Visualizzazione post con etichetta transumanesino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta transumanesino. Mostra tutti i post

domenica 28 gennaio 2024

Longevity, intervista al dottor Ilia Stambler

Intervista con il dottor Ilia Stambler
Presidente dell'Associazione Vetek (Seniority) - Movimento per la longevità e la qualità della vita, Israele


D - La longevità oggi, qual è lo stato delle cose?

Il campo della longevità sta crescendo a dismisura. Quando sono stato coinvolto per la prima volta nell'attivismo per la longevità, più di 20 anni fa, all'inizio di questo secolo, pochissime persone osavano pensare a un intervento terapeutico nei processi di invecchiamento e a un significativo prolungamento della vita in salute. Ora (spero anche grazie a tutti i nostri sforzi educativi) è un argomento mainstream comune, che viene discusso dai mass media, da prestigiose istituzioni accademiche e dai governi. La consapevolezza del pubblico sul campo della longevità è ora massicciamente aumentata. Non posso dire altrettanto delle nostre effettive capacità mediche pratiche di prolungare la vita umana in buona salute. Non vedo che queste capacità pratiche progrediscano rispetto all'inizio del secolo, o anche prima. Infatti, negli anni 2020-2021 l'aspettativa di vita globale è diminuita drasticamente, quasi di 2 anni a livello globale, e solo ora l'aspettativa di vita sta iniziando a recuperare leggermente i valori pre-crisi del 2019, in alcuni Paesi. Tuttavia, le tecnologie per la longevità si sviluppano in questo periodo, soprattutto dal punto di vista tecnico, e ci sono molte prove di fattibilità dell'intervento sull'invecchiamento e dell'estensione della longevità in salute, soprattutto negli esperimenti sugli animali. È nostro compito, come ricercatori e attivisti della longevità, contribuire a portare questi studi dal livello teorico e sperimentale fondamentale fino a diventare terapie efficaci per gli esseri umani, in grado di migliorare il loro stato di salute


D - Qual è lo stato della ricerca sul prolungamento della vita e sulla longevità in Israele, in questo momento?

Lo stato della ricerca sulla longevità in Israele è simile a quello della maggior parte dei Paesi sviluppati, come descritto in precedenza: ora c'è molta più consapevolezza pubblica e più capacità tecnologiche, ma non molte più capacità cliniche pratiche per estendere in modo verificabile la vita umana sana. Anche in questo caso, rimaniamo ottimisti sul fatto che il compito sia possibile, ma è necessario compiere sforzi più intelligenti e più vigorosi a tal fine. Anche in questo caso, gran parte della ricerca, dello sviluppo e dell'educazione sulla longevità è stata ostacolata dalla crisi del COVID. Così, prima della crisi, nel 2019, Israele ha emanato il suo piano nazionale sull'invecchiamento, che comprendeva la sezione sul "potenziamento della ricerca, dello sviluppo e dell'istruzione per una longevità sana e la prevenzione delle malattie legate all'invecchiamento". Israele ha organizzato la conferenza internazionale "International perspectives on geroscience" presso il Weizmann Institute, in collaborazione con il NIH. Sono stati pubblicati diversi inviti a presentare proposte di ricerca. Si sono formati diversi programmi e consorzi di ricerca sull'invecchiamento. Sono felice e orgoglioso di aver partecipato alla promozione di queste iniziative. Tuttavia, con l'emergere della crisi del COVID, molti di questi programmi sono stati rallentati o interrotti del tutto, ostacolando lo sviluppo del settore in Israele.
All'inizio del 2023 c'è stato un aumento dell'attività, con la conferenza internazionale "La nazione della longevità", tenutasi all'Università Bar-Ilan nel marzo 2023, e con diversi programmi che hanno visto la partecipazione del governo israeliano.


D - Stato del mondo, 2 guerre in corso, 1 in Israele, come lo vede?

La ricerca della longevità fa parte della ricerca umanistica positiva generale per il miglioramento della vita umana, delle capacità mentali e fisiche dell'uomo, della qualità della vita e dell'ambiente. Queste ricerche umanistiche sono ovviamente ostacolate dalle guerre e dalle crisi. Di conseguenza, anche la ricerca della longevità è ostacolata. Tutti noi speriamo in una risoluzione pacifica dei conflitti. E rimaniamo ottimisti per una visione generale positiva del futuro. Ma, naturalmente, dobbiamo ricordare le vere cause dei conflitti e fare in modo che non si ripresentino o che siano ridotte al minimo, in modo che non possano rialzare la testa, per quanto è in nostro potere. Anche in tempi di guerra e di crisi, dovremmo mantenere e sviluppare le capacità umane che ci aiuteranno a superare le avversità attuali e a costruire un futuro migliore per la longevità e la qualità della vita. Tali capacità includono il mantenimento della forma fisica, l'autocontrollo e la disciplina, i calcoli razionali, le conoscenze e le competenze scientifiche e tecnologiche, che possono aiutarci a sopravvivere e a superare le avversità di oggi e a prosperare e svilupparci in futuro.


