sabato 20 marzo 2010

La memoria rivoluzionaria di Boccioni e i Futuristi di LAURA ROSSI

(*da Sport Comuni)
Futurismo:......teorico del gruppo ed estensore dei manifesti fu Boccioni; egli sostenne la necessità di un totale distacco dalla tradizione accademica,di una piena adesione dell'arte alla vita moderna attraverso espressioni di movimento (dinamismo),di una più diretta ed intensa emozionalità della forma artistica.D'altra parte,l'importanza storica del futurismo va cercata proprio in questo suo attivismo o dinamismo pratico,in questa sua funzione disgregratrice e dissolutrice,che,fra tanti equivoci e confusioni,ebbe il merito di far giustizia di un passato irreparabilmente invecchiato,di una letteratura e di un'arte ridotte a convenzione ed accademia.Tra i principali obiettivi perseguiti dai futuristi c'era quello di un nuovo atteggiamento dell'artista verso il pubblico: non più compiacenza o odulazione, ma " disprezzo"; non "lotta per ", ma "orrore" del successo. L'unica preoccupazione è quella dell'assoluta originalità. L'opera d'arte ha un valore non più assoluto, ma relativo.Sul piano delle arti figurative, il futurismo presenta problematiche comuni,ma stilisticamente appare piuttosto differenziato nelle opere dei suoi principali esponenti........
 
Laura Rossi 
 
*  Laura Rossi , pittrice e scultrice, che ha  spesso combattuto contro il clima stagnante del ferrarese. Da alcuni anni dirige anche la Sala Permanente" Collezione" del noto Maestro scultore Mario Piva, in via Cisterna del Follo ,39 a Ferrara

Alice Messenger ;-) chatti anche con gli amici di Windows Live Messenger e tutti i telefonini TIM!

Chiare, fresche e dolci acque di Paolo Giardini

acqua_sindaco500.jpg 

Ultimamente l’acqua è di moda. La stampa locale ha diffuso foto di coreografici raduni nei pressi di fontanelle pubbliche con esibizioni di recipienti di plastica pieni d’acqua. Pare replicheranno altre performances, disinteressate pubblicità alle taniche in plastica.

L’acqua di cui si parla è tratta dal Po, fiume celebre per la purezza delle sue acque. Ed è proprio sulla riva del fiume che si sono recati alcuni politici della Federeazione della Sinistra Ferrarese privi di ambizioni (vorrebbero rinunciare alla ribalta comunale, ritirandosi in meditazione a Bologna fra i banchi del consiglio regionale), manifestando severamente contro la privatizzazione dell’acqua.

In questo clima fecondo di riflessioni metafisiche, si inserisce pure una giornata di un convegno dedicato all’acqua come bene comune, avente per tema “l’acqua potabile: conoscerne i pregi per incrementarne l’uso”. L’organizzazione è a cura del CADF, acquedotto del basso ferrarese, che potabilizza l’acqua di cui raccomanda entusiasticamente il consumo. Si rifornisce, petrarchescamente, di chiare, fresche et dolci acque dalla stessa fonte da cui attinge l’acquedotto di Ferrara, ma alcuni chilometri più a valle, arricchendosi nel viaggio di proprietà salutari.

E’ piacevole considerare che, nei convegni sull’acqua, più numerosi sono i partecipanti e più l’apporto idrico aumenta l’affinità dei presenti al tema trattato. Si tratta di convegni consustanziali, dato che siamo fatti per un buon 65% d’acqua,

Supponiamo che al convegno ci siano 100 persone dal peso medio di 80 chili (per la tendenza alla pinguedine in atto). Vuol dire che l’apporto dei partecipanti, fra acqua intercellulare e intertissutale contenuta negli organismi, è di almeno 50 kg d’acqua a cranio. Cioè partecipano attivamente al convegno sull’acqua ben 5.000 litri d’acqua!

Ora, anche se apparentemente questi litri d’acqua personali servono solo da zavorra per aumentare il peso aderente nelle suole, il nostro organismo biochimico ne fa in realtà un uso raffinatissimo, molecola per molecola. Il fatto saliente è che sono quantità enormi di molecole.

Quando beviamo un bicchier d’acqua, con quei 200 cc ci riforniamo di 6.680 triliardi di molecole d’acqua (1 triliardo = mille miliardi di miliardi). Proprio così: nell’acqua ci sono numeri astronomici di molecole, e ciascuno di noi se ne porta a spasso dei fantastiliardi. Sono valori giganteschi, scomodissimi da gestire. Per fortuna l’organismo fa tutto da solo, e ci è consentito di utilizzare come unità di misura il litro nella contabilità idraulica personale.

Se disciolte nel bicchiere ci sono sostanze diverse, ad esempio un milione di molecole di plastificante cedute dai contenitori, l’instancabile ed efficientissimo organismo le separa, sempre molecola per molecola, e le distribuisce in circolazione a fare il loro servizio, buono o cattivo che sia. Se può sembrare che un milione di molecole cancerogene al lavoro sia un esercito terrificante, facciamoci coraggio, perché quel milione purtroppo è un niente in confronto all’immensità di migliaia di triliardi di molecole in un litro in cui si nascondono, e noi di litri ne abbiamo 50!

Un solo nanogrammo d’acqua contiene 33.400 miliardi di molecole. Il nanogrammo è la misura usata dai tecnici della potabilizzazione per indicare le sostanze estranee rilevate, e di solito corrisponde a quantità considerate irrilevanti, “tracce”.

“Tracce” ultra miliardarie di Bisfenolo A per litro sono state trovate nell’acqua del nostro acquedotto, altrettante nelle acque del Po per il PFOA. Sono sostanze sintetiche nuove fra innumerevoli altre, i cui effetti certi sull’organismo si conoscono dopo decenni d’assunzione. Nel cammino della scienza, noi ferraresi abbiamo l’alto onore di occupare un ruolo di rilievo nella ricerca, insieme a molluschi e pesci, per via delle sollecitazioni ad incrementare volontariamente l’uso alimentare d’acqua di Po, ma anche per atto d’imperio dell’autorità. Come non essere grati al sindaco Tagliani d’aver ceduto ad Hera le dotazioni comunali e consentito alla medesima di smantellare il Laboratorio Analisi? Ha scelto per il bene dell’umanità un raffinato esperimento scientifico rendendoci parte attiva.

