Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta nuova oggettivita urfutuirsmo

I libri idea dell'atemporale Heliopolis

fonte Sandro Giovannini/Rivista Heliopolis Il primo "libro-idea" è stato il Libro-manifesto della Nuova Oggettività , nel 2011, con, allegati, un INFOLIO "Futuro-Presente-Passato" di S.G. ed un CD di musica classico-contemporanea del M° Mario Mariani.  Ha inaugurato un metodo che è poi proseguito con " Al di là della destra e della sinistra…" e con " Per quale motivo Israele può avere 400 testate atomiche e l'Iran nessuna? - L'impero interiore ", ambedue nel 2013, ed infine con " Non aver paura di dire ", nel 2015. Oltre 90 contributi personali nel primo con circa 150 adesioni formali, una trentina circa per i due successivi, e 42 per il quarto. A seconda delle "idee" poste, s'adeguano correlativamente le partecipazioni. Si deve aggiungere che le case editrici implicate sono state due: L' Heliopolis e La Carmelina di Federico Felloni a Ferrara e nel caso di " Non aver paura di dire ...

Pierfranco Bruni e Mauro Mazza: COME FARE CULTURA NELLA SCUOLA LEGGENDO LA GRANDE GUERRA

  Metodologia pedagogica e letteratura: al Liceo Moscati di Grottaglie la Grande Guerra nella dialettica tra modernità e tradizione     Corale partecipazione al Liceo Moscati di Grottaglie alla manifestazione nazionale per ricordare il Centenario della Grande Guerra e il ruolo delle culture e degli intellettuali con la partecipazione del Direttore Rai Mauro Mazza autore di saggi su Giovanni Papini, la lezione del Novecento, il cui primo libro risale agli inizi del 1980 e l'ultimo pubblicato recentemente "Papini infinito" (Pellegrini). L'apertura dei lavori è stata dalla dirigente scolastica che con ampia articolazione della metodologia didattica sulla storia ha indicato i percorsi di confronto tra storia e storie attraverso una pedagogia della conoscenza. I saluti dell'Amministrazione comunale sono stati sottolineati dall'Assessore   Ettorre, mentre i lavori sono stati coordinati e introdotti da Marilena Cavallo, direttore del Dipartimento di Lette...

SensualMente-EroticaMente a Roma a c. di Grazia Scanavini...

GRANDE ATTESA A ROMA PER IL 10 DICEMBRE: UN'INTERA GIORNATA DEDICATA ALLA SENSUALITA' "Per me la sensualità è un modo di essere, di vivere, di vivere bene, per questo mi impegno a 360 gradi nella diffusione culturale. Ma il mio obiettivo primario, attraverso l'Associazione SensualMente, è quello di diffondere un concetto ben preciso: la sensualità e l'erotismo non hanno nulla a che fare con il significato che, attualmente, la nostra società attribuisce loro. Sono dovuta venire a Roma per dare inizio a tutto ciò perché Ferrara appare ancora chiusa su certi argomenti ma devo dire che sono fiduciosa: quando torno a Ferrara adesso la gente mi chiede, si interessa e sembra aver voglia di evolvere, e quindi ho progetti anche sulla mia provincia per il prossimo anno." A parlare è Grazia Scanavini, scrittrice ferrarese Presidente e fondatrice dell'Associazione Culturale SensualMente a Roma "Quel che più mi stimola è che la gente reagisce molto posi...

Mega mostra di Bologna: Sgarbi replica alla Casta dei Professori servi e invidiosi

Nuova, durissima replica ai baroni universitari che lo hanno attaccato per la mostra « Da Cimabue a Morandi» in programma a Bologna Sgarbi: «Polemica meschina. Non conoscono il progetto. Hanno solo assecondato l'isterica reazione di Daniele Benati» « Bastava informarsi e non fingere una indignazione che ha visto 130 oche bere su presupposti inesistenti e solitamente indifferenti al prestito di opere d'arte fuori da Bologna. La vicenda è inquietante perché mostra la leggerezza con cui si firmano appelli privi di senso da parte di intellettuali conformisti e disinformati » ROMA - Vittorio Sgarbi torna a replicare all'appello sottoscritto da alcuni baroni universitari, capitanati da Daniele Benati, e da altri studiosi contro l'attesissima mostra « Da Cimabue a Morandi » , ideata dallo storico e critico d'arte, che aprirà i battenti nei prossimi mesi a Palazzo Fava a Bologna. « La polemica - attacca Sgarbi - è senza senso dal m...

