Visualizzazione post con etichetta maria marchese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maria marchese. Mostra tutti i post

giovedì 3 luglio 2025

Maria Marchese-Arte-Ischia Festival Cinema-2025

  Cinema dimensioni magiche nelle arti figurative: Maria Marchese alla vernice dell'8’

edizione de “Ischia Film & Art Festival Luchino Visconti.

Il 30 Giugno si è inaugurata la collettiva che ha selezionato 19 artisti per il contest

....dedicato al padrino d’eccellenza, il celebre regista Luchino Visconti: la nostra collaboratrice Maria Marchese poetessa curatrice, critica d’arte,divulgatricculturale e art influencer era presente con l’organizzatore, Massimo Zivelli, per introdurre la parte dell'arte contemporanea. Questo Festival, dal carattere innovativo e di grande spessore, porterà con sé le opere fino a Settembre, durante gli eventi successivi.

By redazione

...Sotto i buoni auspici di un padrino morale eccelso — Luchino Visconti — nasce questo Festival che celebra le arti ed il pensiero in modo antico, eppure quanto mai necessario e contemporaneo; Zivelli lo vuole, caldeggia, sostiene, lotta, anche, per la promozione di un format che impegna tempo — mesi — ma è radicato al voler riportare l'arte, compresa quella del dialogo, ad un'estemporaneità che è verità — un neorealismo, se vogliamo rifarci allo stile del regista (termine poco condiviso dal regista stesso)— .

L’evento è inserito nel contesto drll’8’ edizione dell’Ischia Film &art festival LuchinoVisconti e si presenta come un “enfant de boheme” ,con quel carattere zingaresco e colorato.

....Arrivando dal mestiere di curatore, art bla bla, dove tutto è preparazione, anzi, uso un temine più calzante che è planning, ho faticato ad adeguarmi a questa spontaneità; eppure ho fortemente desiderato di farlo per uscire da questi schemi che troppo spesso divorano la poetica, il sentimento — positivo o negativo —.

Ho chiesto unicamente le immagini delle opere degli artisti selezionati per questa collettiva e le schede, lavorando, però, con l’occhio critico e con quel sentimento persosi — nel miocaso parlo di intuizioni subitanee —.

I capisaldi del contest sono il mare ed il cinema: ad essi sono legate diverse sfumature che i 19 artisti presenti hanno sviluppato, attraverso un lavoro di ricerca, manifatturiero,estetico…

Le opere sono di tipo pittorico scultoreo, fotografico, digitale ed il lavoro di selezione mostra la tutela della — consentitemelo e lo trovo pertinente con la tematica —biodiversità artistica.

Quasi tutti hanno lavorato seguendo il concetto di upcycling, ossia il riutilizzo di materiali di scarto; ciò è fondamentale per 2 motivi: oggettivamente hanno ripulito siti dalla spazzatura inquinante ed in più il loro impiego non ha comportato rilavorazioni tossiche, anche solo minimamente, ne dispendio energetico. Il materiale di scarto, quindi, assume valore solo perché forgiato dalle mani e dall’ingegno dell’artista . Tra i materiali troviamo parti di bottiglie, tessuti, legni, metallo, bachelite… ( Sciame di meteore di Buono Justine,Oltremare di Grazia Famiglietti)

Alcuni hanno sviluppato la tematica del cinema e delle magiche atmosfere ad esso legate,con chiari riferimenti filmici — vedi Partenophe di Giovanna Secondulfo, Il pirata Jack Sparrow di Di Costanzo Maddalena, Ariel -La serenetta di Ylenia Pilato o, ancora,l’opera del Collettivo giovanissimi Arte Reale, di Art Studio Natali Ferrary , che propone una vera e propria finestra su una selezione delle opere cinematografiche viscontiane —.

