Visualizzazione post con etichetta Fynpaper. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fynpaper. Mostra tutti i post

venerdì 4 aprile 2025

ROBY GUERRA- NeoFuturismo eBook 2021

 https://www.fyinpaper.com/questioni-di-futurismo-un-libro-di-roberto-guerra/

Tiemme Digitali

Futurismo Duemila è il titolo dell’e-book di Roberto Guerra (Tiemme Edizioni Digitali, 2021), che ha come indicazione: Breve storia del NeoFuturismoQuesto visionario autore trans-futurista, attento e instancabile blogger, ha pubblicato raccolte poetiche, racconti di fantascienza e saggi. L’autore traccia questa storia nei due testi iniziali: nel primo c’è, appunto, la Storia del NeoFuturismo (1950-2009); nel secondo 2020 – Fine del NeoFuturismo Viva il Futurismo! (2010-2020). L’e-book include una sua scrittura narrativa: Lucrezia Borgia CyberLove (2006-2021).

Per Guerra la storia del NeoFuturismo nasce “alla luce sia delle conoscenze storiche e sia del centenario del 2009, dopo decenni di oblio”, spesso determinato dalle censure di storici dell’arte oppure per disinformazione. Questa storia vuole esprimere la possibile continuità del Futurismo dopo la scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti nel 1944, che sancisce comunque la fine del suo percorso storico.

Neo, post, trans o altri neologismi associati alla parola Futurismo” hanno un valore relativo. Vogliono comunque evidenziare, nel percorso di questa “avanguardia continua”, la capacità di riprodursi con variabili, autonome e originali, che si collegano sempre alla propria nascita. Anche a livello storico si è spesso parlato di secondo o di terzo Futurismo.

A partire dalla metà del Novecento, dopo alcuni tentativi di rilanciare il movimento, l’esperienza neofuturista più significativa e organizzata va individuata nel gruppo di Enzo Benedetto (detto Record), autore anche del volume autobiografico Futurismo Cento x 1OO (1975). ........................