Visualizzazione post con etichetta tv. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tv. Mostra tutti i post

domenica 20 aprile 2025

SGARBI torna in Tv per Pasqua...

 https://www.today.it/tv/news/vittorio-sgarbi-tv-21-aprile-2025.html

 Vittorio Sgarbi torna in Tv nei giorni di Pasqua: con uno spettacolo dello scorso anno per la 7.  Su Caravaggio e Pasolini in una sorta di Racconto magistralmente romanzato. La recente grave Solitudine in via di risoluzione...

 https://www.blogger.com/blog/post/edit/2397469842572953847/629157089931806661


 

lunedì 21 aprile, Vittorio Sgarbi tornerà in tv, su La7 in seconda serata. Purtroppo non con la partecipazione a un programma come ospite, in quanto è ancora ricoverato in ospedale, ma con un suo spettacolo. Si tratta di "Pasolini e Caravaggio - Ragazzi di Vita", uno spettacolo registrato nel 2024 nel quale il critico d'arte ripercorre le vite e le opere dei due grandi artisti. 

--
Vittorio Sgarbi torna in tv: l'omaggio inaspettato
https://www.today.it/tv/news/vittorio-sgarbi-tv-21-aprile-2025.html
© Today

giorno di Pasquetta, lunedì 21 aprile, Vittorio Sgarbi tornerà in tv, su La7 in seconda serata. Purtroppo non con la partecipazione a un programma come ospite, in quanto è ancora ricoverato in ospedale, ma con un suo spettacolo. Si tratta di "Pasolini e Caravaggio - Ragazzi di Vita", uno spettacolo registrato nel 2024 nel quale il critico d'arte ripercorre le vite e le opere dei due grandi artisti. 

"Ho immaginato di raccontare il rapporto tra Caravaggio e Pasolini", recita Sgarbi nel breve video trailer postato sul suo profilo Instagram. Si tratta di uno spettacolo che Sgarbi ha portato in giro per l'Italia nei più importanti teatri italiani. "Trascendendo immagini, testi e suoni, Sgarbi porterà alla luce quanto di più necessario ci è stato donato dalle rivoluzionarie attività di questi due maestri i quali, nonostante abbiano vissuto a circa quattrocento anni di distanza l’uno dall’altro, lottarono contro analoghi ostracismi, pagando il caro prezzo della vita in cambio della propria libertà intellettuale", si legge nella locandina.

Come sta Vittorio Sgarbi

Non si hanno notizie recenti sulle condizioni di salute di Vittorio Sgarbi. Le ultime risalgono ad alcuni giorni fa, quando una delle figlie di Sgarbi, Evelina, ha parlato del ricovero del padre a La volta buona. In quell'occasione, Evelina rivelò anche di un certo malcontento osservato in chi è vicino a suo padre, ovvero la sorella Elisabetta e la compagna Sabrina Colle

A quelle affermazioni è poi seguita la smentita da parte dello staff del critico: "Accanto a lui sono sempre presenti la compagna Sabrina Colle, i famigliari e i suoi assistenti, oltre che il personale sanitario del Gemelli in cui Vittorio Sgarbi nutre piena e totale fiducia. Allo stato attuale ogni altra notizia o considerazione è frutto di sensazioni personali, come tali inaffidabili", conclude il comunicato.



--
Vittorio Sgarbi torna in tv: l'omaggio inaspettato
https://www.today.it/tv/news/vittorio-sgarbi-tv-21-aprile-2025.html
© Today

domenica 30 marzo 2025

SCUDO EDIZIONI-Caroselli Tv Spaziali....Tv

 SPECIALE - I CAROSELLI SPAZIALI DELLA MICHELIN

(L' "Odissea nello spazio" italiana in televisione)
Negli anni '70, la fantascienza era un genere in crescita sia nel cinema che nella letteratura. La scelta di Michelin di adottare un tema spaziale per i suoi caroselli rifletteva l'interesse del pubblico per l'esplorazione spaziale e le storie futuristiche, sfruttando l'entusiasmo dell'epoca per promuovere i propri prodotti in modo innovativo.
I caroselli della serie "MICHELIN avvenire", intitolati "Oltre lo spazio, oltre il tempo" furono prodotti intorno al 1973 da Paul Casalini (1933 – 2013) un noto regista pubblicitario francese, che affidò la realizzazione degli effetti speciali, dei modellini e dei prop di scena a Carlo Rambaldi (1925 - 2012). L’intero design di produzione fu invece curato da Karel Thole (1914 - 2000), celebre illustratore delle copertine di Urania.
A metà degli anni '80, io (Luca Oleastri) e i miei soci della società di effetti speciali Newcinemagica entrammo in possesso, tramite Giovanni Mongini, di due modelli originali dei caroselli, appartenenti a un appassionato di fantascienza di Ferrara. Si trattava della città spaziale abbandonata e, soprattutto, dell'astronave del protagonista (quella a forma di sfera con una punta anteriore).
I modelli, in pessime condizioni, ci furono donati perché altrimenti sarebbero stati distrutti, essendo particolarmente ingombranti. Mi occupai personalmente del loro restauro e rimasero di proprietà della nostra società fino al suo scioglimento. Successivamente passarono al mio ex-socio e caro amico Giorgio Giorgioni, che negli anni portò i modelli in varie mostre.
Purtroppo, il modello della città – molto fragile e non costruito per durare – è andato distrutto durante un trasporto. L'astronave, invece, è rimasta in possesso di Giorgioni fino a qualche anno fa, quando è stata rubata durante una mostra di modelli.
Qui vi propongo un mio personale "montaggio analogico" dei 14 spot "MICHELIN avvenire", con una selezione delle sequenze fantascientifiche.

