Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ferragosto

Storia del Ferragosto, dai Romani a oggi...

 Le vacanze al mare o in montagna, le grigliate con gli amici, i tradizionali fuochi d'artificio, ma anche il grande caldo, i negozi chiusi e le città vuote (almeno fino a qualche anno fa). Ogni anno, il 15 agosto, l'Italia si ferma per celebrare il Ferragosto. Questo giorno, sinonimo di vacanza e relax, rappresenta per milioni di italiani un momento di pausa, di convivialità e di celebrazione delle radici culturali del Paese. Ma da dove ha origine questa tradizione? Il termine "Ferragosto" deriva dal latino *Feriae Augusti*, che significa "il riposo di Augusto". Fu proprio l'imperatore romano Augusto a istituire questa festa nel 18 a.C. L'intento era quello di celebrare la fine dei lavori agricoli, un momento di riposo e di ringraziamento dopo le fatiche della raccolta. Durante le *Feriae Augusti*, l'intero impero romano si fermava per partecipare a feste, giochi e celebrazioni. I festeggiamenti erano accompagnati da corse di caval...

TADASHI MIROKU A FERRARA

da Estense Com Serata musicale a palazzo di Ludovico il Moro con il controtenore giapponese Tadashi Miroku Sarà il controtenore Tadashi Miroku, accompagnato dal clavicembalo di Silvia Rambaldi il protagonista del concerto di Ferragosto al palazzo di Ludovico il Moro (via XX Settembre 122), domenica 15 AGOSTO alle 21 . L’appuntamento dal titolo “Cantar versi d’amore e melodie del cielo” è inserito nella rassegna “Musica e arte al palazzo di Ludovico il Moro” promossa da Bal’danza, con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna. Georg Friedrich Handel (1685 – 1759): Lascia ch’io pianga da “RinaQuesto il programma del concerto: Lodovico Viadana (1560 – 1627): Quem vidistis pastores? Alessandro Grandi (1586 – 1630): O quam tu pulchra es Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643): Inno Ave Maris Stella; Sonetto spirituale. Maddalena alla Croce Tarquinio Merula (1595 – 1665): Canzonetta spiri...