bauhaus Cristiano Rocchio Nella sua intervista a Repubblica del 15 febbraio scorso Marco Romanelli imputa al Bauhaus e al suo progetto di mondo nuovo (sono parole sue) di aver trascurato lo studio della storia, perché non compariva tra gli insegnamenti. È il caso in primo luogo di approfondire questo disinteresse, e poi di esaminare su quali basi secondo i maestri del Bauhaus si poteva iniziare una nuova fase nella storia dell'uomo. La cultura di fine '800 aveva condotto il mondo a combattersi e in Germania e in Europa aveva lasciato sul campo macerie e milioni di cadut...

Cristiano Rocchio, La crisi di fine ’800 e la rivoluzione futurista

La crisi di fine ’800 e la rivoluzione futurista *Conferenza di Padova, 10 Marzo, Univ. Pop. 1. Contesto culturale Durante l’Ottocento, soprattutto nel trentennio precedente il Quarantotto, il pensiero filosofico, politico, letterario, la produzione artistica e l’azione degli intellettuali manifestarono una tendenza rivoluzionaria comune, ma la pace fu mantenuta in modo consapevolmente controrivoluzionario: la classe dirigente europea reagì in modo uniforme al dinamismo della rivoluzione borghese e neutralizzò gli ideali di libertà, fraternità ed uguaglianza. Gli intellettuali si battevano anche con le armi per le loro idee liberali, anarchiche e socialiste ed avvertirono l’energica pressione delle forze popolari come elemento decisivo della storia moderna 1 . L’arte e la letteratura riflettevano questa realtà, espressione attiva del popolo 2 , e miravano all’evidenza e all’impegno, rappresentando i problemi della vita e le preoccupazioni della storia in atto 3 . La realt...

Padova, conferenza su futurismo e arte transumanista: intervista a Cristiano Rocchio

a c. di R. Guerra *photo Giancarla Parisi, arte transumanista D - Rocchio, la conferenza sui futuristi in programma, anticipazioni? R - La conferenza sarà il 10 marzo a Padova, alle 16:30, presso il Circolo unificato dell'Esercito, in Prato della Valle al numero 82 per l'Università Popolare: sarà introdotta dal professor Achille Olivieri e parteciperà anche Elisa Ruggiero, che presenterà il suo volume L'ora dei ricordi. A cent'anni dalla Grande Guerra 1 . Il titolo del mio intervento è La crisi di fine Ottocento e la rivoluzione futurista e si basa su alcuni manifesti del primo futurismo 2 . Dopo un'introduzione storica, che accenna alla crisi della razionalità borghese ed alla sua inadeguata concezione dell'uomo, ben percepite ed altrettanto bene espresse dalle avanguardie artistiche nei loro manifesti e nelle loro opere, evidenzio alcuni spunti per ricostruire la protesta futurista, inserendola nel contesto culturale delle avanguardie europee, sopratt...