Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta transumanesino

Longevity, intervista al dottor Ilia Stambler

Intervista con il dottor Ilia Stambler Presidente dell'Associazione Vetek (Seniority) - Movimento per la longevità e la qualità della vita, Israele D - La longevità oggi, qual è lo stato delle cose? Il campo della longevità sta crescendo a dismisura. Quando sono stato coinvolto per la prima volta nell'attivismo per la longevità, più di 20 anni fa, all'inizio di questo secolo, pochissime persone osavano pensare a un intervento terapeutico nei processi di invecchiamento e a un significativo prolungamento della vita in salute. Ora (spero anche grazie a tutti i nostri sforzi educativi) è un argomento mainstream comune, che viene discusso dai mass media, da prestigiose istituzioni accademiche e dai governi. La consapevolezza del pubblico sul campo della longevità è ora massicciamente aumentata. Non posso dire altrettanto delle nostre effettive capacità mediche pratiche di prolungare la vita umana in buona salute. Non vedo che queste cap...

Transumanisti Francesco Boco in Divenire 4

DIVENIRE IV AA.VV.  a cura di Riccardo Campa (Sestante edizioni, 2010)     Il tema dominante del quarto volume di Divenire è la rottura con l’umanesimo, religioso ma non solo, che caratterizza la nostra era tecnologica. La questione è affrontata da varie angolature, nella maggior parte degli articoli, e in molti casi viene individuato nell’Umanesimo prerinascimentale e rinascimentale –per il suo stretto legame con il paganesimo greco-romano – un punto di svolta nel percorso che ci consente oggi di riflettere su un possibile futuro postumano. Il numero si distingue anche per le firme prestigiose che contribuiscono a questa nuova esplorazione dei legami tra la tecnica e il postumano.   La scienza e la natura di Luciano Pellicani La crisi dell'umanismo di Gianni Vattimo Soggettività e ontopoiesi, di Roberto Marchesini Oltre la specie, di Aldo Schiavone L’aroma del passato più prossimo. Note su tecnologia, comunicazione, politica, di Mario Pireddu   Dipen...

Transumanisti Duty now for the future

*da Carabinieri it ...il Transumanesimo. Sviluppatasi gradualmente nel corso degli ultimi vent'anni, questa corrente filosofica arriva alla conclusione che sia eticamente giusto - anzi desiderabile -, utilizzare la scienza e la tecnologia per abbattere i vincoli che la biologia e la natura impongono all'essere umano. Il concetto base che i Transumanisti difendono è piuttosto intuitivo: tecnologie come l'ingegneria genetica, l'informatica, le telecomunicazioni, fino ad arrivare alla realtà virtuale, alla nanotecnologia molecolare, all'intelligenza artificiale, continueranno a progredire senza sosta, e in un futuro non troppo lontano la loro applicazione sull'individuo consentirà di mettere a punto metodi razionali che porteranno ad un miglioramento della natura umana. Metodi che potranno permetterci di aumentare la durata della vita umana in piena salute (l'invecchiamento è visto come nient'altro che una malattia degenerativa), di incrementare le no...