IBN KHALDU^N E LE RAGIONI DELLA STORIA.

L' "Asabiyya" o spirito di corpo o tribale è per Ibn Khaldu^n la ragione dello stare insieme degli stati (islamici), ma tenta di conciliare una certa sfiducia verso tale concetto, insita nel pensiero islamico originario,con il suo pensiero che vede, invece, in modo favorevole tale istituto a suo dire naturale. Per l'Autore si impone una certa conciliazione, appunto, tra le sue teorie, il cui carattere di leggi sociologiche generali non le salva da aperta contraddizione con alcuni punti capitali del pensiero musulmano, e la visione ortodossa stessa della storia. Ibn Khaldu^n sentì questa necessità e puntò a risolverla con tranquillità di coscienza. Del tutto arbitraria si rivela, a chi esamini senza pre, giudizi o preconcetti l'opera dell'Autore, l'ipotesi di un consapevole dissidio tra scienza e fede, come è stato ingenuamente e superficialmente prospettato da Gumplowicz. Se Ibn Khaldu^n vide in qualità di storico molto più in là e più in su del suo tempo,...

Tavoletta Helipolis "non aver paura di dire" intervista a S. Giovannini *by Fondo Magazine

Heliopolis Edizioni. Non aver paura di dire… By miro renzaglia In occasione della prossima uscita del libro/tavoletta collettaneo  "non aver paura di dire…" (Heliopolis Edizioni,  130 pagine, 50 euro CLICCA QUI)   – con interventi di: Angela Ales Bello,  Luigi Alfieri,  Alberto Cesare Ambesi,  Umberto Bianchi, Mariano Bizzarri,  Ettore Bonessio di Terzet, Claudio Bonvecchio,  Giuliano Borghi,  Riccardo Campa,  Agostino Carrino,  Vitaldo Conte,  Raimondo Cubeddu,  Giovanni Damiano, Vittorio de Pedys,  Gianfranco de Turris,  Massimo Donà,  Adriano Fabris,  Francesco Franci,  Luca Gallesi,  Romano Gasparotti,  Giuseppe Gorlani,  Luca Grecchi,  Roberto Guerra,  Michelangelo Ingrassia,  Vito Limone,  Luigi Lombardi Vallauri,  Francesco Mancinelli,  Gian Ruggero Manzoni,  Gianluca Montinaro,  Raffaele Perrotta,...

Marinetti 70° e De Sade 200° per la Kultur forever scorretta

Accadde oggi – 2 dicembre. Ricorre oggi l'anniversario di morte degli scrittori Marchese De Sade e Filippo Tommaso Marinetti Tags:  2 dicembre, morti il 2 dicembre, Marchese de Sade, Filippo Tommaso Marinetti, anniversari, libri, lettura Si ricorda oggi lo scrittore francese conosciuto con il nome di Marchese De Sade e il grande poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del Futurismo MILANO – Il 2 dicembre ricorrono gli anniversari di morte di due grandi personaggi; nel 1814 moriva il Marchese De Sade all'età di 74 anni dopo una vita dedita alla lussuria e alla dissennatezza, nel 1944 moriva invece Filippo Tommaso Marinetti che cambiò le sorti della letteretura europea. MARCHESE DE SADE – Nasce il 2 giugno 1740 a Parigi, Donatien Alphonse François De Sade, detto Il Marchese De Sade. Di famiglia aristocratica, viene iscritto a quattordici anni in una scuola militare riservata ai figli della più...