Noi e i nostri figli ne siamo orgogliosi. Forse un giorno qualcuno potrà dire: io c’ero.

 

Paolo Giardini

 

www.progettoperferrara.org

 

 


Chiacchiera con i tuoi amici via Webcam su Messenger. Videochiamali!

10 Aprile Google lascia la China comunista?

Google-NASA-Gaggle--25390.jpgda La Repubblica
 
SHANGHAI - Google-Cina, si avvicina l'ultimo atto. Quello finale. Lunedì il gigante di Mountain View annuncerà la chiusura del proprio motore di ricerca in Cina, cosa che dovrebbe avvenire il 10 aprile. Abbandonando il maggiore mercato al mondo per numero di utenti web. Lo scrivono i media cinesi, dopo le polemiche tra Pechino e il gigante di Mountain View scatenatesi su temi caldissimo quali la censura del governo cinese e i casi di pirateria contro gli indirizzi di posta gmail degli attivisti per i diritti umani. 

Indiscrezioni - Il China Business News ha citato fonti locali secondo cui lunedì saranno anche annunciati gli indennizzi per lo staff cinese. Secondo la testata, un funzionario di un'agenzia pubblicitaria cinese, partner del gigante web, Google lascerà il mercato cinese il 10 aprile. Il quotidiano cita poi una fonte anonima, membro dello staff di Google, al quale viene attribuita la data dell'annuncio: lunedì. La portavoce della compagnia in Cina, Marsha Wang, per ora non ha voluto commentare la notizia, affermando all'Afp che "non ci sono sviluppi" sulla situazione. Quella del China Business News è solo l'ultima di una serie di indiscrezioni riportate dalla stampa secondo cui Mountain View avrebbe abbandonato la "filiale" Google.cn. Già la scorsa settimana, citando una fonte anonima, il Financial Times aveva scritto che Google avrebbe abbandonato "al 99,9%" la Cina.

Numeri e scenari - Proprio le percentuali sono tra gli elementi più interessanti della questione. Secondo gli analisti, le quote di mercato di Google in Cina al momento oscillano tra il 25 e il 30%. Fette della torta che verrebbero molto probabilmente divorate da Baidu, il principale motore di ricerca cinese. Negli scorsi giorni fino a oggi, il trend in Borsa di Google è stato negativo nei confronti di Baidu: il motore di ricerca cinese chiude sistematicamente a cifre più alte di Google. L'ultima chiusura segna una quotazione di 561.35 dollari per Google e 577.90 per Baidu.
 
cont. http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/03/19/news/google_lascia_cina-2757780/


 
 


Vuoi scaricare gli allegati? Guardali in anteprima, su Hotmail!

Azione Futurista di Gioventù Italiana Fe rrara

GIOVENTU' ITALIANA FERRARA.jpgda Estense Com
 
Con un’azione notturna, Gioventù Italiana Ferrara movimento giovanile de “La Destra”, ha affisso un lenzuolo con slogan di protesta e “incerottato” con sacchi neri i parchimetri dei parcheggi davanti all’ospedale S. Anna.
Un’azione dimostrativa, compiuta giovedì notte attorno alle 3, per chiedere l’abolizione dei parcheggi a pagamento davanti al nosocomio. L’azione dimostrativa è continuata con l’esposizione di uno striscione, dove si chiede al sindaco Tagliani di abolire le strisce blu.
È stata la stessa Gioventù Italiana Ferrara a rivendicare il blitz, affermando in una nota che “è assurdo che chi deve effettuare una visita medica o delle analisi in ospedale, oltre a pagare il ticket sanitario debba pagare altre somme inutili, solo per arricchire le casse comunali”....
 
continua http://www.estense.com/blitz-notturno-contro-i-parcheggi-a-pagamento-del-s-anna-035155.html#comment-10789
 
*da Sergio Barone La Destra Ferrara
 
Sergio Baroni ha scritto il 20 marzo 2010 - 10:54
L’azione dimostrativa di Gioventù Italiana, giusta e doverosa, è stata compiuta con l’approvazione della segreteria de La Destra sezione Provinciale di Ferrara. Pertanto, rispondendo ad un commentatore, mi assumo in proprio ogni responsabilità su eventuali azioni, civili o penali, che si volessero intraprendere. Sarebbe un vero regalo poter lungamente contestare, in dibattito processuale, i contratti di Ferrara Tua, e poterli confrontare con le disposizioni di legge. Ciò detto, mi vedo ad indirizzare alcune parole ad altri commentatori, che chiamano in causa la prossima dismissione dell’ospedale S. Anna, ritenendo questa azione superflua. NON E’ COSI’. E’ evidente che chi ha scritto non ha seguito tutte le fasi precedenti relative ai posteggi nei pressi degli ospedali. La nostra lotta è iniziata nel 2007, appena costituiti, è divenuta parte integrante del programma politico locale, e soprattutto, come qui scritto nelle settimane precedenti, questa lotta si trasferirà alla sede di Cona, insieme a pazienti, parenti dei pazienti, personale ed attrezzature. NOI NON MOLLIAMO, MAI ! Questa è una guerra alle Istituzioni sanguisuga, voraci pescecani che non si fanno scrupolo di speculare sulla malattia e le sue conseguenze.
L’azione continuerà nelle settimane a venire, con raccolta firme ai banchetti che verranno organizzati. Qualcuno storce il naso per il colore politico….ma il sottoscritto, in passato, non ha avuto remore nell’appoggiare iniziative di sinistra o firmarne petizioni, se giuste. Serve una nuova visione politica, molto più ampia, della lotta per ottenere diritti sanciti ed innegabili.
Restiamo, come nostra abitudine, a disposizione delle autorità cittadine per suggerimneti atti a determinare entrate economiche in sostituzione dei parcheggi a pagamento. Sapete come contattarci.
Sergio Baroni
Responsabile Comunale La Destra -Ferrara-
Responsabile Rapporti con Stampa ed Istituzioni

 
 
http://www.facebook.com/people/Gioventuitaliana-Ferrara-La-Destra/100000334401140


Lo spazio su Hotmail aumente con le tue esigenze... Vai oltre i 5GB

PDL Berlusconi show a Roma in diretta RAInews24 e SkyTg24

da Corsera...
 