Il valore magico non lo troviamo solo nei richiami al cinema, ma anche nella scelta di proporre protagonisti legati all’aspetto mitologico, come nell’opera Veleno di Axl, che chiama in causa Circe, che per vendetta avvelena le acque dove Scilla, sua rivale in

amore, è solita fare il bagno; altra figura mitologica è la sirena, ben lontana da quelle

ritratte dal grande Guttuso ne “ la legenda di Colapesce”, proposta un chiave green e

moderna da Carmela Sbrescia con l’opera “La sirena del 2025” nonché la sirena

realizzata da Laura Ferraro; oppure legati all’aspetto spirituale come nell’opera “Dove

annega Parakriti” di Alessandra Bovino – quel nome esotico ed un po’ complicato indica

una divinità induista che simboleggia la forza motrice primordiale della natura — .

Si distingue, altresì, un altro personaggio femminile indefinibile — una neo venere

botticelliana, una rivisitata Madonna di Antonello da Messina, che ricorda, comunque,

atmosfere della pittura classica — : è l’opera di Yana Nozdracheva. Essa ricorda una

creatura marina e, forse, vuole esprimere un affetto nostalgico per tempi passati.

Una vera e propria denuncia nei confronti del degrado delle coste — con nomi e cognomi— è l’opera Proprietà della Marina di Claudia Mazzitelli rimando ad una lingua senza peli come quella del regista Visconti.

Particolarmente evocativa è l’opera scultorea di Carmela Rinaldi “ La rete fantasma”dove l'artista riesce a ricostruire in maniera convincente e la protagonista, una tartaruga caretta, e uno scenario: riuscito connubio di molteplici elementi, l’opera possiede una veridicità sorprendente.

Un imprevisto felice, invece, l’opera di Alice Fioretto "Past time”, connubio tra manualità

e digital, che riporta immediatamente al presente ed alla modernità in chiave manga giapponese.

Dal figurativo si passa all’opposto, con un astrattismo materico totale che affronta la tematica dell’inquinamento con le opere di Giovanni Incoronato “Inquinamenti marini”.

Alla mostra e contest, allestita da Rita Del Giudice, partecipano gli artisti Gruppo di allievi di Art Studio Natali Ferrary, Alessandra Mangano, Alice Fioretto, Alessandra Bovino

(Damasca), Carmela Rinaldi, CarmenPuntoArte, Claudia Mazzitelli, Giovanna Secondulfo,

Giovanni Incoronato, Laura Ferraro, Grazia Famiglietti, Ali Reza Modjb Shirazi, Yana

Nozdracheva, Giovanni Tommasello, Antonio Pugliese, Ylenia Pilato, Eugenio Jaffè,

Fiorentina Speciale. La VIII edizione di Ischia Film&Art Festival Luchino Visconti èpatrocinata fra gli altri, da Regione Campania e Città Metropolitana di Napoli, ed è organizzata sotto l’egida di Accademia Ischia Arte Luchino Visconti.

La collettiva diventa esperienza itinerante: le opere verranno esposte nei vari appuntamenti dell’ Ischia Film & Art Festival Luchino Visconti, fino a Settembre, mese in cui avrà luogo la premiazione del contest. Il festival durerà fino a Dicembre 2025.

sabato 10 maggio 2025

Maria Marchese-Poesia-Breve Nota su R Guerra

 


𝗨𝗻 𝗿𝗶𝗻𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮 LartecheMipiace Blogartecultura Giuseppina Irene Groccia Ottiche Parallele Magazine Fabrizio Capra The Juliet Magazine Fellini Bm Dupres Pilates Tatiana Confente Luca Boddi Roby Guerra Asino Rosso FERRARA Journal on Line dal 2008
 
𝐒𝐜𝐫𝐢𝐯𝐨 𝐭,𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞: 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞...
𝐉𝐮𝐥𝐢𝐞𝐭 𝐀𝐫𝐭 𝐌𝐚𝐠𝐚𝐳𝐢𝐧𝐞 𝐫𝐞𝐜𝐞𝐧𝐬𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐯𝐨 𝐭,𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞
𝐀𝐬𝐢𝐧𝐨 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐅𝐄𝐑𝐑𝐀𝐑𝐀-𝐑𝐨𝐛𝐲 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚




venerdì 25 aprile 2025

Maria Marchese- Diario di Bordo... MarIo Vespasiani-POESIA

... 𝐋𝐀 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐀!



