Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta nuova ogettivita urfuturismo

HOLDERLIN, LA VOCAZIONE DEL POETA

La poesia di Holderlin non rientra nelle definizioni classiche, a causa della separazione insanabile tra il reale e l'ideale, che la colloca nell'atmosfera culturale del romanticismo. Al tempo stesso l'arte del poeta tedesco è contraddistinta dalla fedeltà al rigore e alla misura degli antichi. Anche la sua fortuna, a lungo incerta, dopo il giudizio prudente di Goethe, ha finalmente incontrato un crescente favore solo al termine della prima guerra mondiale. Nelle liriche di Holderlin la problematicità dell'idealismo trascende il piano del dibattito filosofico, per inserirsi in quello della poesia eterna, secondo il modello formale, che era stato proprio dell'Ellade, rivissuto, peraltro, rivissuto, peraltro, dalla sensibilità di un moderno che ha conosciuto l'ineliminabile tradizione cristiana. Il significato dell'opera di Holderlin, tra Saturno e Giove, tra natura e arte, si scopre tutto nei suoi scritti di estetica. "La poesia tragica è una metafora de...

Per una postfilosofia ammirevole e diversamente perfetta

Condizioni ammirevoli e avvilenti- La costituzione del perfezionismo Emersoniano STANLEY CAVELL ( Armando editore, 2014, Roma ),   prefazione di Matteo Falomi «Stanley Cavell è un pensatore che ha ampliato i confini della letteratura e della filosofia, rinnovandone lo spirito. Le "letture" che Cavell dà di Wittgenstein, Heidegger, Emerson ci aiutano a comprenderli in modo più profondo e ci consegnano una visione di ciò che la vita e la cultura possono significare.  Se dovessi consigliare a un giovane che si interroga sul futuro della filosofia e della letteratura, l'opera di un pensatore contemporaneo, gli consiglierei di leggere Cavell. Condizioni ammirevoli e avvilenti è un modo magnifico per iniziare a conoscerlo»  (Hilary Putnam). Con rigorosi e amplificati creativi riferimenti ai vari Emerson, Heidegger, Wittengstein, sullo sfondo certo vettore trasversale tra scienza e filosofia, linguaggio e limiti della Parola stessa, certo iato tra parola concettuale e ord...

Gabriele Bertacchini e gi Animali di Legno (Armando editore, Roma)

A nimali di legno . Giocare, costruire, imparare con il compensato GABRIELE BERTACCHINI (ARMANDO EDITORE, ROMA, 2014). Gabriele Bertacchini è fondatore di AmBios, azienda specializzata in informazione, formazione ed educazione ambientale. Gianni Bertacchini, imprenditore ambientale, rilancia programmaticamente negli scenari psicopedagogici contemporanei il ritorno creativo alla Natura e a certa Tradizione secolare per il piacere e la magia psicologica dei bambini, futuri umani adulti. Il manuale fa riferimento preciso a oltre un decennio di prassi educativa ambientale, promossa dall'autore stesso in strutture didattico-terapeutiche e esperienze concrete. E le pagine subito, oltre a catturare nello specifico dei diversi episodi e esplorazioni specifiche, automaticamente riattivano, noi crediamo, almeno a noi successo, persino ricordi d'infanzia, almeno consueti per i meno giovanissimi.. Ricordi della prima infanzia, all'asilo o nella stanza di casa, con...

DIDEROT

Ho appena terminato di leggere, anzi di rileggere, "Le Neveu de Rameu", nella bella e nuova edizione curata da Michel Delon per Gallimard. Ed è sempre un piacere rivisitare questo testo dalla particolare suggestione, che Goethe, nella traduzione tedesca del 1805, definì "una bomba", "un capolavoro immoralmente morale". La prima volta che mi avvicinai a questa stupenda piccola opera di Denis Diderot avevo l'età di quindici anni e ne rimasi colpito. Lessi "Il Nipote di Rameau", nella traduzione italiana per i tipi storici della BUR in un letto d'ospedale, nell'attesa, dopo lunga malattia dovuta ad una tonsillite, dell'inevitabile asportazione chirurgica della causa della causa del fastidioso disturbo. Il protagonista del libro è il nipote del celebre musicista Jean.Philippe Rameau, che, nella primavera del 1761, si imbatte in un filosofo curioso degli eventi e delle manifestazioni della vita. "Le Neveu" attrae per la seduc...