ROMA — «L’amore vince sempre sull’invidia e sull’odio ». È con questo slogan che Silvio Berlusconi chiama a raccolta il «suo» popolo per una manifestazione «in difesa del nostro diritto a votare» e «del nostro diritto alla privacy» che si concluderà con un suo discorso in piazza San Giovanni in Laterano. Ci sarà anche Umberto Bossi: «Figuriamoci se non ci sono — ha assicurato in serata —. Ci sono i miei candidati governatori, se non vado mi fanno storie». Il leader del Carroccio forse parlerà, benché la cosa non piaccia a Ignazio La Russa, uno dei triumviri del Pdl, e faccia storcere il naso al leghista Matteo Salvini («A Roma? Non ci penso neppure, meglio restare a Milano»).
Quella di oggi è la quarta kermesse che si tiene in una location un tempo la preferita della sinistra e dei sindacati. Su un immenso palco (lungo 26 metri e largo 16) suonerà l’orchestra di Demo Morselli affiancata da altre bande musicali provenienti da tutte le regioni. Ed è anche la prima volta che Berlusconi vi partecipa in qualità di capo dell’esecutivo, dopo quelle del 1996, del 1998 e del 2 dicembre 2006, quando guidava l’opposizione.
All’appuntamento—seguito in diretta da Rainews24 e da SkyTg24 — ci saranno anche i tredici candidati governatori di Pdl e Lega nord che firmeranno il «Patto delle Regioni» con il governo e che può essere sintetizzato nel motto «dal governo del fare alle Regioni del fare». E al primo posto c’è l’impegno a realizzare subito il piano casa. L’obiettivo, quindi, è strappare quante più regioni possibile alla sinistra che ora ne guida undici delle tredici chiamate a rinnovare le proprie assemblee...
 
art compl. http://www.corriere.it/politica/10_marzo_20/fucaro-pdl-prova-piazza_94c62d10-33f3-11df-95ee-00144f02aabe.shtml?fr=box_primopiano
 
**Asino Rosso  La stampa filo PD naturalmente cerca il pelo nell'uovo inventandosi una Lega fredda! Calderoli nelle interviste ha affermato l'opposto. E il Corsera naturalmente estrapola frasi di Bossi ad arte per ..insomma il solito giornalismo allo zafferano.


Navighi con quello giusto? Scarica gratis Internet Explorer 8

venerdì 19 marzo 2010

Moana Pozzi Primo Manifesto del PdA 2010

associazione moana pozzi.jpgDA MOANA MOANA  ASSOCIAZIONE MOANA POZZI OFFICIAL

(Dottor Mauro Biuzzi)


9 marzo - s. Francesca Romana - Dal sito del Partito dell'Amore
Regionali 2010: primo manifesto dell'Ex Voto.

  "L'appropriazione indebita restituisce alla sovversione le conclusioni critiche passate che sono state imbalsamate in verità rispettabili,cioè trasformate in menzogne. [...] Il plagio è necessario."
(Guy Debord, La società dello spettacolo)


  Primo manifesto del Partito dell'Amore nelle manacce del Partito Bipolare Confusionale Italiano (la Bella e la Bestia o il Ratto delle Moane).

http://www.moanamoana.it/attivita/index.html

VIDEO

La Casta Ferrara Up Loading 2010 eBook Recensione da Estense Com

DA ESTENSE COM

*RECENSIONE LA CASTA FERRARA UPLOADING 2010 EBOOK FUTURIST EDITIONS"

Editions on line (Futurist Editions, l’editing web dei neofuturisti italiani con sede a Ferrara) rilancia per mano di Roberto Guerra un singolare ed “eretico” saggio futurpolitico, esito finale del ripristino di articoli già editi dagli anni novanta su alcune testate ferraresi, e dal 2008 anche on line.
Articoli dedicati ai temi ormai anche decennali caldi della città, dal Palazzo degli Specchi all’Ospedale di Cona, al periodo Sateriale o Ronchi, a certa Intellighenzia rossa o verde di Ferrara, oppure a temi culturali che spaziano da Italo Balbo e il Corriere Padano a certa arte contemporanea ferrarese d’avanguardia o meno, di cui Guerra è sicuramente presenza atipica da diversi anni.
Pare che questo breve saggio on line “è l’unico contributo sistematicamente alternativo di certa rara Intellighenzia alternativa ferrarese dichiaratamente anti cattocomunista: il ché è certamente motivo di riflessione. Sorta peraltro di futurismo politico, outsider rispetto ai canoni politici tradizionali”, afferma lo stesso autore.
“Troppo a sinistra il futurismo per la Destra, troppo destroide (come certo Marinetti secondo certa critica) per la Sinistra...

CONTINUA http://www.estense.com/casta-ferrara-futurista-030008.html

 

New Model Label THISORDER VIDEO new album anteprima

coverquadUNUSsmll[1].jpgThisorder

"Unus" - il video dall'album di debutto "Inner Island" - disponibile ora in digitale e a breve in CD, da New Model Label, distribuzione Audioglobe.
Primo video tratto dall'album di debutto della band di Ischia, una crime story dai ritmi adrenalinici e dalle sfumature pulp, che mostra il lato più diretto ed aggressivo della band.
Il video è stato girato a Ischia, prodotto e ideato da Thisorder Factory con la regia di Marco Bizzarro ed illustrazioni dei fratelli Claudio e Mariano Cappello.

"Inner Island" è disponibile già da ora in digitale presso i principali store, l'elenco è disponibile in questa pagina.

I Thisorder inoltre sono stati selezionati trai finalisti del premio web di "Voci Per La Libertà", con il loro brano "Late Empire", ispirato alla storia della giovane iraniana Neda. A questo indirizzo l'elenco dei finalisti e le modalità per il voto. 

Thisorder  in concerto - Venerdì 19 Marzo @ Blues House - Via S.Uguzzone, 26, Milano - inizio ore 22


New Model Label di Govind Khurana,
Via Buonporto 11,
44100 - Ferrara
Mob: +39. 348.8836595
skype: govindkhurana
VIDEO
 

PDL Balboni/Futuro vs Dragotto/Passato

balbo5.jpgda Estense Com

Mi dispiace molto che Giorgio Dragotto abbia voluto trasformare persino la manifestazione di sabato a Roma in motivo di scontro.  Ho concordato personalmente con Antonio Fortini (vice coordinatore vicario) le modalità di mobilitazione dei nostri iscritti, dividendo il compito di contattarli con lui. Mauro Malaguti si è a sua volta impegnato per convincere più sostenitori ad aderire, auspicando di fare ben 10 pullman. Per ora è arrivato a cinque, ma il lavoro sta continuando e aspettiamo altre adesioni (chi volesse può contattare il n. di tel. 0532-203090 ). Dragotto, anziché dimostrarsi scocciato dell’impegno di Mauro, avrebbe fatto più bella figura ad emularlo.

