Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta retrorunning

Ferrara campione mondiale di Corsa all'Indietro

da Estense Com   In Austria incetta di medaglie per il Master Massimo Gozzo Tornano vittoriosi da Kapfenberg (Austria) i ferraresi che hanno partecipato nello scorso fine settimana alla spedizione italiana ai campionati mondiali di retrorunning (corsa all’indietro). Un’edizione che per la nostra nazionale ha fruttato la bellezza di 38 medaglie (15 ori, 12 argenti e 11 bronzi), al secondo posto nel medagliere solo alle spalle di una fortissima Germania che ha giovato delle grandi doti atletiche dei suoi soprattutto nelle gare di velocità ma che dalla sua ha anche la prestazione più impressionante della due giorni in terra austriaca: infatti il tedesco Aretz Achim ha frantumato il record del mondo dei 10 km portando il nuovo primato a 41’26”, circa 2 minuti in meno del precedente record. Alle spalle degli azzurri la nazionale di casa e la simpaticissima compagine della Catalogna che ha portato ai campionati tantissimi atleti della categoria Juniores (sotto i 18 anni). Ma torna...

Quattro ferraresi ai Mondiali di retrorunning

  Appuntamento nel fine settimana a Kapfenberg, in Austria   Callegari, Loberti, Gozzo e Benini     Si svolgeranno a Kapfenberg in Austria nel fine settimana i Campionati mondiali di retrorunning (corsa all’indietro), giunti con cadenza biennale ormai alla terza edizione. Disciplina che nasce ufficialmente a Poviglio (Re) nel 1992 ma che già  era stata inventata proprio dalle nostre parti negli anni ’80 come simpatica cornice alle gare della Lippa presso il Santuario della Beata Vergine del Poggetto di S.Egidio. Solo alla fine degli anni ’90 e con i primi anni duemila il movimento ha cominciato lentamente ad espandersi anche ad altre località prevalentemente del nord Italia, oltre che a livello Europeo. In Italia annualmente si contano ormai circa una trentina di gare di retrorunning che coinvolgono decine di atleti provenienti soprattutto dalla Toscana, regione in cui la disciplina si è radicata maggiormente, ma non mancano assidui frequentatori sia...