Ferrara: Autori a Corte edizione II per la letteratura contemporanea

FERRARA BY NGHT L'hotel Carlton è stato teatro della conferenza stampa di presentazione della rassegna letteraria Autori a Corte. Rispetto all'edizione estiva, caratterizzata dall'ottimo riscontro con il pubblico, il tutto si è arricchito di un appuntamento pomeridiano, precisamente alle ore 18.00, dedicato alla letteratura per bambini. A questo si va ad aggiungere Antipasto d'autore , dedicato agli autori del territorio ferrarese. "Spesso c'è la tendenza a dire che un autore, siccome viene da fuori, è migliore rispetto a quello del territorio in cui si trova. Questo momento invece è per sfatare questo mito, noi vogliamo incentivare Ferrara", ha spiegato Federico Felloni , editor del progetto. In tutto questo non bisogna dimenticare il consolidato appuntamento di Autori a corte, in cui l'ospite principale esporrà la propria opera. Ricco è il calendario che prevede, per la giornata del 16 dicembre, la presentazione di Le fiabe di Miriana, (C...

"Alma Portuguesa: Fernando Pessoa e dintorni" - Milano, 9 dicembre ore 18.30

  CON RICHIESTA DI DIFFUSIONE       "Alma Portuguesa: Fernando Pessoa e dintorni"   Presentazione del volume di Angel Crespo, "La vita plurale di Fernando Pessoa "   Milano, martedì 9 dicembre, ore 18.30 Centro Filologico Milanese Via Clerici, 10   Interverranno Brunello Natale De Cusatis , curatore del volume Giulio Giorello , Università degli...

Ferrara nello Spazio con Paolo Zamboni e l'avanguardia medica

METEOWEB I test medici sul circolo sanguigno cerebrale di Samantha Cristoforetti , prima donna astronautta italiana nello spazio, "potranno essere realizzati grazie all'invio di un nuovo razzo della Nasa che le porterà la parte dell'attrezzatura" persa nell'esplosione del missile Antares, il 29 ottobre. Paolo Zamboni rassicura sull'esperimento 'Drain Brain' realizzato grazie a dispositivo di sua invenzione. Zamboni, medico e ricercatore noto per avere ipotizzato la relazione tra insufficienza venosa cronica cerebrospinale e sclerosi multipla, spiega che l'astronauta italiana "ha con sè l'attrezzatura che servirà nei primi 10 giorni di adattamento". L'esperimento, spiega il medico all'Adnkronos Salute, è diviso in due parti. "Nella prima fase – precisa – Samantha utilizzerà l'ecodoppler, che ha imparato ad usare nella sperimentazione a terra, previsto nei primi 10 giorni". Nella seconda fase "dov...

CRISTIANESIMO ED ISLAM. UN CONFRONTO.

Occorre talvolta ritornare su una vexata questio: la differenza tra il panorama ideologico arabo-musulmano e quelli che sono l'origine e il primo sviluppo dell'altra grande religione monoteistica universale, il Cristianesimo, dal momento che l'Ebraismo, pur con la sua vasta distribuzione geopolitica, è sì monoteistico, ma privo di analoga tensione universale. Il Cristianesimo, infatti, è stato predicato da un Profeta che non è solo, per i credenti, uomo e Dio nello stesso tempo (l'Uomo-Dio di cui si parla nei Vangeli), ma non ha avuto nessun potere politico ("Il mio regno non è di questo mondo"), e tanto meno militare (che ha anzi rifiutato: "chi di spada ferisce, di spada ferisce") ed è stato da quest'ultimo ucciso. Il punto di forza del messaggio di Gesù Cristo è il sacrificio, la morte sulla croce, la sconfitta sulla terra (da cui verrà la resurrezione, rinviata, per il resto dell'umanità, in un futuro scatologico. Tale atteggiamento di pe...

ISLAM E DINTORNI.