Avevo auspicato che il confronto tra i candidati del Pdl avvenisse sui programmi (la competizione crea consenso quando è  propositiva). Dopo un inizio con qualche sbavatura, Mauro Malaguti si è attenuto a questo invito. Constato purtroppo che al contrario Dragotto cerca di buttarla in rissa. Comprendo il suo nervosismo, perché finora  non era mai stato abituato ad una competizione vera (lui ha sempre preferito “vincere facile” escludendo i suoi concorrenti dalla lista), ma è tempo di  farsene una ragione e convincersi che il Pdl  è un partito nuovo, in cui bisogna confrontarsi sul piano delle idee e dei valori comuni, non serve a nulla – anzi è controproducente – insistere sulla divisione tra ex di Fi ed ex di An. E infatti sono tanti gli amici che provengono da Fi che votano Malaguti e di certo ci sono ex An che votano Dragotto....

continua: http://oknotizie.virgilio.it/go.php?us=50d51059998df3e9

*Asinorosso ha scritto il 19 marzo 2010 - 9:40

  • Ferraresi! Ma il pensiero critico? L’astensione è un errore. La poltica attraversa e condiziona (purtroppo…) la vita reale. (Come ben evidenziato qua da Lillo e qualcun altro). Tuttavia appunto Balboni-leader storico dell’opposizione delle Destre moderne a Ferrara- non ha torto a sollevare la questione Dragotto. Simpatico ma politicamente debole ed espressione a Ferrara di un ex Forza Italia (tranne eccezioni-Carlos Dana ad esempio e i più giovani) insomma, lo sanno tutti, sempre un partito virtuale, poco presente e visibile. L’opposizione a Ferrara concreta (anche con contraddizioni, ma …) da destra… l’ha sempre fatta l’ex AN (o la Destra nel suo piccolo). Forza Italia fumo e plastica (Dragotto solo un exploit per le comunali e insomma link di tutta l’area però…). Insomma Balboni torna finalmernte a ruggire (anche in polemica mi sembra con certo Fini su certi temi) e si dovrebbe capire perchè. Se uno se lo domanda.. ha ragione Balboni – che comunque sta lanciando nell’ex AN oggi PDL una nuova generazione interessante oltre al bravissimo Malaguti (i vari Cimarelli, Spath… appunto Dana e altri). Semmai dopo le elezioni intervenga davvero Berlusconi a rinnovare il PDL Ferrara (ma la zavorra è nell’ex Forza Italia vecchia generazione…). Vertici- a parte blitz in città effimeri- da sempre stranamenti distratti su Ferrara…

  • video

giovedì 18 marzo 2010

QuadroVerso QUADRI E POESIA IN LIBERA SINERGIA

 

Unmarino 2.jpg

 

 

 

 

SOMMA DI MOMENTI

 

di  Zairo Ferrante

 

 

 

Nell' Impossibile Immortale.

 

Smarrito nell'Insuperabile.

 

Logica irrazionale assembla

 

scintillanti pensieri

 

di un Dio Creatore.

 

Paradigma dell'Eterno.

 

E nell'Anima color del vino

 

sommo il mio momento

 

e all'infinito.

 

Mi perdo e mi ritrovo

 

in uno zero.

 

Zero.

 

Inizio dell'eterno

 

Zero.

 

Capolinea dell'infinito.

 

Solo in disparte,

 

nell'arte di queste lettere

 

supero me stesso.

 

Ed ancor sconfitto mi

 

ri-abbatto...

 

 LA SINERGIA TRA "ABSTRACTION"  QUADRO DI LILIANA UMMARINO E  "SOMMA DI MOMENTI"  POESIA DI ZAIRO FERRANTE CONTINUA SU:


http://recensionedinanimista.myblog.it/archive/2010/03/18/quadroverso.html

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=DUzsNkKTXMU

Festa di Liber Pater - Bacco

http://lasinorosso.myblog.it/media/00/02/1335619616.jpg

In questi giorni si onora Liber Pater/Bacco. Corrisponde questo Dio al greco Dyoniso, anche se non è corretto identificarlo con Esso, poiché non possiede la medesima iconografia e le medesime qualità.Gli si offrano focacce con miele. Il Dio ama questo dolce nettare (dalla cui fermentazione si ricava l'idromele) che lui stesso scoprì.

La caratteristica comunque di questo giorno è che i ragazzi abbandonano la "toga pretesta" per indossare quella "virile": entrano ufficialmente nel mondo degli adulti. Diventano cittadini a tutti gli effetti.

L'età per diventare maggiorenni erano i 17 anni. In questo rito di passaggio e trasformazione si bruciava la bolla (il talismano protettivo che veniva messo al collo al neonato) e simbolicamente i propri giocattoli: nel mondo dei grandi non serviranno più.




ENRICO GHERARDI

--
I miei racconti - et alia...
http://tinyurl.com/56j9zq  - http://www.mjmeditore.com/scheda.php?code=978-88-95682-95-2&item=Mjm Editore: Solitudo Planitia

Fra i 10 migliori scrittori esordienti!!!
http://www.recensionelibro.it/i-migliori-scrittori-esordienti-del-2009.html


VIDEO

mercoledì 17 marzo 2010

PD FOA NEL PO?

PRODI PINOCCHIO.jpg

Appello al Sindaco su PFOA

di Valentino Tavolazzi
La risposta dell’ATO ai quesiti posti da Ppf in merito alla presenza di PFOA nelle acque del Po è inquietante.
L’ing. Graldi  nella sua nota odierna dichiara: “Il laboratorio di HERA S.p.A. di Sasso Marconi – Bologna ha nel frattempo già accreditato SINAL le seguenti sostanze denominate Interferenti Endocrini (ED) nelle acque destinate al consumo umano (primo laboratorio in Italia). Analisi dei livelli di: 17α-Etinilestradiolo, Estrone, β-Estradiolo, Bisfenolo A, 4-Octilfenolo, Nonilfenolo in acque grezze e trattate, ed entro l’anno sarà accreditata  la metodica su PFOA. Analisi sulle acque grezze e potabili di questa sostanza potranno comunque essere effettuate a partire dal mese in corso”.
Siamo fortemente preoccupati circa l’effettuazione o meno, nei mesi ed anni scorsi, delle analisi del PFOA a monte dell’impianto di Pontelagoscuro. Sono stati fatti i controlli? Quante volte e quando? Chi li ha fatti? Quali valori sono stati riscontrati? E’ stata tutelata la salute dei cittadini?
 