L'avventura coloniale italiana in Libia nelle memorie di Maurice Bompard, diplomatico francese di alto rango.

Il 29 agosto 1902 Maurice Bompard era stato inviato a San Pietroburgo in qualità di ambasciatore della Francia alla corte dello zar di Russia. Durante la sua missione in quel Paese, Bompard era stato spettatore di eventi tragici e turbolenti. Con  l'acutezza della sua analisi previde, in quell'occasione, le conseguenze degli avvenimenti in corso che, com'è noto, portarono alla caduta dello zar, alla rivoluzione del 1917 e alla nascita della Russia dei Soviet. Bompard restò in Russia fino al 10 febbraio 1907, anche se lasciò definitivamente il suo incarico il 23 marzo 1908. Il 5 giugno 1909, Maurice Bompard fu nominato ambasciatore a Costantinopoli. Nella titolarità del suo nuovo ufficio, egli andò a confrontarsi con quella questione d'Oriente che è sempre stata ed è ancora oggi (come dimostrano gli eventi attuali in Siria e in Iraq) l'incubo delle diplomazie e della politica internazionale da epoche immemori. Bompard la definì, da parte sua, una sorta di "vaso ...

Uno scrittore oltre ma un vero scrittore. Roma celebrazioni con Pierfranco Bruni

Non rivalità ma scontro duro con Pasolini Maraini, Moravia. La grandezza di Berto, scrittore della coerenza. Presentato a Roma il saggio di Bruni su Giuseppe Berto La storia della letteratura si costruisce anche intorno a delle polemiche. Anzi intorno a scontri dialettici duri. Quello tra Pasolini e Berto fu una polemica irruente ma anche molto ironica. Lo ha ricordato Pierfranco Bruni presentando il suo libro a Roma davanti ad esperti e letterati. "Pasolini è rimasto sempre ancorato ad una cultura proletaria trasformata banalmente in letteratura e non ha mai capito il senso antropologico del mondo popolare. Berto invece si è lasciato penetrare da una cultura popolare che ha coinvolto in modo particolare il concetto di mediterraneo". Di Pasolini oggi, ha aggiunto Bruni, non resta nulla ed è completamente superato anche se si insiste a ricordarlo per mera partigianeria ideologica. Di Berto, nonostante l'ostracismo, resta lo scrittore". Uno dei pochi scrittori che ha...

L'Italia dei Feltrinelli e dei Marcelli

...© Di Mary Blindflowers © Navigando sull'web mi imbatto per caso in alcune news, in cui si legge: "il 30 ottobre non autopubblicarti, prova con un editore vero". In alto il logo Feltrinelli. Una dicitura a dir poco inquietante: " In occasione della nascita di Zoom Filtri , la nuova collana digitale dedicata alla narrativa di genere (thriller, fantascienza, erotico, horror...), per la prima volta e solo per 24 ore Feltrinelli, che solitamente non accetta dattiloscritti non sollecitati, apre le porte agli aspiranti scrittori". Tradotto, voi poveretti scrittori pressoché sconosciuti, senza uno straccio di agganci che vi consentano di salire in alto e pubblicare con i grandi numeri, voi, derelitti, poveri illusi senza arte né parte, né raccomandazione di un politico, cardinale, giornalista, animale o orinale, voi che non siete veline, calciatori, pseudopenne dagli improvvisati lucchetti, scribacchini di amori e fanfaluche alla Harmony, voi, ...

Riviste, letteratura e impegno degli scrittori e dei poeti nella politica sull'Interventismo nella Grande Guerra di Pierfranco Bruni

      Riviste, letteratura e impegno degli scrittori e dei poeti nella politica sull'Interventismo nella Grande Guerra   di Pierfranco Bruni     Riviste, letteratura e Grande Guerra. Le riviste letterarie e il dibattito intorno   alla Prima Guerra Mondiale e oltre. Il tema assume rilevanze culturali interessanti. Tutta la cultura italiana prese una precisa posizione. Tra interventisti e neutralisti. La dialettica fu abbastanza forte e aperta. Ma si guardava sempre al futuro. Vide in primo piano protagonisti della politica e protagonisti della letteratura che andarono a morire nelle trincee. Tra questi Renato Serra. Ma ancora oggi il dibattito prosegue. Io ho cercato di enucleare una sintesi e una apertura di discussione attraverso alcune considerazioni che toccano soltanto pochi elementi soltanto di ordine letterario.   Storia e letteratura. Dentro la vita. L'impegno politico, l'interventismo nella Prima guerra mo...

