Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio 24, 2016

Secolo d'Italia: 30 luglio - Leggi le principali notizie di oggi

  Siamo in guerra. Per questo serve Donald Trump  Sabato, 30 Luglio 2016 FBI: "Migliaia di musulmani pronti a colpire Usa ed Europa" I successi contro l'Isis in Iraq e in Siria portano a un aumento della possibilità di attentati terroristici nell'Europa occidentale e negli Stati Uniti. Parole pesanti, quelle pronunciate da James Comey, numero uno dell'Fbi, la polizia americana.                                                                                                                                                  ...

Kratfwerk futurismo in 3D all'Arena di Verona: quando il futuro reinventa la storia

Kraftwerk all'Arena, uno show in stile «Matrix» Proiezioni in 3D per lo show dei musicisti tedeschi considerati i pionieri dell'elettronica. L'unica data italiana a Verona, subito sold-out poltrone e poltronissime di Laura Zangarini *fonte Corriere della Sera 0 1 0 Verona Non uno schermo ma un enorme display su cui scorrono incessantemente numeri binari, ipnotiche immagini in computer graphic, effetti digitali. Da guardare con occhiali 3D. L'unico concerto italiano del 2016 del Kraftwerk (Centrale Elettrica, i pionieri dell'elettronica) è un'esperienza multisensoriale che non si dimentica facilmente. Anche se della storica band di Düsseldorf il solo rimasto è Ralf Hütter (Florian Schneider, Wolfgang Flür e Karl Bartos sono stati sostituiti da Henning Schm...

Sotto il grigio diluvio ritornare alla nobiltà e alla aristocrazia per non smarrirsi di Pierfranco Bruni

di Pierfranco Bruni La borghesia del Novecento ha scavato un solco che ha separato la nobiltà e le aristocrazie dalla società. I tre romanzi che maggiormente raccontano questo percorso sono  " I Buddenbrook " di Thomas Mann, il viaggio di Leonida Repaci nel quale si racconta la famiglia dei Rupe e magnificamente " Il Gattopardo " di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. "Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti gattopardi, sciacalli e pecore, continueremo a crederci il sale della terra", così Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Ma oggi siamo in una variante nel tempo della notte.   Siamo in una variante della decadenza che ha caratterizzato tutto il Novecento in una dimensione sia spirituale(ovvero ontologica e metafisica) sia esistenziale che ha riguardato i popoli e le civiltà in termini anche antropologici. Ai romanzi volontariamente aggiungo i miei e di Micol Bruni "Cinque ...