Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta net-cultura

INTRODUZIONE AL CONNETTIVISMO

DAL FUTURISMO AL CONNETTIVISMO  Connettivismo è, ormai, una parte non trascurabile di storia italiana del fandom della fantascienza, vissuta soprattutto su Internet, relativamente ai primi anni di questo nuovo millennio. Precedentemente, esistevano soltanto frammenti disaggregati d’idee in formazione, embrioni e vaghe sensibilità  che, spesso, non avevano possibilità  di svilupparsi poiché tutto era affidato alla fantasia di uno o pochi altri sviluppatori (il termine informatico usato non è un caso, parlando di Connettivismo non è difficile cadere nel mondo tecnologico e digitale dello sviluppo software). Questi artigiani vagavano, nella Rete come nella realtà  usuale, alla strenua ricerca di una finestra sul mondo per affermare il proprio grido, la propria sensibilità  verso il futuro che doveva essere intriso non più soltanto di tecnologia e software e backup, ma anche di misticismo, di un senso d’oscurità  profonda che affondava le proprie radici nelle...

IL LATO OSCURO DELLA NET-PAROLA

  Questo articolo scritto da Livio Milanesio - http://liviomilanesio.it/ - è stato pubblicato da Apogeo on line – www.apogeonline.com – e qui presentato integralmente . A cura di David Palada IL LATO OSCURO DELLA NARRAZIONE LE STORIE SALVERANNO IL MONDO? di LIVIO MILANESIO La rete è piena di storie. Autorevoli o bizzarre, inutili o fondamentali, vivono nei blog e qualche volta entrano in conflitto con l’informazione “ufficiale” che non sempre è trasparente. Riusciranno i blogger a salvarci? «Voi siete quelli che chiamiamo la reality-based community, coloro che credono che le soluzioni emergano dalle ricerche, ma il mondo non funziona più così. Noi siamo un impero e creiamo la nostra realtà. E mentre voi la analizzate con i vostri metodi, noi creiamo nuove realtà». Così un anonimo staff member di Bush Junior raccontava la sua visione del mondo a un reporter della vecchia scuola. La storia riportata da Ron Suskind in un articolo del New York Times è rimbalzata nel recente s...