Figli delle Comete

LE SCIENZE Concluso il primo run di osservazioni scientifiche, è iniziata l'analisi dei dati raccolti dal lander sulla cometa 67P/Churymov–Gerasimenko. I risultati più importanti riguarderanno la presenza di materia organica, già suggerita dai dati preliminari, che potrebbe confermare la teoria secondo cui i mattoni elementari della vita arrivarono sul nostro pianeta a bordo di una cometa o un asteroide. (red) planetologia spazio agenzie spaziali ...

MOSTRA EVENTO IL CENTENARIO DI ZANINI ARTE -con Enzo Nenci GLI ANNI CINQUANTA Vernissage domenica 30 Novembre ore 18.00 - ZANINI ARTE

    è lieta di invitarvi al prossimo vernissage: MOSTRA EVENTO IL CENTENARIO DI ZANINI ARTE 1914 - 2014 "Cento anni tra Arte e Passione" e alla mostra collaterale ENZO NENCI GLI ANNI CINQUANTA Domenica 30 NOVEMBRE alle ore 18.00 Inaugurazione a cura del Prof. Franco Negri La mostra è patrocinata dal Comune di San Benedetto Po (MN) Durata della Mostra:   30 Novembre 2014 -  25 Gennaio 2015 La Galleria ZANINI ARTE apre le sue porte, tra il 30 novembre 2014 e il  25 gennaio 2015, per narrarsi e narrare la storia dell'arte attraverso una passione di famiglia. Tre location espositive curate e allestite con più di 100 capolavori dal Cinquecento ai giorni nostri, per un'immersione nel mondo dell'Arte a trecentosessanta gradi. La scelta di tutti i pezzi unici presenti in mostra è il frutto di anni di ricerca, collaborazi...

Laik-Oh! - Secoli Di Stragi - il video estremo dell'alternative band mantovana, finalmente online - diretto da Giovanni Tutti

.....il video dei Laik-Oh!, formazione della provincia di Mantova dall'attitudine sperimentale, che si muove tra alternative rock ed elettronica, ed in questo clip, la sperimentazione prosegue anche nel versante visivo. Contiene immagini esplicite (anche se di chiara finzione), la visione è sconsigliata ai più sensibili.   Govind Khurana - New Model Label Laik-Oh! - "Secoli Di Stragi" Il nuovo singolo e video e da Lunedì 17 Novembre 2014 Il video: https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=-D4s4Yp9WDQ   Tra le disillusioni denunciate dai Laik-Oh! in "Dietro il Mondo" la più esplicita appare chiaramente quella rappresentata dalla religione. "Secoli di Stragi" si pone, infatti, come una sorta di inno anti-sacro in cui sono denunciati tutti i massacri ch...

PACE PER SEI MESI. LA CONFERENZA DI MONACO

La conferenza di Monaco voleva segnare l'inizio di una nuova epoca nella vita europea. Il sistema di Versailles del 1919 era morto e sepolto. Nelle intenzioni dei protagonisti della Conferenza di Monaco doveva prendere il posto di un equilibrio superato, con una miglior prospettiva di stabilità nel Vecchio Continente. Avrebbe dunque avuto inizio un sistema nuovo, basato sull'eguaglianza e sulla fiducia reciproca fra le quattro grandi potenze europee. Chamberlain disse che si trattava della "pace del nostro tempo". Hitler, da parte sua, ebbe a dichiarare che "non ho più richieste territoriali in Europa". C'erano ancora grosse questioni sul tappeto e molte erano le situazioni internazionali insolute (la guerra civile spagnola non era ancora terminata e la Germania non aveva riavuto il suo impero coloniale, mentre più avanti erano da risolvere i problemi degli armamenti e quelli economici), ma la convinzione era quella di un primo passo verso la pace. Si er...