Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta tv

Maurizio Ganzaroli-La Philco-Tv del Futuro-

 M Ganzaroli via  HistoryCarItaly.com   Philco Predicta 1958: la TV del futuro che arrivò troppo presto America, fine anni ’50. Le famiglie si riunivano ogni sera davanti alla televisione, che all’epoca non era solo un elettrodomestico, ma un vero status symbol, un totem domestico che univa generazioni sotto il segno del varietà, del telegiornale e dei cartoni animati del sabato mattina. Era il tempo dei mobili di legno lucido, delle automobili cromate, dei sogni a stelle e strisce. E in quel mondo, nel 1958, arrivò un oggetto così avanti da sembrare venuto da un film di fantascienza : il Philco Predicta. Non era una semplice TV. Era un manifesto visivo del futuro. Prodotto dalla storica Philco di Philadelphia – azienda pioniera della radio prima, poi della televisione – il Predicta fu progettato per stupire. E ci riuscì. Quando fu presentato al pubblico, nel 1958, nessuno aveva mai visto qualcosa di simile. Il tubo catodico non era più incassato in un mobile quadrato, ma...

SGARBI torna in Tv per Pasqua...

  https://www.today.it/tv/news/vittorio-sgarbi-tv-21-aprile-2025.html  Vittorio Sgarbi torna in Tv nei giorni di Pasqua: con uno spettacolo dello scorso anno per la 7.  Su Caravaggio e Pasolini in una sorta di Racconto magistralmente romanzato. La recente grave Solitudine in via di risoluzione...  https://www.blogger.com/blog/post/edit/2397469842572953847/629157089931806661   lunedì 21 aprile, Vittorio Sgarbi tornerà in tv, su La7 in seconda serata. Purtroppo non con la partecipazione a un programma come ospite, in quanto è ancora ricoverato in ospedale, ma con un suo spettacolo. Si tratta di "Pasolini e Caravaggio - Ragazzi di Vita", uno spettacolo registrato nel 2024 nel quale il critico d'arte ripercorre le vite e le opere dei due grandi artisti.  -- Vittorio Sgarbi torna in tv: l'omaggio inaspettato https://www.today.it/tv/news/vittorio-sgarbi-tv-21-aprile-2025.html © Today giorno di Pasquetta, lunedì 21 aprile, Vittorio Sgarbi tornerà ...

SCUDO EDIZIONI-Caroselli Tv Spaziali....Tv

  SPECIALE - I CAROSELLI SPAZIALI DELLA MICHELIN ( L' "Odissea nello spazio" italiana in televisione) Negli anni '70, la fantascienza era un genere in crescita sia nel cinema che nella letteratura. La scelta di Michelin di adottare un tema spaziale per i suoi caroselli rifletteva l'interesse del pubblico per l'esplorazione spaziale e le storie futuristiche, sfruttando l'entusiasmo dell'epoca per promuovere i propri prodotti in modo innovativo. I caroselli della serie  "MICHELIN avvenire",  intitolati  "Oltre lo spazio, oltre il tempo " furono prodotti intorno al 1973 da  Paul Casalini  (1933 – 2013) un noto regista pubblicitario francese, che affidò la realizzazione degli effetti speciali, dei modellini e dei prop di scena a  Carlo Rambaldi   (1925 - 2012). L’intero design di produzione fu invece curato da  Karel Thole  (1914 - 2000), celebre illustratore delle copertine di  Urania . A metà degli anni '80, io ( Luca Oleastri ) e...

FUTURISMO TV-Talarico-Inside Art...

  https://insideart.eu/2025/03/21/futurismo-in-tv-il-documentario-di-guido-talarico-arriva-su-rai-3 Dal titolo  Il Tempo del Futurismo – La bellezza esiste solo nella lotta (prodotto da Obiettivo Immagine in collaborazione con Rai Documentari) l’ultimo documentario scritto e diretto da Guido Talarico, editore e direttore di Inside Art, dedicato al movimento culturale italiano andrà in onda su Rai 3, il 21 marzo alle 16.15. In occasione della più grande mostra mai realizzata sul Futurismo alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e prorogata fino al 27 aprile , il lungometraggio racconta la rivoluzione estetica e sociale di un movimento che ha indelebilmente segnato il XX secolo.    Attraverso immagini inedite e testimonianze della Direttrice della GNAM Renata Cristina Mazzantini e del curatore dell’esposizione Gabriele Simongini, il film di Talarico è una vera e propria documentazione visiva che esplora le radici, i principi ...

Ferrara Rinasce-TV giapponese a Ferrara- in onda marzo 2025

  Ferrara Rinasce Facebook     · LA TV PUBBLICA GIAPPONESE NHK A FERRARA PER REALIZZARE UN DOCUMENTARIO SUL CASTELLO E LA CITTÀ RINASCIMENTALE (E LA FAMIGLIA D’ESTE) L’emittente pubblica giapponese NHK (Japan Broadcasting Corporation) è stata in città per girare un documentario sulla Ferrara rinascimentale e la famiglia d’Este. Fondata nel 1950 la tv giapponese pubblica trasmette in tutto il Giappone ed è l’equivalente della Rai in Italia. Le riprese faranno parte del viaggio a puntate attraverso gli incantevoli e antichi castelli d’Europa. Si sono svolte nei giorni scorsi all’interno del Castello e in altri palazzi rappresentativi della città rinascimentale, presentando al pubblico giapponese Ferrara come la città d’avanguardia nel Rinascimento. A condurre la puntata sarà il professor Yoshihiro Senda, dell’Università di Nara, una delle massime autorità in materia di archeologia dei castelli in Giappone. La messa in onda è prevista per la fine di marzo 2...

Dopo Star Wars, oggi, in Tv...

  https://serial.everyeye.it/notizie/5-migliori-serie-tv-fantascienza-uscite-5-anni-736812.html?utm_source=pocket-newtab-it-it   Probabilmente il miglior prodotto seriale uscito dall'universo di Star Wars insieme a The Mandalorian, Andor ci ha rigettati a capofitto nei temi che hanno caratterizzato l'ottimo prequel/spin-off Rogue One: A Star Wars Story. Diego Luna torna per vestire i panni di Cassian Andor, in un racconto che descrive la sua lenta, ma inesorabile ascesa nell'Alleanza Ribelle. Una visione dall'interno del gruppo di opposizione al devastante e totalitario Impero Galattico capitanato da Darth Vader, che fa luce sul perché così tante persone hanno deciso di insorgere e ribellarsi . The Last of Us Seppur non si tratti di una serie tv puramente appartenente al genere, alcuni elementi, come l'epidemia e lo sviluppo di quest'ultima, rendono The Last of Us una science fiction post-apocalittica coi fiocchi. Nel 2023 HBO è stata in grado di dar...

ARTKEY.TV TRA MUSEI E BIMBI PRODIGIO

ARTKEY.TV / TEKNEMEDIA.NET <www.teknemedia.net>   Musei e patrimonio: quale passato per quale futuro? di Chiara Carolei Il museo é un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dell’umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e diletto. E' questa la definizione di “museo” data da ICOM, il Consiglio Internazionale dei Musei (che in Italia ha la sua sede presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano) da poco riunitosi a Napoli per l'assemblea nazionale. Definizione che appare quanto mai fondamentale per dare senso alla domanda che il Comitato ha posto e si è posto in relazione ai musei e al patrimonio culturale: “quale passato per quale futuro?”. Inevitabilmente quando il punto di domanda cade s...