L'Islam venne predicato da un umo riconosciuto da tutti come un semplice mortale, senza cioè che si ritenesse in esso una duplice natura umana e divina, come fu nel caso di Gesù Cristo. Muhammad divenne capo religioso e politico, oltre che capo militare, e si spense dopo aver visto trionfare la sua dottrina e la comunità che lo seguiva. L'Islam si espanse rapidissimamente, sostituendosi a realtà preesistenti, totalmente diverse dal punto di vista sociale e culturale, che in parte assorbì, ma che in parte lascio al loro posto, addirittura delegando loro, in una prima fase, la gestione del potere. Sotto l'aspetto specificamente religioso, l'Islam si rifaceva inevitabilmente alle fedi precedenti e, soprattutto, a quelle monoteistiche (in Arabia vivevano comunità ebraiche consistenti e anche cristiane, con le quali il Profeta dell'Islam venne in contatto), ma non si pose mai in alternativa radicale ad esse, limitandosi a considerarle "prodotti imperfetti", nel...

La poetessa Mary Blindflowers...

Triforcata© di Mary Blindflowers© Ipotonia da stress dopo tortura, la donna dura ancora in palpiti di carne esposta cotta come un'aragosta. Il prete legge il verbo, mentre la pelle tira sulla ruota, nerbo, pece, strappi e pinze rosse, e la strega vola ad alta quota e si vede bilocata. Gira gira anima dannata che la minestra del mondo a raffreddarla con la mano si perde unghia, superficie e fondo. Il boia ha la pupilla triforcata. Hitler era vegetariano. http://controcomunebuonsenso.blogspot.it/

Google celebra Anna Freud

Oggi, anniversario 119 della nascita di Anna Freud, figlia del celeberrimo e scandaloso psicanalista viennese, Sigmund Freud, che ha rivoluzionato la storia delle scienze umane e sociali: tutt'oggi,  finita certa vulgata anche mediatica, il "neurologo" Freud è  in certo modo rivalutato anche sul piano scientifico dalle contemporanee neuroscienze. In ogni caso, Freud liberò la sessualità dal mito borghese e dai tabu religiosi monoteistici,  educato, anche se ancora troppo radicale la sua teoria dell'inconscio e effetti sociali interpersonali e collettivi magari in certi ambiti come la Politica dove il lapsus generalizzato è quasi Pragmatica della Mistificazione appunto subliminale e al di là della coscienza superficiale (il famoso iato tra chiacchiere dei politici e promesse e ... fatti...  eccetera). La figlia Anna Freud, dal canto suo, sulle orme del padre della psicanalisi, ha praticamente reinventato la psicologia infantile, riconnettendo la fase cruciale dell'...

Musica e Pittura al Teatro de Micheli tribute Dalla e Battisti con S.Ross Rossoni e A. Pini live set

MUSICA E PITTURA, Alfredo Pini, pittore ferrarese d'avanguardia neopop, lo scorso venerdi 28 NOVEMBRE 2014 ORE 21 al Teatro Comunale De Micheli Piazza del Popolo di  Copparo (Ferrara) è stato protagonista con il noto musicista Sergio Ross Rossoni, chitarrista del gruppo musicale DIA-LOGO,  una performance dal vivo sul palco. Durante il concerto dedicato a Dalla e Battisti; interpretazione  in chiave jazz di diversi brani musicali dei due immensi artisti, mentre Pini ha  interpretato in chiave pittorica dal vivo il  concerto. Una telecamera ha ripreso la  mano delll'artista al lavoro  in tempo reale e proiettato  le immagini su un megaschermo. Tutto esaurito e brillantissimo live show.  *Intero incasso devoluto in beneficenza. www.teatrodemicheli.it

"Alma Portuguesa: Fernando Pessoa e dintorni" - Milano, 9 dicembre ore 18.30

CON RICHIESTA DI DIFFUSIONE       "Alma Portuguesa: Fernando Pessoa e dintorni"   Presentazione del volume di Angel Crespo, "La vita plurale di Fernando Pessoa "   Milano, martedì 9 dicembre, ore 18.30 Centro Filologico Milanese Via Clerici, 10   Interverranno Brunello Natale De Cusatis , curatore del volume Giulio Giorello , Università degl...