https://www.longevityhistory.com/
 
a cura di Roberto Guerra  

lunedì 21 giugno 2010

Transumanisti Francesco Boco in Divenire 4

DIVENIRE-N_-4.jpgDIVENIRE IV AA.VV.  a cura di Riccardo Campa (Sestante edizioni, 2010)

 

 

Il tema dominante del quarto volume di Divenire è la rottura con l’umanesimo, religioso ma non solo, che caratterizza la nostra era tecnologica. La questione è affrontata da varie angolature, nella maggior parte degli articoli, e in molti casi viene individuato nell’Umanesimo prerinascimentale e rinascimentale –per il suo stretto legame con il paganesimo greco-romano – un punto di svolta nel percorso che ci consente oggi di riflettere su un possibile futuro postumano.
Il numero si distingue anche per le firme prestigiose che contribuiscono a questa nuova esplorazione dei legami tra la tecnica e il postumano.

 

La scienza e la natura di Luciano Pellicani

La crisi dell'umanismo di Gianni Vattimo

Soggettività e ontopoiesi, di Roberto Marchesini
Oltre la specie, di Aldo Schiavone

L’aroma del passato più prossimo. Note su tecnologia, comunicazione, politica, di Mario Pireddu 

Dipendenze transumane, di Salvatore Rampone  

Le radici pagane della rivoluzione biopolitica, di Riccardo Campa 

Il sovrumano nel transumano, di Max More
Transumanismo ed ermetismo, di Remi Sussan
Karl Marx, il futurologo, di Roberto Guerra
Una rovina perpetua, di Emanuele Pilia
L’evoluzione della Net-Sfera, di Ugo Spezza 
 

La tentazione a-storica. Come il cinema narra la mitologia luddita, di Francesco Boco  Il giovane filosofo Francesco Boco propone una recensione del film Avatar – “La tentazione a-storica” –, dove analizza l’opera di Cameron nella sua dimensione ideologica di veicolo di messaggi luddisti. Nel film, i personaggi “positivi” vivono infatti in un mondo a-storico e primitivo, oppure usano la tecnologia per sfuggire alla tecnologia, per sottrarsi al mondo dinamico, storico, sempre in divenire forgiato dallo spirito prometeico europeo.
Il transumanismo d’azione. Recensione di “Mutare o perire”, di Stefano Vaj  
 

 

*FRANCESCO BOCO è nato a Belluno nel 1984. Ha ottenuto la laurea specialistica in filosofia con una tesi su Heidegger e Spengler e da diversi anni scrive articoli di cultura, politica, attualità su varie riviste e quotidiani, tra cui Orion, Letteratura-Tradizione, Eurasia, Occidentale, Il Fondo, Il Secolo d'Italia, Linea, etc. Ha tradotto dal francese, prefato e curato il libro di Guillaume Faye Per farla finita col nichilismo. Heidegger e la questione della tecnica (SEB 2007, disponibile anche in versione online). In uscita due suoi testi personali, un'intervista a Luca L. Rimbotti sul mito e un lungo saggio su Oswald Spengler e Martin Heidegger. Da anni approfondisce autori come Nietzsche, Jünger, Heidegger, Schmitt, Mishima nell'intento di affinare un proprio pensiero originale al di là della crisi della modernità. Pratica culturismo e suona in diversi progetti musicali. Tra i suoi saggi più rilevanti Futurismo e fantascienza Uomo faustiano e tecnica Fissando l’abisso: recensione di Storia e destino

http://www.divenire.org/autori/francescoboco.html

 

http://www.sestanteedizioni.com/new/index.php?pagename=product_i...
http://www.sestanteedizioni.com/new/index.php?pagename=in...
http://www.divenire.org

http://www.transumanisti.it
http://transumanisti.wordpress.com/2010/05/13/divenire-4/...

venerdì 4 giugno 2010

Transumanisti Duty now for the future

*da Carabinieri it

...il Transumanesimo. Sviluppatasi gradualmente nel corso degli ultimi vent'anni, questa corrente filosofica arriva alla conclusione che sia eticamente giusto - anzi desiderabile -, utilizzare la scienza e la tecnologia per abbattere i vincoli che la biologia e la natura impongono all'essere umano. Il concetto base che i Transumanisti difendono è piuttosto intuitivo: tecnologie come l'ingegneria genetica, l'informatica, le telecomunicazioni, fino ad arrivare alla realtà virtuale, alla nanotecnologia molecolare, all'intelligenza artificiale, continueranno a progredire senza sosta, e in un futuro non troppo lontano la loro applicazione sull'individuo consentirà di mettere a punto metodi razionali che porteranno ad un miglioramento della natura umana. Metodi che potranno permetterci di aumentare la durata della vita umana in piena salute (l'invecchiamento è visto come nient'altro che una malattia degenerativa), di incrementare le nostre capacità fisiche e intellettuali, di controllare il nostro stato mentale, il nostro umore, e il nostro panorama emozionale....

art.completo

http://www.carabinieri.it/Internet/Editoria/Carabiniere/2004/09-Ottobre/Scienze/066-00.htm