Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre 13, 2009

Futurismo e Dadaismo a Mantova

Futurismo e Dadaismo a confronto a Mantova. Una mostra che, a cent'anni dalla pubblicazione del celebre Manifesto e a 76 dalla storica Esposizione Futurista di Palazzo Ducale, indaga i due movimenti evidenziandone analogie e divergenze. Soprattutto queste ultime, dato che Futurismo e Dada intrapresero, ideologicamente, strade diverse dal momento che Dada ancor più drasticamente si poneva in contrasto con la società e con le tradizioni, fino a voler fare tabula rasa di tutte le regole che fino allora avevano codificato la creazione artistica. Ma anche se si arrivò a una rottura tra futuristi e dadaisti, numerosi furono gli elementi comuni e le occasioni di scambio: lo spirito dissacrante, le serate provocatorie e irriverenti, la volontà di "rivoluzione tipografica", l'uso massiccio dei mezzi di comunicazione e delle riviste, la commistione tra generi tradizionalmente separati. Mantova, rispetto alla storia dei due movimenti, ha un ruolo in qualche modo particolare...

Lo scrittore Fabio Brigazzi prefazione di Tinto Brass

  “ Sesso, Scarpe e Pesciolini” di Fabio Brigazzi di Manuela Vio Fabio Brigazzi è nato a Belluno ma da sempre vive a Roma. “ Sesso, Scarpe e Pesciolini ” è il suo primo romanzo. Ho letto questo testo con molto coinvolgimento, molti potrebbero scambiarlo per avidità ma non lo è stata bensì si è trattato di coinvolgimento sia mentale che fisico (in senso buono ovviamente). La prefazione scritta da Tinto Brass e il titolo dello stesso la dice lunga, ma non scandalizzatevi per il nome di chi ha scritto la prefazione perché, è solo l’inizio! Certo è un libro che non posso consigliare ad un ragazzino di 15 anni, questo è sicuro! Ma tutti gli altri, cioè gli adulti, lo possono tranquillamente leggere. Più che un romanzo, potrei definirlo un diario di situazioni e momenti vissuti, è un testo che parla di: sesso, trasgressione e molte scarpe, più che di scarpe si parla molto di piedi, quelli femminili che, molti uomini e anche molte donne apprezzano in situazioni un po’ particolari, i p...

Conversione degli Elementi

  Questa è bella, e siccome è bella deve essere il motivo per cui l’ho trovata pubblicata con le stesse parole su giornali diversi: «… la Dichroic Cell ha iniziato a sviluppare una metodologia del tutto innovativa, che mira a convertire un elemento costoso e raro come il germanio in un altro elemento, il silicio, più reperibile e meno dispendioso.» Come dire: Allegria! C’è finalmente un nuovo metodo per convertire un elemento costoso e raro come l’oro in un altro elemento, il ferro, più abbondante ed economico. Finalmente un livellamento democratico! Un’innovazione così, naturalmente, non c’è. Fermo restando che per convertire un elemento in un altro occorrono le fucine nucleari delle supernove, l’articolista si esprime malamente (per usare un eufemismo) nel tentativo di riferire che la Dichroic Cell mette in atto un sofisticato sistema di deposizione di vapori di germanio sul silicio per ottenere nuovi substrati per celle fotovoltaiche, conferendo al “più reperibile e meno cos...

Remy Hisbergue Pittura Astratta e Talento

VERTIGINI *image W.Kandinskij padre dell'Astrattismo Rémy Hysbergue , 32 anni, è uno dei rari esempi di artista, che porta avanti la storia della pittura astratta, introducendovi delle novità e delle stranezze che disorientano lo sguardo. Nella serie “Pour voir ”, l’autore lavora su delle superfici sui cui riflessi si sovrappongono piani colorati, linee, e scacchiere spezzate. Così si ottengono spazi di profondità variabile, che l’occhio, a distanza, percepisce come allegorie del caos contemporaneo e nelle quali, da vicino, si perde come in labirinti senza percorsi, né vie d’uscita. Hysbergue non esita a proporre rilievi obliqui e direttrici sfuggenti, dagli effetti più bizzarri. Lasciando alle spalle esperienze diverse, ulteriori tentativi dell’artista finiscono per ridurre la tela a dei filamenti o a dei rari tagli su un fondo di velluto. Tutto questo disegno di geometrie creative, tra immaginazioni e colori, è stato di scena alla “ Galerie Jean Brolly ”, in rue de Montmoren...