𝐃𝐈𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐁𝐎𝐑𝐃𝐎 𝐃𝐈 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐕𝐄𝐒𝐏𝐀𝐒𝐈𝐀𝐍𝐈-
𝘋𝘢𝘭 12 𝘈𝘱𝘳𝘪𝘭𝘦 𝘢𝘭 25 𝘔𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 2025, 𝘢 𝘚𝘢𝘣𝘢𝘶𝘥𝘪𝘢, 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘋𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘣𝘰𝘳𝘥𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘦 𝘔𝘢𝘦𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘙𝘪𝘱𝘢𝘵𝘳𝘢𝘯𝘴𝘰𝘯𝘦 Mario Vespasiani 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘮𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢.
Maria Marchese , 𝘱𝘳𝘦𝘧𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘗𝘢𝘰𝘭𝘰 𝘉𝘢𝘵𝘵𝘪𝘴𝘵𝘦𝘭 𝘥𝘦𝘭 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘰 𝘥'𝘢𝘳𝘵𝘦, 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘶𝘰𝘷𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢 𝘢𝘴𝘴𝘶𝘯𝘵𝘰 𝘶𝘯 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘳𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦.
𝘓𝘢 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦𝘴𝘦 𝘴𝘤𝘦𝘨𝘭𝘪𝘦 "𝘚𝘦𝘵𝘦" 𝘶𝘯𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘣𝘢𝘭𝘭𝘢𝘥𝘴 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘦 𝘪𝘯 𝘤𝘢𝘯𝘻𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘮𝘱𝘢𝘨𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘷𝘪𝘥𝘦𝘰.
𝘈𝘴𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢 𝘪𝘭 𝘣𝘳𝘢𝘯𝘰
• 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘝𝘦𝘴𝘱𝘢𝘴𝘪𝘢𝘯𝘪 - 𝘚𝘦𝘵𝘦 ​
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘢


giovedì 10 aprile 2025

MARIA MARCHESE-Poesia in Europa....

 Maria Marchese Facebook


 

𝗔 𝗯𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗻𝗼𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼
𝐂𝐨𝐧 𝐥'𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐅𝐚𝐯𝐞𝐫𝐨, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥' Académie Européenne Des Arts 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨𝐌𝐢 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢𝐠𝐢𝐨𝐬𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞.
𝐼𝑙 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜, Luigi Favero , 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝐸𝑈 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 Académie Européenne des Arts (𝐷𝑒𝑝𝑢𝑖𝑠 1965 𝑃𝑎𝑟𝑖𝑠), 𝑐𝑜𝑛 𝑠𝑒𝑑𝑒 𝑖𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝑎 𝑇𝑟𝑒𝑣𝑖𝑠𝑜, ℎ𝑎 𝑖𝑙 𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑒𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑡𝑖𝑡𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝐴𝑐𝑐𝑎𝑑𝑒𝑚𝑖𝑐𝑜, 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑑𝑖𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑃𝑜𝑒𝑠𝑖𝑎 𝑒 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑔𝑛 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑎 Maria Marchese , 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑑𝑜𝑙𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑑’𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜𝑟𝑎𝑛𝑒𝑎, 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑓𝑎𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜𝑝𝑜𝑟𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑎 𝑒𝑑 𝑒𝑠𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑖𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑛𝑜𝑚𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐴𝑐𝑐𝑎𝑑𝑒𝑚𝑖𝑎, 𝑛𝑜𝑛𝑐ℎ𝑒́ 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜, 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑛𝑒𝑙 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑎, 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑑’𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑒 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑔𝑛.
𝑃𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝐸𝑈
𝐿𝑢𝑖𝑔𝑖 𝐹𝑎𝑣𝑒𝑟𝑜
𝐴𝑐𝑐𝑎𝑑𝑒𝑚𝑖𝑎 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝐴𝑟𝑡𝑖
Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com marchesemaria369@gmail.com
 