Leggi il resto… »

 

PFOA nel Po, l’ATO risponde a Tavolazzi

Risposta dell’ATO.
Con riferimento al comunicato del Consigliere comunale Ppf Valentino Tavolazzi si fornisce le seguente risposta.
La problematica relativa al PFOA ( acido perfluorottanoico) è da alcuni anni alla attenzione della Comunità scientifica internazionale e fa parte di quei composti chimici denominati Perfluorati che, a loro volta, appartengono a quelle sostanze denominate Interferenti Endocrini (ED).
Tali sostanze, che in alcuni Paesi sono state vietate o limitate, sono oggetto di una Direttiva del Parlamento Europeo che le inserisce tra quelle soggette a monitoraggio e da far rientrare nei limiti che verrano proposti per il 2012; attualmente non ci sono limiti di legge per le acque potabili.
La problematica è stata affrontata anche sulle bottiglie di acqua minerale, infatti quando beviamo da una bottiglietta d’acqua minerale mandiamo giù anche un po’ di estrogenomimetici, composti chimici che mimano gli ormoni e che potrebbero interferire con il nostro sistema endocrino. A rivelarlo sono due studi appena usciti: l’uno tedesco, pubblicato su Environmental Science and Pollution Research, l’altro italiano, apparso su International Journal of Hygiene and Environmental Health. La notizia potrebbe interessarci molto da vicino, dal momento che l’Italia è il maggior consumatore d’acqua minerale d’Europa e il terzo nel mondo, sebbene quella che scorre dai nostri rubinetti sia potabile.
 
Leggi il resto… »

 

Progetto per Ferrara

Cambia la Prospettiva

 


Oltre 20 giochi per Messenger. Provali subito!

L'Arte della Miniatura ferrarese

 
Lucrezia_borgia.jpg 
da Estense Com
 
L’arte della miniatura in una delle sue più pregevoli espressioni in terra estense, quella dei libri corali della Cattedrale di Ferrara. Questo il tema scelto per l’incontro in programma questo pomeriggio, alle 17, nel Salone d’onore di Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5) a prosecuzione del ciclo di conferenze organizzate dal museo della Cattedrale in occasione dell’ultimazione del nuovo catalogo generale delle opere.

.....
continua http://www.estense.com/la-miniatura-ferrarese-nei-libri-corali-della-cattedrale-034327.html
 

 Lo spazio su Hotmail aumente con le tue esigenze... Vai oltre i 5GB

 

Ricostruzione Post Terremoto '68 Sgarbi e Salemi indagano

   belice_001.jpgRicostruzione post terremoto ‘68

L’amministrazione valuterà quali azioni intraprendere.

 

Deliberati contributi per 6 milioni di euro,

ma gli assegnatari non iniziano i lavori

  

 

La legge contempla anche la revoca del contributo


SALEMI – In un momento segnato da una crisi congiunturale che riguarda anche l’edilizia, capita che i soldi pubblici non vengano spesi. E’ il paradosso dei fondi assegnati dalla cosiddetta «ex commissione articolo 5», l’organismo che decreta i contributi per la ricostruzione degli immobili danneggiati dal terremoto del 1968. La speciale commissione, alla cui guida dallo scorso novembre il sindaco Vittorio Sgarbi ha delegato l’architetto Irene Cavarretta, ha in questa legislatura deliberato contributi per circa 6 milioni di euro, relativi alla ricostruzione e riparazione di circa 70 immobili. Degli assegnatari però solo una parte ha richiesto il rilascio della concessione edilizia, con il risultato che queste somme non vengono spese. Rallentando peraltro il completamento della ricostruzione, visto che ancora i progetti da esaminare ammontano a circa 1000 (mille).


Nei prossimi giorni il sindaco Vittorio Sgarbi valuterà quali azioni intraprendere per sollecitare i proprietari ad iniziare i lavori. La legge, nei gravi casi di inadempienza, contempla anche la revoca del contributo.

Sono numerosi i casi di assegnatari che, avuto accreditato il 50% del contributo per la ricostruzione, fermano i lavori, con il risultato che nel centro storico ci sono parecchie strutture incomplete.


« Trovo tutto ciò inconcepibile – osserva l’architetto Cavarretta - perché se da un lato gli artigiani e gli operai lamentano che non c’è lavoro, dall’altro lato abbiamo a disposizione una commissione che lavora e soprattutto che decreta soldi, ma gli assegnatari non aprono i cantieri o là dove li aprono li sospendono subito dopo in maniera immotivata. E’ un po’ come il gatto che si morde la coda»


La Commissione si riunisce ogni settimana. «Si è già iniziata la disamina dei progetti presentati in data 2005, primi in termini di data e numero di protocollo – spiega l’architetto Irene Cavarretta - e tra pratiche decretate, sospese e integrate, varianti e nuovi fabbricati, sono stati già esaminati oltre 50 progetti. Sono state inoltre fatte delle riunioni operative con i tecnici che esercitano nel comune di Salemi per illustrare quelle che sono Le direttive del Sindaco in merito ad interventi in centro storico»

 

Molti progetti sono fermi perché i progettisti ritardano ad integrarli con la documentazione richiesta dalla Commissione.

 

 l’Ufficio per la Comunicazione

(Responsabile: Nino Ippolito)

ufficiostampa@cittadisalemi.it

331-1708195

380-5475045

www.cittàdisalemi.it

 


Chiacchiera con i tuoi amici via Webcam su Messenger. Videochiamali!

