Il 15 agosto 1947, tra massacri, emigrazioni di massa e retorica, ci fu la spartizione del Raj britannico ovvero del diamante dell'Impero di Sua Maestà. Il subcontinente e tutta la sua storia millenaria furono divisi con le conseguenze di guerre, povertà e profughi, oltre che di ulteriori divisioni e tensioni. Se è vero che i conflitti combattuti in 70 anni sono stati vinti dall'India, è anche vero che tale situazione, intrecciata nel contesto delle più grandi rivalità internazionali, non ha prodotto alcun progresso verso la definitiva pacificazione dell'area. Oggi addirittura gli opposti estremismi indù e islamico sono molto vicini al potere nei due Stati dell'ex vasto Indostan come lo chiamava mio nonno materno, che mi ha lasciato in ricordo dei suoi viaggi nel Golfo del Bengala una splendida e storica grammatica di urdu, la lingua ufficiale dell'odierno Pakistan e lingua franca dell'intero subcontinente, dato che, trattandosi della più parlata nella zona, si...