 

giovedì 3 aprile 2025

MARIA MARCHESE-Elogio di Roby Guerra-AsinoRosso Tribute

 Maria Marchese-Asino Rosso---

 
𝐔𝐧 𝐢𝐧𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚 Roby Guerra 𝐩𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐬𝐨𝐫𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚!
𝐓𝐫𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚, 𝐞𝐫𝐨𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨, 𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐞𝐫𝐬, 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐚𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐨, Maria Marchese 𝐞̀ 𝐝𝐚 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐮𝐧'𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐧𝐨𝐫𝐚𝐦𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐬𝐬...𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐒𝐩𝐚𝐜𝐞

martedì 1 aprile 2025

MARIA MARCHESE-Sedotti dall'Arte-Video

 https://www.youtube.com/watch?v=LIcQpAEE9ts&ab_channel=MariaMarchese

 Sedotti dall'arte di Maria Marchese: l'"Estasi di Santa Teresa d'Avila", "Furore estatico" di Anna Cristino, passando per Gian Lorenzo Bernini e Marina Abramovich Nel 25' appuntamento, l'art influencer comasca, per la sezione Arte e Spiritualità, approfondisce l'opera dell’artista barese Anna Cristino "Furore estatico", parlando del fenomeno estatico della mistica spagnola Teresa d'Avila. Maria Marchese parla anche, al proprio pubblico, di due manifestazioni artistiche celebri, che vogliono interpretare l'esperienza mistica: il blocco scultoreo di G.L.Bernini e la performance della Abramovich. il blog di Maria Marchese zoomonart.blogspot.com Infospaziodedicato marchesemaria369@gmail.com 

Tra letteratura, erotismo, arte e performers, la produzione creativa dell'ancora giovane artista del Lago di Come, Maria Marchese e da diversi anni. Un'artista emergente nel panorama nazionale interessante e in progess...Futurismo Space


 

 

mercoledì 26 marzo 2025

MARIA MARCHESE-Mostra Personal di Matteo Sarro in Belgio...

-------- -
Da: Maria Marchese <marchesemaria369@gmail.com>
Date: lun 24 mar 2025 alle ore 16:45
Subject: Ho condiviso Full Immersion Mostra con te
To: Fabrizio Capra <fabriziocapra.otticheparallele@gmail.com>
 
Dopo l’esordio di successo a Roma, Full Immersion di Matteo Sarro, a cura di
Maria Marchese, avrà una continuazione in Belgio.

La mostra dell’artista beneventano Matteo Sarro, a cura di Maria Marchese, presso lo Spazio
Valeriani, in quel di Roma, ottiene grandi consensi da parte del pubblico presente. Un esordio
tanto promettente non poteva non avere un proseguo: mentre ancora siamo nel vivo
dell’esperienza espositiva, Sarro ha iniziato una produzione inedita per un’”immersione totale”
in terra belga.

Il 14 Marzo è stata inaugurata FULL IMMERSION
, la prima mostra personale di Matteo Sarro :un’immersione totale tra le opere e tra i consensi del pubblico presente, intervenuto numeroso
presso
lo Spazio Valeriani, che ne decretano il successo. Con – geniale l’allestimento ideato
dall’artista e dalla curatrice
Maria Marchese , dove l’apposizione di specchi tra le opere ha sortito
l’effetto desiderato, ossia di azzerare il confine tra le persone ed i manufatti, tra la vita quotidiana
e l’arte, tra pensiero e materia. Sono 14 le opere presenti in mostra – tele, sculture ed oggetti di
design – che raccontano il percorso artistico di Sarro, dagli esordi ad oggi. Esse convincono
innanzitutto per la cifra distintiva dell’artista, che denota una personalità “esotica”, intesa come
squisita capacità di esplorare e sperimentare l’inconsueto, traducendolo, poi, in creazioni che
seducono esteticamente e psicologicamente. Affascinano, infatti, le grandi tele come ”Lembo” ed
“Oltre”, che raccontano un importante e profondo legame con il luogo d’origine, Benevento, con
la famiglia e la tradizione, dai colori terrosi su fondi immacolati, ma dalle forme incerte, tanto
quanto le tele più piccole, le ultime della produzione “sarriana” , come “Purity” e “Légere comme
une pierre”, contraddistinte da un’approfondita indagine nella sfera del colore, tradotta in
nuances ricercate, a volte riflessive altre “audaci”. Tra le prime e le seconde si intende