Sicilia Solidarietà al Sindaco di Castelvetrano da Onorevole Lo Giudice

  SCIASCIA.jpg

 

Palermo, mercoledì 17 marzo 2010

 

Mafia: Lo Giudice esprime vicinanza

 

al sindaco di Castelvetrano minacciato

 

di morte dai fiancheggiatori di Messina Denaro

 

PALERMO Il Vice Presidente della Commissione Sanità all’Ars, l’onorevole Giuseppe L0 Giudice interviene sul contenuto delle intercettazioni telefoniche dell’inchiesta «Golem 2», dalle quali si è appreso che il sindaco di Castelvetrano Gianni Pompeo è stato definito, da uno degli arrestati, «un morto che cammina», colpevole di avere auspicato pubblicamente la cattura del latitante Matteo Messina Denaro:

 

«Si rimane sgomenti di fronte a simili minacce di morte che rivelano, se mai ce ne fosse bisogno, la ferocia di Matteo Messina Denaro. E’ un fatto gravissimo, così come l’incendio della casa del consigliere comunale del Pd Pasquale Calamia, perché si vuole ingenerare paura e ridurre la politica al silenzio.

All’amico Gianni Pompeo manifesto la mia vicinanza personale, politica ed istituzionale, rinnovandogli l’incitamento a continuare la difficile opera di sensibilizzazione ai temi della legalità e della lotta alla mafia»

 

Assemblea Regionale Siciliana

Gruppo parlamentare dell’Udc

On. Giuseppe Lo Giudice

 

www.cittadisalemi.it


Navighi con quello giusto? Scarica gratis Internet Explorer 8

Internet motore del programma di Emma. Polverini non pervenuta da Luca Nicotra

da Agorà Digitale Luca Nicotra
 
...E' praticamente impossibile il confronto tra il programma presentato oggi da Emma Bonino (ora disponibile qui) e quello di Renata Polverini, per quanto riguarda il ruolo di Internet come motore di innovazione per il futuro governo della Regione Lazio.
Emma Bonino mette il web al primo posto, facendone il cardine addirittura delle prime 8 pagine del programma e proponendo un modello di trasparenza, di rapporto con i cittadini e di fornitura di servizi telematici che consentirebbe alla Regione di portarsi al livello delle esperienze amministrative più virtuose in Europa e nel mondo.
Nelle 48 pagine del programma di Renata Polverini le parole Internet e Web compaiono solo incidentalmente, e l'unica proposta concreta a cui viene dedicato un punto è addirittura un nuovo portale del turismo. Come se non fosse bastato il fallimentare Italia.it costato decine milioni, e ormai studiato a livello internazionale come esempio di spreco di denaro pubblico per una presenza sul web, burocratica e fondamentalmente inutile.
Quello che impressiona è che l'intero programma di Emma Bonino è incentrato sull'innovazione digitale. Dal punto sull'"Efficienza e misurazione dei servizi al cittadino" (pag. 6), alla Trasparenza e gli Open Data (pag. 7), dai Diritti Digitali del Cittadino (pag. 8) alla Partecipazione (pag. 9), dall'Operazione Trasparenza (pag. 14), dal Software Libero e Open Source (pag. 15) dall'Inclusione Digitale e Banda Larga (pag. 28) all'Amministrazione Elettronica (pag. 29), dai Database pubblici dell'offerta di lavoro (pag 31) all'Operazione Trasparenza nella sanità e la Valutazione dei risultati (pag 39) e alla Nomina dei direttori e dei primari ! (pag 43) Internet emerge con forza come il trait d'union della strategia di governo proposta dalla Bonino.
Niente di tutto ciò nel programma della Polverini per la quale, oltre al già citato portale di promozione del territorio (pag. 32), le uniche iniziative che sembrano interessare sul fronte web e digitale sono l'"agevolazione l’inserimento delle strutture accreditate private nella rete informatica regionale (RECUP)" (pag 13), le 5 parole di rito dedicate alla banda larga nel calderone "competitività" (pag. 27), una innovativa modalità di finanziamento da parte del pubblico dell'iniziativa filmica tramite Internet (pag 25) e la carta sa! nitaria elettronica, iniziativa interessante, che prevede di mettere online tutti i dati sanitari dei cittadini. Ma che evidenzia chiaramente l'approccio: cari cittadini, prima online mettiamo i dati vostri, per i nostri ci pensiamo dopo.

 
www.emmapresidente.it e www.renatapolverini.it .
 
Luca Nicotra
Segretario dell'Associazione radicale Agorà Digitale
www.lucanicotra.org - www.agoradigitale.org
 


Chiacchiera con i tuoi amici via Webcam su Messenger. Videochiamali!

Liliana Unmarino "L'ANIMA NEL SUO INFINITO DIVENIRE"

Unmarino.jpgIL PARADOSSO DELL'INFINITO APPLICATO ALL'ARTE:

*opera astratta di Liliana Unmarino

PER QUANTO SI CERCHI DI USCIRE DALLA LOGICA DELLA RAGIONE
NON SI RIESCE    AD IMMAGINARE L'INFINITO.
LA NOSTRA MENTE,LA NOSTRA CONDIZIONE UMANA CI SPINGONO

A CONSIDERARE IL TEMPO E LO SPAZIO NELLA CONCEZIONE
DELLA DURATA DELLA NOSTRA ESISTENZA.
SOLO ATTRAVERSO LE EMOZIONI E "L'ANIMA"
CHE PRESCINDONO DALLA MATERIA DEL NOSTRO ESSERE,
SI PU0' ACCETTARE L'IDEA DI UNA CONTINUITA'COSTANTE

CHE PRECEDA E PROLUNGHI LA VITA DI OGNI CELLULA E ATOMO
CHE COMPONE LA MATERIA DELL'UNIVERSO TANGIBILE....

 cont. http://e-bookdinanimismo.myblog.it/archive/2010/03/14/l-anima-nel-suo-infinito-divenire.html

 

Ignazio La Russa a Ferrara Luned' 22 3 Marzo all'Enoteca Massimo

 larussa.jpg 
LUNEDI' 22 MARZO  alle ORE 12.30 presso l'Enoteca "Massimo" sita nella Galleria Matteotti a Ferrara
incontro con il Ministro ON. IGNAZIO LA RUSSA.

Introdurranno l'incontro l'on. Filippo Berselli e il sen. Alberto Balboni.