Stefano Marcolini show al Jazz Club Ferrara

La storia infinita di Susy del poeta jazz Stefano Marcolini. al Jazz Club di Ferrara Torrione S. Giovanni - via Rampari di Belfiore, 167 GLI SCHERZI DI SUSY IN "PICCOLE STORIE PERICOLOSISSIME" (ovvero lo spettacolo delle altre volte) Gran show di Stefano Marcolini in programma lunedì 21 al Jazz Club Ferrara de Il Torrione; continua il progetto Gli Scherzi di Susy nelle sue ormai infinite variabili e remix: mix pertinenti per uno spettacolo originario, infatti, aperto e coerente per il personale e peculiare eclettismo di Marcolini. Di formazione letteraria (Gli Scherzi di Susy, prima edizione, fu edita dalla mantovana Nomade Psichico dello scrittore Max Adler, presentato anche a Ferrara, a inizio duemila), Marcolini è probabilmente, tra gli scrittori di Ferrara, da tempo il miglior performer. Spettacolo e show per la cronaca, già messo in scena, nelle altre versioni in mezza regione e anche in Lombardia negli scorsi anni. Ora "Piccole Storie Pericolissime", ...

Città di Salemi Sgarbi e Cecchi Paone...

      Al castello alle 21,00. Ingresso gratuito Sabato 19 a Salemi Luxuria,Cecchi Paone e Sgarbi L’ex deputato presenterà il libro «Le favole non dette»; il giornalista firmerà l’incarico di assessore alla Creatività, delega che fu di Oliviero Toscani   SALEMI – Vladimir Luxuria , il giornalista Alessandro Cecchi Paone e il sindaco Vittorio Sgarbi saranno sabato 19 dicembre a Salemi, alle 21,00 nei saloni del castello in Piazza Alicia per la presentazione del libro «Le Favole non dette», edito da Bompiani e scritto dall’ex deputato di Rifondazione Comunista. Nel corso della serata il giornalista Alessandro Cecchi Paone firmerà l’incarico di assessore alla Creatività nella giunta guidata da Vittorio Sgarbi, delega che fu del fotografo Oliviero Toscani.   Il libro di Luxuria, per i temi trattati, ha animato il dibattito letterario e politico di questi mesi. In ogni favola che si rispetti c’è un orco e c’è un bambino-vittima. E che succede quando il...

Per la Libera Informazione da PPF

Buona stampa? Una sveglia per Ferrara e per chi la governa Pubblicata da La Nuova Ferrara di Valentino Tavolazzi Un caloroso benvenuto, innanzi tutto, al direttore della Nuova Ferrara, Paolo Boldrini, ed ai suoi nobili intenti: “Rigore, precisione, obbiettività prima di tutto. La notizia è sacra, va data con tempestività, mai manipolata e senza alzare i toni”. Da tempo non leggevamo queste parole nei corsivi locali e troppo spesso ne abbiamo invocato l’applicazione. Non ci attendiamo miracoli,  siamo pronti a dare atto, con riconoscenza, dei piccoli, ma costanti ed inarrestabili cambiamenti del modo di fare informazione a Ferrara, che via via constateremo. Leggi il resto… » www.progettoperferrara.org Video http://www.youtube.com/watch?v=fluFrhRpQ-w

Performance al Circolo Bolognesi Elisa Mucchi Ale Fabbri Elisa Vanino e altri

BOLOGNESI ARCI CULTURE CLUB piazzetta San Niccolò 6 - Ferrara Ore 23  _ primo studio x  “Il coro delle pose bianche” urbano precariato posturale _ trasloco n. 1 con Agnese Cristofori, Elettra Maggiolo, Emma Marcello, Arianna Matteucci, Alessia Passarelli, Marta Pescolderung, Paolo Raccanello, Elisa Vanino, Silvia Vicentini, Laura Zangherati. . . .si conclude così un ciclo di 10 incontri sullo studio di alcune tematiche sul corpo e il movimento che si sono svolti al circolo arci bolognesi da ottobre a dicembre 2009. La ricerca proposta,  guidata da Elisa Mucchi, indaga il rapporto tra la resistenza e l’abbandono nel “muoversi” del corpo, parte da un lavoro puramente anatomico, per poi mettere in campo tematiche come quelle della presenza, del linguaggio e della comunicazione. Un secondo ciclo di incontri partirà a gennaio, il giovedì dalle 18.30 alle 20.30, aperto a tutti, con o senza esperienza. Per informazioni 333_3613285. “Il corpo nel suo essere abbandonato p...

L'Asino Rosso 1 Futurismo Dada

Il 1 dicembre 2008, un anno fa, (dopo alcuni numeri Beta cosiddetti a Novembre) esasperati dall'assenza di libera informazione a Ferrara (o dal suo analfabetismo politico-culturale generalizzato) abbiamo dato vita a una sorta di netquotidiano giocattolo, chiamandolo provocatoriamente L'Asino Rosso: il titolo anche da certe riviste satiriche... del secolo scorso. Oggi l'Asino Rosso, probabilmente, tutt'oggi, rara voce libera dell'informazione ferrarese, con una filosofia editoriale applicata autenticamente del duemila, al di là della cosiddetta Destra e Sinistra, vanta mediamente (e in progress) oltre 10000 visite al mese, 300 400 al giorno, frutto semplicemente dell'impostazione culturale atipica nella casta Ferrara tout Court. Operazione anche di funambolismo concettuale, in quanto, l'Asino Rosso basato simultaneamente, per intenderci, sull'etica e l'estetica dell'Immaginazione scientifica (tra Jacques Monod e Paul K. Feyrabend, per intenderci...