chiaramente un distacco rispetto ai principi che sono stati fondamento giammai, però, rinnegati
dall’artista, bensì ri – dimensionati, ossia hanno acquisito un peso diverso, nel contesto della sua
crescita. L’esperienza di Matteo Sarro, sia esistenziale che artistica, testimonia un rapporto
“partenza/tornanza” alle origini che evolve, invertendo i valori, via via che la propensione alla
scoperta di altre terre, insita nell’artista da sempre, e la sua inclinazione naturale alla
sperimentazione, lo conducono altrove. Tutta la sua produzione si contraddistingue per la mescita
della farina, simbolo dei legami ancestrali, con le resine acriliche, portavoce di esplorazioni
nell’ignoto; questo stesso connubio muta, nelle sue stagioni, nelle proporzioni: la presenza della
farina diminuisce esponenzialmente, lasciando spazio alle “azioni” delle resine, determinando una
serie di interessanti variazioni morfologiche delle sue pietre.
Durante la serata erano presenti
Mario Tacinelli, curatore d’arte, direttore artistico, con l’artista
Luisa Valeriani, di Spazio Valeriani, che ha ospitato “Full Immersion”, e molte altre personalità dispicco nel panorama artistico italiano, tra cui Gino Rossi, art dealer, Laura Mantovi, jewelery
designer, la stylist Giuseppina Lauria, lo scrittore Ruggero Capone, le artiste Irene Malish e
Anastasia Chaikovskaia…
Questo esordio così promettente dell’artista non poteva non avere un seguito: dal 3 Luglio al 3
Ottobre 2025, sarà l’”Alof Brussels Shuman” di Bruxelles ad ospitare la mostra a cura di Maria
Marchese.

Full Immersion sarà Visitabile fino al 24 Marzo 2025.
 

 



--
Roberto Guerra
 

domenica 16 marzo 2025

𝐅𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧-𝐔𝐧𝐨: 𝐢𝐥 𝐅𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐧𝐨 𝐬𝐚𝐜𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐱𝐥 – 𝐀 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞

 


𝐅𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧-𝐔𝐧𝐨: 𝐢𝐥 𝐅𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐧𝐨 𝐬𝐚𝐜𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐱𝐥 – 𝐀 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞
𝐀𝐱𝐥 𝐫𝐢𝐚𝐬𝐬𝐮𝐦𝐞 𝐥’𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐭𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐬𝐚𝐩𝐢𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐢, 𝐟𝐨𝐫𝐭𝐞: 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐧𝐞𝐫𝐨𝐟𝐮𝐦𝐨 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐨, 𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐞 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚.
𝐋𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐠𝐡𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐅𝐚𝐮𝐬𝐭, 𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐞𝐧𝐚, 𝐦𝐚𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐓𝐨𝐭𝐨̀… 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚.
𝐀 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 Maria Marchese
𝐼𝑙 𝑡𝑟𝑖𝑡𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑒̀ 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑡𝑒𝑙𝑒 “𝑀𝑎𝑡𝑒𝑟𝑛𝑖𝑡𝑎̀”, “𝐴𝑚𝑎𝑟𝑠𝑖” 𝑒𝑑 “𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒”. 𝐼𝑛 𝑒𝑠𝑠𝑜, 𝐴𝑥𝑙 Alessandra Mangano 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑢𝑎, 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖, 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑛𝑖𝑡𝑎̀, 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑟𝑒𝑎𝑟𝑒 𝑓𝑖𝑠𝑖𝑐𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒𝑑 𝑒𝑛𝑒𝑟𝑔𝑒𝑡𝑖𝑐𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑟𝑒; 𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒, 𝑝𝑜𝑖, 𝑙’𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑠𝑒 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙’𝑎𝑢𝑡𝑜𝑒𝑟𝑜𝑡𝑖𝑠𝑚𝑜, 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑒̀ 𝑒𝑠𝑝𝑙𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒, 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 – 𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑣𝑖𝑣𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑛𝑡𝑒, 𝑣𝑖𝑣𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒, 𝑓𝑜𝑟𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑛𝑡𝑒… – , 𝑒, 𝑛𝑒𝑙 3’ 𝑎𝑡𝑡𝑜, 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑔𝑖𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑓𝑒𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑒 𝑒𝑑 𝑖𝑙 𝑚𝑎𝑠𝑐ℎ𝑖𝑙𝑒, 𝑖𝑛 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑙𝑎𝑡𝑜 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑢𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝑜𝑔𝑛𝑢𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑛𝑜𝑖, 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑛𝑔𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑒 𝑐𝑎𝑙𝑖𝑏𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑠𝑜, 𝑑𝑎 𝑐𝑖𝑎𝑠𝑐𝑢𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑠𝑒.
𝐴𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑒 𝑡𝑒𝑙𝑒, 𝑖𝑙 𝑓𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑀𝑎𝑛𝑔𝑎𝑛𝑜 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑙 𝑛𝑒𝑟𝑜𝑓𝑢𝑚𝑜: 𝑑𝑎 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜, 𝑖𝑛𝑓𝑎𝑡𝑡𝑖, 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎𝑡𝑎𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑜, “𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑛𝑑𝑜” 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑖𝑛𝑐ℎ𝑖𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑛𝑒𝑟𝑜, 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑜 ℎ𝑎 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑖𝑠𝑖𝑡𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑛𝑜𝑡𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒 𝑝𝑎𝑑𝑟𝑜𝑛𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑐𝑖, 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒𝑠𝑖̀ 𝑠𝑖 𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑖𝑛𝑔𝑢𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑓𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑐𝑎. 𝐿’𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑎 𝑑𝑖 “𝐹𝑒𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑛𝑜 𝑠𝑎𝑐𝑟𝑜”,
Leggi l'articolo intero