 
Mauro Malaguti

 
*da Estense Com
 
Il Ministro della Difesa on. Ignazio La Russa ha accolto con entusiasmo l’invito di Mauro Malaguti e sarà a Ferrara lunedì 22 marzo per sostenere la sua candidatura al consiglio regionale.
Nonostante il fittissimo calendario dell’ultima settimana di campagna elettorale, il ministro La Russa non ha voluto mancare a far tappa a Ferrara, consolidando l’antica amicizia che lo lega a Mauro Malaguti e a tutta la destra ferrarese....
 
cont. http://www.estense.com/la-russa-a-ferrara-034105.html



Navighi con quello giusto? Scarica gratis Internet Explorer 8

Città di Salemi Le Cene di San Giuseppe

 

SALEMI.jpg

 

 

Una delle più importanti feste

della tradizione religiosa siciliana

Da domani a domenica 28

le «Cene di San Giuseppe»

Numerose le iniziative collaterali: esposizioni di prodotti artigianali, mostre d’arte, proiezioni e degustazioni

 

SALEMI – Da domani giovedì 18 fino a domenica 28 marzo si rinnova il rito delle «Cene di San Giuseppe», una delle più importanti feste della tradizione religiosa siciliana che richiama ogni anno nella cittadina arabo-normanna migliaia di visitatori provenienti anche da altre regioni d’Italia. Una particolare manifestazione della devozione dei fedeli nei confronti di San Giuseppe in cui la lavorazione del pane e l’allestimento degli altari sono certamente l’aspetto più spettacolare che suscita l’interesse anche oltre i confini nazionali, come è avvenuto tre mesi fa a Betlemme e Gerusalemme nell’ambito di un festival promosso dall’Ufficio per la Cooperazione e lo Sviluppo dell’Ambasciata Italiana.

 

Questa edizione si protrarrà per ben 10 giorni nel corso dei quali si potranno visitare le caratteristiche «Cene» (gli altari in legno addobbati di libagioni e di pane in tagliato artisticamente) ma anche esposizioni di prodotti artigianali, mostre d’arte, proiezioni cinematografiche e degustazioni di prodotti tipici del territorio. Sarà anche l’occasione per conoscere lo straordinario patrimonio architettonico e artistico della città, fatto di chiese, palazzi nobiliari, musei e mostre di grande spessore culturale, come quella su Fausto Pirandello attualmente in corso negli spazi espositivi del castello, di Osvaldo Licini al Museo Civico e di Elena Laleva e Lucia Stefanetti nella Chiesa di San Giuseppe.

 

Da segnalare anche la «prima» siciliana dello spettacolo teatrale «La lezione di Eugène Ionesco» con Sabrina Colle e Enrico Groppali, regia e interpretazione di Myriam Tanant in programma al Centro Kim il 21 marzo alle 21,00.

 

 

Le «Cene di San Giuseppe»

 

Qui di seguito l’elenco delle «Cene di San Giuseppe» aperte al pubblico.

In quella promossa dal Comune si svolgerà il rito dell’«Invito dei Santi» (simbolo del banchetto eucaristico fatto dal popolo) nel corso del quale i visitatori potranno degustare – gratuitamente - numerose pietanze.

Chiesa di San Giuseppe, allestita dall’associazione «Sicilia Bedda»; qui venerdì 19 marzo alle 12,00 si svolgerà «l’invito dei Santi»; Chiesa di Sant’Antonino, allestita dalla Caritas, in Piazza Libertà; Cappella dell’Immacolata, allestita dalla Pro Loco, sul sagrato dell’ex Chiesa Madre, in Piazza Alicia.

 

Nella «Cena» della Chiesa di San Giuseppe sarà possibile inoltre assistere alle declamazione delle «Parti di San Giuseppi», cantilene e preghiere, litanie o canti, antiche «laudi» popolari in dialetto, tramandate oralmente da padre in figlio, che vengono recitate davanti agli altari. Questi monologhi a soggetto sacro, in rima baciata o alternata, diventano vere suppliche di fedeli che, con passione devota e fede profonda, inneggiano alla vita del Patriarca ed esaltano la ricchezza della cena a gloria dell’Altissimo. Ogni composizione in versi, con l’incisività del dialetto e con la ritmata cadenza, esprime la forza dei sentimenti della gente isolana semplice e spontanea. Il cantastorie, fiero depositario della parola «antica», viene ricompensato con un bicchiere di buon vino e porta con sé «un signaleddu di la cena», offerto dal padrone di casa

 

Numerose le iniziative collaterali.

 

Mostre ed esposizioni

 

Laboratorio del pane, a cura della Pro Loco, nei locali adiacenti la Cappella dell’Immacolata in Piazza Alicia; Museo del Pane, a cura del Consorzio «Pro Centro Storico», nella Chiesa di San Bartolomeo; Infiorata dell’altare maggiore, a cura della «Parrocchia Matrice» e del locale gruppo scout, sul sagrato dell’ex Chiesa Madre in Piazza Alicia; Spazio espositivo di promozione del territorio, a cura dell’Unione delle Pro Loco della provincia di Trapani, nei locali della sacrestia in Piazza Alicia; Esposizione di artigianato locale e provinciale, a cura della Pro Loco, nei locali della sacrestia in Piazza Alicia; Esposizione di artigianato locale, a cura della Caritas nella Chiesa di Sant’Antonino in Piazza Libertà; Salemi si racconta (dal 19 al 21 marzo), mostra fotografica a cura della Fidapa e del Rotary Club, a Casa Villaragut; Mostra fotografica del Corteo storico di San Biagio (con annessa esposizione dei pani del santo e miniatura Cena di San Giuseppe) a cura dell’associazione «Xaipe», nei locali della Fornace Santangelo in contrada Cappuccini; Esposizione di pittura su San Giuseppe, a cura dell’associazione «Arcadia», nella Cripta della Chiesa di Sant’Agostino; La vita è un sogno, fanne una realtà, mostra di Giuseppe Vaccaro, a cura dell’associazione culturale «Memorabilia», nella Cripta della Chiesa di Sant’Agostino; Mostra dei costumi del Seicento, abiti realizzati dagli allievi del «Corso Tecnico di Abbigliamento e Moda» dell’Ipsia di Santa Ninfa (dal 18 al 21 marzo), Casa Villaragut; Museo di Argenti e Paramenti Sacri, nella Chiesa di Sant’Agostino; I volti del Sacro, mostra di Elena Laleva e Lucia Stefanetti, a cura dell’associazione «Archetipo», nella Chiesa di San Giuseppe; Forma e materia. Dipinti e disegni 1921-1972, mostra di Fausto Pirandello a cura di Vittorio Sgarbi (fino al 2 maggio), negli spazi espositivi del Castello normanno-svevo; Angeli Ribelli 1918-1957 e altri disegni, mostra di Osvaldo Licini a cura di Vittorio Sgarbi, al Museo Civico.