Transumanisti Futuristi sbarcano a Ferrara

  CONSIGLIO NAZIONALE AIT Associazione Italiana Transumanisti  (Milano) Presidente: Riccardo Campa Riccardo Campa è professore associato di sociologia nell'Università di Cracovia. Insegna sociologia della scienza e della tecnologia, filosofia delle scienze sociali, sociologia e psicologia del terrorismo. E' l'autore di Epistemological Dimensions of Robert Merton's Sociology (Torun University Press, 2001) e Il filosofo è nudo (Marszalek, 2001). Oltre al transumanesimo e alle discipline insegnate, i suoi interessi riguardano l'elettronica, il futurismo, la futurologia, la fantascienza e la musica. Ex presidente del Circolo dei Prometeici, è tra i membri fondatori dell'AIT. E' anche dottore di ricerca in filosofia delle scienze sociali, dottore in filosofia, dottore in scienze politiche, tenente cpl della guardia di finanza, giornalista professionista, perito elettronico. Proboviro: Giulio Prisco Giulio Prisco si è laureato in fisica teorica e computazio...

FUTURISMO FUTURISTI A TORINO con Netfuturismo

Il Balletto Teatro di Torino (BTT), in occasione del centenario del Futurismo, presenta, dal 18 dicembre 2009 al 28 gennaio 2010 presso la Lavanderia a vapore di Collegno, Futurismi Futuristi , esposizione a cura di Silvia Mira (con la collaborazione di Davide Alaimo).   L’esposizione vuole mettere in evidenza la creatività che il movimento futurista, a cento anni dalla fondazione, è ancora capace di generare nel mondo dell’arte, coinvolgendo non solo la pittura e la grafica, ma anche, con risultati di particolare rilievo, le arti applicate, l’arredamento e la moda. Nella mostra, accanto ai manifesti futuristi (messi a disposizione da Francesca Barbi, nipote del fondatore del movimento) , e alle installazioni multimediali degli artisti del Net.Futurismo , verranno esposte le ceramiche disegnate da Tullio Mazzotti (omaggio al centenario futurista, della manifattura “Ceramiche Giuseppe Mazzotti 1903 Albisola”), i mobili di Pagano per gli uffici di Riccardo Gualino, rivest...

Architettura e Danza

COPRIMI                 Derive Plastiche   Le associazioni Basso Profilo e PuntoZero, in collaborazione con il Collettivo Almagesto e con il patrocinio del Comune di Ferrara, propongono giovedì 17 dicembre presso il salone di piano terra di Palazzo Tassoni (Facoltà di Architettura di Ferrara, via della Ghiara 36), un esperimento performativo che coniuga l’ideazione estemporanea di microarchitetture con performance di danza. In particolare ci si vuole interrogare sui possibili rapporti tra corpi danzanti e materia modellata. L’esperimento, che avrà inizio alle ore 18:00, si colloca alla fine di un percorso progettuale svoltosi tra novembre e dicembre presso SpazioZero a Ferrara; mediante l’incontro fra danzatori e studenti della Facoltà di Architettura, si stabilisce così un rapporto di interazione tra due mondi diversi: il primo capace di improvvisazione, il secondo più legato ad un pensiero di progetto...

Area Destra Ricordo di Giulio Caradonna

In occasione del trigesimo dell’onorevole Caradonna, i suoi ‘pugili’ e tutte le persone che credono alla politica come valore e ideale e non come opportunismo voltagabbana, si ritroveranno il 18 dicembre prossimo, alle ore 10, presso la Chiesa di San Giuseppe, in via Nomentana, a Roma . Alessandro Pucci Gianfranco Rosci Alberto Rossi Lavinia Mennuni   In ricordo di Giulio Caradonna  “ Un giorno Scelba mi disse: il socialismo è una sifilide. Lo guardai e gli risposi a muso duro: io l’ho sempre saputo. Perciò ho fatto della mia vita una lotta contro l’omologazione. E sono orgoglioso della mia bandiera ”. Queste parole di Giulio Caradonna, di un’intervista inedita rilasciata poco tempo prima della sua scomparsa, il 18 novembre scorso, assumono ancora più valore oggi che la tutta la Destra italiana ricorda, tra memoria e futuro, l’uomo che fu protagonista di tante battaglie del Movimento Sociale Italiano e della storia politica e culturale italiana. Non a caso nel suo libro...