venerdì 14 marzo 2025

MARIA MARCHESE Successo per la Stanza Poetica a Milano

 Successo per “La stanza poetica” alla libreria La Balena di Milano:
l’universo erotico di Maria Marchese in versi e le note per una raffinata stanza da intenditori.

Riscuote un interessante numero di consensi la serata dal titolo “La stanza
poetica”, tenutasi presso la libreria La Balena, di Michela Afeltra, in via Cesare
Correnti a Milano, che ha visto come ospite la nostra collaboratrice Maria
Marchese.


Venerdì 7 Marzo, infatti, accompagnata dalle note della chiviola di Dario Cardelli, la poetessa
comasca ha coinvolto i presenti nell’immaginario erotico di”Scrivo t,amo” , la sua terza raccolta di
poesie, ma anche in quello delle poesie inedite, che faranno parte di una 4’ silloge.
Proprio
nell’introdurre i propri ospiti, Michela Afeltra dice di essere stata incuriosita e colpita
dall’eclettismo della Marchese e dalla sua visione a 360’ delle arti tutte, con la conseguente
commistione tra esse. Ricordiamo che Maria Marchese si occupa di critica e curatela artistica a
livello internazionale, è una poetessa con al proprio arco 3 raccolte poetiche, la prima, “Le scarpe
rosse – Tra tumultuoso mare e placide acque” in 3’ ristampa, con la prefazione della nota autrice
Teresa Laterza, ed esordirà, a breve, come autrice di romanzi, insieme ad un coautore, con un
romanzo erotico. Inoltre, l’artista è designer di accessori, con il proprio brand CharmOsa by
Maria Marchese
”.
Piacevole, anche, l’interazione col pubblico presente, felicemente colpito sia dalle capacità scrittorie
di Maria Marchese, sia dal potere evocativo delle poesie, in particolar modo le inedite, ispirate da
brani musicali famosi.
Dario Cardelli, inventore e costruttore della chiviola, uno strumento che fonde le sonorità di
chitarra e viola, nonché esecutore,ha portato un repertorio di brani soft, alcuni composti da lui
stesso, che hanno saputo creare profondità inattese, in quella stanza, dando una eco ancora più
vivida alla voce ed alla poesia di Maria Marchese. Proprio in virtù e a testimonianza di questo
amore dell’autrice per le più diverse forme d’arte e di cultura, alla serata erano presenti diversi
collezionisti, l’artista milanese Axl, che ha da poco pubblicato la raccolta poetica “All’ombra del
gelsomino rosso”, di cui la Marchese è prefatrice, con il collezionista e manager Riccardo
Chiaveri.

