Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta mutazione

La Poesia rinasce dal Web da Il Tempo

DA IL TEMPO «...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare». Certamente il Leopardi de «L'Infinito» non poteva immaginare neppure lontanamente che, a distanza di due secoli, i suoi versi avrebbero avuto un'eco anche nell'immenso mare delle nuove tecnologie. Il pensiero s'annega e si può naufragare dolcemente anche navigando tra i mille rivoli di Internet. Soprattutto quando si parla di versi. Chi l'ha detto che la poesia è in crisi? A giudicare dai numeri, declamare liriche sul web fa tendenza. È sufficiente utilizzare i motori di ricerca on-line per rendersi conto che i siti dedicati alla poesia si moltiplicano a vista d'occhio. E ce ne sono alcuni come Poetry Archive che mettono a disposizione perfino file audio (www.poetryarchive.org). Il punto di svolta non è tanto la massiccia presenza telematica di rime e terzine di autori celebri (il web pullula di poesie di Montale, Ungaretti o Garcìa Lorca), quan...

IL WEB SORPASSA LA TELEVISIONE!

  Il Web prepara il sorpasso della televisione  di: Emanuele Menietti   Entro 14 mesi, Internet potrebbe sorpassare la televisione tradizionale per tempo di utilizzo in Europa. La previsione sullo storico avanzamento del Web giunge da una recente ricerca di Microsoft, che ha analizzato i trend di crescita degli ultimi anni della Rete nel vecchio continente per poi compararli con i dati legati all'utilizzo medio del mezzo televisivo. I numeri delle statistiche non sembrano lasciare scampo alla televisione. Dal 2004 a oggi, le connessioni a banda larga in tutta Europa sono cresciute di circa il 95% portandosi agli attuali 85 milioni di utenze: nel 2005 erano appena 44 milioni. Salvo drastici cambiamenti negli attuali trend, entro il mese di giugno del 2010 la media di ore settimanali spese in Rete sarà pari a circa 14,2 ore a fronte delle 11,5 per la televisione. Un sorpasso in piena regola, che dovrebbe rendere il Web il principale mezzo di informazione, comunicazione ...

RICCARDO CAMPA ETICA SCIENZA E RIVOLUZIONE

Etica della scienza pura: Riccardo Campa La Voce di Mantova - 10 ottobre 2007, p. 19 Paolo Bertelli   Etica della scienza pura (Sestante Edizioni, 2007) si preannuncia, sin dal titolo, come un libro ambizioso. La sua mole, circa seicento pagine, non fa che rafforzare questa prima impressione. Il testo riesce comunque a non tradire le aspettative. Ripercorre tutta la storia del pensiero scientifico e filosofico occidentale, nel tentativo di scoprire i presupposti etici della conoscenza oggettiva. E centra senz’altro l’obiettivo. A porre la firma su quest’opera è Riccardo Campa, intellettuale ben noto al pubblico mantovano, anche perché può dire - con Virgilio - "Mantua me genuit". Ha lasciato la sua città una decina di anni orsono, per occupare la cattedra di sociologia della scienza all’Università di Cracovia. Ma ha ottenuto notorietà anche al di fuori della sua città natale per avere fondato il movimento transumanista, balzato subito all’onore delle cronache per le sp...