  

sabato 22 marzo 2025

FUTURISMO TV-Talarico-Inside Art...

 https://insideart.eu/2025/03/21/futurismo-in-tv-il-documentario-di-guido-talarico-arriva-su-rai-3

Dal titolo Il Tempo del Futurismo – La bellezza esiste solo nella lotta (prodotto da Obiettivo Immagine in collaborazione con Rai Documentari) l’ultimo documentario scritto e diretto da Guido Talarico, editore e direttore di Inside Art, dedicato al movimento culturale italiano andrà in onda su Rai 3, il 21 marzo alle 16.15. In occasione della più grande mostra mai realizzata sul Futurismo alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e prorogata fino al 27 aprile, il lungometraggio racconta la rivoluzione estetica e sociale di un movimento che ha indelebilmente segnato il XX secolo.    Attraverso immagini inedite e testimonianze della Direttrice della GNAM Renata Cristina Mazzantini e del curatore dell’esposizione Gabriele Simongini, il film di Talarico è una vera e propria documentazione visiva che esplora le radici, i principi e l’eredità futurista, così come concepito da Tommaso Filippo Marinetti nel manifesto fondativo del movimento nel 1909. Lo stesso titolo del documentario – La bellezza esiste solo nella lotta – allude al paragrafo 7 del manifesto pubblicato su Le Figaro ed è un’affermazione poetica sul disimpegno dal torpore della rassegnazione e da altri atteggiamenti di passività criticati dallo stesso Marinetti.

 https://www.blogger.com/blog/post/edit/2397469842572953847/4954115906540596853

sabato 8 febbraio 2025

Ferrara Rinasce-TV giapponese a Ferrara- in onda marzo 2025

 

 

 
LA TV PUBBLICA GIAPPONESE NHK A FERRARA PER REALIZZARE UN DOCUMENTARIO SUL CASTELLO E LA CITTÀ RINASCIMENTALE (E LA FAMIGLIA D’ESTE)
L’emittente pubblica giapponese NHK (Japan Broadcasting Corporation) è stata in città per girare un documentario sulla Ferrara rinascimentale e la famiglia d’Este. Fondata nel 1950 la tv giapponese pubblica trasmette in tutto il Giappone ed è l’equivalente della Rai in Italia.
Le riprese faranno parte del viaggio a puntate attraverso gli incantevoli e antichi castelli d’Europa. Si sono svolte nei giorni scorsi all’interno del Castello e in altri palazzi rappresentativi della città rinascimentale, presentando al pubblico giapponese Ferrara come la città d’avanguardia nel Rinascimento.
A condurre la puntata sarà il professor Yoshihiro Senda, dell’Università di Nara, una delle massime autorità in materia di archeologia dei castelli in Giappone.
La messa in onda è prevista per la fine di marzo 2025.

giovedì 22 agosto 2024

Dopo Star Wars, oggi, in Tv...

 https://serial.everyeye.it/notizie/5-migliori-serie-tv-fantascienza-uscite-5-anni-736812.html?utm_source=pocket-newtab-it-it

 

Probabilmente il miglior prodotto seriale uscito dall'universo di Star Wars insieme a The Mandalorian, Andor ci ha rigettati a capofitto nei temi che hanno caratterizzato l'ottimo prequel/spin-off Rogue One: A Star Wars Story. Diego Luna torna per vestire i panni di Cassian Andor, in un racconto che descrive la sua lenta, ma inesorabile ascesa nell'Alleanza Ribelle. Una visione dall'interno del gruppo di opposizione al devastante e totalitario Impero Galattico capitanato da Darth Vader, che fa luce sul perché così tante persone hanno deciso di insorgere e ribellarsi.

The Last of Us

Seppur non si tratti di una serie tv puramente appartenente al genere, alcuni elementi, come l'epidemia e lo sviluppo di quest'ultima, rendono The Last of Us una science fiction post-apocalittica coi fiocchi. Nel 2023 HBO è stata in grado di dare vita ad un prodotto derivativo di altissimo livello, probabilmente al pari del suo omologo videoludico...