L'ASINO ROSSO COMPLEANNO ONE

ASINO ROSSO RED DONKEY GIORNALE LIBERO BLOG FERRARA ON LINE FUTURISTA E DADAPOLITIK ANNO I 12 2008 12 2009    

Aggressione a Silvio da Mauro Malaguti

LE ESTERNAZIONI DEI POLITICI POI  LE PAGANO SEMPRE I GIOVANI   L’aggressione a Silvio Berlusconi è il frutto del clima d'odio che oramai si respira nel nostro paese. Purtroppo, sappiamo bene dove può arrivare lo scontro e la violenza in politica, poiché sono ancora vivi nei cinquantenni i ricordi dei cosiddetti “Anni di piombo” e i periodi di crisi economica e occupazionale contribuioscono certamente ad alzare i toni sulle piazze. Le conseguenze però di chi alimenta i toni dello scontro non le pagano quei politici che lanciano i loro strali trincerandosi dietro i banchi delle istituzioni, le pagano quei giovani che, nel fiore dei loro anni, si lasciano condizionare per poi rovinarsi la vita per sempre. Chi si occupa quindi di politica oggi, in qualunque schieramento militi, deve essere ben consapevole delle proprie responsabilità e di ciò che dice, poiché se troppo spesso le parole possono essere come macigni, quando manca il lavoro e con esso le prospettive stesse di futur...

L' Antimateria Ottica

DA ESTENSE COM L’antimateria ottica esiste. Lo ha dimostrato un’équipe di ricercatori dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Imm-Cnr), coordinata da Vito Mocella. Lo studio, realizzato presso i laboratori dell’Università di Berkeley, è stato pubblicato sulla rivista Physical Review Letters, guadagnandosi la copertina della prestigiosa rivista. I ricercatori hanno creato un metamateriale, cioè un materiale ingegnerizzato che, grazie ad opportune modifiche della struttura, acquisisce proprietà contrarie a quelle che siamo abituati a conoscere, annullando, in questo caso, la propagazione della luce nell’aria e rendendo, appunto, invisibile l’oggetto. “Il nostro metamateriale è stato realizzato modificando ad una scala nanometrica (nell’ordine del milionesimo di millimetro), la struttura del silicio, in cui abbiamo praticato piccolissimi fori”, spiega Vito Mocella. “Abbiamo poi alternato un migliaio di piccole strisce di tale metama...

I Pani di Salemi a Betlemme

  Il Comune ha partecipato al «Festival di Arti e Mestieri Antichi della Tradizione Italiana» I Pani di Salemi a Betlemme Il sindaco Vittorio Sgarbi nel corso della visita in Israele ha incontrato i rappresentanti delle istituzioni culturali di Gerusalemme. Proposta l’istituzione della «Scuola del Restauro dei Mosaici del Mediterraneo» BETLEMME – Nel suggestivo scenario della Piazza della Mangiatoia a Betlemme, di fronte ad uno dei luoghi santi più visitati dai cristiani di tutto il mondo, la Basilica della Natività, il Comune di Salemi nei giorni scorsi è stato uno dei protagonisti del «Festival di Arti e Mestieri Antichi della Tradizione Italiana» promosso dall’ Ufficio per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo del Consolato Italiano a Gerusalemme. Un palcoscenico promozionale unico sul quale la Città di Salemi, grazie alla collaborazione con la Pro Loco, ha portato la tradizione dei pani lavorati artisticamente per la festa di San Giuseppe celebrata ogni anno a ...

Imperia Il genio musicale di Giovanni Doria Miglietta di Pierluigi Casalino

 LA TASTIERA IN UN SOGNO Ombre, colori sfumati e sensuali, tenere emozioni dai contorni sfuggenti, inebrianti seduzioni cromatiche, consolazione e angoscia, fascino dai magici richiami onirici, atmosfere demoniache e misteriose, diversità scintillanti di attributi contradditori e di evocazioni simboliche. Tutto questo è l’arte dell’imperiese Giovanni Doria Miglietta , giovane pianista dal talento geniale e dal tratto coinvolgente. Un caleidoscopio di elementi notturni, essenza, a un tempo, di romanticismo e di perfezione classica in una tastiera fantastica. Interprete d’eccezione e già in possesso di non comune maturità espressiva, Doria Miglietta ricalca ormai con “verve” travolgente le orme di un Benedetti Michelangeli , a cui lo si può paragonare per la straordinaria capacità di eseguire con semplicità l’inarrivabile. Grande rivelazione, nel 1993, del “Rovere D’Oro” di San Bartolomeo al Mare, il giovanissimo artista si distingue in un crescendo di performances di livello asso...