A sorpresa si è presentato lo chef stellato milanese Tano Simonato, proprietario del ristorante
“Tano passami l’olio”, a Milano, prefatore di “Scrivo t,amo
”.


 https://www.blogger.com/blog/post/edit/2397469842572953847/479146000067418570

 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/03/maria-marchese-sucesso-per-la-stanza.html


 

mercoledì 5 marzo 2025

MARIA MARCHESE- ed il suo immaginario erotico, alla libreria La Balena di Milano, in “La stanza poetica”.


 
Da: Maria Marchese <marchesemaria369@gmail.com>
Date: mer 5 mar 2025 alle ore 10:30
Subject: Ho condiviso La Stanza Poetica con te
To: Roby Guerra <guerra.roby@gmail.com>
Maria Marchese ed il suo immaginario erotico, alla libreria La Balena di Milano, in
“La stanza poetica”.

Il 7 Marzo, alle ore 19.00, Michela Afeltra ospiterà, presso la libreria La Balena, in via
Cesare Correnti 24, a Milano,  “La Stanza Poetica”, che avrà come
protagonista Maria Marchese , poetessa, scrittrice, curatrice d’arte e art influencer
comasca. La serie di eventi, che sta riscuotendo consensi da parte del pubblico, questa
volta darà spazio ad una penna ed una voce 
  universo dall’amore
sensuale.
La Marchese, infatti, alle prese con la stesura del suo 4’ libro di poesie erotiche,
nonché del suo primo romanzo dello stesso genere, oltre a presentare le poesie di “ Scrivo
t,amo ”, la terza raccolta , intratterrà i presenti con alcune inedite, tra cui “
Mmmh...maledetta!. La sua penna gioca, trasformando le parole in sinuosi arabeschi
danzanti, laddove il corpo, la mente e l’anima si fondono, confondono…, contraddistinta da
una squisita raffinatezza. Diverse poesie di Maria Marchese sono state tradotte in lingua
straniera – francese, arabo, albanese e spagnolo-da docenti ed artisti di nota fama, tra cui
Arjan Kallco, docente dell’università di Korca e Khira Jalil, artista, critica d’arte, autrice
marocchina. Peraltro il libro si fregia di ben due prefazioni, una dello chef stellato milanese
Tano Simonato.
Ne parla anche The Juliet Art Magazine…
Sarà accompagnata dalla chiviola e dalle abili mani di Dario Cardelli .


Info
02 2316520
info@librerialabalena.it

  https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/03/fwd-ho-condiviso-la-stanza-poetica-con.html

martedì 4 marzo 2025

Maria Marchese-Intervista a Roby Guerra futurista

 *Completa...2025/3

 https://zoomonart.blogspot.com/2025/03/intervista-roby-guerra-by-maria-marchese_2.html 



Dopo una grave malattia, Roby guerra torna "in sella" con ben 2 storie shy-fi inedite,uscite in occasione di "Short story 34", edito da Scudo editore, nel periodo delle feste natalizie. Ho colto quest'occasione per rivolgere alcune domande all'autore ferrarese...

Ciao Roby, il natale scorso hai contribuito a “Shirt story 34” (Edizioni Scudo), con  racconti sci - fi, dopo la grave malattia che ti ha colpito nel Mese di Marzo.

Come vivi questo traguardo?

Sono rimasto sorpreso da immediate...pubblicazioni, praticamente definite in quello tristissimo periodo imprevisto.

Quindi, anche per il livello di Scudo, Giorgio Sangiorgi di Bologna, ecc.molto contento--- 

Quando si parla di “Labirinti della mente”, ognuno si farà una propria idea. Tu cosa intendi?

Il titolo splendido dell'inziativa è stata una scelta editoriale, io l' ho intesa come un omaggio in certo modo alle neuoroscienze, quasi per me una coincidenza, oppure la Sci Fi del nostro Tempo come Immaginario Conoscitivo...

Sei un futurista… a quale futuro appartieni?

Il Futurismo è stato a suo tempo, una grande anticipazione del presente, sono ancora in contatto con Antonio Fiore Ufgra', uno degli ultimissimi, ancora attivo a Roma con certa grande mostra attuale...