 

mercoledì 22 luglio 2009

ARTKEY.TV TRA MUSEI E BIMBI PRODIGIO

mozart.jpgARTKEY.TV / TEKNEMEDIA.NET <www.teknemedia.net>
 
Musei e patrimonio: quale passato per quale futuro?

di Chiara Carolei

Il museo é un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al
servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e
compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e
immateriali dell’umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le
conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio,
educazione e diletto.

E' questa la definizione di “museo” data da ICOM, il Consiglio
Internazionale dei Musei (che in Italia ha la sua sede presso il Museo
Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di
Milano) da poco riunitosi a Napoli per l'assemblea nazionale.
Definizione che appare quanto mai fondamentale per dare senso alla
domanda che il Comitato ha posto e si è posto in relazione ai musei e
al patrimonio culturale: “quale passato per quale futuro?”.
Inevitabilmente quando il punto di domanda cade sul futuro, è
necessario concentrarsi, ancor più che sul passato, sulla vera
identità di ciò che si desidera disaminare.
<
http://www.teknemedia.net/magazine_detail.html?mId=7086>

Alla GAMEC in viaggio con Tris Vonna Michell tra il passato e il
presente di Detroit

di Francesca Chiacchio

Anche quest’anno il programma Eldorado accoglie un lavoro site
specific di un giovane artista emergente del panorama internazionale:
Tris Vonna-Michell L’artista inglese occupa uno degli spazi della
Gamec ampliando un precedente lavoro presentato alla biennale di
Berlino nel 2008. Il titolo della mostra, Studio A: Monumental
detours/insignificant fixtures (2008-ongoing) è il risultato
dell’assemblaggio tra i due lavori: il primo come contenitore di
esperienze concrete, il secondo di immagini oniriche in progress.
Addentrarsi in questo labirinto sensoriale richiama alla mente la
percezione immaginativa che un libro, con le sue innumerevoli parole,
può far scaturire.
<
http://www.teknemedia.net/magazine_detail.html?mId=7085>

MUSIKEY LUGLIO 2009

di Mdi Ensemble / Il compositore. Fenomeni contemporanei di Alberto
Moretto

I “bambini prodigio” costituiscono da sempre oggetto di
attenzione da parte del grande pubblico. E se all’inizio è mera
curiosità a spingerci verso di loro, non ci si può in seguito
esimere dal restare a bocca aperta dinanzi questi piccoli corpi,
ardenti d’arte e di talento. Siamo consci che spesso, dietro i
piccoli fenomeni da palcoscenico, si nasconda la bruciante ambizione
di un genitore frustrato, e che l’arte, ladro misterioso e senza
scrupoli, stia sommessamente trafugando la loro preziosa infanzia; ma
non possiamo evitare di ricordare quelli tra loro che realmente hanno
contribuito ad alimentare la fulgida fiamma di Euterpe, e che per
sempre hanno cambiato la storia.
<
http://www.teknemedia.net/magazine_detail.html?mId=7089>

Intervista a Flavio Misciattelli, Presidente della Fondazione
Pastificio Cerere

di Stella Kasian

Sostenere la giovane arte italiana e omaggiare la tradizione,
perché l’una è arricchimento dell’altra. E’ questa la massima
che guida l’attività della Fondazione Pastificio Cerere, istituita
cinque anni fa per volere del giovane Flavio Misciattelli. Il progetto
6ARTISTA è l’ultimo frutto di questa filosofia. Il concorso,
indetto dalla Fondazione con la collaborazione di Civita e il supporto
di Allianz, prevede per i due giovani artisti vincitori la
possibilità di spendere un periodo di tirocinio di sei mesi presso
uno studio nella struttura del Pastificio, a stretto contatto con gli
altri artisti storici residenti, ma altresì in relazione con il mondo
esterno, con il panorama ufficiale dell’arte fatto di gallerie e
istituzioni pubbliche, di critica e riviste. Incontriamo personalmente
Flavio Misciattelli a cui abbiamo il piacere di rivolgere una serie di
domande sul passato, il presente e il futuro della Fondazione.
<
http://www.teknemedia.net/magazine_detail.html?mId=7092>

IL SONNO DEI GIUSTI

di Rosanna Fumai

Abbiamo appena superato la prima metà del 2009 e già possiamo
tristemente affermare che anche quest’anno numerosi lutti hanno
investito il mondo dello spettacolo, della cultura e dell’arte in
generale. Cantante e raffinato compositore di musica, muore alla fine
di gennaio Mike Francis, seguito a maggio dalla scomparsa dell'artista
romano Fabio Mauri, uno dei maestri dell'avanguardia italiana del
secondo dopoguerra, morto a Roma all’eta' di 83 anni, e a giugno da
Farrah Fawcett, indimenticabile protagonista di “Charlie's
Angels”, popolarissima serie televisiva degli anni Ottanta.
<
http://www.teknemedia.net/magazine_detail.html?mId=7093>

LEggi le recensioni su TeKnemedia.net
<
http://www.teknemedia.net/artkey-elenco.html?qId=2>
 

CLIP VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=yPQnoZFX6Jw