 

Esposizioni enogastronomiche

 

Vª mostra enogastronomica di prodotti tipici locali, promossa da Coldiretti, Pro Loco e associazione «Salemi e Pepemi», dal 18 al 21 e dal 27 al 28 marzo nel Chiostro della Chiesa di Sant’Agostino; Degustazione di prodotti tipici presso la Casa di riposo San Gaetano, in contrada Gorgazzo, dal 18 al 21 marzo.

 

Eventi

 

Incontro dibattito sul tema della sclerosi tuberosa e presentazione dello spot televisivo con testimonial Nino Frassica, Hotel Villa Mokarta, il 18 marzo alle 18,00; Proiezione del film «Nel nome del padre», regia di Marco Bellocchio, al Centro Kim il 18 marzo alle 21,00; Proiezione del film «Il miracolo», regia di Roberto Rossellini, al Centro Kim, il 20 marzo alle ore 21.00; Spettacolo teatrale «La lezione di Eugène Ionesco», con Sabrina Colle e Enrico Groppali, al Centro Kim il 21 marzo alle 21,00; Spettacolo «Avventure dei paladini di Francia», Opera dei Pupi Siciliani «G.Canino» di Salvatore Oliveri, matinée per le scuole all’auditorium San Giovanni il 23 marzo alle 10,30 e poi il 26 marzo, sempre all’auditorium San Giovanni alle 21,00.

 

 

Addobbi, appuntamenti religiosi ed altre iniziative

 

Come accade ormai da anni, anche per questa edizione l’addobbo dei percorsi del centro storico, il portale in Piazza Libertà e gli archi addobbati di mirto, alloro, arance,limoni e pane lavorato, sono stati realizzati dall’associazione «Pro Centro Storico».

L’addobbo della Cappella di San Giuseppe è stato invece realizzato dalla Pro Loco.

 

Il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, alle 11,00 sarà celebrata la Santa Messa in Piazza Dittatura.

 

Durante i 10 giorni delle «Cene» la Pro Loco L’Associazione metterà a disposizione, per coloro che ne faranno richiesta, personale volontario per accompagnare i visitatori. Per informazioni telefonare ai numeri 0924 981426 (anche fax) e 3291007776, inviare una email all’indirizzo prolocosalemi@prolocosalemi.it oppure visitare il sito www.prolocosalemi.it.

 

A richiesta sono disponibili foto ad alta risoluzione delle «Cene di San Giuseppe».

 

 

l’Ufficio per la Comunicazione

(Responsabile: Nino Ippolito)

Francesca Ruisi 333-4977641)

ufficiostampa@cittadisalemi.it

 

 

www.cittadisalemi.it

 


Oltre 20 giochi per Messenger. Provali subito!

martedì 16 marzo 2010

Ferrara in Jazz Alberto Ronchi presenta Dirk Hamilton

ALBERTO RONCHI.jpgda Estense Com

 

 

 

Un libro e un concerto. Letteratura e musica vanno di pari passo questa sera (martedì 16 marzo) alle 21.30 al Torrione. Ferrara in Jazz presenta il cantautore statunitense Dirk Hamilton, musicista che ha negli anni maturato un raffinato e originale stile compositivo, realizzando album che gli hanno permesso di collocarsi tra i cantautori americani più originali emersi negli anni ’70. Dopo un periodo di aperta rottura con il music business, è stata l’Europa, e in particolare l’Italia, la culla della sua ritrovata carriera, che lo ha visto spesso impegnato – come in questa occasione – al fianco del virtuoso chitarrista ferrarese Roberto Formignani. Il concerto, a ingresso gratuito (riservato ai soci Endas), sarà preceduto dalla presentazione del libro di Alberto Ronchi, “Alias I. Tutte le canzoni di Dirk Hamilton 1966-2009” (Fernandel).


 

 


 


Aldo Busi fuori dall'Isola dei Famosi?

SIMONA VENTURA.jpg

da http://magazine.ciaopeople.com/Cinema_Tv-2/Reality_Show-1000011/Isola_dei_Famosi_2010,_Aldo_Busi_vuole_andarsene:_%C3%A8_una_pattumiera-19149

Il secondo serale dell'Isola dei Famosi 7 è stato alquanto movimentato a causa delle violente discussioni tra i naufraghi e, soprattutto, tra un naufrago in particolare e la presentatrice Simona Ventura, accusata di aver mentito con la complicità della produzione riguardo le condizioni pessime dell'isola.

Arrabbiato per essere stato preso in giro, Aldo Busi ha esordito dicendo: "Busi vai in una latrina, mi può anche andare bene visto che ci ho passato la gioventù a battere, ma se uno mi dice Busi vai in un Paradiso e poi mi trovo in un cesso…” e poi ha aggiunto "E' una pattumiera dove chiunque è andato a fare i suoi porci comodi probabilmente per decenni e quindi non è stata neanche bonificata. Ribadisco il concetto: io resto qui, ma non su quell’Isola!".


Non è apparso propenso ad accettare compromessi il polemico Aldo, che già nella normalità non le manda a dire figuriamoci in condizioni avverse alla sua stabilità psico-fisica. Purtroppo non ha trovato l'appoggio di tutti i naufraghi che, nelle persone di Loredana Lecciso e Denis Dallan, hanno manifestato il pensiero comune di non essere andati lì in vacanza quindi di poter adeguarsi nel tempo ad una vita poco agiata e ricca di disagi.


In aggiunta Busi ha trovato pane per i suoi denti scontrandosi con Super Simo, che come al solito non perde mai il controllo della situazione: "Se tu stai facendo una richiesta, io posso vedere se questa situazione si può cambiare. Ma se tu stai minacciando di andartene in questo momento, io questo ricatto non posso accettarlo".


Come andrà a finire? In molti credono che in un modo o nell'altro non si lasceranno sfuggire un personaggio di spicco come Aldo Busi.

http://www.youtube.com/view_play_list?p=C1DFEAE74F2A1A74&search_query=busi+pedofilia

http://www.youtube.com/watch?v=Bzn-a2rEhWA