il fim "SLEEPING AROUND (Di letto in letto)" vincitore di 6 premi al festival internazionale di Ibiza 2008 Menzione speciale al RIFF festival di Roma Dal 1 Maggio al Nuovo Cinema Aquila Via Aquila, 66/ 74 Roma Il 2 maggio incontro con il regista e gli interpreti |
Directed by: Marco Carniti
Story description:
http://piublog.splinder.com/post/16180724/SLEEPING+AROUND http://www.filmfanatics.net/film-detail.asp?ID=60 TRAILER FILM: http://www.youtube.com/watch?v=GzhYtOQGV08&feature=channel_page |
sabato 2 maggio 2009
ROMA SLEEPING AROUND - MARCO CARNITI CINEMA
venerdì 3 aprile 2009
LA DESTRA FERRARA CENTO MEETING
Sabato 4 aprile alle ore 18:30 presso la Sala Polivalente La Pandurera di
Cento in Via XXV aprile, si terrà il primo incontro aperto al pubblico dei
simpatizzanti e degli iscritti della Destra di Cento.
Nel momento in cui le forze politiche di centro-destra si sciolgono nel PDL,
chi cancellando la priopria identità e chi invece rafforzando la propria
vocazione centrista con l'adesione ai valori del Partito Popolare Europeo,
La Destra, l'unica forza politica che rappresenta a pieno titolo i valori e
le istanze della destra italiana, presenterà i membri del direttivo centese
incaricati di coordinare il partito sul territorio comunale e nelle
frazioni.
Introdurrà Maurizio Salvati e a seguire interverranno il Segretario
Proviciale Alberto Ferretti candidato a sindaco di Ferrara, il segretario
provinciale di Gioventù Italiana (l'organizzazione giovanile de La destra)
Francesco Folda e il consigliere proviciale Stefano Gargioni. Largo spazio
sarà dedicato al dibattito con i partecipanti per domande, risposte e per
conoscersi.
L'ingresso è gratuito e tutti sono invitati a partecipare
Federazione Provinciale la DESTRA Ferrara
Tel.388-6919003
e-mail: info@ladestraferrara.org
web: www.ladestraferrara.org
http://www.youtube.com/watch?v=JeYqIa8RSJs FILMATO
domenica 15 febbraio 2009
CONNETTIVISMO A BERGAMO IL 28 2
FUTURI CONNESSI
Il Connettivismo e il Futurismo si incontrano a Bergamo
Sabato 28 febbraio prossimo, presso lo Spazio Polaresco di Bergamo, il Centro Universitario Teatrale e il movimento connettivista, prendendo spunto dalla ricorrenza del centenario della fondazione del Futurismo, che cade il 20 febbraio di quest’anno, presenteranno uno spettacolo dedicato a due avanguardie artistiche italiane, entrambe accomunate dal desiderio di varcare i confini del presente: il Futurismo e il Connettivismo. Gli attori del CUT si esibiranno nella recitazione di testi di produzione futurista, mentre i connettivisti metteranno in scena alcune loro creazioni: a cominciare dal manifesto del Connettivismo, per poi proseguire con la proiezione del corto cinematografico Lo Specchio e la Pistola, per la regia di Alberto Rizzi, tratto da un racconto di Alex “Logos” Tonelli, brano che verrà a sua volta teatralizzato da Giuliano Gariboldi, attore e docente del CUT; per continuare con il reading futurista-fantascientifico di Lukha Kremo Baroncinj, tratto dalle pagine del suo ultimo romanzo, Gli Occhi dell’Anti-dio; gli impulsi gotico-cibernetici di Zoon, co-fondatore del movimento nonché webmaster del portale Cybergoth; i deliri surreali di Mario “BlackM” Gazzola, che offrirà una lettura drammatizzata del suo racconto Barriere; le atmosfere catartiche di Visione, a cura di Paolo “Evertrip” Ferrante; per poi finire con il reading collettivo Cadenze Cosmiche ai Margini di un’Eclissi Cibernetica, testo nato dalla penna di più di dieci autori connettivisti nel corso di una sessione di scrittura collettiva on line tenutasi il 23 dicembre del 2008 sulle pagine elettroniche del blog Supernova Express, e che verrà interpretato da un trio di esponenti del movimento.
Il CUT. La compagine teatrale del CUT di Bergamo nasce nel 1978. A partire dal 1993, il centro è interamente gestito da studenti universitari. La direzione artistica è attualmente affidata al veterano Claudio Morandi. Nel corso degli anni, il centro si è distinto per la capacità di saper valorizzare le leve locali e per l’alto livello qualitativo espresso sul palco. L'associazione produce con continuità spettacoli e promuove serate e rassegne teatrali liberamente organizzate.