Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta scienza contemporanea

Newton settembre n. 7 2010

NEWTON SETTEMBRE N.7 A misura d'uomo Pagina 5 Cristiano Taglioretti   Sull’ultimo numero del magazine Science, un team di astronomi dello Smithsonian Institute ha dichiarato che la Luna si sta restringendo (in inglese suona benissimo: the Moon is Shrinking, sembra una canzone di Sinatra). Niente di sconvolgente, il diametro del satellite sembra abbia perso un paio di centinaia di metri in quarant’anni, e il gruppo di studiosi se ne è accorto grazie a piccoli cambiamenti della superficie rivelati analizzando alcune fotografie. Detta così, sembra una scoperta di poco conto, continueremo a guardarla nello stesso modo, la Luna. Cambierà solo, e di poco, un dato fisico tra i molti che già conosciamo con esattezza. Un piccolo aggiustamento sul diametro, tutto qui. Però, aggiornando quel numero, delimiteremo le sue dimensioni, e di conseguenza la definiremo con più precisione. E questo diventa importante, anzi, fondamentale. Perché quando definiamo qualcosa, implicitamente l...

Super Homo Sapiens da La Repubblica

da Transumanisti it   Super Homo Sapiens *from La Repubblica Luca e Francesco Cavalli-Sforza SARÀ bionico il nostro futuro? Dopo l' habilis, l' erectus, il sapiens avremo l' Homo electronicus? Ci sarà un post-umano, dopo il post-moderno? Le macchine diventeranno parte dell' uomo, oppure dovremmo chiederci addirittura quanta parte di noi sarà sintetica: chip, batterie, circuiti collegati ai neuroni, organi cresciuti in laboratorio, arti metallici più versatili e potenti delle membra umane? Sono domande che affiorano alle frontiere della ricerca neurologica, dell' informatica applicata e delle nanotecnologie. Vi è chi parla di tecnoscienza, riferendosi a tecnologie ad altissimo contenuto scientifico, come quelle che ci permettono di pilotare una sonda all' interno dei nostri vasi sanguigni per installarvi un microcomputer o di viaggiare verso altri pianeti in una capsula spaziale. Vi è poi chi teme che queste tecnologie si impadroniranno dell' organ...