Con una carriera da scrittore come la tua, quali sono i prossimi obbiettivi?

Ormai quasi nessun obbiettivo, visti i Tempi culturali e sociali in Italia, assai scarsi e ideologici estinti della Fu Sinistra, tranne certa Sci Fi

Descrivi un tuo prototipo di personaggio sci – fi.

Spesso  io narro di Robbie, ispirato da Asimov, appunto 1 robot

Cosa pensi, per esempio, dei romanzi storici, oppure d’amore, o altro?

Legittimi, tuttavia ormai limitati per certa Assenza del Futuro.

Il futuro dell’editoria per te?

Secondo me è gia' conclusa, come già segnalano i Dati reali, forse in futuro il Libro sarà solo un bellissimo Oggetto di Collezione... Resta interessante certo erotismo raffinato e un ritorno dei PreSocratic e Nietzsche, oltre alla scienza e appunto la fantascienza.  Grazie


Roberto Guerra futurista  

 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/03/maria-marchese-intervista-roby-guerra.html

giovedì 13 febbraio 2025

Maria Marchese-Poesia-Terza Edizione Le Scarpe Rosse

 

 
𝐥𝐚 𝟑' 𝐫𝐢𝐬𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚 𝐝𝐞 "𝐋𝐞 𝐬𝐜𝐚𝐫𝐩𝐞 𝐫𝐨𝐬𝐬𝐞 - 𝐓𝐫𝐚 𝐭𝐮𝐦𝐮𝐥𝐭𝐮𝐨𝐬𝐨 𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐩𝐥𝐚𝐜𝐢𝐝𝐞 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞": 𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟐 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐩𝐞𝐫𝐨̀, 𝐥𝐚 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐚𝐯𝐫𝐚̀ 𝐮𝐧' 𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚, 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐞𝐫 "𝐒𝐜𝐫𝐢𝐯𝐨 𝐭'𝐚𝐦𝐨", 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐮𝐧'𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐢𝐧 𝐬𝐞𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐕𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐢𝐧𝐢 Nino Palazzo ( 𝐑𝐞𝐝𝐢𝐧𝐠 𝐑𝐞𝐝 𝐬𝐡𝐨𝐞𝐬 𝐩𝐞𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐜𝐚𝐭 𝐢𝐧 𝐬𝐨𝐟𝐚) 𝐞, 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚, 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐟𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐫𝐞𝐝𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐟𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐝'𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚.
𝐄̀ 𝐢𝐧𝐟𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐞 𝐞𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫 Teresa Laterza 𝐚 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐚
𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐟𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐞𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐋𝐚𝐭𝐞𝐫𝐳𝐚
𝐶𝑜𝑛𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑒𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑒𝑛𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑔𝑜𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑖𝑎 𝑒 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑙’𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎 𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑒, 𝑙’𝑎𝑢𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑟𝑎 𝑎 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒 “𝑠𝑜𝑠𝑝𝑒𝑠𝑎” 𝑖𝑛 𝑢𝑛𝑎 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑙𝑒𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑡𝑟𝑎 𝑠𝑎𝑐𝑟𝑜 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑎𝑛𝑜, 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 ℎ𝑎 𝑢𝑛 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑒 𝑠𝑖 𝑟𝑖𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎. 𝑇𝑟𝑎 𝑙𝑒 𝑣𝑎𝑟𝑖𝑒 “𝑠𝑓𝑢𝑚𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑡𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖” 𝑖 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖 𝑒 𝑙’𝑖𝑛𝑐𝑎𝑙𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜, 𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑒𝑡𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑎𝑏𝑏𝑟𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑓𝑎𝑛𝑡𝑎𝑠𝑖𝑜𝑠𝑎/𝑓𝑖𝑎𝑏𝑒𝑠𝑐𝑎, 𝑚𝑒𝑡𝑎𝑓𝑜𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑠𝑝𝑒𝑛𝑠𝑖𝑒𝑟𝑎𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎, 𝑝𝑢𝑟𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑢𝑛 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑒𝑣𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑎𝑙𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖. 𝐼 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖, 𝑣𝑖𝑏𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑎𝑟𝑚𝑜𝑛𝑖𝑜𝑠𝑖,